A meta'
del cammino della nostra vita terrena mi ritrovai in una selva oscura poiche' avevo smarrito la via diritta. Ahi quanto e'
doloroso dire qual era quella selva selvaggia, impervia ed insuperabile, che al
solo ricordo la paura si rinnova.E' tanto amara che
la morte lo e' poco di piu'; ma per trattare del bene
che vi ho trovato, diro' delle altre cose che vi ho
visto.Io non so ben raccontare come vi entrai, tanto
ero pieno di sonno in quel punto in cui abbandonai la via della verita'.Ma dopo che giunsi ai piedi di un colle, la' dove terminava quella valle che mi aveva riempito il
cuore di paura, guardai verso l'alto e vidi la sua sommita'
rivestita gia' dei raggi del sole che guida (con la
sua luce) gli altri uomini per la via diritta. Allora si calmo'
un poco quella paura che mi era restata nell'interno del cuore la notte che io
trascorsi con tanto affanno. E come colui che con il respiro affannoso, uscito
fuori del mare, si volge all'acqua pericolosa e guarda intensamente, cosi' il mio animo, che ancora fuggiva, si volse indietro a
riguardare il passaggio che non lascio' giammai vivo
nessun individuo.Dopo che ebbi riposato un poco il
corpo stanco ripresi la via per il pendio deserto, in modo tale che il piede
fermo era sempre il piu' basso.Ed
ecco, quasi al cominciare della salita una lonza leggera e molto agile che era
coperta di pelo maculato; e non si allontanava dalla mia vista, piuttosto
impediva tanto il mio cammino che io fui piu' volte
costretto ad indietreggiare.Era passato del tempo dal
principio del mattino ed il sole saliva in alto in congiunzione con quelle
stelle che erano con lui quando l'Amore Divino impresse per la prima volta il
movimento a quelle cose belle; si' che l'ora
mattutina e la dolce stagione primaverile mi erano di buon auspicio per sperare
di scampare da quella fiera dalla pelle variegata; ma non abbastanza per non
farmi spaventare dalla vista di un leone che mi apparve.Questi
sembrava che venisse contro di me, con la testa alta e con fame rabbiosa, in
modo tale che sembrava che anche l'aria ne tremasse.Ed
una lupa, che nella sua magrezza sembrava carica di ogni desiderio, e aveva
fatto vivere miseramente gia' molte genti, questa mi comunico' tanta angoscia con lo spavento che emanava dalla
sua apparizione che io persi la speranza di raggiungere la vetta.E
come colui che guadagna volentieri e giunge il tempo che lo fa perdere, che in
ogni suo pensiero piange e si rattrista;lo stesso effetto provoco'
in me la bestia senza pace la quale, venendomi incontro, mi respingeva a poco a
poco la' dove il sole tace. Mentre io cadevo
rovinosamente in basso, mi si offri' alla vista uno
che, a causa del lungo silenzio, appariva fioco.Quando
vidi costui nel vasto deserto gli gridai 'Abbi pieta'
di me, chiunque tu sia, un uomo reale o un'ombra!' Mi rispose: 'Non
sono un uomo reale, lo fui, ed i miei genitori furono lombardi, di patria
mantovana entrambi.Nacqui sotto Giulio Cesare,
sebbene alla fine del suo dominio, e vissi a Roma sotto il buon Augusto, al
tempo del anesimo.Fui poeta e cantai di quel
giusto liuolo di Anchise che venne da Troia dopo che la superba Ilione fu bruciata.Ma tu perche' ritorni a tanta noia? Perche'
non sali il piacevole monte che e' il principio e l a causa di ogni
gioia?'Allora sei tu quel Virgilio e quella fonte di saggezzache
spandi un cosi' largo fiume di parole?'gli
risposi con la fronte bassa.'O onore e luce degli altri poetimi valga il lungo studio ed il grande amore che mi ha
fatto cercare la tua opera.Tu solo sei il mio maestro
ed il mio autore;tu solo sei colui dal quale io trassilo
stile bello che mi ha fatto onore.Vedi la bestia a
causa della quale sono volto indietro, aiutami da lei, famoso saggio, poich'e8
essa mi fa tremare le vene e i polsi.''A te conviene percorrere
un'altra strada',rispose dopo che mi vide piangere,'se vuoi scampare
da questo luogo selvaggio:poiche' questa bestia, a
causa della quale tu gridi,non lascia passare nessun altro per la sua via,ma
tanto lo impedisce che lo uccide;ed ha una natura cosi'
malvagia e colpevole,che non sazia mai la voglia bramosa, e dopo il pasto ha piu' fame di prima.Molti sono gli
animali con cui si ammoglia,e saranno ancora di piu' finche' non verra' il Veltro,che
la fara' morire con dolore.Questi
non desiderera' potere ne' ricchezze, ma sapienza,
amore e virtu',e la sua origine sara'
tra feltro e feltro.Egli sara'
la salvezza di quella umile Italia per la quale mori'
la vergine Camilla e (morirono) di ferite Eurialo, Turno e Niso.Costui caccera' la lupa per ogni
citta', finche' l'avra' rimessa nell'inferno, da dove la tirera'
fuori la prima invidia.Per cui io, per il tuo bene,
penso e vedo con chiarezza, che tu mi segua, ed io saro'
la tua guida e ti trarro' di qui attraverso un luogo
eterno, dove udrai le g rida disperate, vedrai gli antichi spiriti che soffrono,
ciascuno dei quali invoca la seconda morte ;e vedrai coloro che sono contenti
nel fuoco perche' sperano di venire, quando saro', alle genti beate.Se tu poi
vorrai salire ad esse ci sara' per guidarti un'anima piu' degna di me, nell'andarmene ti lascero'
con lei;poiche' quell'imperatore
che regna lassu' non vuole che io vada nel suo
dominio poiche' fui estraneo alla sua legge.Egli impera in tutti i luoghi, e la'
regna; la' e' la sua citta'
ed il suo trono: oh, felice colui che sceglie per quel luogo!'Ed io dissi
a lui: ' Poeta, io ti chiedo di nuovo, in nome di quel Dio che non hai
conosciuto, che tu mi conduca la' dove ora dicesti affinche' io fugga questo male e altri peggiori, in modo
tale che io veda la porta di San Pietro e coloro che tu descrivi cosi' infelici'. Allora si mosse ed io lo seguii.