ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto latino

AGESILAUS

ricerca 1
ricerca 2

AGESILAUS

AGESILAO

1. De Agesilai contentione regni causa.

1. Contesa di Agesilao per il regno.

Agesilaus Lacedaemonius cum a ceteris scriptoribus tum eximie a Xenophonte Socratico collaudatus est; eo enim usus est familiarissime. 2 Hic primum de regno cum Leotychide, fratris filio, habuit contentionem. Mos erat enim a maioribus Lacedaemoniis traditus, ut duos haberent semper reges, nomine magis quam imperio, ex duabus familiis Procli et Eurysthenis, qui principes ex progenie Herculis Spartae reges fuerunt. 3 Horum ex altera in alterius familiae locum fieri non licebat. Ita utraque suum retinebat ordinem. Primum ratio habebatur, qui maximus natu esset ex liberis eius, qui regnans decessisset; sin is virilem sexum non reliquisset, tum deligebatur, qui proximus esset propinquitate. 4 Mortuus erat Agis rex, frater Agesilai. Filium reliquerat Leotychidem, quem ille natum non agnorat; eundem moriens suum esse dixerat. Is de honore regni cum Agesilao, patruo suo, contendit neque id, quod petivit, consecutus est. 5 Nam Lysandro suffragante, homine, ut ostendimus supra, factioso et his temporibus potente, Agesilaus antelatus est.



Agesilao spartano fu esaltato sia da altri scrittori sia particolarmente da Senofonte, (discepolo) di Socrate ; con lui infatti trattò molto famigliarmente.
Costui anzitutto ebbe una contesa per il potere con Leotichide, lio del fratello. Era infatti costume tramandato dagli antenati spartani, che avessero sempre due re, di nome più che di potere, dalle due famiglie di Proco e di Euristene, che dalla stirpe di Ercole, furono i primi re di Sparta.

Non era permesso che  dalla famiglia di costoro fosse eletto al posto dell'altra famiglia. Così l'una e l'altra manteneva il suo ordine. Anzitutto si riteneva come regola, chi fosse il maggiore tra i li di chi fosse morto regnando; se egli non avesse lasciato prole maschile, allora era scelto chi fosse prossimo per parentela. Era morto il re Agide, fratello di Agesilao. Aveva lasciato il lio Leotichide, che egli non aveva riconosciuto come lio; morendo aveva detto che lo stesso (Leotichide) era suo. Egli per l'onore del regno contese con Agesilao, suo zio, né ciò che chiese, lo ottenne. Infatti, consentendo Lisandro, personaggio, come mostrammo sopra, fazioso ed a quei tempi potente, Agesilao fu preferito.





2. De Agesilai religione fideque.

2. Religiosità e lealtà di Agesilao.

Hic simulatque imperii potitus est, persuasit Lacedaemoniis, ut exercitus emitterent in Asiam

bellumque regi facerent, docens satius esse in Asia quam in Europa dimicari. Namque fama exierat Artaxerxen are classis pedestrisque exercitus, quos in Graeciam mitteret. 2 Data

potestate tanta celeritate usus est, ut prius in Asiam cum copiis pervenerit, quam regii satrapae

eum scirent profectum. Quo factum est, ut omnis imparatos imprudentesque offenderet. 3 Id ut

cognovit Tissaphernes, qui summum imperium tum inter praefectos habebat regios, indutias a

Lacone petivit, simulans se dare operam, ut Lacedaemoniis cum rege conveniret, re autem vera ad copias andas, easque impetravit trimenstris. 4 Iuravit autem uterque se sine dolo

indutias conservaturum. In qua pactione summa fide mansit Agesilaus; contra ea Tissaphernes

nihil aliud quam bellum avit. 5 Id etsi sentiebat Laco, tamen ius iurandum servabat

multumque in eo se consequi dicebat, quod Tissaphernes periurio suo et homines suis rebus

abalienaret et deos sibi iratos redderet; se autem conservata religione confirmare exercitum, cum animadverteret deum numen facere secum hominesque sibi conciliare amiciores, quod iis

studere consuessent, quos conservare fidem viderent.

Costui appena si impadronì del potere, persuase i Lacedemoni, che mandassero gli eserciti in Asia e facessero guerra al re, dimostrando che era meglio si combattesse in Asia che in Europa. Infatti era uscita la notizia che Artaserse preparava flotte ed eserciti di fanti, da mandare in Grecia.

Dato il potere, usò tanta celerità, che giunse in Asia con le truppe prima che i satrapi regi lo sapessero partito.
Perciò accadde che li colse impreparati ed ignari.
Come seppe ciò Tissaferne, che allora aveva il potere supremo tra i comandanti regi, chiese una tregua allo spartano, simulando di dare l'impegno perché per i Lacedemoni  ci fosse accordo col re, ma nella vera realtà per preparare truppe e la (la tregua) la chiese trimestrale.
Poi l'uno e l'altro giurò che avrebbe osservato la tregua senza inganno. Ed in tale patto col la massima lealtà rimase Agesilao; contrariamente Tissaferne preparò niente altro che la guerra. Anche se lo spartano avvertiva ciò, tuttavia osservava il giuramento e molto diceva che otteneva in quello, perché Tissaferne col suo spergiuro sia allontanava gli uomini dalle sue cose sia rendeva adirati gli dei; (diceva che) lui poi, osservato il rito sacro, rassicurava l'esercito, avvertendo che rendeva (con sé) dalla sua la volontà degli dei e si conciliava come più amici gli uomini, poiché essi erano soliti impegnarsi per quelli, che vedevano osservare la lealtà.



3. De Agesilai superiore consilio.

3. Superiore strategia di Agesilao.

Postquam indutiarum praeteriit dies, barbarus non dubitans, quod ipsius erant plurima domicilia in Caria et ea regio his temporibus multo putabatur locupletissima, eo potissimum hostis impetum facturos, omnis suas copias eo contraxerat. 2 At Agesilaus in Phrygiam se convertit eamque prius depopulatus est, quam Tissaphernes usquam se moveret. Magna praeda militibus locupletatis Ephesum hiematum exercitum reduxit atque ibi officinis armorum institutis magna industria bellum apparavit. Et quo studiosius armarentur insigniusque ornarentur, praemia proposuit, quibus donarentur, quorum egregia in ea re fuisset industria. 3 Fecit idem in exercitationum generibus, ut, qui ceteris praestitissent, eos magnis afficeret muneribus. His igitur rebus effecit, ut et ornatissimum et exercitatissimum haberet exercitum. 4 Huic cum tempus esset visum copias extrahere ex hibernaculis, vidit, si, quo esset iter facturus, palam pronuntiasset, hostis non credituros aliasque regiones praesidiis occupaturos neque dubitaturos aliud eum facturum, ac pronuntiasset. 5 Itaque cum ille Sardis iturum se dixisset, Tissaphernes eandem Cariam defendendam putavit. In quo cum eum opinio fefellisset victumque se vidisset consilio, sero suis praesidio profectus est. Nam cum illo venisset, iam Agesilaus multis locis expugnatis magna erat praeda potitus. 6 Laco autem cum videret hostis equitatu superare, numquam in campo sui fecit potestatem et iis locis manum conseruit, quibus plus pedestres copiae valerent. Pepulit ergo, quotienscumque congressus est, multo maiores adversariorum copias et sic in Asia versatus est, ut omnium opinione victor duceretur.

Dopo che passò il giorno delle tregue, il barbaro non dubitando, poiché le sue residenze erano moltissime in Caria e quella regione a quei tempi era considerata ricchissima, che i nemici soprattutto per quello avrebbero sferrato l'attacco, aveva radunato là tutte le sue truppe. Ma Agesilao si diresse in Frigia e la devastò prima che Tissaferne si muovesse verso di là.
Arricchiti i soldati di grande preda riportò l'esercito ad Efeso per svernare e li organizzate le officine delle armi con grande impegno preparò la guerra.
E perché si armassero più impegnatamente e si equigiassero più accuratamente, mise davanti i premi, da dare a quelli, la cui attività in quella cosa sarebbe stata straordinaria. Fece la stessa cosa nei generi delle esercitazioni perché, chi fosse stato superiore agli altri, li premiasse di molti regali. Orbene con queste cose fece sì che avesse sia un esercito equigiatissimo sia esercitatissimo. A costui quando parve opportuno togliere le truppe dagli accampamenti invernali, vide, che, se avesse dichiarato chiaramente, dove avesse marciato, i nemici non avrebbero creduto ed avrebbero occupato con guarnigioni altre regioni e non avrebbero dubitato che lui avrebbe fatto altro da quello che avrebbe detto. E così avendo detto che egli sarebbe andato a Sardi, Tissaferne credette che la stessa Caria fosse da difendere. Ma in questo avendolo ingannato l'idea ed avendo visto che era stato vinto dalla strategia, partì tardi in aiuto ai suoi. Infatti essendo giunto là, Agesilao, espugnati molti luoghi, si era impadronito di grande preda. Ma lo spartano vedendo che i nemici erano superiore per la cavalleria, mai diede la possibilità (di sé) in campo aperto contro di sé e venne alle mani in quei luoghi, in cui le truppe di fanteria potessero di più. Respinse dunque, ogni volta che si scontrò, truppe molto maggiori di avversari ed in Asia si comportò così che fosse considerato vincitore dall'opinione di tutti.



4. De Agesilai religione.

4. Scrupolo religioso di Agesilao.

Hic cum iam animo meditaretur proficisci in Persas et ipsum regem adoriri, nuntius ei domo

venit ephororum missu, bellum Athenienses et Boeotos indixisse Lacedaemoniis; quare venire

ne dubitaret. 2 In hoc non minus eius pietas suspicienda est quam virtus bellica: qui cum victori praeesset exercitui maximamque haberet fiduciam regni Persarum potiundi, tanta modestia dicto audiens fuit iussis absentium magistratuum, ut si privatus in comitio esset Spartae. Cuius

exemplum utinam imperatores nostri sequi voluissent! 3 Sed illuc redeamus. Agesilaus

opulentissimo regno praeposuit bonam existimationem multoque gloriosius duxit, si institutis patriae paruisset, quam si bello superasset Asiam. 4 Hac igitur mente Hellespontum copias traiecit tantaque usus est celeritate, ut quod iter Xerxes anno vertente confecerat, hic transierit XXX diebus. 5 Cum iam haud ita longe abesset a Peloponneso, obsistere ei conati sunt Athenienses et Boeotii ceterique eorum socii apud Coroneam; quos omnes gravi proelio vicit. 6 Huius victoriae vel maxima fuit laus, quod, cum plerique ex fuga se in templum Minervae coniecissent quaerereturque ab eo, quid his vellet fieri, etsi aliquot vulnera acceperat eo proelio et iratus videbatur omnibus, qui adversus arma tulerant, tamen antetulit irae religionem et eos vetuit violari. 7 Neque vero hoc solum in Graecia fecit, ut templa deorum sancta haberet, sed etiam apud barbaros summa religione omnia simulacra arasque conservavit. 8 Itaque

praedicabat mirari se, non sacrilegorum numero haberi, qui supplicibus eorum nocuissent, aut

non gravioribus poenis affici, qui religionem minuerent, quam qui fana spoliarent.

Costui meditando già in cuore di partire contro i Persiani ed assalire lo stesso re, gli venne dalla patria un messaggero per ordine degli efori, che gli Ateniesi ed i Beoti avevano dichiarato guerra ai Lacedemoni; perciò non dubitasse di tornare. In questo è da ammirare non meno il suo amor patrio che il valore bellico: lui che presiedendo ad un esercito vincitore ed avendo la massima certezza di impadronirsi del re dei persiani, con tanto controllo fu obbediente alla parola dei magistrati assenti, come se da privato fosse a Sparta in una assemblea. Oh se i nostri comandanti avessero voluto seguire il suo esempio! Ma ritorniamo là. Agesilao preferì ad un ricchissimo regno la buona reputazione e giudicò cosa molto più gloriosa se avesse obbedito alla patria che se avesse superato l'Asia in guerra. Con questa idea dunque fece passare alle truppe l'Ellesponto ed usò tanta celerità che la marcia che Serse aveva compiuto, passando un anno, costui passò in 30 giorni. Mentre ancora non era così lontano dal Peloponneso, tentarono di resistergli Ateniesi e Beoti e gli altri loro alleati presso Coronea; ma li vinse tutti con un pesante scontro. Di questa vittoria l'onore fu oltremodo massimo, perché, essendosi molti in fuga gettati nel tempio di Minerva e poiché gli si chiedeva, cosa voleva si facesse di costoro, anche se aveva ricevuto alcune ferite in quello scontro e sembrava adirato con tutti quelli che avevano portato armi contro (di lui), tuttavia antepose il senso religioso all'ira e vietò che quelli fossero oltraggiati. Ma non solo fece questo in Grecia, di considerare sacri i templi degli dei, ma anche presso i barbari con sommo scrupolo rispettò tutte le statue e gli altari. E così dichiarava che si meravigliava che non si considerassero nel numero dei sacrileghi quelli che avevano nuociuto ai loro supplici o non fossero colpiti con pene maggiori, coloro che denigravano il senso religioso di chi spogliasse i templi.



5. De Agesilai commiseratione Greciae fortune.

5. Compassione di Agesilao per la sorte della Grecia.

Post hoc proelium collatum omne bellum est circa Corinthum ideoque Corinthium est appellatum. 2 Hic cum una pugna decem milia hostium Agesilao duce cecidissent eoque facto opes adversariorum debilitatae viderentur, tantum afuit ab insolentia gloriae, ut commiseratus sit fortunam Graeciae, quod tam multi a se victi vitio adversariorum concidissent: namque illa multitudine, si sana mens esset, Graeciae, supplicium Persas dare potuisse. 3 Idem cum adversarios intra moenia compulisset et, ut Corinthum oppugnaret, multi hortarentur, negavit id suae virtuti convenire: se enim eum esse dixit, qui ad officium peccantis redire cogeret, non qui urbes nobilissimas expugnaret Graeciae. 4 "Nam si, inquit, eos exstinguere voluerimus, qui nobiscum adversus barbaros steterunt, nosmet ipsi nos expugnaverimus illis quiescentibus. Quo facto sine negotio, cum voluerint, nos oppriment".

Dopo questo scontro tutta la guerra fu portata attorno a Corinto e perciò fu chiamata corinzia. Qui essendo caduti in una sola battaglia dieci migliaia di nemici, sotto il comando di Agesilao e per tale fatto sembrando indebolite le forze degli avversari, tanto fu lontano dalla superbia della gloria, che compianse la sorte della Grecia, perché per colpa degli avversari erano caduti molti vinti da lui: infatti con quella moltitudine, se la mente era sana, Persiani avrebbero potuto are il fio alla Grecia. Ugualmente avendo spinto gli avversari entro le mura e molti lo consigliavano ad assediare Corinto, disse che ciò non si accordava col suo valore: disse infatti che lui era colui che costringeva a tornare al dovere gli sbagliava, non colui che espugnasse le città più nobili della Grecia. "Infatti, disse, se noi avremo voluto estinguere coloro che con noi sono stati contro i barbari, noi stessi ci saremo espugnati, stando quelli (barbari) tranquilli. Da tale fatto senza fatica, quando avranno voluto, ci opprimeranno".



6. De Agesilai virtute in adulescentulos perterritos recuperandos.

6. Coraggio di Agesilao nel recuperare giovani terrorizzati.

Interim accidit illa calamitas apud Leuctra Lacedaemoniis. Quo ne proficisceretur, cum a

plerisque ad exeundum premeretur, ut si de exitu divinaret, exire noluit. Idem, cum Epaminondas Spartam oppugnaret essetque sine muris oppidum, talem se imperatorem praebuit, ut eo tempore omnibus apparuerit, nisi ille fuisset, Spartam futuram non fuisse. 2 In quo quidem discrimine celeritas eius consilii saluti fuit universis. Nam cum quidam adulescentuli, hostium adventu perterriti, ad Thebanos transfugere vellent et locum extra urbem editum cepissent, Agesilaus, qui perniciosissimum fore videret, si animadversum esset quemquam ad hostis transfugere conari, cum suis eo venit atque, ut si bono animo fecissent, 3 laudavit consilium eorum, quod eum locum occupassent; id se quoque fieri debere animadvertisse. Sic adulescentis simulata laudatione recuperavit et adiunctis de suis comitibus locum tutum reliquit. Namque illi aucti numero eorum, qui expertes erant consilii, commovere se non sunt ausi eoque libentius, quod latere arbitrabantur, quae cogitaverant.

Intanto accadde presso Leuttra quella (famosa strage per i Lacedemoni. Per non recarsi là, essendo incalzato da parecchi per uscire, come se indovinasse sull'uscita, non volle uscire. Ugualmente, quando Epaminonda assediava Sparta e la città era senza mura, si mostrò un comandante tale che in quel tempo apparve a tutti che se non ci fosse stato lui, Sparta non sarebbe (più) esistita.
Ma in quel frangente la sua celerità fu di salvezza per tutti quanti. Infatti poiché alcuni giovani, atterriti dall'arrivo dei nemici, volevano passare ai Tebani e avevano occupato una postazione alta fuori della città, Agesilao, che vedeva sarebbe stata cosa dannosissima se si fosse avvertito che qualcuno tentava di passare ai nemici, venne con i suoi e, come se l'avessero fatto con buona intenzione, lodò la loro decisione, perché avevano occupato quel luogo; (dicendo) che anche lui aveva avvertito che ciò doveva essere fatto. Così simulata una lode per i giovani li recuperò e aggiuntivi comni tra i suoi lasciò il posto sicuro. Infatti essi aumentati col numero di coloro che erano esperti di strategia, non osarono muoversi e tanto più volentieri, perché pensavano che fosse nascosto ciò che avevano pensato.



7. De maxima Agesilai patientia etque abstinentia.

7. Massima austerità e disinteresse di Agesilao.

Sine dubio post Leuctricam pugnam Lacedaemonii se numquam refecerunt neque pristinum imperium recuperarunt, cum interim numquam Agesilaus destitit, quibuscumque rebus posset, patriam iuvare. 2 Nam cum praecipue Lacedaemonii indigerent pecunia, ille omnibus, qui a rege defecerant, praesidio fuit; a quibus magna donatus pecunia patriam sublevavit. 3 Atque in hoc illud in primis fuit admirabile, cum maxima munera ei ab regibus ac dynastis civitatibusque conferrentur, quod nihil umquam domum suam contulit, nihil de victu, nihil de vestitu Laconum mutavit. 4 Domo eadem fuit contentus, qua Eurysthenes, progenitor maiorum suorum, fuerat usus; quam qui intrarat, nullum signum libidinis, nullum luxuriae videre poterat, contra ea plurima patientiae atque abstinentiae: sic enim erat instructa, ut in nulla re differret cuiusvis

inopis atque privati.

Senza dubbio dopo la battaglia di Leuttra i Lacedemoni non si ripresero mai né recuperarono l'antico potere, mentre intanto Agesilao non desistette mai di aiutare la patria, con qualsiasi cosa potesse.
Infatti avendo bisogno i Lacedemoni soprattutto di denaro, egli fu di aiuto per tutti quelli, che si erano ribellati al re (di Persia); e riato da questi con denaro sollevò la patria.
Anche in questo, tale cosa fu principalmente ammirevole, pur essendo portati grandissimi doni a lui da re e principi e città, il fatto che mai nulla portò a casa sua, niente mutò sul vitto, niente sul vestiario degli Spartani. Fu contento della stessa casa, di cui si era servito Euristene, progenitore dei suoi antenati; e chi entrava in essa non poteva vedere nessun segnale di capriccio, nessuno di lusso, contrariamente (segnali) di austerità e di disinteresse: era stata infatti costruita così che in nessuna cosa differisse (da quella) di qualsiasi povero e privato.




8. De Agesilai interitu.

8. Morte di Agesilao.

Atque hic tantus vir ut naturam fautricem habuerat in tribuendis animi virtutibus, sic maleficam nactus est in corpore fingendo. Nam et statura fuit humili et corpore exiguo et claudus altero pede. Quae res etiam nonnullam afferebat deformitatem, atque ignoti, facies eius cum intuerentur, contemnebant; qui autem virtutes noverant, non poterant admirari satis. 2 Quod ei usu venit, cum annorum LXXX subsidio Tacho in Aegyptum isset et in acta cum suis accubuisset sine ullo tecto stratumque haberet tale, ut terra tecta esset stramentis neque huc amplius quam pellis esset iniecta, eodemque comites omnes accubuissent, vestitu humili atque obsoleto, ut eorum ornatus non modo in his regem neminem significaret, sed homines non beatissimos esse suspicionem praeberet. 3 Huius de adventu fama cum ad regios esset perlata, celeriter munera eo cuiusque generis sunt allata. His quaerentibus Agesilaum vix fides facta est unum esse ex iis, qui tum accubabant. 4 Qui cum regis verbis, quae attulerant, dedissent, ille praeter vitulinam et eiusmodi genera obsonii, quae praesens tempus desiderabat, nihil accepit;

unguenta, coronas secundamque mensam servis dispertiit, cetera referri iussit. 5 Quo facto eum

barbari magis etiam contempserunt, quod eum ignorantia bonarum rerum illa potissimum

sumpsisse arbitrabantur. 6 Hic cum ex Aegypto reverteretur, donatus a rege Nectanabide ducentis viginti talentis, quae ille muneri populo suo daret venissetque in portum, qui Menelai vocatur, iacens inter Cyrenas et Aegyptum, in morbum implicitus decessit. 7 Ibi eum amici, quo

Spartam facilius perferre possent, quod mel non habebant, cera circumfuderunt atque ita domum rettulerunt.

Ma un così grande uomo come aveva avuto la natura promotrice nell'attribuire le qualità dell'animo, così la ottenne malefica nel creargli il corpo. Infatti fu di statura bassa e di corpo esile e zoppo ad un piede.
Ma questa cosa pure portava una qualche bruttezza e gli sconosciuti, vedendo il suo aspetto, lo disprezzavano; ma quelli che conoscevano le virtù, non potevano meravigliarsi abbastanza. Cosa che gli capitò, quando essendo andato ad 80 anni in aiuto a Taco in Egitto ed essendosi coricato sulla spiaggia coi suoi senza alcun tetto ed avendo un giaciglio tale, che la terra era coperta di lia e qui niente altro che una pelle essendo stesa sopra, ed allo stesso modo essendosi sdraiati tutti i comni, con vestiario povero e consunto, tanto che il loro abbigliamento non solo non rivelava nessuno in questi come re, ma presentava l'idea che fossero uomini non fortunatissimi. Essendo giunta la fama dell'arrivo di costui agli uomini regi, celermente là furono portati doni di qualsiasi genere. A questi che chiedevano a stento fu data sicurezza che Agesilao era uno tra quelli che allora erano sdraiati. Ed avendo dato a nome del re, le cose che avevano portato, egli non accettò nulla eccetto carne di vitello e generi di tal genere di provviste, che il momento presente desiderava; divise ai servi unguenti, corone e la seconda portata di mensa, ordinò che le altre cose fossero riportate. Per tale fatto i barbari ancora di più lo disprezzarono, perché pensavano che soprattutto avesse preso quelle per l'ignoranza delle cose buone.

Costui, ritornando dall'Egitto, ricompensato dal re Nectanabide con duecento venti talenti, che egli desse in dono al suo popolo, ma essendo giunto al porto, che si chiama di Menelao, caduto in una malattia morì. Ivi gli amici, per poterlo portare più facilmente a Sparta, poiché no avevano miele, lo avvolsero di cera e così lo riportarono in patria.








Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta