geografia |
VISCOSITA'
La viscosità è definita come la resistenza di un fluido allo scorrimento. Il contrario della viscosità è la fluidità.
Alcuni fluidi, come l'aria e l'acqua, sono detti newtoniani e scorrono con un minimo sforzo. I fluidi non-newtoniani per scorrere necessitano di uno sforzo variabile. Alcune sostanze non fluiscono che dopo aver superato un determinato limite di sforzo e sono chiamate fluidi di Bingham.
Il grado di viscosità di un magma dipende in modo particolare dalle condizioni di temperatura e pressione, oltre che dalla sua composizione chimica e dall'abbondanza o meno della fase gassosa.
La viscosità di un magma diminuisce al crescere della pressione e della temperatura. I magmi con temperature più alte sono i più fluidi, mentre diventano molto viscosi quando la temperatura diminuisce e si formano le fasi cristalline.
I liquidi magmatici ricchi in silice sono più viscosi quando i tetraedri silicatici si legano fra di loro, formando le catene polimeriche. Anche elementi come ferro e alluminio sono polimerizzanti.
Alcune sostanze come l'acqua, il sodio e il potassio sono depolimerizzanti e, interrompendo le catene silicatiche, diminuiscono la viscosità del magma.
Le esplosioni dello Stromboli emettono ogni poche ore alcuni metri cubi di magma, mentre si conoscono grandi eruzioni del passato, come ad esempio quelle avvenute a Yellowstone negli Stati Uniti intorno a 2 milioni di anni fa, in cui sono stati emessi volumi di magma di migliaia di chilometri cubi.
La più rilevante eruzione vulcanica avvenuta in tempi storici è quella del Tambora (Indonesia) del 1815 che ha eruttato in pochi giorni un volume stimato in circa 160 km3 di magma.
Negli ultimi duecento anni, le eruzioni più grosse sono state, oltre a quella del Tambora del 1815, quella del Krakatau del 1883, entrambe in Indonesia, del Santa Maria nel 1902 in Guatemala, del Novarupta nel 1912 in Alaska, del Cerro Azul nel 1932 in Cile, e del Pinatubo nel 1991 nelle Filippine. Tutte queste eruzioni hanno emesso volumi di prodotti maggiori di 10 km3.
Le eruzioni che emettono grossi volumi di magma sono meno frequenti delle altre. Il volume totale dei prodotti emessi durante le maggiori eruzioni conosciute degli ultimi 10.000 anni è inferiore a quello dei prodotti emessi durante una grande eruzione del passato (ad esempio, l'Huckleberry Ridge Tuff di Yellowstone).
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta