ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto latino

DATIVO

ricerca 1
ricerca 2

DATIVO

Dativo retto da verbi
Dativo di interesse Dativo di possesso Dativo di agente Dativo di fine Doppio dativo Dativo retto da aggettivi PERICULA

E'il caso con cui si esprime a chi sia destinato il processo verbale.

Genericamente è il caso del complemento di termine.

. Dativo retto da verbi

A scopo didattico evidenzieremo i verbi che presentano una costruzione diversa dall'italiano. L'attenta consultazione del vocabolario in rapporto al contesto, permetterà la traduzione migliore.

- verbi con costruzione diversa dall'italiano:

a) intransitivi nelle due lingue: es.:

assentior, sono d'accordo con; fido, confido, mi fido di; diffido, diffido di ;benedico, dico bene di; maledico, dico male di; gratulor, mi congratulo con; irascor, suscenseo, mi adiro con.

b) intransitivi in latino e transitivi (o intransitivi !) in italiano:(NB. Si tratta di una distinzione non sempre vera, in quanto posso trovare sinonimi o espressioni simili che vanificano la distinzione fatta.Es.: Pugnantibus occurrit, Corre in aiuto ai combattenti oppure soccorre i combattenti.) (BG.2,21)Es.:



adversor, sono contrario a, contrasto; auxilior, opitulor, subvenio, succurro, porto aiuto a, soccorro; faveo, sono favorevole; ignosco, perdono; invideo, guardo con gelosia; nubo, metto il velo da sposa per; parco, perdono; satisfacio, soddisfo; suadeo, persuadeo, persuado; studeo, mi applico; ecc.

Es.: Uri neque homini neque ferae, quam conspexerunt, parcunt, Gli uri non perdonano nè la persona, nè l'animale, che han visto(BG.6,28).Labieno in continenti relicto, ut portus tueretur et rei frumentariae provideret, Lasciato Labieno sul contiente, per difendere il porto e provvedere al vettovagliamento (BG.5,8).

Ricorda che in latino i verbi intransitivi (quindi anche quelli che reggono il dativo) hanno il passivo solo nella forma impersonale.

Es.: Quantum diligentia provideri poterat, providebatur, Si provvedeva per quanto si potesse provvedere con diligenza (BG.6,34). A nostris occurrebatur, da parte dei nostri si accorreva (BG.7,16)

c) verbi con vari costrutti e vari significati: es.:

- consulo alicui, penso a qualcuno;

' aliquem, consultare qualcuno;

-metuo, timeo alicui, temo per qualcuno;

' ' aliquem, temo qualcuno;

- prospicio, provideo alicui, provvedo a qualcuno;

' ' aliquid, provvedo, prevedo qualcosa;

PROVE DI NAVIGAZIONE

(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG.: (Caesar) rei frumentariae prospiciendum existimavit (1,23) - His persuaderi, ut diutius morarentur neque suis auxilium ferrent, non poterat (2,10) - (Aduatici dixerunt) sibi omnes fere finitimos esse inimicos ac suae virtuti invidere (2,31 - Itaque re frumentaria provisa, auxiliis equitatuque ato, in Solatium fines exercitum introduxit (3,20) - Arverni circumsistunt atque obsecrant, ut suis fortunis consulat (7,8) - ' Vos, data facultate, vobis consulite.' Conantibus auxiliari suis 'Frustra, inquit, meae vitae subvenire conamini (7,50) - (Nostros) adoriebatur magnoque incommodo afficiebat, etsi, quantum ratione provideri poterat, a nostris occurrebatur, ut incertis temporibus diversisque itineribus iretur (7,16) - Dumnorix, cupiditate regni adductus, novis rebus studebat (I,9) - Germani neque druides habent, qui rebus divinis praesint, neque sacrificiis student (6,21) - Vercingetorix id bellum suscepisse se no suarum necessitatum, sed communis libertatis causa, et quoniam sit Fortunae cedendum, ad utramque rem se illis offerre, seu mortesua Romanis satisfacere seuvivum tradere velint (7,89).

2. Dativo di interesse

-: indica la persona o la cosa per la quale agisce il verbo. Può quindi presentare sfumature di vantaggio, svantaggio, riverenza, affetto( etico), relazione. Es.: Praestate eandem nobis ducibus virtutem, quam saepe numero imperatori praestitistis, Garantite a noi capi lo steso valore, che moto spesso avete garantito al vostro generale supremo (BG.6,8)

3. Dativo di possesso: per esprime il concetto di ' avere, possedere' in latino si può usare il verbo sum predicato verbale, la cosa posseduta in nominativo-soggetto e dativo del possessore: Mercatoribus aditus est, I mercanti hanno l'accesso (BG. 4,2)

Il latino preferisce esprimere il concetto di possesso con il verbo esse, specialmente con termini astratti. Il possesso di cose concrete viene reso con i verbi habere, possidere. Non si tratta comunque di regola rigida. Nella traduzione è bene adeguare l'espressione latina alla preferenza dell'italiano che ama la costruzione col verbo avere.

Es.: Alcibus sunt arbores pro cubilibus. Le alci hanno (usano) alberi al posto delle tane (BG.6,27).

Sunt mihi (Iunoni) bis septem, praestanti corpore, nymphae. Io (Giunone) ho quattordici (due volte sette) ninfe (En.I,71).

PROVE DI NAVIGAZIONE

(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG: ( Epogedorigi et Viridomaro) erat inter se de principatu contentio (7,39) - Erat Romanis nec loco nec numero aequa contentio (7,48) - In muro consistendi potestas erat nulli (2,6) - Cum his (queste) navibus nostrae classi eiusmodi congressus erat (3,13) - cum his mihi res sit, qui eruptionem probant. (7,77)

b) En.: (Didoni) coniunx Sychaeus erat (I,343) - Namque haud tibi Vultus /mortalis (est) (1,348) - Conveniunt (ii), quibus aut odium crudele tyranni aut metus acer erat (1,361) - Sunt hic etiam sua praemia laudi (1,461) - Non ea Vis animo (est) nec tanta superbia victis (1,529) - Rex erat Aeneas nobis. (1,544) - Sunt et siculi regionibus urbes arvaque (1,549) - Unum et commune periclum,una salus ambobus erit (2,709) - Longa tibi (sunt) exsilia et Vastum maris aequor arandum (2,780) - Omnibus idem animus (est) (3,60) - Sunt et sua dona parenti. (3,469) - Omnibus hic erit unus honos (5,307) Est tibi dardanius divinae stirpis Acestes (5,711)-Et mi (hi Veneri ) genus (est) ab Iove summo (6,123) - Hae tibi artes erunt (6,842) Tibi (dat. a te) nomina mille (sunt),mile nocendi artes (7, 338) - Teretes sunt aclydes illis (7,730)- Pinea silva mihi multos dilecta per annos, lucus in arce fuit (9,85) - Genetrix, Priami de gente vetusta, est mihi (9,285) - Dicitur Ascanius, cui Remulo cognomen erat (9,593) - Certa est sententia Turno (10,240) -Turno tempus erit magno (10,503) - Longe illi dea mater erit (12, 52) -

Dativo di agente: si usa normalmente con i gerundivi della perifrastica passiva.

Es.: Caesari omnia uno tempore erant agenda, Cesare doveva fare tutto contemporaneamente (2,20)

Dativo di fine: indica il fine dell'azione verbale. Es.: Ii praesidio contra castra Labieni erant relicti , Essi erano stati lasciati di guardia contro l'accampamento di Labieno (7,62)

Doppio dativo : si tratta del dativo di fine unito al dativo di vantaggio. Tale costrutto è frequente con i verbi:

a) sum: Es.: Tulingi novissimis praesidio erant, I Tulingi erano di ptrotezione alla retroguardia (1,25).

b) do(concedo), tribuo (attribuisco), mitto(mando), venio (vengo): es.:es.: Caesar omnem ex castris equitatum suis auxilio misit, Cesare dall'accampamento inviò tutta la cavalleria in siuto ai suoi (4.37)

PROVE DI NAVIGAZIONE

(Traduci i testi proposti, confrontando in seguito la comprensione italiana)

a) BG.: Nam plerumque omnibus Gallis prae magnitudine corporum suorum brevitas nostra contemptui est (2.30) -Impellit alios avaritia, alios iracundia et temeritas, quae maxime illi hominum generi est innata (7,42) - Erat Romanis nec loco nec numero aequa contentio (7,48) - (Biturigibus) id consilii fuisse (cognoverant) (7,5) - Caesar reperiebat nullum aditum esse ad eos mercatoribus (4,15) - 5. Caesar statuit sibi Rhenum esse transeundum (4,16) - Itaque , etsi summa difficultas faciendi pontis proponebatur propter latitudinem, rapiditatem altitudinemque fluminis, tamen id sibi contendendum aut aliter non traducendum existimabat (2,17) - Nam cum ttanta multitudo lapides ac tela conicerent, in muro consistendi potestas erat nulli (2,6) - Quod in tanto imperio populi Romani turpisimum sii et rei publice esse arbitrabatur (I,23) - (Titurius dicebat) magno esse Germanis dolori Ariovisti mortem (5,29) - Omnia, quae vivis cordi fuisse arbitrantur, in ignem inferunt (6,19) - Caesar Galllorum animos verbis confirmavit pollicitusque est sibi eam rem curae futuram (I,33) - (Agri) magno nobis usui ad bellum gerendum erant (2,9) - Gallis magno ad pugnam erat impedimento (I,25) - Una erat magno usui res praeparata ab nostris, falces praeacutae insertae adfixaeque longuriis, non absimili forma muralium falcium. (3,14) -Una erat magno usui res praeparata ab nostris, falces praeacutae insertae adfixaeque longuriis, non absimili forma muralium falcium. (4,25)

3. Dativo retto da aggettivi

Molti sono gli aggettivi ( e participi aggettivali) che reggono il dativo. Essi indicano somiglianza- dissomiglianza, utilità-danno, amicizia-inimicizia, attitudine-inettitudine.

Es.: Caesar castris idoneum locum delegit, Cesare scese un luogo adatto per l'accampamento (BG.1,49). Dumnorix Helvetiis erat amicus, Dumnorige era amico degli El (BG.1,9).(Vedi anche Populi Romani amicus appellatus erat, Era stato chiamato amico del popolo romano (BG.I,13) )

NB. Gli autori latini spesso usano, anche indifferentemente, altre costruzioni alternative, come potrai constatare analizzando attentamente il vocabolario.

PROVA DI NAVIGAZIONE
a) BG.: Mulieres ad pugnam inutiles ( videbantur) ( 3,16) - Valetudine aut aetate inutiles (sunt) bello (7,78) - Nam quid illi simile bello fuit? (7,77) - Fecerunt, ut consimilis fugae profectio videretur (2,11) - Creberrimaque aedificia fere Gallicis consimilia (sunt) (5,12) -

PERICULA




Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta