Versione
Nunc uero, in tanta bonorum egestate, minus fastidiosa fiat electio. Praecipue tamen uitentur tristes et omnia deplorantes,
quibus nulla non causa in querellas placet. Constet illi licet fides et
beneuolentia, tranquillitati tamen inimicus est comes perturbatus et omnia
gemens. Transeamus ad patrimonia, maximam humanarum aerumnarum materiam. Nam,
si omnia alia quibus angimur es, mortes, aegrotationes, metus,
desideria, dolorum laborumque patientiam, cum iis quae nobis mala pecunia
nostra exhibet, haec pars multum praegrauabit. Itaque cogitandum est quanto
leuior dolor sit non habere quam perdere, et intellegemus paupertati eo
minorem tormentorum quo minorem damnorum esse materiam. Erras enim si putas
animosius detrimenta diuites ferre: maximis minimisque corporibus par est
dolor uulneris. Bion eleganter ait non minus molestum esse caluis quam
comatis pilos uelli. Idem scias licet de pauperibus locupletibusque, par
illis esse tormentum: utrique enim pecunia sua obhaesit nec sine sensu
reuelli potest. Tolerabilius autem est, ut dixi, faciliusque non adquirere
quam amittere, ideoque laetiores uidebis quos numquam fortuna respexit quam
quos deseruit. Vidit hoc Diogenes, uir ingentis animi, et effecit ne quid
sibi eripi posset. Tu istud paupertatem, inopiam, egestatem uoca, quod uoles
ignominiosum securitati nomen impone: putabo hunc non esse felicem, si quem
mihi alium inueneris cui nihil pereat. Aut ego fallor, aut regnum est inter
auaros, circumscriptores, latrones, plagiarios unum esse cui noceri non
possit. Si quis de felicitate Diogenis dubitat, potest idem dubitare et de
deorum immortalium statu, an parum beate degant quod nec praedia nec horti
sint nec alieno colono rura pretiosa nec grande in foro faenus. Non te pudet,
quisquis diuitiis astupes? Respice agedum mundum: nudos uidebis deos, omnia
dantes, nihil habentes. Hunc tu pauperem putas an diis immortalibus similem,
qui se fortuitis omnibus exuit? Feliciorem tu Demetrium
Pompeianum uocas, quem non puduit locupletiorem esse Pompeio? Numerus illi
cotidie seruorum uelut imperatori exercitus referebatur, cui iamdudum
diuitiae esse debuerant duo uicarii et cella laxior. At Diogeni seruus unicus
fugit nec eum reducere, cum monstraretur, tanti putauit: Turpe est, inquit,
Manen sine Diogene posse uiuere, Diogenen sine Mane non posse. Videtur mihi
dixisse: Age tuum negotium, Fortuna, nihil apud Diogenen iam tui est: fugit
mihi seruus, immo liber abii. Familia petit uestiarium uictumque; tot uentres
auidissimorum animalium tuendi sunt, emenda uestis et custodiendae
rapacissimae manus et flentium detestantiumque ministeriis utendum. Quanto
ille felicior, qui nihil ulli debet nisi cui facillime negat, sibi Sed,
quoniam non est nobis tantum roboris, angustanda certe sunt patrimonia, ut
minus ad iniurias fortunae simus expositi. Habiliora sunt corpora in bello
quae in arma sua contrahi possunt quam quae superfunduntur et undique
magnitudo sua uulneribus obicit; optimus pecuniae modus est, qui nec in
paupertatem cadit lice procul a paupertate discedit. Placebit autem haec
nobis mensura si prius parsimonia placuerit, sine qua nec ullae opes
sufficiunt nec ullae non satis patent, praesertim cum in uicino remedium sit
et possit ipsa paupertas in diuitias se, aduocata frugalitate, conuertere.
Assuescamus a nobis remouere pompam et usus rerum, non ornamenta metiri.
Cibus famem domet, potio sitim, libido qua necesse est fluat Discamus membris
nostris inniti, cultum uictumque non ad noua exempla componere, sed ut
maiorum mores suadent. Discamus continentiam augere, luxuriam coercere,
gloriam temperare, iracundiam lenire, paupertatem aequis oculis aspicere,
frugalitatem colere, etiam si multos pudebit rei eius, desideriis naturalibus
paruo parata remedia adhibere, spes effrenatas et animum in futura imminentem
uelut sub uinculis habere, id agere, ut diuitias a nobis potius quam a
fortuna petamus. Non potest umquam tanta uarietas et iniquitas casuum ita
depelli, ut non multum procellarum irruat magna armamenta pandentibus. Cogendae
in artum res sunt, ut tela in uanum cadant, ideoque exsilia interim
calamitatesque in remedium cessere et leuioribus incommodis grauiora sanata
sunt. Vbi parum audit praecepta animus
nec curari mollius potest, quidni consulatur, si et paupertas et ignominia et
rerum euersio adhibetur? Malo malum opponitur Assuescamus ergo cenare posse
sine populo et seruis paucioribus seruire et uestes parare in quod inuentae
sunt et habitare contractius. Non in cursu tantum circique certamine, sed in
his spatiis uitae interius flectendum est. Studiorum quoque, quae
liberalissima impensa est, tamdiu rationem habet quamdiu modum. Quo
innumerabiles libros et bibliothecas, quarum dominus uix tota uita indices
perlegit? Onerat discentem turba, non instruit, multoque satius est paucis te
auctoribus tradere quam errare per multos. Quadraginta milia librorum
Alexandriae arserunt Pulcherrimum regiae opulentiae monumentum alius
laudauerit, sicut et Liuius, qui elegantiae regum curaeque egregium id opus
ait fuisse. Non fuit elegantia illud aut cura, sed studiosa luxuria, immo ne
studiosa quidem, quoniam non in studium, sed in spectaculum auerant,
sicut plerisque ignaris etiam puerilium litterarum libri non studiorum
instrumenta, sed cenationum ornamenta sunt. Paretur itaque librorum quantum
satis sit, nihil in apparatum. (Honestius, inquis, huc se impensae quam in
Corinthia pictasque tabulas effuderint. Vitiosum est ubique quod nimium est.
Quid habes cur ignoscas homini armaria e citro atque ebore captanti, corpora
conquirenti aut ignotorum auctorum aut improbatorum et inter tot milia
librorum oscitanti, cui uoluminum suorum frontes maxime placent titulique?
Apud desidiosissimos ergo uidebis quicquid orationum historiarumque est,
tecto tenus exstructa loculamenta: iam enim, inter balnearia et thermas,
bibliotheca quoque ut necessarium domus ornamentum expolitur. Ignoscerem
e, si studiorum nimia cupidine erraretur; nunc ista conquisita, cum
imaginibus suis discripta, sacrorum opera ingeniorum in speciem et cultum
parietum antur. At in aliquod genus uitae difficile incidisti et tibi
ignoranti uel publica fortuna uel priuata laqueum impegit, quem nec soluere
possis nec rumpere. Cogita compeditos primo aegre ferre onera et impedimenta
crurum; deinde, ubi non indignari illa, sed pati proposuerunt, necessitas
fortiter ferre docet, consuetudo facile. Inuenies in quolibet genere uitae
oblectamenta et remissiones et uoluptates, si uolueris mala putare leuia
potius quam inuidiosa facere. Nullo melius nomine de nobis natura meruit, quae,
cum sciret quibus aerumnis nasceremur, calamitatum mollimentum consuetudinem
inuenit, cito in familiaritatem grauissima adducens. Nemo duraret, si rerum
aduersarum eandem uim assiduitas haberet quam primus ictus. Omnes cum fortuna
copulati sumus: aliorum aurea catena est ac laxa, aliorum arta et sordida,
sed quid refert? Eadem custodia uniuersos circumdedit alligatique sunt etiam
qui alligauerunt, nisi forte tu leuiorem in sinistra catenam putas. Alium
honores, alium opes uinciunt; quosdam nobilitas, quosdam humilitas premit;
quibusdam aliena supra caput imperia sunt, quibusdam sua; quosdam exsilia uno
loco tenent, quosdam sacerdotia. Omnis
uita seruitium est. Assuescendum est itaque condicioni suae et quam minimum
de illa querendum et quicquid habet circa se commodi apprehendendum: nihil
tam acerbum est, in quo non aequus animus solacium inueniat. Exiguae saepe
areae in multos usus discribentis arte patuerunt, et quamuis angustum pedem
dispositio fecit habitabilem. Adhibe rationem difficultatibus: possunt et
dura molliri et angusta laxari et grauia scite ferentes minus premere. Non
sunt praeterea cupiditates in longinquum mittendae, sed in uicinum illis
egredi permittamus, quoniam includi ex toto non patiuntur. Relictis iis quae
aut non possunt fieri aut difficulter possunt, prope posita speique nostrae
alludentia sequamur, sed sciamus omnia aeque leuia esse, extrinsecus diuersas
facies habentia, introrsus pariter uana. Nec inuideamus altius stantibus:
quae excelsa uidebantur praerupta sunt. Illi rursus quos sors iniqua in
ancipiti posuit tutiores erunt superbiam detrahendo rebus per se superbis et
fortunam suam quam maxime poterunt in um deferendo. Multi quidem sunt
quibus necessario haerendum sit in fastigio suo, ex quo non possunt nisi
cadendo descendere; sed hoc ipsum testentur maximum onus suum esse, quod
aliis graues esse cogantur, nec subleuatos se, sed suffixos. Iustitia,
mansuetudine, humanitate, larga et benigna manu praeparent multa ad secundos
casus praesidia, quorum spe securius pendeant. Nihil tamen aeque nos ab his
animi fluctibus uindicauerit quam semper aliquem incrementis terminum ere,
nec fortunae arbitrium desinendi dare, sed ipsos multo quidem citra
consistere Sic et aliquae cupiditates animum acuent et finitae non in
immensum incertumque producent. Ad imperfectos et mediocres et male sanos hic
meus sermo pertinet, non ad sapientem. Huic non timide nec pedetentim
ambulandum est: tanta enim fiducia sui est, ut obuiam fortunae ire non
dubitet nec umquam loco illi cessurus sit. Nec habet ubi illam timeat, quia
non mancipia tantum possessionesque et dignitatem, sed corpus quoque suum et
oculos et manum et quicquid cariorem uitam facit seque ipsum inter precaria
numerat, uiuitque ut commodatus sibi et reposcentibus sine tristitia redditurus.
Nec ideo uilis est sibi, quia scit se suum non esse; sed omnia tam diligenter
faciet, tam circumspecte, quam religiosus homo sanctusque solet tueri fidei
commissa. Quandoque autem reddere iubebitur, non queretur cum fortuna, sed
dicet: Gratias ago pro eo quod possedi habuique. Magna quidem res tuas
mercede colui, sed, quia ita imperas, do, cedo gratus libensque. Si quid
habere me tui uolueris etiamnunc, seruabo; si aliud placet, ego uero factum
signatumque argentum, domum familiamque meam reddo, restituo. Appellauerit
natura, quae prior nobis credidit, et huic dicemus: Recipe animum meliorem
quam dedisti; non tergiuersor nec refugio Paratum habes a uolente quod non
sentienti dedisti: aufer. Reuerti
unde ueneris quid graue est? Male uiuet quisquis nesciet bene mori. Huic
itaque primum rei pretium detrahendum est et spiritus inter uilia numerandus
Gladiatores, ut ait Cicero, inuisos habemus, si omni modo uitam impetrare
cupiunt; fauemus, si contemptum eius prae se ferunt. Idem euenire nobis
scias: saepe enim causa moriendi est timide mori. Fortuna illa, quae ludos
sibi facit: Quo, inquit, te reseruem, malum et trepidum animal? Eo magis
conuulneraberis et confodieris, quia nescis praebere iugulum. At tu et uiues
diutius et morieris expeditius, qui ferrum non subducta ceruice nec manibus
oppositis, sed animose recipis. Qui mortem timebit, nihil umquam pro homine
uiuo faciet; at qui sciet hoc sibi cum conciperetur statim condictum, uiuet
ad formulam et simul illud quoque eodem animi robore praestabit, ne quid ex
iis quae eueniunt subitum sit. Quicquid enim fieri potest quasi futurum sit
prospiciendo malorum omnium impetus molliet, qui ad praeparatos
exspectantesque nihil afferunt noui, securis et beata tantum spectantibus
graues ueniunt. Morbus est, captiuitas, ruina, ignis: nihil horum repentinum
est. Sciebam in quam tumultuosum me contubernium natura clusisset. Totiens in
uicinia mea conclamatum est; totiens praeter limen immaturas exsequias fax
cereusque praecessit; saepe a latere ruentis aedificii fragor sonuit; multos
ex iis quos forum, curia, sermo mecum contraxerat, nox abstulit et iunctas
sodalium manus copuatas interscidit: mirer ad me aliquando pericula
accessisse, quae circa me semper errauerint? Magna pars hominum est quae
nauigatura de tempestate non cogitat. Numquam me in re bona mali pudebit
auctoris: Publilius, tragicis comicisque uehementior ingeniis quotiens
mimicas ineptias et uerba ad summam caueam spectantia reliquit, Inter multa
alia cothurno, non tantum sipario fortiora et hoc ait: Cuiuis potest accidere
quod cuiquam potest.Hoc si quis in medullas demiserit et omnia aliena mala,
quorum ingens cotidie copia est, sic aspexerit tamquam liberum illis et ad se
iter sit, multo ante se armabit quam petatur. Sero animus ad periculorum patientiam post pericula
instruitur. Non putaui hoc futurum et: Vmquam tu hoc euenturum credidisses? Quare
autem non? Quae sunt diuitiae quas non egestas et fames et mendicitas a tergo
sequatur? quae dignitas, cuius non praetextam et augurale et lora patricia
sordes comitentur et exprobratio notae et mille maculae et extrema
contemptio? quod regnum est, cui non parata sit ruina et proculcatio et
dominus et carnifex? nec magnis ista interuallis diuisa, sed horae momentum
interest inter solium et aliena genua. Scito ergo omnem condicionem
uersabilem esse et quicquid in ullum incurrit posse in te quoque incurrere.
Locuples es: numquid diuitior Pompeio? Cui cum Gaius, uetus cognatus, hopes
nouus, aperuisset Caesaris domum ut suam cluderet, defuit panis, aqua. Cum
tot flumina possideret in suo orientia, in suo cadentia, mendicauit
stillicidia; fame ac siti periit in palatio cognati, dum illi heres publicum
funus esurienti locat. Honoribus summis functus es: numquid aut tam magnis
aut tam insperatis aut tam uniuersis quam Seianus? Quo die illum senatus
deduxerat, populus in frusta diuisit. In quem quicquid congeri poterat dii
hominesque contulerant, ex eo nihil superfuit quod carnifex traheret. Rex es:
non ad Croesum te mittam, qui rogum suum et escendit iussus et exstingui
uidit, factus non regno tantum, etiam morti suae superstes; non ad Iugurtham,
quem populus romanus intra annum quam timuerat spectauit: Ptolemaeum Africae
regem, Armeniae Mithridaten inter Gaianas custodias uidimus; alter in
exsilium missus est, alter ut meliore fide mitteretur optabat. In tanta rerum
sursum ac deorsum euntium uersatione, si non quicquid fieri potest pro futuro
habes, das in te uires rebus aduersis, quas infregit quisquis prior uidit.
Proximum ab his erit ne aut in superuacuis aut ex superuacuo laboremus, id
est ne quae aut non possumus consequi concupiscamus aut adepti uanitatem
cupiditatum nostrarum sero post multum sudorem intellegamus, id est ne aut
labor irritus sit sine effectu aut effectus labore indignus. Fere enim ex his
tristitia sequitur, si aut non successit aut successus pudet. Circumcidenda
concursatio, qualis est magnae parti hominum domos et theatra et fora
pererrantium: alienis se negotiis offerunt, semper aliquid agentibus similes.
Horum si aliquem exeuntem e domo interrogaueris: Quo tu? quid cogitas?
respondebit tibi: Non mehercules scio, sed aliquos uidebo, aliquid agam. Sine
proposito uagantur, quaerentes negotia, nec quae destinauerunt agunt, sed in
quae incucurrerunt. Inconsultus illis uanusque cursus est, qualis formicis
per arbusta repentibus, quae in summum cacumen et inde in imum inanes
aguntur. His plerique similem uitam agunt, quorum non immerito quis inquietam
inertiam dixerit. Quorundam quasi ad incendium currentium misereberis: usque
eo impellunt obuios et se aliosque praecipitant, cum interim cucurrerunt aut
salutaturi aliquem non resalutaturum aut funus ignoti hominis prosecuturi,
aut ad iudicium saepe litigantis, aut ad sponsalia saepe nubentis, et
lecticam assectati quibusdam locis etiam tulerunt. Dein, domum cum superuacua
redeuntes lassitudine, iurant nescire se ipsos quare exierint, ubi fuerint,
postero die erraturi per eadem illa uestigia. Omnis itaque labor aliquo
referatur, aliquo respiciat. Non industria inquietos, ut insanos falsae rerum
imagines agitant: nam ne illi quidem sine aliqua spe mouentur; proritat illos
alicuius rei species, cuius uanitatem capta mens non coarguit. Eodem modo
unumquemque ex his qui ad augendam turbam exeunt inanes et leues causae per
urbem circumducunt, nihilque habentem in quod laboret lux orta expellit, et
cum, multorum frustra liminibus illisus, nomenclatores persalutauit, a multis
exclusus, neminem ex omnibus difficilius domi quam se conuenit. Ex hoc malo
dependet illud taeterrimum uitium, auscultatio et publicorum secretorumque inquisitio,
et multarum rerum scientia quae nec tuto narrantur nec tuto audiuntur. Hoc
secutum puto Democritum ita coepisse: Qui tranquille uolet uiuere nec
priuatim agat multa nec publice, ad superuacua scilicet referentem: nam, si
necessaria sunt, et priuatim et publice non tantum multa, sed innumerabilia
agenda sunt, ubi uero nullum officium sollemne nos citat, inhibendae
actiones.Nam qui multa agit saepe fortunae potestatem sui facit; quam
tutissimum est raro experiri, ceterum semper de illa cogitare et nihil sibi
de fide eius promittere: Nauigabo, nisi si quid inciderit et:Praetor fiam,
nisi si quid obstiterit et: Negotiatio mihi respondebit, nisi si quid
interuenerit. Hoc est quare sapienti nihil contra opinionem dicamus accidere:
non illum casibus hominum excerpimus, sed erroribus, nec illi omnia ut uoluit
cedunt, sed ut cogitauit. Imprimis
autem cogitauit aliquid posse propositis suis resistere. Necesse est autem
leuius ad animum peruenire destitutae cupiditatis dolorem, cui successum non
utique promiseris. Faciles etiam nos facere debemus, ne nimis destinatis
rebus indulgeamus, transeamusque in ea in quae nos casus deduxerit, nec
mutationem aut consilii aut status pertimescamus, dummodo nos leuitas,
inimicissimum quieti uitium, non excipiat. Nam et pertinacia necesse est
anxia et misera sit, cui fortuna saepe aliquid extorquet, et leuitas multo
grauior, nusquam se continens. Vtrumque infestum est tranquillitati, et nihil
mutare posse et nihil pati. Vtique animus ab omnibus externis in se
reuocandus est: sibi confidat, se gaudeat, sua suspiciat, recedat quantum
potest ab alienis, et se sibi applicet; damna non sentiat, etiam aduersa
benigne interpretetur. Nuntiato naufragio, Zenon
noster, cum omnia sua audiret submersa: Iubet, inquit, me fortuna expeditius
philosophari. Minabatur Theodoro philosopho tyrannus mortem, et quidem
insepultam: Habes, inquit, cur tibi placeas, hemina sanguinis in tua
potestate est; nam quod ad sepulturam pertinet, o te ineptum, si putas mea
interesse supra terram an infra putrescam. Canus Iulius, uir in primis
magnus, cuius admirationi ne hoc quidem obstat quod nostro saeculo natus est,
cum Gaio diu altercatus, postquam abeunti Phalaris ille dixit: Ne forte
inepta spe tibi blandiaris, duci te iussi Gratias, inquit, ago, optime princeps.
Quid senserit dubito; multa enim mihi occurrunt. Contumeliosus esse uoluit et
ostendere quanta crudelitas esset, in qua mors beneficium erat? An exprobrauit illi cotidianam dementiam? Agebant enim
gratias et quorum liberi occisi et quorum bona ablata erant. An tamquam
libertatem libenter accepit? Quicquid est, magno animo respondit. Dicet
aliquis: potuit post hoc iubere illum Gaius uiuere. Non timuit hoc Canus: nota erat Gaii in talibus
imperiis fides. Credisne illum decem medios usque ad supplicium dies
sine ulla sollicitudine exegisse? Verisimile non est quae uir ille dixerit,
quae fecerit, quam in tranquillo fuerit. Ludebat latrunculis Cum centurio,
agmen periturorum trahens, illum quoque excitari iuberet. uocatus numerauit
calculos et sodali suo: Vide, inquit, ne post mortem meam mentiaris te
uicisse. Tum, annuens centurioni: Testis, inquit, eris uno me
antecedere.Lusisse tu Canum illa tabula putas? Illusit. Tristes erant amici,
talem amissuri uirum: Quid maesti, inquit, estis? Vos quaeritis an immortales
animae sint; ego iam sciam. Nec desiit ueritatem in ipso fine scrutari et ex
morte sua quaestionem habere. Prosequebatur illum philosophus suus, nec iam
procul erat tumulus in quo Caesari deo nostro fiebat cotidianum sacrum. Is: Quid, inquit, Cane, nunc cogitas? aut quae tibi
mens est? Obseruare, inquit Canus, proposui illo ue1ocissimo momento an
sensurus sit animus exire se. Promisitque, si quid explorasset, circumiturum
amicos et indicaturum quis esset animarum status. Ecce in media tempestate tranquillitas,
ecce animus aeternitate dignus, qui fatum suum in argumentum ueri uocat, qui,
in ultimo illo gradu positus, exeuntem animam percontatur, nec usque ad
mortem tantum, sed aliquid etiam ex ipsa morte discit: nemo diutius
philosophatus est. Non raptim relinquetur magnus uir et cum cura dicendus:
dabimus te in omnem memoriam, clarissimum caput, Gaianae cladis magna portio!
Sed nihil prodest priuatae tristitiae causas abiecisse: occupat enim
nonnumquam odium generis humani, et occurrit tot scelerum felicium turba. Cum
cogitaueris quam sit rara simplicitas et quam ignota innocentia et uix
umquam, nisi cum expedit, fides, et libidinis lucra damnaque pariter inuisa,
et ambitio usque eo iam se suis non continens terminis ut per turpitudinem
splendeat, agitur animus in noctem et, uelut euersis uirtutibus, quas nec
sperare licet nec habere prodest, tenebrae oboriuntur. In hoc itaque
flectendi sumus, ut omnia uulgi uitia non inuisa nobis, sed ridicula
uideantur, et Democritum potius imitemur quam Heraclitum: hic enim, quotiens
in publicum processerat, flebat, ille ridebat; huic omnia quae agimus
miseriae, illi ineptiae uidebantur. Eleuanda ergo omnia et
facili animo ferenda: humanius est deridere uitam quam deplorare. Adice quod
de humano quoque genere melius meretur qui ridet illud quam qui luget: ille
et spei bonae aliquid relinquit, hic autem stulte deflet quae corrigi posse
desperat; et uniuersa contemti maioris animi est qui risum non tenet quam
qui lacrimas, quando leuissimum affectum animi mouet et nihil magnum, nihil
seuerum, ne miserum quidem ex tanto paratu putat. Singula propter quae laeti
ac tristes sumus sibi quisque proponat, et sciet uerum esse quod Bion dixit,
omnia hominum negotia simillima initiis esse nec uitam illorum magis sanctam
aut seueram esse quam conceptum. Sed satius est publicos mores et humana
uitia placide accipere, nec in risum nec in lacrimas excidentem; nam alienis
malis torqueri aeterna miseria est, alienis delectari malis uoluptas
inhumana. Sicut est illa inutilis humanitas, flere, quia aliquis filium
efferat, et frontem suam fingere, in suis quoque malis ita gerere se oportet,
ut dolori tantum des quantum natura poscit, non quantum consuetudo. Plerique
cum lacrimas fundunt ut ostendant, et totiens siccos oculos habent quotiens
spectator defuit, turpe iudicantes non fiere cum omnes faciant: adeo penitus
hoc se malum fixit, ex aliena opinione pendere, ut in simulationem etiam res
simplicissima, dolor, ueniat. Sequetur pars quae solet non immerito
contristare et in sollicitudinem adducere. Vbi bonorum exitus mali sunt, ubi
Socrates cogitur in carcere mori, Rutilius in exsilio uiuere, Pompeius et
Cicero clientibus suis praebere ceruicem, Cato ille, uirtutum uiua imago,
incumbens gladio, simul de se ac de re publica palam facere, necesse est
torqueri tam iniqua praemia fortunam persoluere. Et quid sibi quisque tunc speret, cum uideat pessima
optimos pati? Quid ergo est? Vide quomodo quisque illorum tulerit et, si
fortes fuerunt, ipsorum illos animo desidera, si muliebriter et ignaue
perierunt, nihil periit. Aut digni sunt quorum uirtus tibi placeat, aut
indigni quorum desideretur ignauia. Quid enim est turpius
quam si maximi uiri timidos fortiter moriendo faciunt? Laudemus totiens
dignum laudibus et dicamus: Tanto fortior tanto felicior! Omnes effugisti
casus, liuorem, morbum; existi ex custodia; non tu dignus mala fortuna diis
nisus es, sed indignus in quem iam aliquid fortuna posset. Subducentibus uero
se et in ipsa morte ad uitam respectantibus manus iniciendae sunt. Neminem
flebo laetum, neminem flentem: ille lacrimas meas ipse abstersit, hic suis
lacrimis effecit ne ullis dignus sit. Ego Herculem fleam quod uiuus uritur,
aut Regulum quod tot clauis conitur, aut Catonem quod uulnera iterat sua?
Omnes isti leui temporis impensa inuenerunt quomodo aeterni fierent, et ad
immortalitatem moriendo uenerunt. Est et illa sollicitudinum non mediocris
materia, si te anxie componas nec ullis simpliciter ostendas, qualis multorum
uita est, ficta, ostentationi parata: torquet enim assidua obseruatio sui et
deprehendi aliter ac solet metuit. Nec
umquam cura soluimur, ubi totiens nos aestimari putamus quotiens aspici. Nam
et multa incidunt quae inuitos denudant, et, ut bene cedat tanta sui
diligentia, non tamen iucunda uita aut secura est semper sub persona
uiuentium. At illa quantum habet
uoluptatis sincera et per se inornata simplicitas, nihil obtendens moribus
suis! Subit tamen et haec uita contemptus periculum, si omnia omnibus patent:
sunt enim qui fastidiant quicquid propius adierunt. Sed nec uirtuti periculum
est ne admota oculis reuilescat, et satius est simplicitate contemni quam
perpetua simulatione torqueri. Modum
tamen rei adhibeamus: multum interest, simpliciter uiuas an neglegenter.
Multum et in se recedendum est: conuersatio enim dissimilium bene composita
disturbat et renouat affectus et quicquid imbecillum in animo nec percuratum
est exulcerat. Miscenda tamen ista et alternanda sunt, solitudo
et frequentia. Illa nobis faciet hominum desiderium, haec nostri, et erit
altera alterius remedium: odium turbae sanabit solitudo, taedium solitudinis
turba. Nec in eadem intentione aequaliter retinenda mens est, sed ad iocos
deuocanda. Cum puerulis Socrates ludere non erubescebat, et Cato uiuo laxabat
animum curis publicis fatigatum, et Scipio triumphale illud ac militare
corpus mouebat ad numeros, non molliter se infringens, ut nunc mos est etiam
incessu ipso ultra muliebrem mollitiam fluentibus, sed ut antiqui illi uiri
solebant inter lusum ac festa tempora uirilem in modum tripudiare, non facturi
detrimentum etiam si ab hostibus suis spectarentur. Danda est animis remissio: meliores acrioresque
requieti surgent. Vt fertilibus agris non est imperandum (cito enim illos
exhauriet numquam intermissa fecunditas), ita animorum impetus assiduus labor
franget; uires recipient paulum resoluti et remissi. Nascitur ex assiduitate
laborum animorum hebetatio quaedam et languor. Nec ad hoc tanta hominum
cupiditas tenderet, nisi naturalem quandam uoluptatem haberet lusus iocusque.
Quorum frequens usus omne animis pondus omnemque uim eripiet: nam et somnus
refectioni necessarius est, hune tamen si per diem noctemque continues, mors
erit. Multum interest, remittas aliquid an soluas. Legum conditores festos
instituerunt dies ut ad hilaritatem homines publice cogerentur, tamquam
necessarium laboribus interponentes temperamentum, et magni iudicii uiri
quidam sibi menstruas certis diebus ferias dabant, quiddam nullum non diem
inter otium et curas diuidebant. Qualem Pollionem Asinium oratorem magnum
meminimus, quem nulla res ultra decumam detinuit: ne epistulas quidem post
eam horam 1egebat, ne quid nouae curae nasceretur, sed totius diei
lassitudinem duabus illis horis ponebat. Quidam medio die interiunxerunt et
in postmeridianas horas aliquid leuioris operae distulerunt. Maiores quoque
nostri nouam relationem post horam decumam in senatu fieri uetabant. Miles
uigilias diuidit, et nox immunis est ab expeditione redeuntium. Indulgendum
est animo dandumque subinde otium, quod alimenti ac uirium loco sit. Et in
ambulationibus apertis uagandum, ut caelo libero et multo spiritu augeat
attollatque se animus; aliquando uectatio iterque et mutata regio uigorem
dabunt, conuictusque et liberalior potio. Nonnumquam et usque ad ebrietatem
ueniendum, non ut mergat nos, sed ut deprimat: eluit enim curas et ab imo
animum mouet et, ut morbis quibusdam, ita tristitiae medetur, Liberque non ob
licentiam linguae dictus est inuentor uini, sed quia liberat seruitio curarum
animum et asserit uegetatque et audaciorem in omnes conatus facit. Sed, ut
libertatis, ita uini salubris moderatio est. Solonem Arcesilanque indulsisse
uino eredunt; Catoni ebrietas obiecta est: facilius efficient crimen honestum
quam turpem Catonem. Sed nec saepe faciendum est, ne animus malam
consuetudinem ducat, et aliquando tamen in exsultationem libertatemque
extrahendus tristisque sobrietas remouenda paulisper. Nam, siue graeco poetae
credimus, aliquando et insanire iucundum est; siue Platoni, frustra poeticas
fores compos sui pepulit; siue Aristoteli, nullum magnum ingenium sine
mixtura dementiae fuit. Non
potest grande aliquid et super ceteros loqui nisi mota mens. Cum uulgaria et
solita contempsit instinctuque sacro surrexit excelsior, tunc demum aliquid
cecinit grandius ore mortali. Non potest sublime quicquam et in arduo positum
contingere, quamdiu apud se est: desciscat oportet a solito et efferatur et
mordeat frenos et rectorem rapiat suum, eoque ferat quo per se timuisset
escendere. Habes, Serene carissime, quae possint tranquillitatem tueri, quae
restituere, quae subrepentibus uitiis resistant. Illud tamen scito, nihil
horum satis esse ualidum rem imbecillam seruantibus, nisi intenta et assidua
cura circumit animum labentem. |
Traduzione
ora invece in tanta povertà di buoni la scelta deve essere meno
selettiva. Tuttavia si evitino soprattutto quanti sono malcontenti e si
lagnano di tutto, per i quali non c'é un solo motivo che non sia buono per
lamentarsi. Se anche abbia fedeltà e benevolenza accertate, tuttavia é
nernico della tranquillità un comno profondamente turbato e che
geme di tutto. Veniamo ai patrimoni, massimo motivo delle preoccupazioni
umane. infatti, se confronti tutte gli altri mali per i quali ci angustiamo,
morti, malattie, timori, rimpianti, sopportazione di dolori e fatiche, con
quei mali che ci procura il nostro denaro, questa parte sarà molto
più gravosa. Dunque, dobbiamo pensare quanto più lieve dolore
sia non avere che perdere: e comprenderemo che la povertà ha tanto
meno materia di sofferenze quanto minore ne ha di danni. Sei in errore infatti
se ritieni che i ricchi sopportino le perdite con animo più saldo: il
dolore di una ferita é uguale per i corpi più grandi e per quelli
più piccoli. Bione disse con eleganza che farsi strappare i capelli
non é meno doloroso per i calvi che per chi calvo non é. Puoi ritenere la
stessa cosa per quanto riguarda i poveri e i ricchi, il loro tormento é
uguale; ad entrambi infatti il loro denaro sta attaccato né puà esser
loro strappato senza che lo sentano. Inoltre é più sopportabile, come
ho detto, e più facile non acquistare che perdere, e percià
vedrai più felici coloro che mai la fortuna si é voltata a guardare di
quelli che ha abbandonato. Se ne avvide Diogene uomo di grande animo, e fece
in modo che nulla potesse essergli tolto. Tu chiama questo povertà,
miseria, indigenza, da' alla mancanza di preoccupazioni quel nome vergognoso
che vorrai: penserà che costui non sia felice, se mi saprai trovare
qualcun altro che non perda nulla. 0 io mi sbaglio o essere re significa, tra
avidi, circonventori, ladri, ricettatori di schiavi, essere il solo a cui non
si possa nuocere. Se qualcuno mette in dubbio la felicità di Diogene,
puà allo stesso modo dubitare anche della condizione degli dei
immortali, se vivano poco felicemente per il fatto che non hanno né poderi né
giardini né campi resi preziosi dal lavoro di coloni mercenari né grandi
proventi dall'usura. Non ti vergogni di ammutofire, chiunque tu sia, davanti
alle ricchezze? Guarda dunque l'universo: vedrai gli dei nudi, che dispensano
tutte le cose, non possedendone nessuna. Giudichi tu povero o simile agli dei
immortali chi si é spogliato di tutti i beni legati alla sorte? Chiami forse
più felice Demetrio Pompeiano, che non si vergognà di essere
più ricco di Pompeo? A lui, per il quale già avrebbero dovuto
costituire ricchezze due schiavi vicari e una cella un po' più grande,
ogni giorno veniva rifatto l'elenco degli schiavi come a un generale quello
delle truppe. A Diogene invece scappà via l'unico schiavo ed egli non
ritenne cosa così importante riportarlo indietro, mentre gli veniva
mostrato vergognoso disse che Mane possa vivere senza Diogene, e Diogene
senza Mane non possa.Mi sembra che abbia detto: Occupati dei tuoi affari,
fortuna, ormai da Diogene non c'é più nulla di tuo: mi é scappato lo
schiavo, anzi me ne sono andato io, libero. La servit¦ chiede il vestiario e
il vitto, occorre prendersi cura di tanti ventri di animali avidissimi,
bisogna comprare la veste e sorvegliare mani rapacissime, e utilizzare i
servigi di gente che piange e maledice. quanto più felice colui che
non deve nulla a nessuno, se non a chi puà rifiutare nel modo
più facile, a se stesso Ma dal momento che non abbiamo tanta forza,
almeno dobbiamo limitare i patrimoni, per esser meno esposti ai capricci
della sorte. Sono più adatti alla guerra i corpi che possono
rannicchiarsi al riparo delle loro armi di quelli sovrabbondanti e che la
loro stessa grandezza ha esposto da ogni parte alle ferite: la migliore
misura del denaro é quella che né precipita in povertà né si allontana
molto dalla povertà.E a noi piacerà questa misura, se prima ci
sarà piaciuta la parsimonia, senza la quale non ci sono ricchezze
bastanti e con la quale invece tutte sono abbastanza estese tanto più
che il rimedio é vicino e la stessa povertà puà, chiamata in
aiuto la frugalità, tramutarsi in ricchezza. Abituiamoci a rimuovere
da noi lo sfarzo e a misurare l'utilità, non gli ornamenti delle cose.
Il cibo domi la fame, le bevande la sete, il piacere sia libero di espandersi
entro i limiti necessari; impariamo a sostenerci sulle nostre membra, ad
atteggiare il modo di vivere e le abitudini alimentari non alle nuove mode,
ma come suggeriscono le tradizioni. impariamo ad aumentare la continenza, a
contenere il lusso, a moderare la sete di gloria, a mitigare l'irascibilità,
a guardare la povertà con obiettività, a coltivare la
frugalità anche se molti se ne vergogneranno ad apprestare per i
desideri naturali rimedi preparati con poco, a tenere come in catene le
speranze smodate e l'animo che si protende verso il futuro, a fare in modo di
chiedere la ricchezza a noi piuttosto che alla sorte. Tanta varietà e
ingiustizia di accidenti non puà mai essere allontanata cosà
che molte tempeste non irrompano su chi dispiega vele ampie. bisogna
restringere le nostre sostanze affinché gli strali della sorte cadano nel
vuoto, e in questo modo talora gli esili e le calarnità si sono mutati
in rimedi e i danni più gravi sono stati sanati da quelli più
lievi. Laddove l'animo dà poco ascolto ai consigli e non puà
essere curato in modo più dolce, non si provvede forse al suo bene,
ricorrendo alla povertà e alla privazione degli onori e al rovescio di
fortuna, opponendo male a male? Abituiamoci dunque a essere capaci di cenare
senza una folla e ad adattarci a un numero minore di servi e a farci apprestare
vesti per lo scopo per cui sono state inventate e ad abitare in spazi p¦
ristretti. Non soltanto nelle corse e nelle gare del circo, ma in questi
spazi della vita occorre serrare il giro. Anche la spesa più grandiosa
per gli studi conserva un senso finché conserva una misura. A che scopo
innumerevoli libri e biblioteche, il cui proprietario in tutta la sua vita a
stento arriva a leggere per intero i cataloghi? La massa di libri grava sulle
spalle di chi deve imparare, non lo istruisce, ed é molto meglio che tu ti
affidi a pochi autori piuttosto che tu vada vagando attraverso molti. Ad
Alessandria andarono in fiamme quarantamila libri, altri loderebbe il
magnifico monumento di opulenza regale, come Tito Livio, che ne parla come di
un'opera insigne di stile e buona amministrazione dei re. non fu un fatto di
stile o di buona amministrazione quello, ma un'esibizione di lusso per gli
studi, anzi non per gli studi, dal momento che l'avevano apprestata non per
lo studio ma per l'apparenza, così come per molti ignari anche di
sillabari per l'infanzia i libri non rappresentano strumenti di studio ma
ornamento delle sale da pranzo. Dunque ci si procurino libri nella
quantità necessaria, non per rappresentanza. più dignitosamente
dici tu i soldi se ne andranno per questo che per bronzi di Corinto e quadri.
Cià che é troppo é sbagliato ovunque. Che motivo hai di giustificare
un uomo che si procura librerie fatte di legno di cedro e di avorio, che va
in cerca di raccolte di autori o ignoti o screditati e tra tante migliaia di
libri sbadiglia, a cui dei suoi volumi piacciono soprattutto i frontespizi e
i titoli? Dunque, a casa dei più pigri vedrai tutte le orazioni e le
opere storiografiche che esistono, scaffali che arrivano fino al soffitto;
ormai infatti tra i bagni e le terme si tiene lustra anche la biblioteca come
un ornamento necessario della casa. E lo potrei giustificare, certo, se si
sbagliasse per troppa passione per gli studi: ora codeste opere di sacri
ingegni ricercate e suddivise con i loro ritratti vengono procurate per
abbellire e decorare le pareti. Ma tu ti sei imbattuto in un tipo di vita
difficile e la fortuna pubblica o la tua personale ti ha imposto a tua
insaputa un laccio che non sei in grado di sciogliere né di rompere: pensa
che gli schiavi in ceppi in un primo tempo mal sopportano i pesi e gli
impedimenti delle gambe. quindi, una volta che si sono proposti di non
indignarsi per essi, ma di sopportarli, la necessità insegna loro a
sopportarli con fermezza, l'abitudine con docilità. In qualsiasi
genere di vita troverai divertimenti, distensioni e piaceri, se vorrai
giudicare lievi i mali piuttosto di renderteli odiosi. A nessun titolo ci
trattà meglio la natura che per questo: sapendo per quali sofferenze
nasciamo, trovà come lenimento delle disgrazie l'assuefazione,
ponendoci subito in familiarità con le sventure più gravi.
Nessuno potrebbe resistere, se la continuità delle avversità
conservasse la stessa violenza del primo colpo. Tutti siamo legati alla
fortuna: la catena degli uni é d'oro, lenta, quella di altri stretta e
spregevole, ma che importa? La medesima custodia ha stretto tutti e si
trovano legati anche quelli che hanno legato, a meno che tu non ritenga
più leggera una catena nella sinistra. Uno lo tengono avvinto gli
onori, un altro il patrimonio; alcuni sono schiacciati dalla nobiltà,
alcuni dalla condizione umile; alcuni sono soggiogati dall'altrui potere,
alcuni dal loro proprio. alcuni li confina in un unico luogo l'esilio, alcuni
la carica religiosa: ogni vita é una schiavitù . Occorre dunque
assuefarsi alla propria condizione e lamentarsi il meno possibile di essa e
afferrare tutto cià di buono che ha intorno a sé: non c'é nulla di
così aspro in cui un animo obiettivo non sappia trovare un conforto.
Spesso aree esigue si sogliono aprire a molti utilizzi per l'abilità
di chi le dispone e una disposizione accorta suole rendere abitabile anche il
più piccolo spazio. Usa la ragione di fronte alle difficoltà:
le durezze possono addolcirsi, le strettoie allentarsi, le situazioni gravi opprimere
di meno chi le sopporta con accortezza. I desideri non vanno indirizzati a
obiettivi lontani, ma dobbiamo permettere loro uno sbocco vicino, dal momento
che non sopportano di essere del tutto bloccati. Abbandonati quegli obiettivi
che o non possono realizzarsi o lo possono con difficoltà, perseguiamo
mete situate vicino e che arridono alla nostra speranza, ma manteniamo la
consapevolezza che tutte sono ugualmente inconsistenti, e all'esterno hanno
aspetto diverso, mentre all'intemo sono parimenti vane. E non invidiamo
quelli che stanno più in alto: quelle che sembravano vette si sono
rivelate dirupi. Per converso quelli che una sorte contraria ha posto in
situazione incerta saranno maggiormente sicuri togliendo superbia a cose
superbe di per sé e cercando di portare il più possibile in piano la
loro situazione. Ci sono molti che per necessità devono tenersi
attaccati al loro rango, dal quale non possono scendere se non cadendone, ma
attestano che proprio questo é il loro maggior onere, il fatto che sono
costretti a essere di peso ad altri, e che non sono stati messi su un
piedistallo ma ci sono stati inchiodati. con giustizia, mitezza, benevolenza,
con mano prodiga e generosa dovrebbero apprestare molte difese per i momenti
favorevoli, alla speranza nei quali potrebbero attaccarsi con più
sicurezza. Nulla tuttavia ci saprà mettere al riparo da queste
fluttuazioni dell'animo quanto fissare sempre un qualche termine ai nostri
successi, e non concedere alla sorte l'arbitrio di smettere, ma fermarci noi
stessi decisamente molto al di qua; in questo modo sia alcuni desideri
stimoleranno l'animo sia, delimitati, non spingeranno verso l'infinito e
l'incerto. Questa mia chiacchierata si rivolge a uomini imperfetti, deboli e
non ragionevoli, non a chi possiede la saggezza. Costui non deve camminare
con incertezza né a piccoli passi; infatti ha tanta fiducia in sé che non
esita ad andare incontro alla sorte e non dovrà mai cederle il passo.
né ha ragione di temerla, perché non solo gli schiavi e i possedimenti e la
posizione ma anche il suo corpo e gli occhi e la mano e tutto cià che
rende più cara la vita e persino se stesso annovera tra i beni
fuggevoli e vive come se fosse stato affidato a se stesso in concessione e
disposto a restituirsi senza malumore a chi lo reclamasse. E non per questo
si ritiene poco importante perché sa di non appartenersi - ma svolgerà
tutti i suoi compiti con tanta diligenza, con tanta attenzione quanto un uomo
coscienzioso e responsabile é solito tutelare le cose rimesse alla sua coscienza.
E quando poi gli sarà ingiunto di restituirle, non si lamenterà
con la sorte ma dirà: Sono grato di cià che ho posseduto e ho
avuto in uso. Ho curato le tue cose con grande profitto, ma poiché
così stabilisci, ecco che te le do, cedo, grato e volentieri. Se
vorrai che io tenga ancora ora qualcosa di tuo, lo conserverà; se
decidi diversamente, io allora argenteria, denaro, casa, servit¦ ti rendo, ti
restituisco. Poniamo che la natura reclarni le cose che per prima ci aveva
affidato: noi le diremo: Riprenditi un animo migliore di quello che mi hai
dato; non sto a tergiversare o a rifiutarmi; ho pronto da darti
spontaneamente cià che tu mi desti mentre ne ero inconsapevole:
prenditelo. Che c'é di grave a tornare da dove sei venuto? é destinato a vivere
male chi non saprà morire bene. Dunque occorre prima di tutto togliere
valore a questa cosa e considerare la vita tra le cose di poco conto, Come
dice Cicerone, ci sono insopportabili i gladiatori, se vogliono in ogni modo
impetrare la grazia della vita; li applaudiamo, se ostentano il disprezzo di
essa. Sappi che anche a noi accade la stessa cosa; spesso infatti é causa di
morte la paura di morire. Proprio la sorte, che ama scherzare, dice: A che
scopo dovrei risparirtiarti, animale meschino e tremebondo? Tanto più
profondamente ti farai ferire e trapassare, perché non te la senti di porgere
la gola. tu invece vivrai più a lungo e morirai in maniera più
rapida, tu che aspetti la spada non sottraendo il collo né mettendo davanti
le mani, ma con coraggio. Chi avrà paura della morte non farà
mai nulla da uomo che vive; invece chi saprà che questa condizione é
stata stabilita subito nel momento in cui egli é stato concepito,
vivrà secondo i patti e contemporaneamente con la stessa forza d'animo
si prodigherà, perché nulla delle cose che accadono sia improvvisa.
Infatti guardando a tutto cià che puà avvenire come se fosse
sul punto di realizzarsi, saprà attenuare la forza di tutte le
disgrazie, che non portano niente di sorprendente a chi vi si é preparato e
se le aspetta, mentre giungono con tutto il loro peso su chi si sente sicuro
e spera solo nelle cose favorevoli. Si tratta di una malattia, della
prigionia, di un crollo, di un incendio: nulla di cià é improvviso.
sapevo in che albergo tumultuoso la natura mi aveva chiuso. Tante volte si
sono levate grida di dolore nelle mie vicinanze; tante volte torce e ceri
hanno preceduto oltre la soglia esequie immature; spesso mi é risuonato
accanto il fragore di un edificio che crollava; molti tra quelli che il foro
la curia la conversazione aveva messo in relazione con me una notte li ha
portati via: Mi dovrei meravigliare che una buona volta siano toccati a me i
pericoli che mi sono sempre girati attorno? C'é una grande parte
dell'umanità che mentre si accinge a navigare non pensa alla tempesta.
lo non mi vergognerà mai di citare un cattivo autore in un caso
felice, Publilio più vigoroso dei talenti tragici e comici ogni volta
che ha rinunciato alle sue buffonerie da mimo e alle parole dirette alle
ultime file del pubblico, tra molte altre frasi di tono più elevato di
quello tragico, non solo di quello del mimo, disse anche questo: A chiunque
puà capitare cià che puà capitare a qualcuno. Chi si
sarà impresso questo principio nel profondo dell'animo e
guarderà tutte le disgrazie altrui, delle quali tutti i giorni c'é
grande abbondanza, così come se esse avessero la strada spianata anche
verso di lui, si annerà molto prima di venire assalito. troppo tardi
si prepara l'animo a sopportare i pericoli dopo che questi si sono presentati.
Non pensavo che sarebbe successo e avresti mai pensato tu che questo sarebbe
accaduto? E perché no? Quali sono quelle ricchezze che non possono essere
seguite da vicino dalla miseria e dalla fame e dall'indigenza?Quale carica
pubblica di cui la toga pretesta, il bastone da augure e le cinghie patrizie
non siano accomnate dalla veste usurabile, dal marchio del disonore e da
mille macchie fino all'estremo disprezzo? Quale regno c'é al quale non siano
già preparati la rovina e l'annientamento e l'oppressore e il boia? né
queste cose sono separate da lunghi intervalli di tempo, ma intercorre un
momento solo tra il trono e l'omaggio alle ginocchia altrui. Sappi dunque che
ogni condizione é rovesciabile e tutto cià che si abbatte su qualcuno
puà abbattersi anche su di te. Sei ricco: forse più ricco di
Pompeo? Eppure a lui, quando Gaio, parente da tempo, ospite nuovo, ebbe
aperto la casa di Cesare per chiudere la sua mancarono il pane e l'acqua. Pur
possedendo molti fiumi che nascevano sul suo territorio, che vi sfociavano,
andà mendicando qualche goccia d'acqua; morì di fame e di sete
nel palazzo del parente, mentre a lui che soffriva la fame l'erede appaltava
esequie pubbliche. Hai ricoperto le più alte cariche onorifiche: forse
tanto alte o tanto insperate o tanto totalizzanti quanto quelle di Seiano? Il
giorno che il senato lo aveva scortato il popolo lo fece a pezzi. di colui
sul quale gli dei e gli uomini avevano accumulato quanto era possibile
accumulare, non rimase nulla che il carnefice potesse strappare. Sei re: non
ti rimanderà a Creso, che dovette vedere da vivo il proprio rogo e
accendersi e spegnersi, fatto superstite non solo al proprio regno, ma anche
alla propria morte, non a Giugurta che il popolo romano poté contemplare a
spettacolo entro l'anno in cui ne aveva avuto paura: vedemmo Tolemeo re
dell'Africa Mitridate re dell'Armenia tra le guardie di Gaio; l'uno venne
mandato in esilio, l'altro si augurava di esservi mandato con migliore
garanzia. In tanto profondo sconvolgimento di situazioni che volgono in alto
e in basso, se non consideri come destinato a succedere tutto cià che
puà succedere, dai forza contro te stesso alle avversità, che
sogliono essere sconfitte da chi le vede prima. Principio derivante da questi
sarà che non ci tormentiamo in preoccupazioni superflue o che derivano
dal superfluo, cioé o che non desideriamo le cose che non possiamo ottenere o
che ottenuto quel che volevamo non comprendiamo troppo tardi dopo molta
fatica la vanità dei nostri desideri, cioé che non sprechiamo fatica
vana senza risultato o che il risultato non sia degno della fatica. infatti
da queste cose per lo più scaturisce tristezza, se non c'é stato
successo o se ci si vergogna del successo ottenuto. Bisogna limitare l'andare
in giro di qua e di là, che é proprio di gran parte degli uomini che
vagano per case per teatri e per fori: si offrono di occuparsi degli affari
degli altri, sembra che abbiano sempre qualcosa da fare. Se chiederai a
qualcuno di questi mentre esce di casa: Dove vai? che pensi?, ti risponderà:
Non lo so, per Ercole; ma vedrà qualcuno, farà qualcosa. Vanno
vagando senza un proposito cercando occupazioni e non fanno le cose che
avevano deciso ma quelle in cui si sono imbattuti. é insensata e vana la loro
corsa, quale quella delle formiche che si arrampicano su per gli alberi, che
vanno su fino alla cima e poi di nuovo già in basso senza frutto. in
modo simile a queste conducono la loro vita molte persone, per le quali non
senza motivo qualcuno parlerebbe di inoperosità inquieta. Commisererai
alcuni quasi che stessero correndo verso un incendio: tanto spingono quelli
che si parano loro davanti e travolgono sé e altri, mentre sono corsi o a
salutare qualcuno che non ricambierà il loro saluto o a seguire il
funerale di un uomo ignoto o al processo di uno che é spesso in contesa o
alle nozze di una che si sposa spesso e, dopo aver seguito la lettiga, in
alcuni luoghi l'hanno persino portata. quindi, tornando a casa con la loro
stanchezza inutile, giurano che non sanno loro stessi perché sono usciti,
dove siano stati, già pronti il giorno dopo a girovagare su quegli
stessi passi. Dunque ogni fatica deve riferirsi a qualche scopo, deve
riguardare qualche scopo. Non é l'operosità che li agita rendendoli
inquieti, ma sono le false immagini delle cose che li agitano come pazzi;
infatti nemmeno i pazzi si muovono senza una qualche speranza: li attrae
l'aspetto di una cosa, la cui inconsistenza la mente, presa nel suo delirio,
non é riuscita a cogliere. Allo stesso modo ognuno di costoro che escono
senza scopo per ingrandire la folla viene condotto in giro qua e là da
motivi futili; non avendo niente a cui applicarsi, il sorgere della luce lo
caccia fuori e, dopo che, calcate invano le soglie di molti, ha salutato i
nomenclatori, da molti lasciato fuori, a casa non si incontra con nessuno,
tra tutti, con più difficoltà che con se stesso. Da questo male
deriva quel vizio tristissimo, l'origliare e il curiosare tra gli affari
pubblici e privati e il venire a conoscenza di molte cose che né si raccontano
né si ascoltano senza rischi . lo penso che seguendo quest'idea Democrito
abbia iniziato così: Chi intenderà vivere nella
tranquillità non faccia molte cose né privatamente né pubblicamente
chiaramente riferendosi alle cose superflue, Infatti, se sono necessarie, si
devono fare sia privatamente che pubblicamente non solo molte ma innumerevoli
cose, ma laddove nessun compito importante ci spinga, va saputo contenere
l'agire. Infatti chi fa molte cose spesso dà potere su di sé alla
sorte, che é norma del tutto sicura sperimentare di rado, mentre per il resto
occorre sempre riflettere su di essa e non ripromettersi nulla sulla sua
affidabilità: Navigherà, a meno che non capiti qualche
incidente e Diventerà pretore, a meno che non si frapponga un qualche
ostacolo e Mi riuscirà l'affare, a meno che non intervenga qualcosa.
Questo é il motivo per cui diremmo che all'uomo saggio non accade niente di
inaspettato: non lo abbiamo esentato dalle vicende umane, ma dagli errori, né
a lui capitano tutte le cose come le ha volute, ma come le ha pensate. e
prima di tutto egli ha pensato che qualcosa potesse far resistenza ai suoi
propositi. t poi d'obbligo che il dolore di un piacere deluso arrivi in forma
attenuata all'animo al quale non é stata promessa comunque la riuscita. Dobbiamo
anche rendere noi stessi disponibili a non indulgere a un'eccessiva
programmazione delle cose, a rivolgerci a quelle nelle quali ci avrà
fatto imbattere il caso e a non temere né un cambiamento di programma né di
condizione, a patto che non finiamo preda della volubilità, difetto
nemicissimo della quiete interiore. Infatti sia é inevitabile che l'eccessivo
attaccamento sia fonte di ansie e di infelicità, poiché spesso la
sorte gli strappa qualcosa, sia é molto più gra-ve la volubilità
che non sa contenersi in nessun luogo. L'uno e l'altro difetto sono nocivi
per la tranquillità, non poter mutare nulla e non sopportare nulla. In
ogni modo l'animo va richiamato da tutte le sollecitazioni esterne a se
stesso: si affidi a se stesso, gioisca di sé, rivolga lo sguardo a se stesso,
si ritiri quanto puà dalle cose degli altri e si applichi a sé, non
patisca i danni, interpreti favorevolmente anche le avversità. Alla
notizia del naufragio il nostro Zenone venendo a sapere che erano andati
sommersi tutti i suoi averi, disse: La fortuna mi impone di dedicarmi
più agevolmente alla filosofia. Un tiranno minacciava di morte il
filosofo Teodoro e per di più di negargli la sepoltura: questi gli
disse: Hai di che compiacerti con te stesso, é in tuo potere un mezzo litro di
sangue; infatti per quanto riguarda la sepoltura, povero te se pensi che mi
interessi l'imputridire sopra o sotto terra. Giulio Cano uomo tra i primi per
grandezza, all'ammirazione del quale non si oppone neppure il fatto di essere
nato nel nostro secolo, avendo a lungo discusso con Gaio, dopo che quel
famoso Falaride gli disse, mentre se ne andava: perché per caso tu non ti
faccia allettare da una vana speranza, ho dato ordine che tu sia accomnato
al supplizio, rispose: Ti ringrazio, ottimo principe. Non so che cosa abbia
pensato; infatti mi vengono in mente molte ipotesi. Volle essere offensivo e
mostrare quanto grande fosse la crudeltà in cui la morte rappresentava
un beneficio? Oppure gli rimproverà la follia quotidiana? Infatti rendevano
grazie sia coloro i cui li erano stati uccisi, sia coloro i cui beni erano
stati portati via. 0 accolse l'annuncio volentieri come se si trattasse della
libertà? Qualsiasi sia la soluzione, diede una risposta coraggiosa.
Qualcuno dirà: Dopo questo, Gaio avrebbe potuto dare ordine che fosse
lasciato in vita. Cano non ebbe paura di questo; era nota la
affidabilità di Gaio in tali ordini. Credi forse che egli abbia
trascorso i dieci giorni che mancavano al supplizio senza alcuna occupazione?
incredibile che cosa riuscì a dire quell'uomo, che cosa riuscì
a fare, quanto tranquillamente sia vissuto. Giocava a dama, mentre il
centurione che trascinava la schiera dei condannati a morte gli ordinà
di seguirlo. Chiamato, contà i sassolini e al suo comno disse: Bada
dopo la mia morte di non mentire, dicendo che hai vinto. poi, facendo segno
al centurione, disse: Sarai testimone che vincevo io di una mossa. Pensi tu
che Cano con quella scacchiera abbia davvero giocato? Si prese gioco. Erano
tristi gli amici che sapevano di perdere un tale amico: perché siete tristi?
disse Voi vi chiedete se le anime siano immortali: io lo saprà tra
poco. E non smise di scrutare la verità nemmeno alla fine e di fare
della sua morte un argomento di discussione. Lo accomnava il suo filosofo
e ormai non era lontano il tumulo sul quale tutti i giorni si svolgeva un
sacrificio in onore del nostro dio Cesare. egli disse: Che pensi ora, Cano? o
che intenzione hai? Mi sono proposto, disse Cano, di osservare in quel
momento fuggevole se l'animo avrà la sensazione di uscir fuori. e
promise, se avesse sperimentato qualcosa, che avrebbe fatto il giro degli
amici e avrebbe loro indicato quale fosse lo stato delle anime. Ecco la
tranquillità nel mezzo della tempesta, ecco l'animo degno dell'eternità,
che chiama la sua morte a testimonianza del vero, che collocato su
quell'ultimo fatale gradino interroga la sua anima mentre questa esce dal
corpo e si mette a imparare non solo fino alla morte ma qualcosa anche dalla
stessa morte: nessuno ha filosofato più a lungo. Non dimenticheremo
frettolosamente un grand'uomo e ne dovremo parlare con cura: ti consegneremo
almemoria - I processi di memorizzazione dall'acquisizione al richiamo - Studi comparati" class="text">la memoria di tutti i tempi, o uomo insigne, tu parte così
importante della strage di Gaio! Ma non giova per nulla rimuovere le cause
del dolore privato; infatti ci prende talvolta l'odio per il genere umano.
Quando avrai pensato quanto sia rara la franchezza e quanto sconosciuta
l'innocenza e come la realtà non si trovi se non quando conviene, e
vengono in mente la massa di tanti crimini felici e guadagni e perdite
derivanti dal piacere parimenti insopportabili, e l'ambizione che ormai fino
a tal punto non si contiene nei suoi limiti che splende attraverso la
vergogna, l'animo é spinto nella notte e come fossero stati sconvolti i
valori, che né é lecito sperare né conviene avere, spuntano le tenebre. A
questo dunque dobbiamo rivolgerci, a che tutti i vizi della gente ci sembrino
non odiosi ma ridicoli ed ad imitare piuttosto Democrito che Eraclito: Costui
infatti, ogni volta che era stato in pubblico piangeva, quello invece rideva,
a costui tutto cià che facciamo sembravano disgrazie, a quello
sciocchezze. Occorre dunque saper sdrammatizzare ogni cosa e sopportarla con
animo indulgente: é più degno di un uomo ridere della vita che
piangerne. Aggiungi che acquista meriti maggiori per il genere umano chi ride
piuttosto che chi piange: quello lascia ad esso una qualche speranza, costui
invece piange stoltamente delle cose che dispera possano essere corrette; e
per chi contempla le cose nel loro insieme é di animo più forte chi
non trattiene il riso di chi non trattiene le lacrime, dal momento che
suscita un'emozione piacevolissima e in mezzo a tanto apparato non ritiene
nulla grande, nulla serio, nemmeno misero. Ciascuno si ponga davanti agli
occhi ad una ad una le cose per le quali siamo lieti e tristi e saprà
che é vero cià che disse Bione che tutte le cose che riguardano gli
uomini sono del tutto simili a inizi e che la loro vita non e più
sacra o seria del loro concepimento, e che nati dal nulla sono ricondotti al
nulla. Ma é meglio accettare le abitudini comuni e i difetti umani
serenamente senza cadere né nel riso né nelle lacrime; infatti tormentarsi
per le disgrazie altrui significa infelicità infinita, provar piacere
delle disgrazie altrui un piacere disumano. così come quell'inutile
atto di compassione che é piangere perché qualcuno porta a seppellire il
lio, e adattare a questa circostanza la propria espressione. Anche nelle
proprie disgrazie occorre comportarsi in modo da concedere al dolore solo quanto
la natura richiede, non quanto le convenzioni; molti infatti versano lacrime
per ostentazione e hanno gli occhi asciutti ogni volta che manca il pubblico,
poiché giudicano vergognoso non piangere quando lo fanno tutti: tanto
profondamente si é consolidato questo vizio, quello di dipendere
dall'opinione altrui, che diventa finzione anche un sentimento tra i
più naturali, il dolore. Segue la parte che non senza motivo suole
rattristare e mettere in ansia. Laddove la sorte dei buoni é cattiva, laddove
Socrate viene costretto a morire in carcere, Rutilio a vivere in esilio,
Pompeo e Cicerone a offrire il collo ai loro clienti, e proprio Catone,
ritratto vivente della virtù, gettandosi sulla spada, a rendere chiaro
il destino suo e della repubblica, é inevitabile tormentarsi per il fatto che
la sorte a compensi tanto iniqui. e allora che cosa potrebbe sperare
ognuno per sé, vedendo che i migliori subiscono il peggio? Che significa
dunque? Guarda come ciascuno di loro abbia saputo sopportare e, se furono forti,
impara a rimpiangerli con il loro stesso animo, se morirono con la debolezza
di una donna, non andà perso nulla. o sono degni della tua ammirazione
per la loro virtù, o sono indegni del tuo rimpianto per la loro
ignavia. Che c'é infatti di più vergognoso che se gli uomini
più grandi morendo con coraggio rendono gli altri vili? Lodiamo chi é
degno tante volte di lodi e diciamo: Tanto più sei forte, tanto
più sei felice! Sei scampato a ogni disgrazia, all'invidia, alla
malattia; sei uscito di prigione; tu non sei apparso agli dei degno di una
cattiva sorte, ma indegno di essere ormai soggetto a un qualche colpo della
sorte. Bisogna invece costringere coloro che cercano di sottrarsi e in punto
di morte si voltano a guardare la vita. Non piangerà nessuno che é
lieto, nessuno che piange: quello mi ha terso di sua iniziativa le lacrime,
questo con le sue lacrime si é reso indegno di alcuna altra. lo dovrei
piangere Ercole, per il fatto che viene bruciato vivo, o Regolo perché é
trafitto da tanti chiodi, o Catone, perché ferisce le sue ferite? Tutti
costoro trovarono col sacrificio di un breve spazio di tempo in che modo
diventare eterni, e con la morte pervennero all'immortalità. Anche
quella é materia non trascurabile di inquietudini, se tu ti affatichi a darti
una posa e non ti mostri a nessuno nella tua schiettezza, così come
fanno molti, la cui vita é finta e costruita per l'esibizione; infatti é
fonte di tormento la continua osservazione di se stessi, e alimenta il timore
di essere scoperti diversi da come si é soliti presentarsi. né mai ci
liberiamo dall'ansietà, se pensiamo di essere giudicati ogni volta che
siamo guardati. infatti, da una parte accadono molte cose che contro la
nostra volontà ci mettono a nudo, dall'altra, per quanto abbia successo
tanta cura di sé, tuttavia non é piacevole o sicura una vita che si nasconde
sempre sotto la maschera. Al contrario, quanto piacere possiede quella
schiettezza sincera e di per sé priva di ornamenti, che non si serve di nulla
per coprire la propria indole! Tuttavia, anche questa vita va incontro al
pericolo del disprezzo, se tutto é scoperto a tutti; ci sono infatti persone
che provano fastidio per tutto cià a cui si sono potute accostare
troppo da vicino. Ma per la virtù non c'é il pericolo di avvilirsi se
é posta sotto gli occhi ed é meglio essere disprezzati per la schiettezza che
tormentati da una continua finzione. Usiamo tuttavia misura nella cosa: c'é
molta differenza tra il vivere con semplicità o con trascuratezza.
Occorre sapersi ritirare molto anche in sé; infatti la frequentazione di
persone dissimili turba il buon equilibrio raggiunto, rinnova le emozioni ed
esaspera cià che nell'animo é ancora debole e non pienamente guarito.
Tuttavia queste condizioni vanno mescolate e alternate, la solitudine e la comnia.
quella genererà in noi nostalgia degli uomini, questa di noi stessi, e
l'una sarà rimedio dell'altra; la solitudine guarirà
l'insofferenza della folla, la folla la noia della solitudine. Nemmeno
bisogna tenere la mente uniformemente nella stessa applicazione, ma occorre
richiamarla agli svaghi. Socrate non si vergognava di giocare coi fanciulli,
Catone rilassava col vino l'animo provato dalle fatiche politiche e Scipione
muoveva a tempo di musica quel corpo avvezzo ai trionfi e alle fatiche di guerra,
non snervandosi in mollezze, come ora é abitudine di quanti ondeggiano
persino nell'andatura superando la mollezza femminica, ma come quegli antichi
uomini erano soliti tra lo svago e i giorni di festa danzare in modo virile,
non andando incontro a una perdita di dignità, anche qualora venissero
guardati dai loro nemici. Occorre concedere una pausa agli animi: riposati,
rinasceranno migliori e più combattivi. Come non si deve essere
impositivi coi campi fertili infatti una produttività mai interrotta
li esaurirà in fretta cosi una fatica continua indebolirà gli
slanci degli animi, e questi riacquisteranno le forze se per un po'
risparmiati e lasciati a riposo. dal protrarsi delle fatiche nascono un certo
qual torpore e un infiacchimento degli animi. E a cià non tenderebbe
un tanto grande desiderio degli uomini, se lo svago e il gioco non
possedessero un certo naturale piacere. perà il ricorso frequente a
questi toglierà ogni gravità e ogni forza dagli animi; infatti,
anche il sonno é necessario a ridare forze, tuttavia qualora tu lo continui
giorno e notte, diventerà la morte. C'é molta differenza tra
l'allentare una tensione e dissolverla del tutto . I legislatori istituirono
i giorni festivi, perché gli uomini fossero costretti pubblicamente a divertirsi,
come interponendo la necessaria moderazione alle fatiche; e come ho detto
alcuni grandi uomini si concedevano in determinati giorni feste mensili,
alcuni non c'era giorno che non dividessero tra l'ozio e gli impegni. Tra
questi ricordiamo il grande oratore Asinio Pollione che soleva non farsi
trattenere da nessuna occupazione oltre l'ora decima; non leggeva nemmeno le
lettere dopo quell'ora, perché non gliene derivasse una qualche nuova
preoccupazione, ma si liberava della stanchezza di tutta una giornata in
quelle due ore. Alcuni sogliono fare pausa a metà della giornata e
rimandare alle ore pomeridiane una qualche occupazione più leggera.
Anche i nostri antenati vietavano che in senato ci fosse una nuova mozione
oltre l'ora decima. I soldati si dividono i turni di guardia, e la notte é
libera dalla ronda per coloro che ritornano da una spedizione. Bisogna essere
indulgenti con l'animo e concedergli ripetutamente il riposo che funga da
alimento e forze. Bisogna fare anche passeggiate all'aperto, affinché l'animo
si arricchisca e si innalzi grazie all'apertura degli orizzonti e
all'abbondanza di aria pura da inspirare; talvolta un viaggio o un cammino e
il cambiare luoghi e le cene e le bevute più generose daranno energia.
Talvolta é opportuno arrivare anche fino all'ebbrezza, non perché ci
sommerga, ma perché abbia effetto tranquillante; infatti dissolve gli affanni
e muove l'animo dal profondo e come cura alcune malattie così anche la
tristezza, e Libero non é detto così per la libertà di parola
ma perché libera l'animo dalla schiavitù delle preoccupazioni e gli
dà indipendenza e forza e lo rende più audace verso ogni
impresa. Ma nella libertà come nel vino é salutare la moderazione. Si
crede che Solone e Arcesilao abbiano accondisceso al vino, a Catone fu rinfacciata
l'ebbrezza: chiunque gliela rinfacci, potrà rendere più
facilmente onesto un vizio che turpe Catone. Ma non bisogna farlo nemmeno
spesso, in modo che l'animo non prenda una cattiva abitudine, e tuttavia
talvolta occorre spingerlo all'esultanza e alla libertà, e la triste
sobrietà va per un po' abbandonata. Infatti sia che diamo retta al
poeta greco:Talvolta é piacevole anche fare follie, sia a Platone: Invano chi
é padrone di sé bussa alla porta della poesia, sia ad Ari stotele: Non ci fu
nessun grande ingegno senza un pizzico di follia. non puà esprimere
qualcosa di grande e superiore agli altri se non una mente eccitata. Una
volta che ha disprezzato le cose usuali e comuni e per divina ispirazione si
é elevata più in alto, allora infine suole cantare qualcosa di
più grande delle capacità umane. Non puà attingere
qualcosa di sublime e di elevato finché rimane in sé é necessario si stacchi
dal consueto e scarti verso l'alto e morda i freni e trascini il suo auriga e
lo conduca là dove da solo avrebbe avuto paura di salire. Tu hai,
carissimo Sereno, i mezzi che possono difendere la tranquillità, che
possono restituirla, che resistono ai mali striscianti. sappi tuttavia che
nessuno di loro é sufficientemente efficace per coloro che salvaguardano una
situazione di debolezza, a meno che una cura sollecita e assidua non circondi
l'animo vacillante.
|