ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto italiano

TESTIMONIANZE SECONDA GUERRA MONDIALE

ricerca 1
ricerca 2

TESTIMONIANZE SECONDA GUERRA MONDIALE


Turi Gemmellaro: quando Felice ritrovò suo padre militare yankee

'Avevo quattordici anni e dunque, sebbene apprezzassi l'enorme gravità del momento, tutto mi sembrava un'avventura quando, - ricorda Turi Gemmellaro, pensionato, ex istruttore di scuola guida noto anche quale ex batterista jazz - terminati i tragici e devastanti bombardamenti, l'arrivo dei militari alleati divenne uno spettacolo. Quei mezzi corazzati, quei camion modernissimi, quei Caterpillar da favola, quelle camionette piene di militari che ci strizzavano l'occhio e ci regalavano, lanciandoli, biscotti e dolciumi mi facevano sognare ad occhi aperti. Ma un giorno, credo che fosse l'8 agosto, vissi un'esperienza che non dimenticherò mai. Ero con alcuni amici in fondo al corso Umberto; assistevamo all'ingresso nel paese di una autocolonna, quando una camionetta improvvisamente si bloccò: un militare statunitense fissò lo sguardo su uno di noi, Felice, e rimase quasi impietrito. Felice, da parte sua, lo fissava sul volto che a stento appariva sotto il casco e nella divisa mimetica, quasi fulminato. Io guardavo incuriosito: l'ufficiale non batteva ciglio, Felice neanche. Dopo qualche istante, l'ufficiale saltò giù dalla camionetta e si ritrovò Felice fra le braccia, aggrappato quasi al collo. I due rimasero impalati in quell'abbraccio in assoluto silenzio per un paio di minuti, dopodiché scoppiarono in lacrime: Felice aveva ritrovato suo padre, che mancava da Bronte da circa sei anni, da emigrato negli States. Quando si sciolsero, si allontanarono, avviandosi verso casa, dialogando in stretto dialetto brontese'.
Ma scopri che anche Turi Gemmellaro ebbe un suo filo diretto con i 'liberatori'. 'Poichè feci presto ad imparare la lingua parlata dai soldati americani, divenni la mascotte degli ufficiali e dei soldati che prestavano servizio nel distaccamento dell'Amgot, l'amministrazione locale cioè del governo alleato che aveva sede nel corso Umberto, di fronte al collegio Capizzi, nello stabile di proprietà della famiglia Saitta. Io collaboravo insieme ai due interpreti ufficiali Fiammetta di Maletto, che conosceva la lingua inglese e veniva utilizzato anche quale dattilografo, e Nunzio Faia di Bronte (futuro comandante dei vigili urbani), che conosceva pure bene la lingua parlata negli States. I comandanti erano i capitani Renal e Russel, inglesi, nonchè lo statunitense Ceni, capo della polizia militare, che mi voleva sempre al fianco'.
'Durante i bombardamenti, nei giorni dell'occupazione del paese, - ricorda Gemmellaro - con la famiglia, prima di riparare a Dagala 'Nchiusa, ci rifugiavamo quasi sempre nella galleria del treno e rischiai la pelle quando, allorché ci barricammo dentro il tunnel, per paura delle possibili rappresaglie da parte dei Tedeschi in fuga, percepimmo che un drappello appunto germanico aveva posto delle mine dinanzi alla galleria, per annientarci. Ci salvò la pelle una misteriosa donna - forse una spia - che conosceva la lingua tedesca e, impietositasi per la nostra sorte imminente, si diede a trattare la nostra salvezza, supplicando e supplicando il comandante di quelle SS. Il suo intervento fu provvidenziale: le mine furono rimosse e quei Tedeschi si allontanarono. Ma il loro capo poco dopo fu ritrovato morto suicida. Chissà, forse l'avevano accusato di tradimento, per averci salvato la vita'.



Don Giuseppe Zingali: Che sfizio sparare i razzi luminosi dalla Colla!

'Nell'agosto del '43 ero in vacanza a casa, da seminarista a Catania. E, dopo una breve permanenza nel Seminario d'emergenza di San Giovanni La Punta, - chi parla è l'illustre reverendo Giuseppe Zingali, 85 anni condotti alla grande ed oggi occupati anche quale rettore del Collegio Capizzi - ormai alla vigilia di essere nominato sacerdote. La famiglia si era trasferita a monte Chiuso, ma io preferivo restare in paese, curioso di assistere alla ritirata delle truppe italo-tedesche ed all'avanzata di quelle alleate. Il mio punto di riferimento era il collegio Capizzi, allora retto da don Portaro; ma facevo sede a casa mia, per trasferirmi nel traforo della Colla, nei momenti del pericolo. Avevo anche scelto una sorta di osservatorio sul ponte della Colla, da dove si assisteva alle operazioni di guerra in posizione privilegiata, anche se obiettivamente pericolosa; perciò gli amici mi davano del pazzo. Ad esempio, ricordo l'eroica resistenza di un cannone tedesco presidiato da un piccolo drappello di uomini che tenne a bada ingenti forze alleate (bloccate nel noccioleto di don Calanna) per circa ventiquattro ore sostando su una collina sopra Maniace, finchè gli alleati non decisero di intervenire con aerei mitragliatori, che annientarono l'ostacolo riuscendo così a riprendere la marcia'.
'La zona era disseminata di bossoli, polvere da sparo, armi e mezzi danneggiati, per cui i pericoli erano infiniti. Molti di quei reperti sembravano giocattoli e noi - da incoscienti - maneggiandoli rischiavano la pelle. Ricordo che don Napoli perse una mano Bronte intanto era in balìa degli sciacalli d'ogni razza. Ricordo che una sera, rientrando a casa, trovai che era occupata da militari alleati. Non feci a tempo a sorprendermi: mi chiesero scusa e se ne andarono'.
Lei, padre Zingali, pare che fosse comunque un giovanotto un po' bizzarro, o - se permette - un piccolo gianburrasca. Così la descrivono i coetanei. 'Ha ragione. Pensi che, quando - durante i bombardamenti - scappai verso Dagala 'Nchiusa per trovare rifugio nella Cappella di padre Ardizzone, durante una incursione aerea preferii lasciare quel ricovero, commentando candidamente: 'Se devo morire, è meglio che lo faccia all'aria aperta!'. Ma, mentre osservavo quella scena drammatica, mi accorsi che un piccolo aereo mitragliatore alleato era caduto in quella zona. Corsi per tentare di dare soccorso al pilota, però mi accorsi che quel poveretto era già morto carbonizzato. Era riconoscibile soltanto per una scarpetta rossa. Ma fui subito attirato dalla pistola lanciarazzi del suo corredo, che era rimasta intatta. Per noi quelle pistole erano un miraggio: riuscivano letteralmente ad illuminare il cielo nelle notti più buie. La presi e me la diedi a gambe. Ricordo che la mostrai poco dopo - fiero del trofeo -. ad un amico del cuore, Pippo Immormino; accadde però che, da inesperto qual ero, mentre la maneggiavo, partì un colpo ed a Pippo volò il berretto! Ma il colpaccio lo feci il 5 agosto, quando avvisai gli amici che - a partire dalle 22 - avrebbero potuto assistere ad uno spettacolo senza precedenti: dal ponte della Colla avrei sparato un razzo luminoso ogni cinque minuti Cosa non accadde! Io lanciavo un razzo ogni 5' ed il Paese andava sempre più in subbuglio, finché qualcuno non fece la spia, avvertendo i carabinieri. Prima che esaurissi i razzi in dotazione, mi vidi addosso i militari, pronti a sequestrare quella ambitissima pistola'.
'In precedenza, era invece accaduto che, durante una esercitazione a bassa quota, era caduto nella piana che porta al fiume un bimotore tedesco. Mi trovavo in zona ed accorsi: il pilota era morto, il copilota era invece vivo, ma non potei soccorrerlo perché era incastrato fra i rottami del velivolo. In pochi minuti arrivarono i soccorsi tedeschi: il ferito venne liberato e trasportato via in ambulanza; un camion portò via il cadavere. Feci a tempo a raggiungere il paese, per avvisare dell'accaduto gli amici: quando tornammo in zona dopo meno di un'ora, erano spariti anche i rottami del velivolo'.

Alfio Di Francesco: Sono ritornato con la pleurite ed una Croce di Guerra

'Nel '43 ero militare di leva a Militello; mi avevano mobilitato strappandomi alla mia attività di contadino. - a parlare è Alfio Di Francesco, 80 anni - ma contrassi la pleurite e finii nell'ospedale militare numero 207 a Caltagirone, dove occupavo il letto numero 74 ed ottenni due mesi di convalescenza. Pertanto rientrai a Bronte, peraltro dopo un viaggio abbastanza periglioso. Ricordo che un giorno, ai primi di agosto, passeggiavo lungo il corso, quando due militari tedeschi che sostavano dinanzi all'ospedale sito nel collegio Capizzi, mitragliarono due aerei ricognitori statunitensi. Poi, rivolti agli astanti, sghignazzarono, orgogliosi. Non l'avessero mai fatto! Gli aerei americani ritornarono in un batter d'occhio, bombardando a tappeto il paese'.
'Terminata la convalescenza, avrei dovuto fare ritorno nel mio battaglione, frattanto trasferitosi in ritirata a Messina. Mi presentai pertanto alla caserma dei carabinieri, per ottenere il nullaosta a viaggiare. Ma lì, mentre il capitano Riga mi cercava per avviarmi a Messina, un carabiniere mi faceva cenno di fuggire, compenetrandosi nei rischi che avrei corso se fossi tornato al fronte. Pertanto, mentre un infermiere, Mario Cassani, scandiva a ripetizione il mio nome, 'volai' verso l'ospedale del collegio Capizzi, chiedendo del capitano Grillo, che conoscevo. Fu per me la salvezza: mi concesse altri due mesi di convalescenza. Non sapevo come ringraziarlo: gli regalai tutto ciò di cui disponevo: due pani ed un litro d'olio'.
Ma la guerra di Di Francesco non era finita: 'Dopo l'armistizio ed il trasferimento del fronte bellico nel continente, - precisa l'interessato - il governo Badoglio mi richiamò alle armi, aggregandomi alla quinta Armata Usa. Così da 'nemico' degli alleati divenni loro alleato. Ho combattuto a Monte Castello ed a Monte Belvedere. Mi hanno congedato alla fine del 1946 a Vipiteno, da artigliere di montagna. Di quell'esperienza conservo una Croce di Guerra, assegnatami dalle forze armate brasiliane'.

Francesco Gardano: Quel benedetto pane tanto sospirato che ci vennero a sequestrare

'Nel '43, mi creda, erano momenti difficilissimi anche nella soluzione dei problemi apparentemente più futili. - L'interlocutore è Francesco Gardano, 76 anni, contadino pensionato - Quando in camna si presentarono i primi dodici apparecchi americani, bombardando gli accampamenti delle SS, fu subito massima emergenza. Mio fratello, che era rimasto a Bronte, si trovò a dover fronteggiare il problema della morte del nonno: ò le esequie con due pani, che allora costavano appunto a peso d'oro. Noi, con i tre asini dei quali disponevamo, finimmo per cercare di raggiungere il centro abitato, per reperire del frumento; ma fu una gita a vuoto, poichè i brontesi erano letteralmente spariti, rifugiandosi nelle grotte. Tutti i mulini erano chiusi ed era davvero una situazione drammatica'.

'Finalmente trovammo aperto il mulino adiacente alla Cartiera, ma riuscimmo ad acquistare soltanto diciotto chili di frumento, che pure costituivano un bottino prezioso. Rientrammo nella casa di camna, dove, per macinare quel frumento, utilizzammo un improvvisato mulinello di pietra, sul principio tecnico del macinacaffè. Dopodiché cercammo finalmente di panificare. Ma, quando il prodotto stava per essere sfornato, si presentarono alcuni militari tedeschi del vicino accampamento adiacente al fiume nel Vallone San Cristoforo di fronte al giardino Saitta, e ci sequestrarono quel tanto sospirato pane, che c'era pur costato tanti rischi ed altrettanta fatica'.

Don Biagio Calanna: Quella dieta a base di fave crude

Don Biagio Calanna, 76 anni, ha ricordi nitidi di quei giorni tremendi dell'agosto '43: 'Ero da due giorni in vacanza a Bronte ed abitavo con la famiglia in via Angelo Gabriele. Non stavo quasi nei panni per la gioia di avere ritrovato parenti ed amici, quando nel giorno della Madonna del Carmelo, una bomba caduta nel tardo pomeriggio davanti alla chiesa del Soccorso, ci gettò nello stato di massima prostrazione. Il giorno successivo, all'alba, fuggimmo, carichi di masserizie per trovare rifugio in camna. Ci fermammo a Bolo, credendo di poter fare rientro immediato in paese. Ma il nostro esilio si protrasse poi forzatamente per oltre un mese'.

'I problemi quotidiani erano cento, mille. Dovevamo nutrirci con ciò che ci donava la natura: mangiavamo more acerbe che non potevamo lavare per mancanza d'acqua, fave crude, lenticchie, pere e frutta varia che reperivamo in zona. Mamma pressava perché tornassimo in paese, nella speranza di poter vivere più civilmente, ma papà si opponeva a tale ipotesi, temendo il peggio. Quando finalmente rientrammo, trovammo la piazza Spedalieri letteralmente distrutta. A casa, la porta era spalancata, ma fortunatamente tutto era a posto'.

Antonina Longhitano: Lutti, mutilazioni, la fame. Era questo il '43

Antonina Longhitano, 83 anni, rievoca i giorni terribili dell'agosto '43 con grande lucidità e precisione di particolari: 'Il primo nostro rifugio fu la fuga in camna, in località Buzzitti, poi al Passo dello Zingaro. Ma ovunque il problema fondamentale era la nutrizione, che non potevamo assicurarci, neanche limitandola ad un semplice tozzo di pane. Appunto il pane, che pure potrebbe sembrare il bene di consumo più facilmente reperibile, divenne presto oro per pochi ricchi: il frumento lo si doveva macinare con il mulinello in pietra e dunque sparì presto dal commercio anche nel mercato nero'.

'A Buzzitti, se non ricordo male il 5 agosto, fummo mitragliati nove volte in un giorno; due bombe ci distrussero anche la casa. Insomma, ci stanarono. Disperati, tornammo a Bronte in piena notte, inerpicandoci lungo la strada ferrata della Circumetnea, fino alla chiesa di San Vito. Facemmo a tempo a cucinare delle fave che avevamo lasciato in un magazzino, quando una bomba cadde nei pressi di casa, uccidendo una mia sorella e due parenti. Una mia nipote, Biagia Messineo, tuttora vivente, perse una gamba; la ricoverarono nell'ospedale militare sito nel collegio Capizzi'.

'Distrutti nel fisico e nel morale, com'è facilmente intuibile, fuggimmo ancora, ricoverandoci in una grotta in contrada Ciavarelli, nella strada che porta alla zona San Nicola. Quindi ci ritrovammo a Buzzitti, in una grotta-ricovero zeppa di gente disperata, assalita dai pidocchi e dalla fame. Per fortuna, allorché gli Americani si impadronirono della zona, mettendo definitivamente in fuga i Tedeschi e quando i militari italiani si erano dispersi, una certa serenità tornò a prendere il sopravvento e così - dopo una breve permanenza prima alla Placa Torre e poi al Passo dello Zingaro - potemmo rientrare a casa in paese. Ma i lutti e le mutilazioni come avremmo potuto dimenticarli, peraltro in un momento di gravi difficoltà per la sopravvivenza?'.

Maria Agostina Minissale: Rifocillammo due soldati tedeschi augurando loro 'buona fortuna

Gli acciacchi non cancellano le sembianze d'una donna che doveva essere sicuramente splendida nel viso e nel corpo, d'una mamma-regina che ha il merito di aver messo al mondo dodici li. Maria Agostina Minissale, 84 anni, è una delle rarissime abitanti di un piccolo agglomerato urbano di Bronte nella zona alta, sovrastante la galleria della Circumetnea, che s'è via via spopolata per drastiche ragioni strettamente naturali ed anche per la piaga dell'emigrazione. Vive ancora in quella linda casetta nella quale abitava nel '43, quando il paese nei primi giorni di agosto venne bombardato a tappeto e ricorda: 'Fummo presi di sorpresa da quella improvvisa, massiccia incursione aerea e, quando cadde la prima bomba, fuggii da casa, ricoverandomi con i bambini sotto quell'albero di fichi (che indica; n.d.r.): eravamo in diciotto! Allorché un'altra bomba centrò la zona del Soccorso e giunse l'eco sinistra di numerosi morti, decidemmo di scappare verso la Sciara, dove ci fermammo sotto un grande albero di ulivo; di giorno, dovevamo stare tutti raccolti sotto quella occasionale protezione, per evitare di essere scoperti dagli aerei mitragliatori americani, che ci braccavano anche nel timore che con noi fossero militari italiani o tedeschi'.

'Di notte - prosegue la signora Minissale - cercavamo di trasferirci in luoghi più protetti. Ed in effetti un buon rifugio lo trovammo più in alto nella montagna limitrofa, nella cappella del Santissimo Crocifisso, appartenente a padre Sanfilippo. L'acqua andavamo a raccoglierla in un pozzo dello Scialandro, sia per dissetarci: era un agosto particolarmente caldo; sia per lavare i panni di una mia bambina, Angela, nata da pochi mesi. Mangiavamo lenticchie, fave e more anche acerbe. Mio marito, per disperazione, cercava di tornare in paese per cercare del cibo, ma tornava puntualmente a mani vuote. Pertanto ci trasferimmo a Monte Chiuso, fermandoci in una casetta che disponeva di un pozzo: ma grande fu la delusione, quando scoprimmo che quel pozzo era totalmente a secco di acqua. E, per quanto disperati, riuscimmo anche a rifocillare due poveri soldati tedeschi che, da autentici disperati, erano in fuga: indicammo anche loro la via da percorrere, per raggiungere (a piedi) i Nebrodi e Messina, augurando loro 'buona fortuna'. Ma chissà quale sorte è toccata loro'.

'Poi rientrammo, ma per me furono momenti particolarmente difficili. Affetta da anemia, mi ammalai e, trasportata distesa su una scala, quasi fosse una barella, dormii su una littorina abbandonata, prima di tornare a casa, che trovammo pressoché intatta anche se tutto intorno erano macerie. Ricordo che la popolazione era disperata: svendeva la biancheria, per assicurarsi un tozzo di pane. Chi possedeva le scarpe, le nascondeva nei posti più impensati, come anche i camini, per paura di rappresaglie. Furono davvero giorni tremendi per tutti'.





Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta