LO
STUDIO DELL'ELOQUENZA
TRALASCIANDO LA GRECIA,CHE VOLLE SEMPRE ESSERE
PROMOTRICE DELL'ELOQUENZA, E QUELA INVENTRICE DI TUTTE LE DISCIPLINE, ATENE
NELLA QUALE L'ARTE DEL DIRE SIA FU INVENTATA SIA FU PORTATA A PERFEZIONE, IN
QUESTA STESSA CITTA' SENZA DUBBIO NESSUNO STUDIO MAI FU IN VIGORE CiìON MAGGIORE FORZA CHE LO STUDIO DELL'ELOQUENZA.
INFATTI DOPO CHE, DOPO LA COSTITUZIONE DI UN DOMINIO ESTESO A TUTTI I POPOLI,
LA DUREVOLEZZA DELLA PACE CONSOLIDO' IL TEMPO DEL RIPOSO, QUASI NESSUN GIOVANE
DESIDEROSO DI LODE NON RITENNE CHE BISOGNASSE IMPEGNARSI CON TUTTO L'ARDORE
ALL'ELOQUENZA. E DA PRIMA IN VERITA' I NOSTRI UOMINI, IGNARI DI OGNI CONOSCENSA
TEORICA, POICHE' PENSAVANO CHE NON CI FOSSE NE'
ALCUNA VIA PER LA PRATICA NE' ALCUN PRECETTO DELL'ARTE (DELL'ELOQUENZA),
CONSIGLIAVANO QUANTO POTEVANO CONSEGUIRE CON L'INGEGNO E LA RIFLESSIONE. POI
INVECE, UDITI GLI ORATORI GRECI E CONOSCIUTI I LORO SCRITTI E PRESILI COME
INSEGNANTI, SI INFIAMMARONO DI UN INCREDIBILE PASSIONE PER L'ERTE DEL DIRE. LI
INCITAVA LA GRANDEZZA E LA VARIETA' E IL NUMERO DELLE CAUSE, DELLE QUALI LA
PRATICA FREQUENTE SUPERAVA GLI INSEGNAMENTI DI TUTTI I MAESTRI. VI ERANO POI
PER QUESTO STUDIO I PREMI PIU' GRANDI: LA
PIACEVOLEZZA, LA RICCHEZZA, LA DIGNITA'.