Temporizzazioni
Le caratteristiche
di tensione e corrente viste ora sono caratteristiche STATICHE. Altre
caratteristiche importanti sono quelle DINAMICHE, cioé relative al tempo, e
sono fondamentali per il corretto funzionamento di un circuito.
|
Se un segnale varia tra due livelli di
tensione (o di corrente) e se chiamiamo D la differenza tra i 2 livelli, allora si definisce tempo di salita il tempo che il
segnale impiega per passare da un valore pari a 0.1D a un valore pari a 0.9D, indipendentemente dal modo in cui il
segnale sale ( 2.10). Analogamente il tempo di discesa è il tempo
che il segnale impiega per passare da un valore pari a 0.9D a un valore pari a 0.1D
|
Consideriamo per esempio il circuito di .
2.11b.
L'alimentatore V1 eroga una
tensione con l'andamento temporale rafurato nel grafico di 2.11a. Noi
vogliamo calcolare l'andamento della tensione V2 e il suo tempo di
salita. Nel grafico in . 2.12 è rappresentato l'andamento di V1
e di V2.
| | | | | |
|  |
| |
Scriviamo l'equazione che ci da V2
in funzione del tempo:

|
|
|
| |
|
Dividendo la seconda equazione per la terza, e
chiamando tr = t2 - t1 :

Se chiamo
ottengo
.
Conoscendo R e C
possiamo calcolare il tempo di salita e da questo la massima frequenza che il
sistema può sopportare. Per avere un piccolo tempo di salita occorrono
resistenze piccole e basse capacità. Ma resistenze piccole significa
avere correnti elevate, e dunque potenze elevate. Per avere invece
capacità piccole occorre migliorare la tecnologia di costruzione.
La definizione data prima è del tutto
generale, mentre questa e quelle che seguono si applicano ai segnali LOGICI.
|
|
Consideriamo un
componente logico, per esempio un inverter, con un segnale di entrata Se e
un segnale di uscita Su. Le variazioni di Su seguono le variazioni di Se
con un certo ritardo. Questo ritardo è il tempo di proazione: tp
o td .
|
|


Con riferimento alla ura 2.13:
tpHL: tempo di ritardo della
transizione H L dal punto di
vista dell'USCITA.
tpLH: tempo di ritardo della
transizione L H dal punto di
vista dell'USCITA.
|
|


















DV