fisica |
FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI
9.1 Magneti naturali e artificiali
La proprietà della magnetite, di attrarre la limatura di ferro, può essere anche riprodotta artificialmente. L'acciaio può acquisire questa proprietà mettendolo a contatto o nelle vicinanze della magnetite. Si dice così che l'acciaio è magnetizzato ed è diventato un magnete artificiale o calamita dotata di poli agli estremi. Solo le sostanze ferro-magnetiche (ferro, acciaio, cobalto, nichel e loro leghe) hanno la proprietà di magnetizzarsi. Esistono diverse forme di magneti, le calamita rettilinea, quelle a ferro di cavallo e gli aghi magnetici.
La calamita rettilinea insieme allo spazio circostante un campo di forza (quindi un campo vettoriale) che si chiama campo magnetico. L'ago subisce una forza per l'azione del campo magnetico.
I poli di una calamita sono zone che si comportano come centri di forze magnetiche. I poli di diverso tipo si attraggono, altrimenti si respingono.
9.2 Le linee del campo magnetico
Se si avvicina un piccolo magnetico vicino alla calamita, si osserva che esso ruota fino a fermarsi in una certa direzione. L'ago indicherà la direzione del campo magnetico. La terra ha un proprio campo, chiamato campo magnetico terrestre, e a causa di quest'ultimo l'ago magnetico indicherà il polo nord magnetico.
La direzione e il verso di un campo magnetico sono la direzione e il della retta orientata che va dal polo sud al polo nord di un ago magnetico che sia in equilibrio in quel punto.
Le linee di campo forniscono una rappresentazione intuitiva di qualsiasi campo vettoriale e per visualizzarle basta un'esperienza molto semplice. Si prende un cartoncino sopra cui il trasporto delle limatura di ferro e lo si appoggia sopra una calamita rettilinea. Tutto le schegge di limatura fungeranno da piccoli aghi magnetici che si disporranno in determinate direzioni il campo magnetico terrestre ha delle linee di campo molto simili a quelli di una calamita rettilinea.
9.3 Il confronto tra campo magnetico e campo elettrico
Entrambi sono campi vettoriali e possono essere rappresentati da linee di campo. Altra analogia tra i due campi è l'attrazione o la repulsione tra i due poli. Ci sono però che le differenze: le cariche elettriche positive possono essere separate da quelle negative, mentre è impossibile isolare i poli magnetici (se si spezza una calamita, i poli si avvicinano ma non si dividono o isolano). Questa caratteristica è uno dei fenomeni più importanti del magnetismo. Mentre un corpo può essere elettrizzato in modo da avere un eccesso di carica positiva o negativa, non esiste un corpo magnetizzato che abbia un eccesso di magnetismo nord oppure sud. Quando si elettrizza un oggetto c'è un passaggio di cariche: per il campo magnetico, questo passaggio non avviene.
9.4 Forze che si esercitano tra magneti
Esperienza di Oersted
L'esperienza è costituita da una batteria, un filo conduttore ben teso disposto lungo la direzione del nord-sud fissato dai poli geografici, E un interruttore. Sotto il filo, un ago magnetico che spontaneamente si orienta nella direzione del nord. Chiudendo il circuito, se la corrente è molto intensa, l'ago Si posiziona perpendicolarmente rispetto filo. Oersted concluse che una corrente elettrica genera nello spazio circostante un campo magnetico. Si può inoltre osservare che il linee di campo di un filo percorso da corrente sono circolari, con al centro il filo. Per individuare il verso del linee di campo basta usare la mano con il pollice alzato.
Esperienza di Faraday
L'esperienza di Oersted mostra che una corrente elettrica genera un campo magnetico. L'esperienza di Faraday mette in evidenza che un conduttore, percorso da corrente subisce una forza quando si trova in un campo magnetico. Un filo conduttore dentro cui non passa corrente è immerso in un campo magnetico generato da un magnete a ferro di cavallo. Facendovi circolare la corrente, il filo subisce una forza verso il basso da parte del campo magnetico. L'intelaiatura che sorregge il filo viene riportata nella posizione orizzontale, aggiungendo due pesetti che fanno da contrappeso alla forza magnetica.
Il campo magnetico e quindi in grado di esercitare delle forze non soltanto sui magneti ma anche sui conduttore percorsi da corrente elettrica.
Esperienza e definizione di Ampere
Ampere osservò che due fili rettilinei e paralleli (ognuno con un circuito separato) si attraggono se sono attraversate da corrente che hanno lo stesso verso e si respingono se le correnti hanno versi contrari. Per misurare la forza che ciascun filo esercita su un tratto lungo l dell'altro si verifica che essa dipende dalla distanza tra i due fili e dalle correnti i1 che i2 che li attraversano: F = ( μ0 / 2π) ( i1 i2 l / d ) . La costante μ0 è detta permeabilità magnetica nel vuoto.
Un ampere è l'intensità di corrente che,
circolando in due fili rettilinei molto lunghi, paralleli e posti alla distanza
di un metro, esercita una forza di 2 x 10-7 N si ciascun tratto di
filo lungo
9.5 L'origine del campo magnetico
le cariche elettriche in movimento hanno un comportamento simile a quello di un circuito percorso da corrente. Il campo magnetico generato da una calamita esercita una forza su un fascio di elettroni in un tubo a raggi catodici (facendoli deviare), proprio come se si trattasse di una corrente che ha verso opposto a quello del moto degli elettroni. Si può ottenere la stessa deviazione del fascio di elettroni con un filo percorso da corrente. Il campo magnetico è generato da cariche elettriche in moto e le cariche elettriche in moto sono soggette a forze dovute al campo magnetico. Ampere affermò che il campo magnetico generato da un magnete ha origine da una moltitudine di piccolissime correnti elettriche esistenti al suo interno. Ad esempio, grazie al moto degli elettroni, un atomo può essere descritto come microscopico circuito percorso da corrente, il quale può generare dello spazio circostante un debolissimo campo magnetico. All'interno di un materiale, i piccolissimi campi magnetici di tutti gli atomi sono orientati casualmente. Se c'è la presenza di un campo magnetico esterno, tutti i piccolissimi campi magnetici si rientreranno nella stessa direzione del campo esterno: in questo modo il materiale. Solo le sostanze ferromagnetiche mantengono l'ordine dei campi magnetici atomici anche dopo che hanno smesso di interagire con il campo magnetico usato per polarizzarle magneticamente.
9.6 L'intensità del campo magnetico
Per misurare l'intensità di un campo magnetico ci si
immerge in esso usando un filo di prova. La forza su questo filo dipende dalla
sua orientazione. È massima quando il conduttore è perpendicolare
alle linee di campo, e minore se il conduttore è obliquo e diventa
uguale a zero quando il conduttore è parallelo alle linee di campo.
Ipotizzando il filo perpendicolare alla direzione del campo magnetico, si trova
che la forza è direttamente proporzionale alla lunghezza l del
conduttore e alla corrente i che lo attraversano: F = Bil . B è la
quantità numericamente uguale alla forza che subirebbe un filo di
lunghezza un metro attraversato da una corrente di
9.7 La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente
La forza che il campo magnetico esercita su un filo percorso da corrente è massima se il filo è perpendicolare alle linee di campo ed è zero se esso è parallelo. Questa forza è direttamente proporzionale alla componente del campo magnetico perpendicolare al filo. La forza non è il vettore B, ma la sua proiezione nella direzione perpendicolare al flusso della corrente. Per determinare la direzione e il verso della forze, si usa la regola della mano destra.
9.8 Il motore elettrico
i motori elettrici trasformano l'energia elettrica in energia meccanica. Un motore elettrico è costituita da una spira rigida a forma di rettangolo immersa in un campo magnetico e vincolata a girare intorno a un asse perpendicolare alle linee di campo. Inserendo corrente nella spira, e se subisce delle forze da parte del campo magnetico che la fanno ruotare su se stessa. Il campo magnetico della calamita che vadano al verso sud è perpendicolare rispetto alle forze f1 e f2 che agiscono sulla spira dal con la stessa direzione ma verso opposto. La spira, possa inizialmente parallela al campo magnetico, appena l'interruttore si accende, incomincia a girare in senso orario fino a che non è per ricordare ai campo magnetico. Qui la spira si dovrebbe fermare ma procede leggermente oltre per inerzia. A questo punto le forze dovrebbero invertire il senso della rotazione. Per continuare il senso orario occorre invertire il senso della corrente non appena la spira oltrepassa la posizione di equilibrio, cioè perpendicolare a campo magnetico. Qui, grazie anche a ad un commutatore che ruota con la spira, e due spazzole fisse collegate con il generatore fa sì che ogni mezzo giro il senso della corrente si inverta. In questo modo la rotazione della spira viene mantenuta. I motori elettrici reali non hanno una spira, ma diverse bobine, ciascuna delle quali è costituita da numerose spire.
9.9 L'amperometro e il voltmetro
L'amperometro misura l'intensità della corrente ed è costituito da una bobina rigida di filo metallico disposto tra le espansioni polari di un magnete e vincolata a ruotare intorno a un asse perpendicolare alle linee di campo. La bobina, percorsa dalla corrente continua, di cui si vuole misurare l'intensità, subisce una coppia di forze che tende a farla ruotare. Il suo movimento però è ostacolato da una molla che tende a riportarla nella posizione iniziale. La bobina ruota così di un certo angolo, fermandosi in una posizione in cui il momento torcente della molla controbilancia quello del campo magnetico. L'angolo di rotazione della bobina è direttamente proporzionale alla corrente da misurare. Un amperometro deve essere sempre inserito in serie nel circuito dove passa la corrente che si vuole misurare. Un amperometro è tanto migliore quanto più piccola è la sua resistenza interna. Essa infatti si somma alla resistenza del circuito, facendo diminuire la corrente che si vuole misurare.
Il voltmetro misurare la differenza di potenziale ai capi di un conduttore. Si tratta di un amperometro a cui è collegate in serie una grossa resistenza. La differenza di potenziale si ottiene moltiplicando il valore della corrente per il valore della resistenza. Il voltmetro si collega in parallelo circuito.
9.10 Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente
Facendo passare della corrente per due fili paralleli, essi risentono del campo magnetico. Il filo f1 risente del campo b2, mentre il filo f2, del campo b1. I due gli si attraggono dato che i due campo magnetici sono idealmente opposti l'uno dall'altro: uno punterà verso il basso (immaginando i fili in sezione) e l'altro verso l'alto. Invertendo la corrente in uno dei due fili, linee di campo invertono il senso di rotazione e quindi i due campi andranno tutti e due o verso l'alto o verso il basso.
Il campo magnetico di un conduttore rettilineo è direttamente proporzionale alla corrente che lo attraversa e diminuisce in modo inversamente proporzionale alla distanza dal filo.
Legge di Biot e Savart à B = ( μ0 / 2π) ( i / d [distanza tra i fili]) .
9.11 Il campo magnetico di una spira e di un solenoide
Il sistema magnetico più semplice da costruire è formato da una spira. Sull'asse della spira il campo magnetico a direzione perpendicolare al piano che continua a spira. Il campo magnetico può essere calcolato suddividendo la spira stessa in un numero molto grande di parti così piccole da poter essere considerate rettilinee e sommando vettorialmente i campi magnetici generati da ognuno di questi piccoli tratti. Il verso del campo magnetico può essere misurata con la regola della mano destra. Con la formula à B = ( μ0 / 2) ( i / R ) si può calcolare l'intensità del campo in un punto P posto sull'asse a distanza y dal centro della spira.
Il solenoide è una bobina avvolta ad elica. E' composta da una serie di spire circolari tutte uguali impilate l'una sull'altra. All'interno del solenoide le linee di campo sono parallele tra loro e a eguale distanza. Il campo magnetico generato da un solenoide diventa molto semplice quando il solenoide è molto lungo, cioè quando il suo diametro è molto piccolo rispetto alla sua lunghezza: in questo caso il campo magnetico è nullo e quello interno è uniforme e parallelo all'asse del solenoide stesso. L'intensità del campo magnetico è data da
B = μ0 ( Ni / l ).
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta