 |
fisica |
I MOTI PIANI - COME PASSARE DALLE COORDINATE POLARI A QUELLE CARTESIANE, COME PASSARE DALLE COORDINATE CARTESIANE A QUELLE POLARI, ESTENSIONE DELLA DE
I MOTI PIANI
I moti piani sono tutti i moti che avvengono
in un piano, il più comune dei quali è il moto dei proiettili.
La traiettoria non
è rettilinea ma può essere definita come quella dei moti
rettilinei:
TRAIETTORIA = insieme dei punti dello spazio che il corpo occupa al trascorrere
del tempo




Per poter descrive il moto occorre inserirlo in un sistema di
riferimento e individuare la posizione del punto in ogni istante.
Un punto P
può essere individuato mediante le coordinate sectiunesiane: P(x;y)
oppure mediante le coordinate polari con distanza R e angolo
α: P(R; α).
COME PASSARE
DALLE COORDINATE POLARI A QUELLE CARTESIANE

COME PASSARE
DALLE COORDINATE CARTESIANE A QUELLE POLARI
ESTENSIONE DELLA DEFINIZIONE DI SENO E COSENO
COME INTERPRETAE IL DATO DELLA
CALCOLATRICE
| | | |
|  |
| |
Per trovare le
coordinate polari del punto P la calcolatrice da come angolo l'angolo
α, mentre per convenzione l'angolo da utilizzare è l'angolo
β perché le misurazioni sono convenzionalmente in senso antiorario
rispetto all'asse delle ascisse
|
|
|
ESEMPIO
Trovare le coordinate polari di P(-3;4)





Poiché il punto P(-3;4) si trova nel II
quadrante per ottenere l'ampiezza convenzionale bisogna aggiungere 180° à
RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DI UN
VETTORE
- Un vettore
è caratterizzato da INTESITÁ DIREZIONE e VERSO.
- Coordinate polari
di un vettore
:
b=3 α=35°
- Coordinate
sectiunesiane: si ottengo con

- Per rappresentare
completamente in forma sectiunesiana si introducono i VERSORI DEGLI ASSI
CARTESIANI
essi hanno valore unitario ed
intensità 1

VETTORI E LEGGI DEL MOTO
È
stato precedentemente detto che la posizione di un punto è individuata
da un vettore applicato nell'origine del sistema di riferimento:
oppure si assegnano S ed α.
Se
il corpo è in movimento la sua posizione dipende dal tempo:

Lo spostamento
nell'intervallo di tempo (Δt=t2-t1) è:

N.B. Lo spostamento non coincide con la traiettoria (linea verde)
La
velocità media nell'intervallo di tempo (Δt=t2-t1)
è:

La
velocità media è una grandezza vettoriale parallela ed equiversa
allo spostamento.
VELOCITA' ISTANTANEA
La
velocità istantanea è la velocità media nel minor
intervallo di tempo.
Se Δtà à=tende) lo spostamento tende a
lunghezza nulla e alla direzione individuata dalla tangente della traiettoria.
La
velocità istantanea è rappresentabile sulla traiettoria come una
freccia che è tangente alla traiettoria ed ha lo stesso verso della
curva. La prova che le velocità sono tangenziali si ha quando si fa
roteare un corpo e si lascia la corda: PARTE PER LA TANGENTE.
La velocità istantanea
è sempre tangenziale
Lorenzo Golfieri III C
Liceo scientifico statale "Galileo
Galilei"
Erba (CO)
|
|





La velocità media è parallela e quando lo spazio
diminuisce diventa velocità istantanea seguendo lo stesso verso
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta