L'amicizia
L'amicizia è
qualcosa di assolutamente importante durante il periodo
adolescenziale in cui cambiano i rapporti con la propria famiglia e i ragazzi
cercano fra i coetanei uno "specchio vivente" per trovare conforto e sentirsi
più sicuri di sé. Da un questionario svolto nelle classi 1°b, 2°a e 2°b
di un liceo su 35 ragazze e 31 ragazzi risulta che: il 43% delle ragazze un
gruppo fisso, il 37% pochi amici e il 4% si incontra quasi solamente con
l'amica del cuore. Per i ragazzi invece risulta che il 54,8% frequenta un
gruppo di pochi amici, il 29% una comnia fissa e solo il 3,2% dichiara di
uscire solo con l'amico del cuore o con nessuno. Alla domanda con chi ti
confidi solitamente il 71,4% delle ragazze ha risposto con l'amica del cuore,
l'8,2% con un gruppo ristretto di persone mentre solo il 2,8% dice di sfogarsi
solo con il proprio ragazzo o con nessuno.Per i maschi invece il 29% dichiara
di non parlare dei propri problemi con nessuno, il 22% con l'amico del cuore e
il 12,9% con un gruppo ristretto o con i genitori. In una terza domanda l'80%
delle femmine e il 77% dei ragazzi dichiara di credere nell'amicizia fra i due
sessi. Nell'amicizia si cerca di assumere un identità comune nel proprio
gruppo, di essere uguali ai propri amici, per non essere respinti. In
realtà perché un gruppo funzioni e sia vivo bisognerebbe essere
piuttosto complementari. Dietro un'amicizia c'è un vero e proprio
incontro, qualcosa che fa si che, dopo questa conoscenza non si sia più
gli stessi. L'amicizia vera dà la forza di lanciarsi in avventure,
con i propri comni. Nell'amicizia ci si sente più forti e sicuri
grazie alla fiducia che gli altri hanno nei nostri confronti. E' anche per
questo che gli adolescenti pensano che questo sentimento sia la cosa più
importante per loro. Un altro pilastro su cui l'amicizia si basa è la
fedeltà, un sentimento che si fonda sulla fiducia e viene valutata
soltanto nei momenti difficili. Essere fedeli non significa essere cechi e
accettare ogni cosa dell'altro senza spirito critico ma vuol dire aiutare i
nostri amici sempre in ogni situazione. Essere traditi da un amici è una
grande sofferenza perché vuol dire che ci si era sbagliati sul rapporto. I
dispiaceri esistono anche nell'amicizia e sono dolorosi quanto quelli dell'amore.
Per gli adolescenti è molto importante avere dei rapporti vissuti con
intensità fuori dalla famiglia inoltre è importante che i giovani
scelgano da soli i propri amici. L'amicizia provoca spesso gelosia e
maldicenza. La gelosia spinge l'adolescente ad essere possessivo nei confronti
dell'amico, forzandolo a entrare in relazione con lui. Gli psicologi dicono che
tale atteggiamento è scaturito dalla nostalgia per il rapporto che
durante l'infanzia si aveva con i genitori. Nell'amicizia, come nell'amore,
amare qualcuno significa lasciarlo libero, lasciandogli il diritto di essere
diverso da noi volendogli bene non per quello che vogliamo che sia ma per
quello che è.