Suave,
mari magno turbantibus aequora ventis
e terra magnum alterius spectare laborem;
non quia vexari quemquamst iucunda voluptas,
sed quibus ipse malis careas quia cernere suavest.
suave etiam belli certamina magna tueri
per campos instructa tua sine parte pericli;
sed nihil dulcius est, bene quam munita tenere
edita doctrina sapientum templa serena,
despicere unde queas alios passimque videre
errare atque viam palantis quaerere vitae,
certare ingenio, contendere nobilitate,
noctes atque dies niti praestante labore
ad summas emergere opes rerumque potiri.
o miseras hominum mentes, o pectora caeca!
qualibus in tenebris vitae quantisque periclis
degitur hoc aevi quod cumquest! nonne videre
nihil aliud sibi naturam latrare, nisi ut qui
corpore seiunctus dolor absit, mente fruatur
iucundo sensu cura semota metuque?
ergo corpoream ad naturam pauca videmus
esse opus omnino: quae demant cumque dolorem,
delicias quoque uti multas substernere possint
gratius inter dum, neque natura ipsa requirit,
si non aurea sunt iuvenum simulacra per aedes
lampadas igniferas manibus retinentia dextris,
lumina nocturnis epulis ut suppeditentur,
nec domus argento fulget auroque renidet
nec citharae reboant laqueata aurataque templa,
cum tamen inter se prostrati in gramine molli
propter aquae rivum sub ramis arboris altae
non magnis opibus iucunde corpora curant,
praesertim cum tempestas adridet et anni
tempora conspergunt viridantis floribus herbas.
nec calidae citius decedunt corpore febres,
textilibus si in picturis ostroque rubenti
iacteris, quam si in plebeia veste cubandum est.
quapropter quoniam nihil nostro in corpore gazae
proficiunt neque nobilitas nec gloria regni,
quod super est, animo quoque nil prodesse putandum;
si non forte tuas legiones per loca campi
fervere cum videas belli simulacra cientis,
subsidiis magnis et opum vi constabilitas,
ornatas armis stlattas pariterque animatas,
his tibi tum rebus timefactae religiones
effugiunt animo pavidae mortisque timores
tum vacuum pectus lincunt curaque solutum.
quod si ridicula haec ludibriaque esse videmus,
re veraque metus hominum curaeque sequaces
nec metuunt sonitus armorum nec fera tela
audacterque inter reges rerumque potentis
versantur neque fulgorem reverentur ab auro
nec clarum vestis splendorem purpureai,
quid dubitas quin omnis sit haec rationis potestas,
omnis cum in tenebris praesertim vita laboret?
nam vel uti pueri trepidant atque omnia caecis
in tenebris metuunt, sic nos in luce timemus
inter dum, nihilo quae sunt metuenda magis quam
quae pueri in tenebris pavitant finguntque futura.
hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest
non radii solis neque lucida tela diei
discutiant, sed naturae species ratioque.
Nunc age, quo motu genitalia materiai
corpora res varias gignant genitasque resolvant
et qua vi facere id cogantur quaeque sit ollis
reddita mobilitas magnum per inane meandi,
expediam: tu te dictis praebere memento.
nam certe non inter se stipata cohaeret
materies, quoniam minui rem quamque videmus
et quasi longinquo fluere omnia cernimus aevo
ex oculisque vetustatem subducere nostris,
cum tamen incolumis videatur summa manere
propterea quia, quae decedunt corpora cuique,
unde abeunt minuunt, quo venere augmine donant.
illa senescere, at haec contra florescere cogunt,
nec remorantur ibi. sic rerum summa novatur
semper, et inter se mortales mutua vivunt.
augescunt aliae gentes, aliae minuuntur,
inque brevi spatio mutantur saecla animantum
et quasi cursores vitai lampada tradunt.
Si cessare putas rerum primordia posse
cessandoque novos rerum progignere motus,
avius a vera longe ratione vagaris.
nam quoniam per inane vagantur, cuncta necessest
aut gravitate sua ferri primordia rerum
aut ictu forte alterius. nam [cum] cita saepe
obvia conflixere, fit ut diversa repente
dissiliant; neque enim mirum, durissima quae sint
ponderibus solidis neque quicquam a tergibus obstet.
et quo iactari magis omnia materiai
corpora pervideas, reminiscere totius imum
nil esse in summa, neque habere ubi corpora prima
consistant, quoniam spatium sine fine modoquest
inmensumque patere in cunctas undique partis
pluribus ostendi et certa ratione probatumst.
quod quoniam constat, ni mirum nulla quies est
reddita corporibus primis per inane profundum,
sed magis adsiduo varioque exercita motu
partim intervallis magnis confulta resultant,
pars etiam brevibus spatiis vexantur ab ictu.
et quae cumque magis condenso conciliatu
exiguis intervallis convecta resultant,
indupedita suis perplexis ipsa uris,
haec validas saxi radices et fera ferri
corpora constituunt et cetera [de] genere horum.
paucula quae porro magnum per inane vagantur,
cetera dissiliunt longe longeque recursant
in magnis intervallis; haec aëra rarum
sufficiunt nobis et splendida lumina solis.
multaque praeterea magnum per inane vagantur,
conciliis rerum quae sunt reiecta nec usquam
consociare etiam motus potuere recepta.
Cuius, uti memoro, rei simulacrum et imago
ante oculos semper nobis versatur et instat.
contemplator enim, cum solis lumina cumque
inserti fundunt radii per opaca domorum:
multa minuta modis multis per inane videbis
corpora misceri radiorum lumine in ipso
et vel ut aeterno certamine proelia pugnas
edere turmatim certantia nec dare pausam,
conciliis et discidiis exercita crebris;
conicere ut possis ex hoc, primordia rerum
quale sit in magno iactari semper inani.
dum taxat, rerum magnarum parva potest res
exemplare dare et vestigia notitiai.
Hoc etiam magis haec animum te advertere par est
corpora quae in solis radiis turbare videntur,
quod tales turbae motus quoque materiai
significant clandestinos caecosque subesse.
multa videbis enim plagis ibi percita caecis
commutare viam retroque repulsa reverti
nunc huc nunc illuc in cunctas undique partis.
scilicet hic a principiis est omnibus error.
prima moventur enim per se primordia rerum,
inde ea quae parvo sunt corpora conciliatu
et quasi proxima sunt ad viris principiorum,
ictibus illorum caecis inpulsa cientur,
ipsaque porro paulo maiora lacessunt.
sic a principiis ascendit motus et exit
paulatim nostros ad sensus, ut moveantur
illa quoque, in solis quae lumine cernere quimus
nec quibus id faciant plagis apparet aperte.
Nunc quae mobilitas sit reddita materiai
corporibus, paucis licet hinc cognoscere, Memmi.
primum aurora novo cum spargit lumine terras
et variae volucres nemora avia pervolitantes
aëra per tenerum liquidis loca vocibus opplent,
quam subito soleat sol ortus tempore tali
convestire sua perfundens omnia luce,
omnibus in promptu manifestumque esse videmus.
at vapor is, quem sol mittit, lumenque serenum
non per inane meat vacuum; quo tardius ire
cogitur, aërias quasi dum diverberat undas;
nec singillatim corpuscula quaeque vaporis
sed complexa meant inter se conque globata;
qua propter simul inter se retrahuntur et extra
officiuntur, uti cogantur tardius ire.
at quae sunt solida primordia simplicitate,
cum per inane meant vacuum nec res remoratur
ulla foris atque ipsa suis e partibus unum,
unum, in quem coepere, locum conixa feruntur,
debent ni mirum praecellere mobilitate
et multo citius ferri quam lumina solis
multiplexque loci spatium transcurrere eodem
tempore quo solis pervolgant fulgura caelum.
* * *
nec persectari primordia singula quaeque,
ut videant qua quicque geratur cum ratione.
At quidam contra haec, ignari materiai,
naturam non posse deum sine numine reddunt
tanto opere humanis rationibus atmoderate
tempora mutare annorum frugesque creare
et iam cetera, mortalis quae suadet adire
ipsaque deducit dux vitae dia voluptas
et res per Veneris blanditur saecla proent,
ne genus occidat humanum. quorum omnia causa
constituisse deos cum fingunt, omnibus rebus
magno opere a vera lapsi ratione videntur.
nam quamvis rerum ignorem primordia quae sint,
hoc tamen ex ipsis caeli rationibus ausim
confirmare aliisque ex rebus reddere multis,
nequaquam nobis divinitus esse creatam
naturam mundi: tanta stat praedita culpa.
quae tibi posterius, Memmi, faciemus aperta;
nunc id quod super est de motibus expediemus.
Nunc locus est, ut opinor, in his illud quoque
rebus
confirmare tibi, nullam rem posse sua vi
corpoream sursum ferri sursumque meare.
ne tibi dent in eo flammarum corpora frudem;
sursus enim versus gignuntur et augmina sumunt
et sursum nitidae fruges arbustaque crescunt,
pondera, quantum in se est, cum deorsum cuncta ferantur.
nec cum subsiliunt ignes ad tecta domorum
et celeri flamma degustant tigna trabesque,
sponte sua facere id sine vi subiecta putandum est.
quod genus e nostro com missus corpore sanguis
emicat exultans alte spargitque cruorem.
nonne vides etiam quanta vi tigna trabesque
respuat umor aquae? nam quo magis ursimus altum
derecta et magna vi multi pressimus aegre,
tam cupide sursum removet magis atque remittit,
plus ut parte foras emergant exiliantque.
nec tamen haec, quantum est in se, dubitamus, opinor,
quin vacuum per inane deorsum cuncta ferantur.
sic igitur debent flammae quoque posse per auras
aëris expressae sursum succedere, quamquam
pondera, quantum in est, deorsum ducere pugnent.
nocturnasque faces caeli sublime volantis
nonne vides longos flammarum ducere tractus
in quas cumque dedit partis natura meatum?
non cadere in terras stellas et sidera cernis?
sol etiam de vertice dissipat omnis
ardorem in partis et lumine conserit arva;
in terras igitur quoque solis vergitur ardor.
transversosque volare per imbris fulmina cernis,
nunc hinc nunc illinc abrupti nubibus ignes
concursant; cadit in terras vis flammea volgo.
Illud in his quoque te rebus cognoscere avemus,
corpora cum deorsum rectum per inane feruntur
ponderibus propriis, incerto tempore ferme
incertisque locis spatio depellere paulum,
tantum quod momen mutatum dicere possis.
quod nisi declinare solerent, omnia deorsum
imbris uti guttae caderent per inane profundum
nec foret offensus natus nec plaga creata
principiis; ita nihil umquam natura creasset.
Quod si forte aliquis credit graviora potesse
corpora, quo citius rectum per inane feruntur,
incidere ex supero levioribus atque ita plagas
gignere, quae possint genitalis reddere motus,
avius a vera longe ratione recedit.
nam per aquas quae cumque cadunt atque aëra rarum,
haec pro ponderibus casus celerare necessest
propterea quia corpus aquae naturaque tenvis
aëris haud possunt aeque rem quamque morari,
sed citius cedunt gravioribus exsuperata;
at contra nulli de nulla parte neque ullo
tempore inane potest vacuum subsistere rei,
quin, sua quod natura petit, concedere pergat;
omnia qua propter debent per inane quietum
aeque ponderibus non aequis concita ferri.
haud igitur poterunt levioribus incidere umquam
ex supero graviora neque ictus gignere per se,
qui varient motus, per quos natura gerat res.
quare etiam atque etiam paulum inclinare necessest
corpora; nec plus quam minimum, ne fingere motus
obliquos videamur et id res vera refutet.
namque hoc in promptu manifestumque esse videmus,
pondera, quantum in est, non posse obliqua meare,
ex supero cum praecipitant, quod cernere possis;
sed nihil omnino regione viai
declinare quis est qui possit cernere sese?
Denique si semper motu conectitur omnis
et vetere exoritur novus ordine certo
nec declinando faciunt primordia motus
principium quoddam, quod fati foedera rumpat,
ex infinito ne causam causa sequatur,
libera per terras unde haec animantibus exstat,
unde est haec, inquam, fatis avolsa voluntas,
per quam progredimur quo ducit quemque voluptas,
declinamus item motus nec tempore certo
nec regione loci certa, sed ubi ipsa tulit mens?
nam dubio procul his rebus sua cuique voluntas
principium dat et hinc motus per membra rigantur.
nonne vides etiam patefactis tempore puncto
carceribus non posse tamen prorumpere equorum
vim cupidam tam de subito quam mens avet ipsa?
omnis enim totum per corpus materiai
copia conciri debet, concita per artus
omnis ut studium mentis conixa sequatur;
ut videas initum motus a corde creari
ex animique voluntate id procedere primum,
inde dari porro per totum corpus et artus.
nec similest ut cum inpulsi procedimus ictu
viribus alterius magnis magnoque coactu;
nam tum materiem totius corporis omnem
perspicuumst nobis invitis ire rapique,
donec eam refrenavit per membra voluntas.
iamne vides igitur, quamquam vis extera multos
pellat et invitos cogat procedere saepe
praecipitesque rapi, tamen esse in pectore nostro
quiddam quod contra pugnare obstareque possit?
cuius ad arbitrium quoque copia materiai
cogitur inter dum flecti per membra per artus
et proiecta refrenatur retroque residit.
quare in seminibus quoque idem fateare necessest,
esse aliam praeter plagas et pondera causam
motibus, unde haec est nobis innata potestas,
de nihilo quoniam fieri nihil posse videmus.
pondus enim prohibet ne plagis omnia fiant
externa quasi vi; sed ne res ipsa necessum
intestinum habeat cunctis in rebus agendis
et devicta quasi cogatur ferre patique,
id facit exiguum clinamen principiorum
nec regione loci certa nec tempore certo.
Nec stipata magis fuit umquam materiai
copia nec porro maioribus intervallis;
nam neque adaugescit quicquam neque deperit inde.
qua propter quo nunc in motu principiorum
corpora sunt, in eodem ante acta aetate fuere
et post haec semper simili ratione ferentur,
et quae consuerint gigni gignentur eadem
condicione et erunt et crescent vique valebunt,
quantum cuique datum est per foedera naturai.
nec rerum summam commutare ulla potest vis;
nam neque quo possit genus ullum materiai
effugere ex omni quicquam est , neque in omne
unde coorta queat nova vis inrumpere et omnem
naturam rerum mutare et vertere motus.
Illud in his rebus non est mirabile, quare,
omnia cum rerum primordia sint in motu,
summa tamen summa videatur stare quiete,
praeter quam siquid proprio dat corpore motus.
omnis enim longe nostris ab sensibus infra
primorum natura iacet; qua propter, ubi ipsa
cernere iam nequeas, motus quoque surpere debent;
praesertim cum, quae possimus cernere, celent
saepe tamen motus spatio diducta locorum.
nam saepe in colli tondentes pabula laeta
lanigerae reptant pecudes, quo quamque vocantes
invitant herbae gemmantes rore recenti,
et satiati agni ludunt blandeque coruscant;
omnia quae nobis longe confusa videntur
et velut in viridi candor consistere colli.
praeterea magnae legiones cum loca cursu
camporum complent belli simulacra cientes,
fulgor ubi ad caelum se tollit totaque circum
aere renidescit tellus supterque virum vi
excitur pedibus sonitus clamoreque montes
icti reiectant voces ad sidera mundi
et circum volitant equites mediosque repente
tramittunt valido quatientes impete campos;
et tamen est quidam locus altis montibus,
stare videntur et in campis consistere fulgor.
Nunc age, iam deinceps cunctarum exordia rerum
qualia sint et quam longe distantia formis,
percipe, multigenis quam sint variata uris;
non quo multa parum simili sint praedita forma,
sed quia non volgo paria omnibus omnia constant.
nec mirum; nam cum sit eorum copia tanta,
ut neque finis, uti docui, neque summa sit ulla,
debent ni mirum non omnibus omnia prorsum
esse pari filo similique adfecta ura.
Praeterea genus humanum mutaeque natantes
squamigerum pecudes et laeta armenta feraeque
et variae volucres, laetantia quae loca aquarum
concelebrant circum ripas fontisque lacusque,
et quae pervolgant nemora avia pervolitantes,
quorum unum quidvis generatim sumere perge;
invenies tamen inter se differre uris.
nec ratione alia proles cognoscere matrem
nec mater posset prolem; quod posse videmus
nec minus atque homines inter se nota cluere.
nam saepe ante deum vitulus delubra decora
turicremas propter mactatus concidit aras
sanguinis expirans calidum de pectore flumen;
at mater viridis saltus orbata peragrans
novit humi pedibus vestigia pressa bisulcis,
omnia convisens oculis loca, si queat usquam
conspicere amissum fetum, completque querellis
frondiferum nemus adsistens et crebra revisit
ad stabulum desiderio perfixa iuvenci,
nec tenerae salices atque herbae rore vigentes
fluminaque ulla queunt summis labentia ripis
oblectare animum subitamque avertere curam,
nec vitulorum aliae species per pabula laeta
derivare queunt animum curaque levare;
usque adeo quiddam proprium notumque requirit.
praeterea teneri tremulis cum vocibus haedi
cornigeras norunt matres agnique petulci
balantum pecudes; ita, quod natura resposcit,
ad sua quisque fere decurrunt ubera lactis.
Postremo quodvis frumentum non tamen omne
quidque suo genere inter se simile esse videbis,
quin intercurrat quaedam distantia formis.
concharumque genus parili ratione videmus
pingere telluris gremium, qua mollibus undis
litoris incurvi bibulam pavit aequor harenam.
quare etiam atque etiam simili ratione necessest,
natura quoniam constant neque facta manu sunt
unius ad certam formam primordia rerum,
dissimili inter se quaedam volitare ura.
Perfacile est animi ratione exsolvere nobis
quare fulmineus multo penetralior ignis
quam noster fluat e taedis terrestribus ortus;
dicere enim possis caelestem fulminis ignem
subtilem magis e parvis constare uris
atque ideo transire foramina quae nequit ignis
noster hic e lignis ortus taedaque creatus.
praeterea lumen per cornum transit, at imber
respuitur. quare, nisi luminis illa minora
corpora sunt quam de quibus est liquor almus aquarum?
et quamvis subito per colum vina videmus
perfluere, at contra tardum cunctatur olivom,
aut quia ni mirum maioribus est elementis
aut magis hamatis inter se perque plicatis,
atque ideo fit uti non tam diducta repente
inter se possint primordia singula quaeque
singula per cuiusque foramina permanare.
Huc accedit uti mellis lactisque liquores
iucundo sensu linguae tractentur in ore;
at contra taetra absinthi natura ferique
centauri foedo pertorquent ora sapore;
ut facile agnoscas e levibus atque rutundis
esse ea quae sensus iucunde tangere possunt,
at contra quae amara atque aspera cumque videntur,
haec magis hamatis inter se nexa teneri
proptereaque solere vias rescindere nostris
sensibus introituque suo perrumpere corpus.
omnia postremo bona sensibus et mala tactu
dissimili inter se pugnant perfecta ura;
ne tu forte putes serrae stridentis acerbum
horrorem constare elementis levibus aeque
ac musaea mele, per chordas organici quae
mobilibus digitis expergefacta urant;
neu simili penetrare putes primordia forma
in nares hominum, cum taetra cadavera torrent,
et cum scena croco Cilici perfusa recens est
araque Panchaeos exhalat propter odores;
neve bonos rerum simili constare colores
semine constituas, oculos qui pascere possunt,
et qui conpungunt aciem lacrimareque cogunt
aut foeda specie foedi turpesque videntur.
omnis enim, sensus quae mulcet cumque,
haut sine principiali aliquo levore creatast;
at contra quae cumque molesta atque aspera constat,
non aliquo sine materiae squalore repertast.
Sunt etiam quae iam nec levia iure putantur
esse neque omnino flexis mucronibus unca,
sed magis angellis paulum prostantibus,
titillare magis sensus quam laedere possint,
fecula iam quo de genere est inulaeque sapores.
Denique iam calidos ignis gelidamque pruinam
dissimili dentata modo conpungere sensus
corporis, indicio nobis est tactus uterque.
tactus enim, tactus, pro divum numina sancta,
corporis est sensus, vel cum res extera sese
insinuat, vel cum laedit quae in corpore natast
aut iuvat egrediens genitalis per Veneris res,
aut ex offensu cum turbant corpore in ipso,
semina confundunt inter se concita sensum;
ut si forte manu quamvis iam corporis ipse
tute tibi partem ferias atque experiare.
qua propter longe formas distare necessest
principiis, varios quae possint edere sensus.
Denique quae nobis durata ac spissa videntur,
haec magis hamatis inter sese esse necessest
et quasi ramosis alte compacta teneri.
in quo iam genere in primis adamantina saxa
prima acie constant ictus contemnere sueta
et validi silices ac duri robora ferri
aeraque quae claustris restantia vociferantur.
illa quidem debent e levibus atque rutundis
esse magis, fluvido quae corpore liquida constant.
namque papaveris haustus itemst facilis quod aquarum;
nec retinentur enim inter se glomeramina quaeque
et perculsus item proclive volubilis exstat.
omnia postremo quae puncto tempore cernis
diffugere ut fumum nebulas flammasque, necessest,
si minus omnia sunt e levibus atque rotundis,
at non esse tamen perplexis indupedita,
pungere uti possint corpus penetrareque saxa,
nec tamen haerere inter se; quod cumque videmus
sensibus dentatum, facile ut cognoscere possis
non e perplexis, sed acutis esse elementis.
sed quod amara vides eadem quae fluvida constant,
sudor uti maris est, minime mirabile debet
* * *
nam quod fluvidus est, e levibus atque rotundis
est, sed levibus admixta doloris
corpora. nec tamen haec retineri hamata necessust:
scilicet esse globosa tamen, cum squalida constent,
provolvi simul ut possint et laedere sensus.
et quo mixta putes magis aspera levibus esse
principiis, unde est Neptuni corpus acerbum,
est ratio secernendi seorsumque videndi,
umor dulcis ubi per terras crebrius idem
percolatur, ut in foveam fluat ac mansuescat;
linquit enim supera taetri primordia viri,
aspera quo magis in terris haerescere possint.
Quod quoniam docui, pergam conectere rem quae
ex hoc apta fidem ducat, primordia rerum
finita variare urarum ratione.
quod si non ita sit, rursum iam semina quaedam
esse infinito debebunt corporis auctu.
namque in eadem una cuiusvis iam brevitate
corporis inter se multum variare urae
non possunt. fac enim minimis e partibus esse
corpora prima tribus, vel paulo pluribus auge;
nempe ubi eas partis unius corporis omnis,
summa atque ima locans, transmutans dextera laevis,
omnimodis expertus eris, quam quisque det ordo
formai speciem totius corporis eius,
quod super est, si forte voles variare uras,
addendum partis alias erit. inde sequetur,
adsimili ratione alias ut postulet ordo,
si tu forte voles etiam variare uras.
ergo formarum novitatem corporis augmen
subsequitur. quare non est ut credere possis
esse infinitis distantia semina formis,
ne quaedam cogas inmani maximitate
esse, supra quod iam docui non posse probari.
iam tibi barbaricae vestes Meliboeaque fulgens
purpura Thessalico concharum tacta colore,
aurea pavonum ridenti imbuta lepore
saecla novo rerum superata colore iacerent
et contemptus odor smyrnae mellisque sapores,
et cycnea mele Phoebeaque daedala chordis
carmina consimili ratione oppressa silerent;
namque aliis aliud praestantius exoreretur.
cedere item retro possent in deteriores
omnia sic partis, ut diximus in melioris;
namque aliis aliud retro quoque taetrius esset
naribus auribus atque oculis orisque sapori.
quae quoniam non sunt, rebus reddita certa
finis utrimque tenet summam, fateare necessest
materiem quoque finitis differe uris.
denique ab ignibus ad gelidas hiemum usque pruinas
finitumst retroque pari ratione remensumst.
omnis enim calor ac frigus mediique tepores
interutrasque iacent explentes ordine summam.
ergo finita distant ratione creata,
ancipiti quoniam mucroni utrimque notantur,
hinc flammis illinc rigidis infesta pruinis.
Quod quoniam docui, pergam conectere rem quae
ex hoc apta fidem ducat, primordia rerum,
inter se simili quae sunt perfecta ura,
infinita cluere. etenim distantia cum sit
formarum finita, necesse est quae similes sint
esse infinitas aut summam materiai
finitam constare, id quod non esse probavi.
* * *
versibus ostendam corpuscula materiai
ex infinito summam rerum usque tenere
undique protelo plagarum continuato.
nam quod rara vides magis esse animalia quaedam
fecundamque magis naturam cernis in illis,
at regione locoque alio terrisque remotis
multa licet genere esse in eo numerumque repleri;
sicut quadripedum cum primis esse videmus
in genere anguimanus elephantos, India quorum
milibus e multis vallo munitur eburno,
ut penitus nequeat penetrari: tanta ferarum
vis est, quarum nos perpauca exempla videmus.
sed tamen id quoque uti concedam, quam lubet esto
unica res quaedem nativo corpore sola,
cui similis toto terrarum non sit, in orbi;
infinita tamen nisi erit vis materiai,
unde ea progigni possit concepta, creari
non poterit neque, quod super est, procrescere alique.
quippe etenim sumant alii finita per omne
corpora iactari unius genitalia rei,
unde ubi qua vi et quo pacto congressa coibunt
materiae tanto in pelago turbaque aliena?
non, ut opinor, habent rationem conciliandi:
sed quasi naufragiis magnis multisque coortis
disiactare solet magnum mare transtra cavernas
antemnas prorem malos tonsasque natantis,
per terrarum omnis oras fluitantia aplustra
ut videantur et indicium mortalibus edant,
infidi maris insidias virisque dolumque
ut vitare velint, neve ullo tempore credant,
subdola cum ridet placidi pellacia ponti,
sic tibi si finita semel primordia quaedam
constitues, aevom debebunt sparsa per omnem
disiectare aestus diversi materiai,
numquam in concilium ut possint compulsa coire
nec remorari in concilio nec crescere adaucta;
quorum utrumque palam fieri manifesta docet res,
et res progigni et genitas procrescere posse.
esse igitur genere in quovis primordia rerum
infinita palam est, unde omnia suppeditantur.
Nec superare queunt motus itaque exitiales
perpetuo neque in aeternum sepelire salutem,
nec porro rerum genitales auctificique
motus perpetuo possunt servare creata.
sic aequo geritur certamine principiorum
ex infinito contractum tempore bellum.
nunc hic nunc illic superant vitalia rerum
et superantur item. miscetur funere vagor,
quem pueri tollunt visentis luminis oras;
nec nox ulla diem neque noctem aurora secutast,
quae non audierit mixtos vagitibus aegris
ploratus, mortis comites et funeris atri.
Illud in his obsignatum quoque rebus habere
convenit et memori mandatum mente tenere,
nil esse, in promptu quorum natura videtur,
quod genere ex uno consistat principiorum,
nec quicquam quod non permixto semine constet.
et quod cumque magis vis multas possidet in se
atque potestates, ita plurima principiorum
in sese genera ac varias docet esse uras.
Principio tellus habet in se corpora prima,
unde mare inmensum volventes frigora fontes
adsidue renovent, habet ignes unde oriantur;
nam multis succensa locis ardent sola terrae,
ex imis vero furit ignibus impetus Aetnae.
tum porro nitidas fruges arbustaque laeta
gentibus humanis habet unde extollere possit,
unde etiam fluvios frondes et pabula laeta
montivago generi possit praebere ferarum.
quare magna deum mater materque ferarum
et nostri genetrix haec dicta est corporis una.
Hanc veteres Graium docti cecinere poëtae
sedibus in curru biiugos agitare leones,
aëris in spatio magnam pendere docentes
tellurem neque posse in terra sistere terram.
adiunxere feras, quia quamvis effera proles
officiis debet molliri victa parentum.
muralique caput summum cinxere corona,
eximiis munita locis quia sustinet urbes.
quo nunc insigni per magnas praedita terras
horrifice fertur divinae matris imago.
hanc variae gentes antiquo more sacrorum
Idaeam vocitant matrem Phrygiasque catervas
dant comites, quia primum ex illis finibus edunt
per terrarum orbes fruges coepisse creari.
Gallos attribuunt, quia, numen qui violarint
Matris et ingrati genitoribus inventi sint,
significare volunt indignos esse putandos,
vivam progeniem qui in oras luminis edant.
tympana tenta tonant palmis et cymbala circum
concava, raucisonoque minantur cornua cantu,
et Phrygio stimulat numero cava tibia mentis,
telaque praeportant, violenti signa furoris,
ingratos animos atque impia pectora volgi
conterrere metu quae possint numine divae.
ergo cum primum magnas invecta per urbis
munificat tacita mortalis muta salute,
aere atque argento sternunt iter omne viarum
largifica stipe ditantes ninguntque rosarum
floribus umbrantes matrem comitumque catervam.
hic armata manus, Curetas nomine Grai
quos memorant, Phrygias inter si forte catervas
ludunt in numerumque exultant sanguine laeti
terrificas capitum quatientes numine cristas,
Dictaeos referunt Curetas, qui Iovis illum
vagitum in Creta quondam occultasse feruntur,
cum pueri circum puerum pernice chorea
[armat et in numerum pernice chorea]
armati in numerum pulsarent aeribus aera,
ne Saturnus eum malis mandaret adeptus
aeternumque daret matri sub pectore volnus.
propterea magnam armati matrem comitantur,
aut quia significant divam praedicere ut armis
ac virtute velint patriam defendere terram
praesidioque parent decorique parentibus esse.
quae bene et eximie quamvis disposta ferantur,
longe sunt tamen a vera ratione repulsa.
omnis enim per se divom natura necessest
inmortali aevo summa cum pace fruatur
semota ab nostris rebus seiunctaque longe;
nam privata dolore omni, privata periclis,
ipsa suis pollens opibus, nihil indiga nostri,
nec bene promeritis capitur neque tangitur ira.
terra quidem vero caret omni tempore sensu,
et quia multarum potitur primordia rerum,
multa modis multis effert in lumina solis.
hic siquis mare Neptunum Cereremque vocare
constituet fruges et Bacchi nomine abuti
mavolt quam laticis proprium proferre vocamen,
concedamus ut hic terrarum dictitet orbem
esse deum matrem, dum vera re tamen ipse
religione animum turpi contingere parcat.
Saepe itaque ex uno tondentes gramina campo
lanigerae pecudes et equorum duellica proles
buceriaeque greges eodem sub tegmine caeli
ex unoque sitim sedantes flumine aquai
dissimili vivont specie retinentque parentum
naturam et mores generatim quaeque imitantur.
tanta est in quovis genere herbae materiai
dissimilis ratio, tanta est in flumine quoque.
Hinc porro quamvis animantem ex omnibus unam
ossa cruor venae calor umor viscera nervi
constituunt, quae sunt porro distantia longe,
dissimili perfecta ura principiorum.
Tum porro quae cumque igni flammata cremantur.
si nil praeterea, tamen haec in corpore tradunt,
unde ignem iacere et lumen submittere possint
scintillasque agere ac late differre favillam.
cetera consimili mentis ratione peragrans
invenies igitur multarum semina rerum
corpore celare et varias cohibere uras.
Denique multa vides, quibus et color et sapor una
reddita sunt cum odore in primis pleraque poma.
haec igitur variis debent constare uris;
nidor enim penetrat qua fucus non it in artus,
fucus item sorsum, sapor insinuatur
sensibus; ut noscas primis differre uris.
dissimiles igitur formae glomeramen in unum
conveniunt et res permixto semine constant.
Quin etiam passim nostris in versibus ipsis
multa elementa vides multis communia verbis,
cum tamen inter se versus ac verba necesse est
confiteare alia ex aliis constare elementis;
non quo multa parum communis littera currat
aut nulla inter se duo sint ex omnibus isdem,
sed quia non volgo paria omnibus omnia constant.
sic aliis in rebus item communia multa
multarum rerum cum sint, primordia rerum
dissimili tamen inter se consistere summa
possunt; ut merito ex aliis constare feratur
humanum genus et fruges arbustaque laeta.
Nec tamen omnimodis conecti posse putandum est
omnia; nam volgo fieri portenta videres,
semiferas hominum species existere et altos
inter dum ramos egigni corpore vivo
multaque conecti terrestria membra marinis,
tum flammam taetro spirantis ore Chimaeras
pascere naturam per terras omniparentis.
quorum nil fieri manifestum est, omnia quando
seminibus certis certa genetrice creata
conservare genus crescentia posse videmus.
scilicet id certa fieri ratione necessust.
nam sua cuique cibis ex omnibus intus in artus
corpora discedunt conexaque convenientis
efficiunt motus; at contra aliena videmus
reicere in terras naturam, multaque caecis
corporibus fugiunt e corpore percita plagis,
quae neque conecti quoquam potuere neque intus
vitalis motus consentire atque imitari.
sed ne forte putes animalia sola teneri
legibus his, quaedam ratio res terminat omnis
nam vel uti tota natura dissimiles sunt
inter se genitae res quaeque, ita quamque necessest
dissimili constare ura principiorum;
non quo multa parum simili sint praedita forma,
sed quia non volgo paria omnibus omnia constant.
semina cum porro distent, differre necessust
intervalla vias conexus pondera plagas
concursus motus; quae non animalia solum
corpora seiungunt, sed terras ac mare totum
secernunt caelumque a terris omne retentant.
Nunc age dicta meo dulci quaesita labore
percipe, ne forte haec albis ex alba rearis
principiis esse, ante oculos quae candida cernis,
aut ea quae nigrant nigro de semine nata;
nive alium quemvis quae sunt inbuta colorem,
propterea gerere hunc credas, quod materiai
corpora consimili sint eius tincta colore;
nullus enim color est omnino materiai
corporibus, neque par rebus neque denique dispar.
in quae corpora si nullus tibi forte videtur
posse animi iniectus fieri, procul avius erras.
nam cum caecigeni, solis qui lumina numquam
dispexere, tamen cognoscant corpora tactu
ex ineunte aevo nullo coniuncta colore,
scire licet nostrae quoque menti corpora posse
vorti in notitiam nullo circum lita fuco.
denique nos ipsi caecis quaecumque tenebris
tangimus, haud ullo sentimus tincta colore.
Quod quoniam vinco fieri, nunc esse docebo.
omnis enim color omnino mutatur in omnis;
quod facere haud ullo debent primordia pacto;
immutabile enim quiddam superare necessest,
ne res ad nihilum redigantur funditus omnes;
nam quod cumque suis mutatum finibus exit,
continuo hoc mors est illius quod fuit ante.
proinde colore cave contingas semina rerum,
ne tibi res redeant ad nihilum funditus omnes.
Praeterea si nulla coloris principiis est
reddita natura et variis sunt praedita formis,
e quibus omnigenus gignunt variantque colores,
propterea magni quod refert, semina quaeque
cum quibus et quali positura contineantur
et quos inter se dent motus accipiantque,
perfacile extemplo rationem reddere possis,
cur ea quae nigro fuerint paulo ante colore,
marmoreo fieri possint candore repente,
ut mare, cum magni commorunt aequora venti,
vertitur in canos candenti marmore fluctus;
dicere enim possis, nigrum quod saepe videmus,
materies ubi permixta est illius et ordo
principiis mutatus et addita demptaque quaedam,
continuo id fieri ut candens videatur et album.
quod si caeruleis constarent aequora ponti
seminibus, nullo possent albescere pacto;
nam quo cumque modo perturbes caerula quae sint,
numquam in marmoreum possunt migrare colorem.
sin alio atque alio sunt semina tincta colore,
quae maris efficiunt unum purumque nitorem,
ut saepe ex aliis formis variisque uris
efficitur quiddam quadratum unaque ura,
conveniebat, ut in quadrato cernimus esse
dissimiles formas, ita cernere in aequore ponti
aut alio in quovis uno puroque nitore
dissimiles longe inter se variosque colores.
praeterea nihil officiunt obstantque urae
dissimiles, quo quadratum minus omne sit extra;
at varii rerum inpediunt prohibentque colores,
quo minus esse uno possit res tota nitore.
Tum porro quae ducit et inlicit ut tribuamus
principiis rerum non numquam causa colores,
occidit, ex albis quoniam non alba creantur,
nec quae nigra cluent de nigris, sed variis ex.
quippe etenim multo proclivius exorientur
candida de nullo quam nigro nata colore
aut alio quovis, qui contra pugnet et obstet.
Praeterea quoniam nequeunt sine luce colores
esse neque in lucem existunt primordia rerum,
scire licet quam sint nullo velata colore;
qualis enim caecis poterit color esse tenebris?
lumine quin ipso mutatur propterea quod
recta aut obliqua percussus luce refulget;
pluma columbarum quo pacto in sole videtur,
quae sita cervices circum collumque coronat;
namque alias fit uti claro sit rubra pyropo,
inter dum quodam sensu fit uti videatur
inter caeruleum viridis miscere zmaragdos.
caudaque pavonis, larga cum luce repleta est,
consimili mutat ratione obversa colores;
qui quoniam quodam gignuntur luminis ictu,
scire licet, sine eo fieri non posse putandum est.
Et quoniam plagae quoddam genus excipit in se
pupula, cum sentire colorem dicitur album,
atque aliud porro, nigrum cum et cetera sentit,
nec refert ea quae tangas quo forte colore
praedita sint, verum quali magis apta ura,
scire licet nihil principiis opus esse colore,
sed variis formis variantes edere tactus.
Praeterea quoniam non certis certa uris
est natura coloris et omnia principiorum
formamenta queunt in quovis esse nitore,
cur ea quae constant ex illis non pariter sunt
omnigenus perfusa coloribus in genere omni?
conveniebat enim corvos quoque saepe volantis
ex albis album pinnis iactare colorem
et nigros fieri nigro de semine cycnos
aut alio quovis uno varioque colore.
Quin etiam quanto in partes res quaeque minutas
distrahitur magis, hoc magis est ut cernere possis
evanescere paulatim stinguique colorem;
ut fit ubi in parvas partis discerpitur austrum:
purpura poeniceusque color clarissimus multo,
filatim cum distractum est, disperditur omnis;
noscere ut hinc possis prius omnem efflare colorem
particulas, quam discedant ad semina rerum.
Postremo quoniam non omnia corpora vocem
mittere concedis neque odorem, propterea fit
ut non omnibus adtribuas sonitus et odores:
sic oculis quoniam non omnia cernere quimus,
scire licet quaedam tam constare orba colore
quam sine odore ullo quaedam sonituque remota,
nec minus haec animum cognoscere posse sagacem
quam quae sunt aliis rebus privata notare.
Sed ne forte putes solo spoliata colore
corpora prima manere, etiam secreta teporis
sunt ac frigoris omnino calidique vaporis,
et sonitu sterila et suco ieiuna feruntur,
nec iaciunt ullum proprium de corpore odorem.
sicut amaracini blandum stactaeque liquorem
et nardi florem, nectar qui naribus halat,
cum facere instituas, cum primis quaerere par est,
quod licet ac possis reperire, inolentis olivi
naturam, nullam quae mittat naribus auram,
quam minime ut possit mixtos in corpore odores
concoctosque suo contractans perdere viro,
propter eandem debent primordia rerum
non adhibere suum gignundis rebus odorem
nec sonitum, quoniam nihil ab se mittere possunt,
nec simili ratione saporem denique quemquam
nec frigus neque item calidum tepidumque vaporem,
cetera, quae cum ita sunt tamen ut mortalia constent,
molli lenta, fragosa putri, cava corpore raro,
omnia sint a principiis seiuncta necessest,
inmortalia si volumus subiungere rebus
fundamenta, quibus nitatur summa salutis;
ne tibi res redeant ad nihilum funditus omnes.
Nunc ea quae sentire videmus cumque necessest
ex insensilibus tamen omnia confiteare
principiis constare. neque id manufesta refutant
nec contra pugnant, in promptu cognita quae sunt,
sed magis ipsa manu ducunt et credere cogunt
ex insensilibus, quod dico, animalia gigni.
quippe videre licet vivos existere vermes
stercore de taetro, putorem cum sibi nacta est
intempestivis ex imbribus umida tellus.
Praeterea cunctas itidem res vertere sese.
vertunt se fluvii in frondes et pabula laeta
in pecudes, vertunt pecudes in corpora nostra
naturam, et nostro de corpore saepe ferarum
augescunt vires et corpora pennipotentum.
ergo omnes natura cibos in corpora viva
vertit et hinc sensus animantum procreat omnes,
non alia longe ratione atque arida ligna
explicat in flammas et ignis omnia versat.
iamne vides igitur magni primordia rerum
referre in quali sint ordine quaeque locata
et commixta quibus dent motus accipiantque?
Tum porro, quid id est, animum quod percutit,
ipsum,
quod movet et varios sensus expromere cogit,
ex insensilibus ne credas sensile gigni?
ni mirum lapides et ligna et terra quod una
mixta tamen nequeunt vitalem reddere sensum.
illud in his igitur rebus meminisse decebit,
non ex omnibus omnino, quaecumque creant res
sensilia, extemplo me gigni dicere sensus,
sed magni referre ea primum quantula constent,
sensile quae faciunt, et qua sint praedita forma,
motibus ordinibus posituris denique quae sint.
quarum nil rerum in lignis glaebisque videmus;
et tamen haec, cum sunt quasi putrefacta per imbres,
vermiculos pariunt, quia corpora materiai
antiquis ex ordinibus permota nova re
conciliantur ita ut debent animalia gigni.
Deinde ex sensilibus qui sensile posse creari
constituunt, porro ex aliis sentire suëti
* * *
mollia cum faciunt; nam sensus iungitur omnis
visceribus nervis venis, quae cumque videmus
mollia mortali consistere corpore creta.
sed tamen esto iam posse haec aeterna manere;
nempe tamen debent aut sensum partis habere
aut similis totis animalibus esse putari.
at nequeant per se partes sentire necesse est:
namque animus sensus membrorum respuit omnis,
nec manus a nobis potis est secreta neque ulla
corporis omnino sensum pars sola tenere.
linquitur ut totis animantibus adsimulentur,
vitali ut possint consentire undique sensu.
qui poterunt igitur rerum primordia dici
et leti vitare vias, animalia cum sint,
atque animalia mortalibus una eademque?
quod tamen ut possint, at coetu concilioque
nil facient praeter volgum turbamque animantum,
scilicet ut nequeant homines armenta feraeque
inter sese ullam rem gignere conveniundo.
sic itidem quae sentimus sentire necessest.
quod si forte suum dimittunt corpore sensum
atque alium capiunt, quid opus fuit adtribui id quod
detrahitur? tum praeterea, quod fudimus ante,
quatinus in pullos animalis vertier ova
cernimus alituum vermisque effervere terra,
intempestivos quam putor cepit ob imbris,
scire licet gigni posse ex non sensibus sensus.
Quod si forte aliquis dicet, dum taxat oriri
posse ex non sensu sensus mutabilitate,
aut aliquo tamquam partu quod proditur extra,
huic satis illud erit um facere atque probare,
non fieri partum nisi concilio ante coacto,
nec quicquam commutari sine conciliatu.
Principio nequeunt ullius corporis esse
sensus ante ipsam genitam naturam animantis,
ni mirum quia materies disiecta tenetur
aëre fluminibus terris terraque creatis,
nec congressa modo vitalis convenientes
contulit inter se motus, quibus omnituentes
accensi sensus animantem quamque tuentur.
Praeterea quamvis animantem grandior ictus,
quam patitur natura, repente adfligit et omnis
corporis atque animi pergit confundere sensus.
dissoluuntur enim positurae principiorum
et penitus motus vitales inpediuntur,
donec materies omnis concussa per artus
vitalis animae nodos a corpore solvit
dispersamque foras per caulas eiecit omnis;
nam quid praeterea facere ictum posse reamur
oblatum, nisi discutere ac dissolvere quaeque?
fit quoque uti soleant minus oblato acriter ictu
reliqui motus vitalis vincere saepe,
vincere et ingentis plagae sedare tumultus
inque suos quicquid rursus revocare meatus
et quasi iam leti dominantem in corpore motum
discutere ac paene amissos accendere sensus;
nam qua re potius leti iam limine ab ipso
ad vitam possint conlecta mente reverti,
quam quo decursum prope iam siet ire et abire?
Praeterea, quoniam dolor est, ubi materiai
corpora vi quadam per viscera viva per artus
sollicitata suis trepidant in sedibus intus,
inque locum quando remigrant, fit blanda voluptas,
scire licet nullo primordia posse dolore
temptari nullamque voluptatem capere ex se;
quandoquidem non sunt ex ullis principiorum
corporibus, quorum motus novitate laborent
aut aliquem fructum capiant dulcedinis almae.
haut igitur debent esse ullo praedita sensu.
Denique uti possint sentire animalia quaeque,
principiis si iam est sensus tribuendus eorum,
quid, genus humanum propritim de quibus auctumst?
scilicet et risu tremulo concussa cachinnant
et lacrimis spargunt rorantibus ora genasque
multaque de rerum mixtura dicere callent
et sibi proporro quae sint primordia quaerunt;
quando quidem totis mortalibus adsimulata
ipsa quoque ex aliis debent constare elementis,
inde alia ex aliis, nusquam consistere ut ausis;
quippe sequar, quod cumque loqui ridereque dices
et sapere, ex aliis eadem haec facientibus ut sit.
quod si delira haec furiosaque cernimus esse
et ridere potest non ex ridentibus auctus,
et sapere et doctis rationem reddere dictis
non ex seminibus sapientibus atque disertis,
qui minus esse queant ea quae sentire videmus
seminibus permixta carentibus undique sensu?
Denique caelesti sumus omnes semine oriundi;
omnibus ille idem pater est, unde alma liquentis
umoris guttas mater cum terra recepit,
feta parit nitidas fruges arbustaque laeta
et genus humanum, parit omnia saecla ferarum,
pabula cum praebet, quibus omnes corpora pascunt
et dulcem ducunt vitam prolemque proant;
qua propter merito maternum nomen adepta est.
cedit item retro, de terra quod fuit ante,
in terras, et quod missumst ex aetheris oris,
id rursum caeli rellatum templa receptant.
nec sic interemit mors res ut materiai
corpora conficiat, sed coetum dissupat ollis;
inde aliis aliud coniungit et efficit, omnis
res ut convertant formas mutentque colores
et capiant sensus et puncto tempore reddant;
ut noscas referre earum primordia rerum
cum quibus et quali positura contineantur
et quos inter se dent motus accipiantque,
neve putes aeterna penes residere potesse
corpora prima quod in summis fluitare videmus
rebus et interdum nasci subitoque perire.
quin etiam refert nostris in versibus ipsis
cum quibus et quali sint ordine quaeque locata;
namque eadem caelum mare terras flumina solem
significant, eadem fruges arbusta animantis;
si non omnia sunt, at multo maxima pars est
consimilis; verum positura discrepitant res.
sic ipsis in rebus item iam materiai
[intervalla vias conexus pondera plagas]
concursus motus ordo positura urae
cum permutantur, mutari res quoque debent.
Nunc animum nobis adhibe veram ad rationem.
nam tibi vehementer nova res molitur ad auris
accedere et nova se species ostendere rerum.
sed neque tam facilis res ulla est, quin ea primum
difficilis magis ad credendum constet, itemque
nil adeo magnum neque tam mirabile quicquam,
quod non paulatim minuant mirarier omnes,
principio caeli clarum purumque colorem
quaeque in se cohibet, palantia sidera passim,
lunamque et solis praeclara luce nitorem;
omnia quae nunc si primum mortalibus essent
ex improviso si sint obiecta repente,
quid magis his rebus poterat mirabile dici,
aut minus ante quod auderent fore credere gentes?
nil, ut opinor; ita haec species miranda fuisset.
quam tibi iam nemo fessus satiate videndi,
suspicere in caeli dignatur lucida templa.
desine qua propter novitate exterritus ipsa
expuere ex animo rationem, sed magis acri
iudicio perpende, et si tibi vera videntur,
dede manus, aut, si falsum est, accingere contra.
quaerit enim rationem animus, cum summa loci sit
infinita foris haec extra moenia mundi,
quid sit ibi porro, quo prospicere usque velit mens
atque animi iactus liber quo pervolet ipse.
Principio nobis in cunctas undique partis
et latere ex utroque supterque per omne
nulla est finis; uti docui, res ipsaque per se
vociferatur, et elucet natura profundi.
nullo iam pacto veri simile esse putandumst,
undique cum vorsum spatium vacet infinitum
seminaque innumero numero summaque profunda
multimodis volitent aeterno percita motu,
hunc unum terrarum orbem caelumque creatum,
nil agere illa foris tot corpora materiai;
cum praesertim hic sit natura factus et ipsa
sponte sua forte offensando semina rerum
multimodis temere in cassum frustraque coacta
tandem coluerunt ea quae coniecta repente
magnarum rerum fierent exordia semper,
terrai maris et caeli generisque animantum.
quare etiam atque etiam talis fateare necesse est
esse alios alibi congressus materiai,
qualis hic est, avido complexu quem tenet aether.
Praeterea cum materies est multa parata,
cum locus est praesto nec res nec causa moratur
ulla, geri debent ni mirum et confieri res.
nunc et seminibus si tanta est copia, quantam
enumerare aetas animantum non queat omnis,
quis eadem natura manet, quae semina rerum
conicere in loca quaeque queat simili ratione
atque huc sunt coniecta, necesse est confiteare
esse alios aliis terrarum in partibus orbis
et varias hominum gentis et saecla ferarum.
Huc accedit ut in summa res nulla sit una,
unica quae gignatur et unica solaque crescat,
quin aliquoius siet saecli permultaque eodem
sint genere. in primis animalibus indice mente
invenies sic montivagum genus esse ferarum,
sic hominum geminam prolem, sic denique mutas
squamigerum pecudes et corpora cuncta volantum.
qua propter caelum simili ratione fatendumst
terramque et solem, lunam mare cetera quae sunt,
non esse unica, sed numero magis innumerali;
quando quidem vitae depactus terminus alte
tam manet haec et tam nativo corpore constant
quam genus omne, quod his generatimst rebus abundans.
Quae bene cognita si teneas, natura videtur
libera continuo, dominis privata superbis,
ipsa sua per se sponte omnia dis agere expers.
nam pro sancta deum tranquilla pectora pace
quae placidum degunt aevom vitamque serenam,
quis regere immensi summam, quis habere profundi
indu manu validas potis est moderanter habenas,
quis pariter caelos omnis convertere et omnis
ignibus aetheriis terras suffire feracis,
omnibus inve locis esse omni tempore praesto,
nubibus ut tenebras faciat caelique serena
concutiat sonitu, tum fulmina mittat et aedis
saepe suas disturbet et in deserta recedens
saeviat exercens telum, quod saepe nocentes
praeterit exanimatque indignos inque merentes?
Multaque post mundi tempus genitale diemque
primigenum maris et terrae solisque coortum
addita corpora sunt extrinsecus, addita circum
semina, quae magnum iaculando contulit omne,
unde mare et terrae possent augescere et unde
appareret spatium caeli domus altaque tecta
tolleret a terris procul et consurgeret aër.
nam sua cuique, locis ex omnibus, omnia plagis
corpora distribuuntur et ad sua saecla recedunt,
umor ad umorem, terreno corpore terra
crescit et ignem ignes procudunt aetheraque ,
donique ad extremum crescendi perfica finem
omnia perduxit rerum natura creatrix;
ut fit ubi nihilo iam plus est quod datur intra
vitalis venas quam quod fluit atque recedit.
omnibus hic aetas debet consistere rebus,
hic natura suis refrenat viribus auctum.
nam quae cumque vides hilaro grandescere adauctu
paulatimque gradus aetatis scandere adultae,
plura sibi adsumunt quam de se corpora mittunt,
dum facile in venas cibus omnis inditur et dum
non ita sunt late dispessa, ut multa remittant
et plus dispendi faciant quam vescitur aetas.
nam certe fluere atque recedere corpora rebus
multa manus dandum est; sed plura accedere debent,
donec alescendi summum tetigere cacumen.
inde minutatim vires et robur adultum
frangit et in partem peiorem liquitur aetas.
quippe etenim quanto est res amplior, augmine adempto,
et quo latior est, in cunctas undique partis
plura modo dispargit et a se corpora mittit,
nec facile in venas cibus omnis diditur ei
nec satis est, pro quam largos exaestuat aestus,
unde queat tantum suboriri ac subpeditare.
iure igitur pereunt, cum rarefacta fluendo
sunt et cum externis succumbunt omnia plagis,
quando quidem grandi cibus aevo denique defit,
nec tuditantia rem cessant extrinsecus ullam
corpora conficere et plagis infesta domare.
Sic igitur magni quoque circum moenia mundi
expugnata dabunt labem putrisque ruinas;
omnia debet enim cibus integrare novando
et fulcire cibus, omnia sustentare,
ne quiquam, quoniam nec venae perpetiuntur
quod satis est, neque quantum opus est natura ministrat.
Iamque adeo fracta est aetas effetaque tellus
vix animalia parva creat, quae cuncta creavit
saecla deditque ferarum ingentia corpora partu.
haud, ut opinor, enim mortalia saecla superne
aurea de caelo demisit funis in arva
nec mare nec fluctus gentis saxa crearunt,
sed genuit tellus eadem quae nunc alit ex se.
praeterea nitidas fruges vinetaque laeta
sponte sua primum mortalibus ipsa creavit,
ipsa dedit dulcis fetus et pabula laeta;
quae nunc vix nostro grandescunt aucta labore,
conterimusque boves et viris agricolarum,
conficimus ferrum vix arvis suppeditati:
usque adeo parcunt fetus augentque laborem.
iamque caput quassans grandis suspirat arator
crebrius, in cassum magnos cecidisse labores,
et cum tempora temporibus praesentia confert
praeteritis, laudat fortunas saepe parentis.
tristis item vetulae vitis sator atque
temporis incusat momen saeclumque fatigat,
et crepat, antiquum genus ut pietate repletum
perfacile angustis tolerarit finibus aevom,
cum minor esset agri multo modus ante viritim;
nec tenet omnia paulatim tabescere et ire
ad capulum spatio aetatis defessa vetusto. |
È
dolce, mentre nel grande mare i venti sconvolgono le acque,
guardare dalla terra la grande fatica di un altro;
non perché il tormento di qualcuno sia un giocondo piacere,
ma perché è dolce vedere da quali mali tu stesso sia immune.
Dolce è anche contemplare grandi contese di guerra
apprestate nei campi senza che tu partecipi al pericolo.
Ma nulla è più piacevole che star saldo sulle serene regioni
elevate, ben fortificate dalla dottrina dei sapienti,
donde tu possa volgere lo sguardo laggiù, verso gli altri,
e vederli errare qua e là e cercare, andando alla ventura,
la via della vita, gareggiare d'ingegno, rivaleggiare di nobiltà,
adoprarsi notte e giorno con soverchiante fatica
per assurgere a somma ricchezza e impadronirsi del potere.
O misere menti degli uomini, o petti ciechi!
In che tenebre di vita e tra quanto grandi pericoli
si consuma questa esistenza, quale che sia! E come non vedere
che nient'altro la natura latrando reclama, se non che il dolore
sia rimosso e sia assente dal corpo, e nella mente essa goda
di un senso giocondo, libera da affanno e timore?
E dunque vediamo che alla natura del corpo sono necessarie
assolutamente poche cose, quelle che tolgono il dolore,
e sono tali che possono anche procurare molte delizie;
né la natura stessa talvolta richiede cosa più gradita -
se in casa non ci sono auree statue di giovani
che tengano nelle mani destre torce fiammeggianti,
sì che sia data luce ai notturni banchetti,
né il palazzo rifulge d'argento e brilla d'oro,
né alla cetra fanno eco i soffitti a riquadri e dorati -
quando tuttavia, familiarmente distesi sull'erba morbida,
presso un ruscello, sotto i rami di un albero alto,
con tenui mezzi ristorano giocondamente i corpi;
soprattutto quando il tempo arride e la stagione
cosparge di fiori le erbe verdeggianti.
Né le ardenti febbri, se ti dibatti tra drappi ricamati
e porpora rosseggiante, lasciano il corpo più presto
che se devi giacere su un tappeto plebeo.
Perciò, poiché nulla al nostro corpo giovano i tesori,
né la nobiltà, né la gloria del regno, per il resto
si deve pensare che anche all'animo nulla giovino;
salvo che, per avventura, quando vedi le tue legioni
ardentemente agitarsi per il campo suscitando simulacri di guerra,
appoggiate da potenti riserve e da forze di cavalleria,
e le schieri fornite di armi e parimenti animose,
allora, intimorite da queste cose, le superstizioni
ti fuggano via dall'animo trepidanti, e i timori della morte
lascino allora sgombro il petto e sciolto dall'affanno.
Ma, se vediamo che questi pensieri son ridicoli e meritano scherno,
e in realtà i timori degli uomini e gli affanni incalzanti
non temono i fragori delle armi, né i crudeli dardi,
e audacemente si aggirano tra i re e i potenti del mondo,
né riveriscono il fulgore che si irraggia dall'oro,
né il luminoso splendore di un vestito di porpora,
come puoi dubitare che questo potere sia tutto della ragione?
Specie se pensi che tutta nelle tenebre la vita si travaglia.
Difatti, come i fanciulli trepidano e tutto temono
nelle cieche tenebre, così noi nella luce talora abbiamo paura
di cose che per nulla son da temere più di quelle che i fanciulli
nelle tenebre paventano e immaginano prossime ad avvenire.
Questo terrore dell'animo, dunque, e queste tenebre
non li devono dissolvere i raggi del sole, né i lucidi dardi
del giorno, ma l'aspetto e l'intima legge della natura.
Ora, bada, spiegherò con quale movimento i corpi generatori
della materia generino le varie cose e dissolvano le cose generate,
e da quale forza siano costretti a far questo, e quale velocità
sia ad essi data per percorrere il vuoto immenso:
tu ricorda di por mente alle mie parole.
Ché certamente la materia non ha compattezza e coesione,
giacché vediamo che ogni corpo diminuisce, e discerniamo
che tutte le cose quasi fluiscono nel lungo corso del tempo
e la vecchiezza le sottrae ai nostri occhi;
mentre l'insieme si vede permanere intatto,
perché i corpi che si distaccano da ogni cosa, diminuiscono
ciò da cui si allontanano, dove giunsero danno accrescimento,
quelle cose fanno invecchiare, queste al contrario fiorire,
né si arrestano là. Così l'insieme delle cose si rinnova
sempre, e i mortali vivono di vicendevoli scambi.
Si accrescono alcune specie, altre diminuiscono,
e in breve tratto si mutano le generazioni degli esseri viventi
e, simili a corridori, si trasmettono la fiaccola della vita.
Se pensi che i primi principi delle cose possano star fermi
e, stando fermi, generare nuovi moti delle cose,
forviato vai errando lontano dalla verità.
Infatti, poiché vagano per il vuoto, è necessario
che i primi principi delle cose si muovano tutti, o per il loro peso
o talora per l'urto di altro corpo. Infatti, quando nell'incalzante
movimento spesso si sono incontrati e han cozzato, avviene che in opposte
direzioni d'un tratto rimbalzino; né, certo, ciò è strano, giacché
sono
durissimi nei loro solidi pesanti corpi, e nulla fa ad essi ostacolo da
tergo.
E, perché meglio tu discerna l'agitarsi di tutti i corpi
della materia, ricòrdati che in tutto l'universo
non c'è un fondo, né i corpi primi hanno un luogo
ove possano posare, poiché lo spazio è senza fine e misura,
e che immenso esso s'apra da ogni punto verso qualunque parte,
con parecchie parole ho mostrato e con sicuro ragionare è stato
provato.
Poiché questo è certo, certamente nessuna requie è data
ai corpi primi attraverso il vuoto profondo,
ma piuttosto, travagliati da un movimento continuo e vario,
parte, dopo essersi scontrati, rimbalzano per lunghi intervalli,
parte anche per brevi tratti son travagliati dal colpo.
E quanti, aggregati con maggiore compattezza,
dopo essersi urtati rimbalzano entro intervalli esigui,
impacciati come sono dalle loro stesse ure intrecciate,
questi costituiscono le dure radici della pietra e le indomite
masse del ferro e le altre cose dello stesso genere.
Degli altri, che anche vagano attraverso il vuoto immenso,
pochi bàlzano lontano, e lontano retrocedono
a grandi intervalli: questi l'aria sottile
ci forniscono e la splendida luce del sole;
ma per il vuoto immenso vagano molti altri,
che furono esclusi dalle aggregazioni, né in alcun'altra sede
poterono essere accolti e collegare i movimenti.
Di questo fatto, come lo descrivo, un simulacro e un'immagine
innanzi ai nostri occhi sempre si aggira e incalza.
Osserva infatti, ogni volta che raggi penetrati
infondono la luce del sole nell'ombra delle case:
molti minuti corpi in molti modi, attraverso il vuoto
vedrai mescolarsi nella luce stessa dei raggi,
e come in eterna contesa attaccar battaglie e zuffe,
a torme contendendo, e non far sosta,
da aggregazioni e disgregazioni frequenti travagliati;
sì che da ciò puoi urarti quale sia l'eterno agitarsi
dei primi principi delle cose nel vuoto immenso;
almeno per quanto una piccola cosa può dare un modello
di cose grandi e vestigi di loro conoscenza.
E per questa ragione più conviene che tu ponga mente
a questi corpi che vediamo agitarsi nei raggi del sole:
perché tali agitazioni rivelano che ci sono movimenti
di materia anche al di sotto, segreti ed invisibili.
Molte particelle infatti ivi vedrai stimolate da urti ciechi
cambiar cammino e indietro respinte ritornare,
or qui or lì, da ogni punto verso qualunque parte.
Certo questo errante movimento ha per tutti origine dagli atomi.
Primi infatti si muovono da sé i primi principi delle cose;
quindi quei corpi che constano d'una piccola aggregazione
e son quasi prossimi alle forze dei primi principi,
spinti dai ciechi colpi di quelli, si mettono in movimento,
ed essi stessi a loro volta stimolano i corpi un poco più grandi.
Così dai primi principi ascende il movimento e a poco a poco
emerge ai nostri sensi, sì che si muovono anche quelle cose
che possiamo discernere alla luce del sole;
e tuttavia, per quali urti lo facciano, non appare apertamente.
Ora, quale velocità sia data ai corpi della materia,
di qui si può in breve conoscere, o Memmio.
Anzitutto, quando l'aurora cosparge le terre di nuova luce,
e i vari uccelli, volando attraverso i boschi inaccessi,
per l'aria tenera empiono i luoghi di limpide voci -
come subitamente soglia il sole, sorto in quel momento,
inondare e vestire della sua luce tutte le cose,
vediamo che a tutti è prontamente percepibile e manifesto.
Eppure quel calore che il sole emette e la luce serena
non per lo spazio vuoto si diffondono; sì che son costretti
ad andare più lenti, mentre fendono, per così dire, le onde
dell'aria.
Né separatamente si diffondono i singoli corpuscoli
di calore, ma intrecciati tra loro e conglobati;
perciò ad un tempo si trattengono tra loro e sono ostacolati
dall'esterno, sì che son costretti ad andare più lentamente.
Ma i primi principi, che sono di solida semplicità -
quando traversano lo spazio vuoto, e nessuna cosa li rallenta
dal di fuori, ed essi stessi, costituendo ciascuno, con le sue parti, un
tutto unico,
nell'unico verso in cui cominciarono ad andare, procedono con lo stesso
slancio -
devono evidentemente primeggiare per velocità,
e muoversi molto più rapidamente che la luce del sole,
e correre per una distesa di spazio molto più grande, nello stesso
tempo in cui le folgoranti luci del sole si diffondono per il cielo.
*
né tener dietro ad ogni singolo primo principio,
per vedere in che modo si svolga ogni cosa.
Ma contro queste cose alcuni, ignari della materia,
credono che la natura non possa senza l'intervento degli dèi,
tanto armoniosamente accordandosi ai bisogni degli uomini,
mutare le stagioni e produrre le messi e inoltre tutte
le altre cose cui la guida della vita, il divino piacere,
induce i mortali a volgersi, ed esso stesso li conduce
e con gli atti di Venere li alletta a proare le stirpi,
perché il genere umano non perisca. Ma, quando immaginano
che gli dèi abbiano disposto tutte le cose per causa degli uomini,
sotto ogni aspetto si vede che molto s'allontanano dalla verità.
E infatti quand'anche ignorassi quali siano i primi elementi delle cose,
questo tuttavia oserei affermare in base agli stessi fenomeni
del cielo e comprovare in forza di molte altre cose:
che la natura del mondo non è stata per nulla creata
dal volere divino per noi: di così grande difetto essa è
dotata.
Ma queste cose di poi, o Memmio, ti faremo manifeste.
Ora esporremo quanto resta da dire sui movimenti.
Ora è il luogo, credo, di dimostrarti in tale riguardo
anche ciò: che nessuna cosa corporea può di sua propria forza
muoversi verso l'alto e procedere verso l'alto;
in questo non ti traggano in inganno i corpi delle fiamme.
Sì, verso l'alto sono prodotti e prendono sviluppo
e verso l'alto crescono le splendide messi e gli alberi,
mentre i corpi pesanti, per quanto è in loro, tutti si muovono verso
il basso.
Né, quando i fuochi bàlzano su fino ai tetti delle case
e con celere fiamma van lambendo assi e travi, bisogna credere
che lo facciano spontaneamente, senza una forza che spinga dal basso.
Come quando sangue - Fase di Problematizzazine" class="text">il sangue emesso dal nostro corpo
spiccia in alto d'un tratto e spande il suo getto.
E non vedi anche con quanta violenza il liquido dell'acqua
risputi fuori assi e travi? E infatti, quanto più a fondo le abbiamo
spinte
in senso perpendicolare e con gran forza in molti le abbiamo premute a
fatica,
con tanto maggiore impulso le rivomita in su e le rigetta,
sì che emergono e bàlzano fuori più che per
metà.
E tuttavia non dubitiamo, mi pare, che queste cose, per quanto è in
loro,
cadano tutte attraverso lo spazio vuoto verso il basso.
Così, dunque, anche le fiamme devono potere, una volta che per
pressione
siano sprizzate attraverso i soffi dell'aria, montare verso l'alto,
benché il peso, per quanto è in esso, lotti per trarle verso il
basso.
E le notturne fiaccole del cielo che volano nell'alto,
non vedi come traggono lunghe scie di fiamme
in qualunque parte la natura diede loro un passaggio?
Non vedi cader sulla terra stelle e costellazioni?
Anche il sole dal culmine del cielo diffonde il suo calore
in tutte le direzioni e dissemina la sua luce per i campi:
dunque anche verso le terre si volge il calore del sole.
E attraverso le piogge vedi volare i fulmini;
or di qui or di lì erompendo dalle nubi i fuochi corrono;
comunemente la forza della fiamma cade sulla terra.
A tale proposito desideriamo che tu conosca anche questo:
che i corpi primi, quando in linea retta per il vuoto son tratti
in basso dal proprio peso, in un momento affatto indeterminato
e in un luogo indeterminato, deviano un po' dal loro cammino:
giusto quel tanto che puoi chiamare modifica del movimento.
Ma, se non solessero declinare, tutti cadrebbero verso il basso,
come gocce di pioggia, per il vuoto profondo,
né sarebbe nata collisione, né urto si sarebbe prodotto
tra i primi principi: così la natura non avrebbe creato mai nulla.
Ma, se per caso qualcuno crede che i corpi più pesanti,
più celermente movendosi in linea retta per il vuoto,
cadano dall'alto sui più leggeri e così producano urti
capaci di provocare movimenti generatori,
forviato si discosta lontano dalla verità.
Difatti tutte le cose che cadono per le acque e l'aria sottile,
esse, sì, bisogna che accelerino le cadute in proporzione dei pesi,
perché il corpo dell'acqua e la tenue natura dell'aria
non possono egualmente ritardare ogni cosa,
ma più celermente cedono se son vinti da cose più pesanti.
Per contrario, da nessuna parte e in nessun tempo
lo spazio vuoto può sussistere quale base sotto alcuna cosa,
senza continuare a cedere, come esige la sua natura:
perciò attraverso l'inerte vuoto tutte le cose devono muoversi
con eguale velocità, quantunque siano di pesi non eguali.
Giammai, dunque, le più pesanti potranno cadere dall'alto
sulle più leggere, né potranno per sé stesse generare urti
che mutino i movimenti con cui la natura compie le sue operazioni.
Perciò, ancora e ancora, occorre che i corpi primi declinino
un poco; ma non più del minimo possibile, perché non sembri
che immaginiamo movimenti obliqui: cosa che la realtà confuterebbe.
Infatti ciò vediamo che è alla portata di tutti e manifesto:
che i corpi pesanti, per quanto è in loro, non possono muoversi
obliquamente,
quando precipitano dall'alto, almeno fin dove è dato scorgere.
Ma, che essi non declinino assolutamente dalla linea retta
nella loro caduta, chi c'è che possa scorgerlo?
Infine, se sempre ogni movimento è concatenato
e sempre il nuovo nasce dal precedente con ordine certo,
né i primi principi deviando producono qualche inizio
di movimento che rompa i decreti del fato,
sì che causa non segua causa da tempo infinito,
donde proviene ai viventi sulla terra questa libera volontà,
donde deriva, dico, questa volontà strappata ai fati,
per cui procediamo dove il piacere guida ognuno di noi
e parimenti deviamo i nostri movimenti, non in un tempo determinato,
né in un determinato punto dello spazio, ma quando la mente di per sé ci ha
spinti?
Difatti senza dubbio in ognuno dà principio a tali azioni la sua
propria
volontà, e di qui i movimenti si diramano per le membra.
Non vedi anche come, nell'attimo in cui i cancelli del circo
sono aperti, non possa tuttavia la bramosa forza dei cavalli
prorompere così di colpo come la mente stessa desidera?
Tutta infatti, per l'intero corpo, la massa della materia
deve animarsi, sì che, una volta animata, per tutte le membra
segua con unanime sforzo il desiderio della mente.
Quindi puoi vedere che l'inizio del movimento si crea dal cuore,
e dalla volontà dell'animo esso procede primamente,
e di là si proa poi per tutto il corpo e gli arti.
Né ciò è simile a quel che accade quando procediamo spinti da
un urto,
per la forza possente e la possente costrizione di un altro.
Infatti allora è evidente che tutta la materia dell'intero corpo
si muove ed è trascinata contro il nostro volere,
finché non l'abbia raffrenata per le membra la volontà.
Non vedi dunque ora che, sebbene spesso una forza esterna
molti spinga e costringa a procedere senza che lo vogliano,
e a lasciarsi trascinare a precipizio, tuttavia c'è nel nostro petto
qualcosa che può lottar contro ed opporsi?
È pure a suo arbitrio che la massa della materia
è costretta talora a piegarsi per le membra, per gli arti,
e nel suo slancio è raffrenata, e torna indietro a star ferma.
Perciò anche negli atomi occorre che tu ammetta la stessa cosa,
cioè che, oltre agli urti e ai pesi, c'è un'altra causa
dei movimenti, donde proviene a noi questo innato potere,
giacché vediamo che nulla può nascere dal nulla.
Il peso infatti impedisce che tutte le cose avvengano per gli urti,
quasi per una forza esterna. Ma, che la mente stessa
non abbia una necessità interiore nel fare ogni cosa,
né, come debellata, sia costretta a sopportare e a patire,
ciò lo consegue un'esigua declinazione dei primi principi,
in un punto non determinato dello spazio e in un tempo non determinato.
Né la massa della materia fu mai più compatta,
né, d'altra parte, ebbe mai intervalli maggiori;
giacché nulla s'aggiunge ad accrescerla, niente se ne perde.
Perciò il movimento che agita ora i corpi dei primi principi,
è il medesimo da cui essi furono agitati in passato,
e d'ora in poi sempre si moveranno ugualmente;
e quelle cose che di solito sono nate, nasceranno allo stesso
modo ed esisteranno e cresceranno e varranno per vigore,
quanto a ciascuna fu accordato dalle leggi di natura.
Né alcuna forza può mutare la somma delle cose;
e infatti non c'è alcunché, in cui alcun genere
di materia possa fuggir via dal tutto, o da cui
una nuova forza possa sorgere e irrompere nel tutto
e mutare tutta la natura e sovvertirne i movimenti.
Di questo non c'è, a tale proposito, da stupire: che, mentre
tutti i primi principi delle cose sono in movimento,
la loro somma tuttavia sembra starsene in somma quiete,
salvoché qualcosa si muova col proprio corpo.
Infatti la natura dei corpi primi sta tutta molto lontano
dai nostri sensi, al di sotto della loro portata: perciò poiché essi
non si posson discernere, anche i loro movimenti devon sottrarci;
tanto più che le cose che possiamo discernere, tuttavia spesso,
separate da noi per distanza di luoghi, celano i loro movimenti.
E certo spesso su un colle, brucando i pascoli in rigoglio,
lente si muovono le lanute pecore, ognuna dove la chiama
l'invito delle erbe ingemmate di fresca rugiada,
e sazi gli agnelli giocano e gaiamente cozzano;
ma tutto ciò a noi di lontano appare confuso
e come un biancore poggiato sul verde colle.
Inoltre, quando possenti legioni in corsa riempiono
le distese dei campi suscitando simulacri di guerra,
quando un fulgore s'innalza al cielo, e tutta, dintorno,
risplende di bronzo la terra, e di sotto solleva col calpestìo
un rimbombo la forza degli uomini, e i monti percossi
dal clamore rimandano le voci agli astri del cielo,
e dintorno volteggiano i cavalieri e d'improvviso attraversano
il centro dei campi scotendoli con impeto poderoso -
pure c'è un luogo sugli alti monti sembrano
star fermi e sui campi star poggiati come un fulgore.
E ora, continuando, apprendi quali siano i principi
di tutte le cose, e quanto siano differenti nelle forme,
quanto siano variati per ure di molti generi;
non perché pochi siano dotati di forma simile,
ma perché non sono tutti generalmente uguali a tutti.
Né c'è da meravigliarsene; e infatti, essendo la loro massa
tanto grande che, come ho mostrato, non ha fine, né totale,
senza dubbio non devono avere assolutamente tutti dei tratti uguali
a quelli di tutti gli altri, né essere improntati della stessa ura.
Inoltre, il genere umano e i muti, nuotanti branchi
dei pesci squamosi e gli opimi armenti e le fiere
e i vari uccelli, che popolano le amene dimore
delle acque intorno a spiagge e fonti e laghi,
e che percorrono i boschi inaccessi volandovi attraverso -
prendine uno qualunque in rapporto agli altri della stessa specie:
troverai tuttavia che differiscono tra loro nelle ure.
Né altrimenti la prole potrebbe conoscere la madre,
né la madre la prole; mentre vediamo che lo possono,
e che non meno degli uomini si conoscono tra loro.
Così, spesso davanti agli splendidi templi degli dèi un
vitello
cade immolato presso gli altari su cui brucia l'incenso,
esalando dal petto un caldo fiume di sangue.
E la madre orbata, vagando per verdi pascoli,
cerca sul terreno le orme impresse dai piedi bisulchi,
fruga con gli occhi ogni luogo, per vedere se possa
in qualche parte scorgere la creatura che ha perduta; e riempie
di lamenti il bosco frondoso, sostando; e sovente ritorna
alla stalla, trafitta dal rimpianto del giovenco;
e i teneri salici e le erbe rinverdite dalla rugiada
e quelle sue acque, scorrenti a fior delle rive, non possono
dar diletto al suo animo e sviare l'affanno che l'ha presa,
né la vista di altri vitelli per i pascoli in rigoglio
può distrarre il suo animo e alleviarne l'affanno:
tanto essa ricerca qualcosa che è sua propria e che le è
nota.
Inoltre, i teneri capretti che han tremule voci riconoscono
le madri dalle fronti cornute, e i cozzanti agnelli
le pecore che belano: così, come esige la natura,
ciascuno generalmente accorre alle mammelle del suo latte.
Infine, in qualunque specie di frumento vedrai che i grani,
ciascuno nel suo genere, non sono tuttavia tutti simili fra loro,
sì che non corra una certa differenza tra le forme.
E con simile differenza vediamo la specie delle conchiglie
dipingere il grembo della terra, là dove con molli onde
l'acqua del mare batte la sabbia assetata del lido incurvato.
Pertanto, ancora e ancora: poiché i primi principi delle cose
esistono per natura, e non sono foggiati da una mano
secondo la forma determinata di uno solo, similmente occorre
che certe loro specie volteggino con ure tra loro dissimili.
È molto facile per noi spiegare col ragionamento
perché il fuoco del fulmine abbia un flusso molto
più penetrante di questo nostro, sorto da fiaccole terrestri.
Puoi dire infatti che il celeste fuoco del fulmine è più
sottile
per la piccolezza dei suoi elementi, e perciò passa
attraverso forami per cui non può passare questo
nostro fuoco sorto dalle legna e prodotto dalla fiaccola.
Inoltre la luce passa attraverso il corno, ma la pioggia
è respinta. Per quale causa, se non perché quei corpi di luce sono
più piccoli di quelli di cui consta il liquido dell'acqua che
dà vita?
E vediamo che il vino fluisce attraverso il colatoio con tutta
l'istantaneità che vuoi; ma, al contrario, l'olio indugia tardo:
evidentemente perché è composto di elementi più grandi
oppure più uncinati e più intrecciati tra loro, e
perciò accade
che i primi principi non possano staccarsi in modo
abbastanza repentino per passare ciascuno isolatamente
dagli altri attraverso i singoli forami di ogni cosa.
A ciò s'aggiunge che i liquidi del miele e del latte
s'assaporano in bocca con piacevole sensazione della lingua;
ma al contrario la ripugnante natura dell'assenzio e la selvaggia
centaurea fanno storcere la bocca col sapore repellente;
sì che puoi facilmente riconoscere che di atomi lisci e rotondi
son fatte quelle cose che possono piacevolmente toccare i sensi,
mentre al contrario tutte quelle che si trovano amare e aspre,
son tenute intrecciate tra loro da atomi più uncinati
e perciò sogliono lacerare le vie dei nostri
sensi ed entrando far violenza al corpo.
Tutte le cose, infine, che per i sensi son buone o cattive a toccarsi,
contrastano tra loro perché son composte di atomi di forme differenti.
Non devi, dunque, credere, per caso, che l'acerbo raccapriccio
prodotto dalla sega stridente consti di atomi tanto lisci
quanto le musicali melodie, cui sulle corde i suonatori
dan forma suscitandole con agili dita;
né devi credere che atomi di forma simile penetrino
nelle nari degli uomini, quando si bruciano deformi cadaveri
e quando la scena è stata di recente aspersa con croco di Cilicia
e un altare dappresso esala profumi d'incenso della Pancaia;
né devi supporre che i buoni colori delle cose, che possono
pascere gli occhi, constino di atomi simili a quelli dei colori
che pungono la pupilla e costringono a lacrimare
o per l'odioso aspetto appaiono funesti e ripugnanti.
Infatti ogni che accarezza i sensi, non è stata
prodotta senza qualche levigatezza di primi principi;
e, al contrario, ogni forma che è molesta ed aspra,
non è stata formata senza qualche ruvidezza di materia.
Ci sono poi altri atomi che non si possono giustamente
credere levigati, né del tutto uncinati con punte ritorte,
ma hanno piuttosto angoletti un po' sporgenti,
possono titillare i sensi piuttosto che offenderli:
di tal genere appunto son gli atomi che fanno la feccia del vino
e il sapore dell'enula. E infine, che caldi fuochi e gelida brina
pungano i sensi del corpo con atomi dentati in modi
differenti, ce lo rivela il contatto dell'uno e dell'altro.
Il tatto infatti, il tatto, per la santa potenza degli dèi,
è il senso del corpo, sia quando una cosa esterna s'insinua,
sia quando una che è nata dentro il corpo ci molesta
oppure ci dà piacere uscendo nei generatori atti di Venere,
o quando per un urto s'agitano nel corpo stesso
gli atomi tra loro scontrandosi confondono il senso;
come puoi sperimentare tu stesso se per caso con la mano
ti colpisci una qualunque parte del corpo.
Pertanto i primi principi devono avere forme di gran lunga
differenti, che possano produrre sensazioni diverse.
Infine quelle cose che ci appaiono dure e spesse,
occorre che siano più conteste di atomi uncinati e tenute strette
in profonda compattezza come da particelle ramificate.
In tale genere, stanno anzitutto in prima linea
le pietre di diamante, avvezze a sfidare i colpi,
e le selci possenti e la robustezza del duro ferro
e il bronzo che stride resistendo ai catenacci.
Devono invero esser fatte maggiormente di atomi lisci e rotondi
quelle cose che sono liquide, che constano di un corpo fluido;
e infatti un sorso di semi di papavero s'inghiotte facilmente al pari
d'un sorso d'acqua; ché le singole particelle rotonde non si trattengono
a vicenda, e un colpo le fa sùbito scorrere verso il basso come
l'acqua.
Tutte le cose infine che vedi dileguarsi in un attimo,
come il fumo le nuvole e le fiamme, è necessario che, se pure
non sono tutte fatte di atomi lisci e rotondi,
tuttavia non siano impedite da elementi intrecciati,
sì che possano pungere il corpo e penetrare i sassi,
senza tuttavia aderire tra loro: puoi quindi facilmente conoscere
che qualunque cosa vediamo lenita dai sensi,
non è fatta di elementi intrecciati, bensì di acuti.
Ma, quando vedi che alcune cose amare sono anche fluide,
com'è l'acqua del mare, non devi in alcun modo stupirti.
*
Infatti, poiché è fluida, è fatta di atomi lisci e rotondi,
e misti corpi che causano dolore;
né tuttavia occorre che questi siano uncinati e si tengano insieme;
non c'è dubbio che sono tuttavia sferici, pur essendo scabri,
sì che possono insieme e rotolare e ledere i sensi.
E, perché meglio ti persuada che agli atomi lisci sono misti
atomi aspri, per cui è amaro il corpo di Nettuno, c'è modo
di dividere gli uni dagli altri e vederli separatamente:
l'acqua, quando filtra spesso attraverso la terra,
fluisce dolce in una buca e si mitiga:
lascia infatti di sopra i principi della ripugnante salsedine,
perché, aspri come sono, meglio possono aderire alla terra.
E, poiché ho insegnato ciò, proseguirò connettendo una cosa
che da ciò dipende e deriva evidenza: i primi principi delle cose
variano per un limitato numero di forme.
Che se così non fosse, allora di nuovo alcuni atomi
dovrebbero avere corpo di grandezza infinita.
Infatti, entro la stessa piccolezza di un qualsiasi corpo,
non possono le forme variar molto fra loro:
supponi, in effetti, che i corpi primi siano costituiti
di tre parti minime, o aumentane di poche altre il numero;
certo - quando avrai sperimentato in ogni modo tutte
quelle parti di un unico corpo, collocandole in alto e in basso,
trasmutandole da destra a sinistra, per vedere quale forma
di ura dia a tutto quel corpo ciascun ordinamento -
se, procedendo oltre, vorrai per caso produrre ure diverse,
bisognerà aggiungere altre parti; poi seguirà
che in simile modo l'ordinamento richieda altre parti,
se tu per caso vorrai variare ancora le ure:
dunque, alla novità delle forme sussegue l'aumento del corpo.
Perciò non puoi in alcun modo credere
che gli atomi differiscano per infinite forme,
tranne che tu non costringa alcuni di essi a essere di immane
grandezza: cosa che di sopra ho già mostrata inammissibile.
Allora vedresti le barbariche vesti e la fulgente porpora
di Melibea, tinta col colore delle conchiglie tessaliche,
e le auree generazioni dei pavoni, cosparse di grazia ridente,
giacere vinte da nuovi colori; e disprezzati
sarebbero l'odore della mirra e il sapore del miele;
e le melodie dei cigni e i canti di Febo, con arte modulati
sulle corde, similmente soverchiati tacerebbero;
ché sempre sorgerebbe qualcosa superiore ad ogni altra.
Parimenti, tutte le cose potrebbero all'inverso passare a condizioni
peggiori, come, lo abbiamo detto, a migliori potrebbero sorgere;
infatti, anche procedendo all'inverso, ci sarebbe sempre qualcosa
più delle altre ripugnante a nari, orecchie e occhi e gusto.
Poiché ciò non accade, un limite certo assegnato alle cose
ne racchiude la somma dall'una parte e dall'altra, devi ammettere
che anche la materia varia per numero limitato di forme.
Infine, dal fuoco alle gelide brine invernali c'è un tratto
limitato, e ugualmente si misura la distanza in senso inverso.
Infatti tutti i gradi di calore e di freddo e di temperati tepori
sono nel mezzo di questi estremi, compiendo la somma nell'ordine dovuto.
Dunque sono stati creati diversi in una gradazione limitata,
poiché con duplice punta son segnati all'uno e all'altro estremo,
infestati di qui dalle fiamme, di lì dalle rigide brine.
E, poiché ho insegnato ciò, proseguirò connettendo
una cosa che da ciò dipende e deriva evidenza: i primi principi
delle cose che hanno ure simili tra loro, sono infiniti.
Infatti, essendo finita la differenza delle forme,
è necessario che quelle che sono simili
siano infinite oppure che la somma della materia
sia finita, cosa che ho dimostrato non essere,
mostrando nei miei versi che i corpuscoli della materia
provenienti dall'infinito mantengono sempre la somma delle cose,
da ogni parte susseguendosi gli urti in successione continua.
In effetti, se vedi che sono più rari alcuni animali,
e meno feconda osservi in essi la natura,
tuttavia in regione e luogo diversi e in terre remote può darsi
ne esistano molti altri di quella specie e il numero si compia;
così, tra i quadrupedi in primo luogo vediamo gli elefanti
dalla proboscide serpentina: da molte migliaia di loro
è formato il vallo d'avorio di cui l'India è cinta,
sì che non si può penetrare dentro: così grande
è il numero
di queste fiere, di cui noi vediamo pochissimi esemplari.
Ma tuttavia, per concederti anche questo: ci sia pure qualche cosa,
quanto si voglia unica, sola col corpo con cui è nata,
che abbia un'altra che le somigli tutta la terra;
se tuttavia non ci sarà un'infinita quantità di materia
da cui possa essere concepita e generata, essa non potrà
essere creata, né, di poi, crescere e nutrirsi.
E infatti - quand'anche io supponga questo, che in numero finito
siano sbattuti qua e là per il tutto gli atomi generatori di
un'unica cosa -
donde, dove, per che forza e in che modo s'incontreranno e s'uniranno
in sì vasto mare di materia e confusione d'atomi estranei?
Non hanno, io penso, modo di aggregarsi;
ma - come, quando sono avvenuti molti e grandi naufragi,
il vasto mare suole gettare qua e là banchi, costole di nave,
antenne, prore, alberi e remi galleggianti,
sì che lungo tutte le spiagge si vedono fluttuare
aplustri e dare ai mortali ammonimento
a volere evitare le insidie del mare infido
e le violenze e il suo inganno, e a non credergli mai,
quando l'allettamento della bonaccia subdolo ride -
così, bada, una volta che t'immaginerai in numero finito
i primi principi d'una certa specie, sparsi per il tempo infinito,
essi dovranno essere gettati qua e là dai flutti della materia
che vanno in sensi opposti, sì che non potranno mai essere sospinti
insieme
e unirsi in aggregazione, né restare aggregati, né, aumentati, svilupparsi;
ma fatti manifesti mostrano che palesemente accadono e l'una e l'altra
cosa:
e che le cose nascono, e che, nate, possono crescere.
È dunque palese che esistono per qualunque specie infiniti
primi principi, da cui tutte le cose vengono rifornite.
Pertanto non possono i movimenti distruttori vincere
in perpetuo e seppellire in eterno la vita;
né, d'altronde, i movimenti che generano e accrescono le cose
possono in perpetuo conservare quanto è stato creato.
Così con uguale esito prosegue la guerra
dei primi principi, che arde da tempo infinito.
Ora qui, ora lì, vincono le forze vitali
e parimenti son vinte. Al pianto funebre si mescola il vagito
che levano i bimbi venendo a vedere le rive della luce;
né mai notte è seguìta a giorno, né aurora a notte,
senza che abbia udito misti a lamentosi vagiti
i pianti comni della morte e del nero funerale.
Questo, a tale proposito, conviene aver suggellato
e tenere ben fermo nella memore mente: che tra le cose
la cui natura è immediatamente visibile non c'è nulla
che consista di un unico genere di primi principi,
non c'è cosa che non consti di mescolanza di semi diversi;
e più una cosa qualsiasi possiede in sé varie forze
e proprietà, più essa mostra con ciò di avere in sé
parecchi generi e varie forme di primi principi.
Anzitutto la terra ha in sé i corpi primi dai quali le fonti,
che diffondono frescura, rinnovano assiduamente
il mare immenso; ha quelli dai quali nascono i fuochi.
Infatti in molti luoghi, acceso sotto i nostri piedi, arde il suolo
della terra, mentre di fuochi profondi infuria l'impeto dell'Etna.
E poi essa ha quegli altri corpi da cui splendide messi
ed alberi rigogliosi può fare sorgere per le genti umane;
ha quelli da cui anche fiumi, fronde e pascoli rigogliosi
può offrire alla stirpe delle fiere che vaga sui monti.
Perciò Gran Madre degli dèi e madre delle fiere
e genitrice del nostro corpo fu detta essa sola.
Di lei cantarono gli antichi dotti poeti di Grecia
che assisa in trono su un carro guidava due leoni aggiogati,
insegnando così che la vasta terra è sospesa nello spazio
aereo, né può sulla terra stare poggiata la terra.
Aggiogarono al carro le fiere, perché la prole, quantunque
selvaggia, deve ammansirsi, vinta dalle cure dei genitori.
E le cinsero la sommità del capo d'una corona murale,
perché munita di alture sostiene città;
di tale diadema adorna, ora destando sacro orrore incede
attraverso le vaste terre l'immagine della madre divina.
Lei varie genti, secondo l'antico rito,
chiamano Madre Idea, e le danno corteggio di turbe di Frigi,
perché primamente da quella regione dicono che le messi
abbiano cominciato a proarsi per tutta la terra.
Le assegnano i Galli, perché vogliono significare che coloro
che hanno offeso il nume della Madre e si son mostrati
ingrati verso i genitori, devono essere giudicati indegni
di generare viva progenie alle rive della luce.
Timpani tesi tuonano sotto le palme e concavi cembali
tutt'intorno, e col rauco canto i corni minacciano,
e col frigio ritmo il cavo flauto esalta le menti;
ed essi protendono armi, segni del violento furore,
per potere atterrire gli animi ingrati e gli empi petti
del volgo col timore della maestà della dea.
E così, appena, entrata e tratta attraverso le grandi città,
muta fa dono ai mortali di una tacita salute,
di bronzo e argento ne cospargono il percorso su ogni strada,
arricchendola di larghe offerte, e fanno nevicare fiori di rosa,
ombreggiando la Madre e le turbe che le fan corteggio.
Qui un manipolo di armati, che i Greci chiamano Cureti,
se tra le turbe frigie danza e in ritmo tripudia,
lieto alla vista del sangue, col movimento delle teste
scotendo i terribili pennacchi, rappresenta
i Cureti del Ditte, dei quali si racconta che in Creta
un giorno occultarono quel favoloso vagito di Giove;
quando, bambini intorno a un bambino, con rapida danza,
armati percotevano in ritmo bronzo con bronzo,
perché Saturno non lo scoprisse e maciullasse tra le mascelle,
producendo un'eterna ferita nel petto della Madre.
È per questo che armati accomnano la Grande Madre,
o perché significano che la dea comanda che con le armi
e il valore siano risoluti a difendere la terra dei padri
e siano pronti a essere presidio e vanto dei loro genitori.
Ma queste cose, pur bene ed egregiamente disposte
e tramandate, tuttavia si discostano molto dalla verità.
Infatti è necessario che ogni natura divina goda
di per sé vita immortale con somma pace,
remota dalle nostre cose e immensamente distaccata.
Ché immune da ogni dolore, immune da pericoli,
in sé possente di proprie risorse, per nulla bisognosa di noi,
né dalle benemerenze è avvinta, né è toccata dall'ira.
E la terra stessa, in verità, è in ogni tempo priva di senso;
e, poiché di molte cose possiede in sé i primi principi,
molti prodotti in molti modi fa sorgere alla luce del sole.
Ora, se qualcuno deciderà di chiamare Nettuno il mare
e Cerere le messi, e preferisce impiegare abusivamente il nome
di Bacco, anziché pronunziare il nome che è proprio del vino,
concediamogli pure di andar dicendo che la terra
è la madre degli dèi, purché in effetti egli tuttavia si
astenga
dal contaminare l'animo suo con turpe superstizione.
E così le lanute pecore e la guerriera prole dei cavalli
e le cornute mandrie dei buoi, pur sovente brucando l'erba
da un unico prato, sotto la stessa volta del cielo,
e da un unico corso d'acqua placando la sete, tuttavia
con dissimile aspetto vivono, e conservano la natura
dei genitori e ne ripetono le abitudini, ciascuno secondo la specie.
Tanto è grande la diversità della materia in qualunque
genere d'erba, tanto essa è grande in ogni corso d'acqua.
E poi, qualsiasi essere vivente, nel complesso delle sue parti,
è composto di ossa, sangue, vene, calore, umore, visceri, nervi;
che sono anch'essi di gran lunga differenti,
costituiti di primi principi di forma dissimile.
E ancora, tutte le cose che infiammate dal fuoco bruciano,
se nient'altro, nascondono almeno nel proprio corpo
gli elementi da cui possano far sorgere il fuoco ed emettere
la luce e sprizzare scintille e lontano disperdere la cenere.
Con ragionare consimile passando in rassegna
tutte le altre cose, troverai allora che nascondono nel corpo
semi di molte cose e racchiudono varie ure.
Infine, vedi molte cose a cui e il colore e il sapore son dati
insieme all'odore; in primo luogo la maggior parte dei frutti.
Questi devono dunque constare di atomi di varie forme:
l'odore, infatti, penetra per dove il colore non entra nelle membra,
il colore ha del pari una propria via, ha il sapore
per insinuarsi nei sensi; sì che puoi conoscere che differiscono
nelle ure
dei primi principi. Dissimili forme, dunque, concorrono a comporre un unico
agglomeramento, e le cose constano di mescolanza di semi diversi.
Anzi, qua e là nei nostri stessi versi tu vedi
molte lettere comuni a molte parole,
mentre tuttavia devi ammettere che versi e parole differiscono
tra loro, che ognuno consta di lettere diverse;
non perché soltanto poche lettere comuni vi ricorrano
o perché mai due parole siano composte di lettere tutte uguali
tra loro, ma perché non son tutte generalmente uguali a tutte.
Così nelle altre cose parimenti, benché molti siano
i primi principi comuni a molte cose, tuttavia esse possono
sussistere costituite da complessi diversi tra loro;
sì che giustamente si dice che di atomi differenti
son composti il genere umano e le messi e gli alberi rigogliosi.
Né tuttavia si deve credere che possano in ogni modo
aggregarsi tutti gli atomi. Altrimenti vedresti dovunque
prodursi portenti, sorgere semiferine forme d'uomini,
e talora alti rami spuntare da un corpo vivente,
e molte membra di animali terrestri connettersi a parti
di animali marini, e per le terre, che ogni cosa generano,
la natura pascere Chimere spiranti fiamma dall'orrida bocca.
Ma è manifesto che nulla di ciò accade, giacché vediamo
che tutte le cose, da semi determinati, da determinata genitrice
procreate, possono conservare crescendo la loro specie.
Certo ciò deve prodursi secondo una legge determinata.
Infatti da tutti i cibi si diffondono, dentro, nelle parti
del corpo, gli atomi propri a ognuna, e connessi producono
movimenti concordanti. Ma al contrario vediamo
che la natura rigetta alla terra gli elementi estranei; e molti
con invisibili corpi fuggono dal corpo spinti dagli urti,
perché non hanno potuto connettersi in alcuna parte,
né, dentro, accordarsi coi movimenti vitali e imitarli.
Ma, perché tu non creda per caso che solo gli esseri viventi
siano astretti da queste leggi, la stessa regola delimita tutte le cose.
Infatti, come tutte le cose generate sono dissimili tra loro
nel complesso della loro natura, così è necessario
che ciascuna consti di primi principi di ura dissimile;
non perché pochi siano dotati di forma simile,
ma perché non sono tutti generalmente uguali a tutti.
E poiché sono differenti i semi, è necessario differiscano
gl'intervalli, le vie, le connessioni, i pesi, gli urti,
gl'incontri, i movimenti, che non solo distinguono i corpi
degli esseri viventi, ma dividono la terra e l'intero mare
e tengono separato dalla terra tutto il cielo.
Ora ascolta le parole che io con dolce fatica ho cercate,
affinché tu per caso non creda composte di primi principi
bianchi queste bianche cose che ai tuoi occhi mostrano
il loro candore, o nate da nero seme le cose che sono nere;
o quelle cose che sono imbevute di un altro qualsiasi colore,
per ciò tu creda che lo portino, perché i corpi della materia
siano tinti di un colore consimile a quello.
Infatti i corpi della materia non hanno assolutamente colore,
né uguale a quello delle cose, né, d'altronde, diverso.
E se per caso ti pare che non c'è slancio dell'animo che possa
giungere a concepire questi corpi, forviato tu erri lontano.
Difatti, se è vero che i ciechi nati, che non hanno mai scorto
la luce del sole, tuttavia conoscono al tatto corpi
che dal principio della vita sono stati per essi privi di colore,
si può concludere che anche la nostra mente può pervenire
alla conoscenza di corpi non ricoperti di alcuna tinta.
Infine, noi stessi, tutte le cose che tocchiamo
nelle cieche tenebre, non le sentiamo tinte di alcun colore.
E poiché ho provato che questo avviene, ora mostrerò
che sono .
Infatti ogni colore, assolutamente, si muta e ogni
;
ciò che i primi principi non devono fare in alcun modo.
È necessario, in effetti, che qualcosa sopravanzi immutabile,
perché tutte le cose non si riducano appieno al nulla.
Infatti ogni volta che una cosa si muta ed esce dai propri
termini, sùbito questo è la morte di ciò che era
prima.
Perciò guàrdati dal cospargere di colore i semi delle cose,
perché tutte le cose non ti si riducano appieno al nulla.
Inoltre, se nessuna natura di colore è stata assegnata
ai primi principi, ed essi sono dotati di varie forme,
con le quali generano e variano ogni genere di colori,
in quanto che importa molto con quali altri i primi principi
di ciascuna specie, e in quale disposizione, siano collegati,
e quali movimenti a vicenda imprimano e ricevano,
tu puoi sùbito spiegare molto facilmente
perché quelle cose che poco prima erano di color nero,
possano diventare d'un tratto di un candore marmoreo:
così il mare, quando forti venti ne hanno sconvolto la superficie,
si muta in flutti che biancheggiano come un candido marmo.
Puoi, infatti, dire che ciò che di solito noi vediamo nero,
quando la sua materia è stata rimescolata e l'ordine dei primi
principi è stato mutato e certe cose sono state aggiunte e certe tolte,
sùbito avviene che appaia di una luminosa bianchezza.
Che se le acque del mare fossero composte di semi cerulei,
non potrebbero in alcun modo biancheggiare.
Infatti, in qualunque modo tu sconvolga semi che siano
cerulei, giammai possono passare al colore del marmo.
Se poi sono tinti parte di un colore e parte di un altro
i semi che fanno l'unico e puro colore del mare,
come spesso da diverse forme e da varie ure
è prodotta qualche cosa quadrata e di un'unica ura,
in tal caso, come nel quadrato scorgiamo che ci sono forme
dissimili, così si dovrebbero scorgere nelle acque del mare
o in qualsiasi altro colore unico e puro
colori vari e di gran lunga dissimili tra loro.
Inoltre, le ure dissimili non si oppongono per nulla
e non precludono che il tutto sia quadrato nel contorno esterno;
mentre i diversi colori nelle cose impediscono e proibiscono
che l'intera cosa possa essere di un unico colore.
E poi, la ragione, che talvolta ci induce e alletta
ad attribuire colori ai primi principi delle cose, cade,
se le cose bianche non si creano da primi principi bianchi,
né quelle che appaiono nere, da neri, ma di colori diversi.
E in effetti cose candide nasceranno e sorgeranno
molto più agevolmente da nessun colore, che dal nero
o da qualsiasi altro che contrasti e si opponga.
Inoltre, poiché senza luce non possono esserci colori,
né i primi principi delle cose emergono alla luce,
si può conoscere come questi non siano rivestiti di colore.
E infatti, quale colore potrà esserci nelle cieche tenebre?
Che anzi nella luce stessa il colore si muta, secondo
che rifulge percosso da raggi di luce diretti o obliqui;
come si vedono nel sole le piume delle colombe,
che si trovano intorno alla nuca e incoronano il collo;
e infatti talora accade che abbiano il rosso del lucido piropo;
altre volte, per un certo modo di percepire, accade
che sembrino mescolare tra il ceruleo verdi smeraldi.
E la coda del pavone, quando è riempita di copiosa luce,
similmente muta, secondo che si è voltata, i colori;
e, poiché questi son prodotti da un certo colpire della luce,
chiaramente si deve credere che non possono nascere senza quella.
E, poiché la pupilla riceve in sé un certo genere d'impressione
quando si dice che percepisce il colore bianco,
e un altro genere, d'altronde, quando percepisce il nero
e i restanti colori, né importa di quale colore siano per caso
dotate le cose che tocchi, ma piuttosto di che ura sian fornite,
ne risulta che i primi principi non hanno bisogno di colori,
ma secondo le varie forme suscitano diverse sensazioni di tatto.
Inoltre, poiché a determinate forme di atomi non appartiene
una determinata natura di colore, e tutte le conformazioni
dei primi principi possono esistere in qualsiasi colore,
perché mai le cose che ne risultano non sono ugualmente
cosparse d'ogni genere di colori in ogni loro genere?
Dovrebbero infatti anche i corvi spesso, volando,
da bianche penne spandere bianco colore,
e neri prodursi da nero seme i cigni,
o da qualsiasi altro colore, unico o vario.
Che anzi, quanto più ogni cosa viene sminuzzolata
in parti minute, tanto più puoi vedere il colore
svanire a poco a poco ed estinguersi;
come avviene quando in piccole parti si lacera la porpora:
il colore purpureo e lo scarlatto, di gran lunga il più lucente,
quando è stato sminuzzolato a filo a filo, tutto si distrugge;
sì che di qui puoi conoscere che le particelle perdono
tutto il colore prima di ridursi allo stato di atomi.
Infine, poiché ammetti che non tutti i corpi
emettono un suono o un odore, ne deriva la conseguenza
che non a tutti attribuisci suoni e odori.
Parimenti, poiché non tutte le cose possiamo discernere
con gli occhi, è chiaro che esistono alcune cose prive di colore,
come ne esistono alcune senza odore e scevre di suono,
e tuttavia la mente sagace può conoscerle, non meno di quanto
può distinguere quelle cose che sono prive di altre qualità.
Ma, perché tu non creda per caso che del solo colore
siano spogli i corpi primi, essi sono anche del tutto mancanti
di tepore e di freddo e di fervido calore,
e si aggirano sterili di suono e digiuni di sapore,
né spandono dal corpo alcun proprio odore.
Come - quando prepari il soave liquido della maggiorana
o della mirra o l'essenza del nardo, che alle narici esala
profumo di nettare, bisogna in primo luogo cercare,
per quanto è possibile e ti riesca di trovarne, una specie
di olio inodoro, che non mandi alle narici alcuna esalazione,
sì che il meno possibile rovini, col contatto del suo acre effluvio,
gli odori mescolati e assimilati al suo corpo dalla cottura -
per la stessa occorre che i primi principi delle cose
non apportino nella generazione delle cose un loro odore,
né un suono, poiché nulla possono da sé emettere,
né, similmente, alcuna specie di sapore,
né freddo, né, del pari, calore o tepore, né altra delle cose simili;
le quali - poiché sono in ogni caso tali da risultare mortali,
di corpo molle le flessibili, di friabile le fragili, di rado le porose -
tutte è necessario che siano disgiunte dai primi principi,
se vogliamo porre sotto le cose fondamenti immortali,
su cui poggi la salvezza del tutto.
Altrimenti tutte le cose ti si ridurranno appieno al nulla.
Ora, le cose, quali che siano, che vediamo dotate di senso,
è necessario tu ammetta che tuttavia sono tutte composte
di primi principi insensibili. Né ciò confutano, né oppugnano
fatti manifesti, che son noti come evidenti; ma piuttosto
essi stessi ci conducono per mano e ci costringono a credere
che da cose insensibili, come dico, sono generati gli esseri animati.
In effetti è possibile vedere che vivi vermi spuntano fuori
dallo sterco nauseabondo, quando si è putrefatta
per effetto di piogge eccessive l'umida terra;
peraltro, che tutte le cose si mutano ugualmente:
i fiumi, le fronde e i pascoli rigogliosi si mutano
in greggi, le greggi mutano la propria natura nei corpi nostri,
e del nostro corpo spesso si accrescono le forze
delle fiere e i corpi degli uccelli dalle penne possenti.
Dunque la natura muta in corpi vivi tutti i cibi
e da questi produce tutti i sensi degli esseri animati,
in modo non molto diverso da come sprigiona le fiamme
dalle aride legna e trasmuta tutte le cose fuoco.
E dunque non vedi ora che molto importa in quale ordine
tutti i primi principi siano collocati e con quali altri
siano commisti quando imprimono e ricevono movimenti?
E poi, che cosa è che percuote la mente stessa,
che la muove e costringe a esprimere diversi pensieri,
impedendoti di credere che il sensibile si generi dall'insensibile?
Certo è questo: che le pietre e le legna e la terra, insieme
mescolate, non possono tuttavia produrre il senso vitale.
Questo, a tale proposito, converrà dunque ricordare:
ch'io non dico che, quali che siano le cose che creano
le cose sensibili, da tutte in ogni caso nascono senz'altro i sensi,
ma che molto importa, in primo luogo, quanto piccoli siano
gli elementi che producono il sensibile, e di che forma sian dotati,
infine quali siano quanto a movimenti, ordini, disposizioni.
Ma niente di ciò vediamo nelle legna e nelle zolle;
e tuttavia queste, quando sono come putrefatte per le piogge,
generano vermiciattoli, perché i corpi di materia,
spostati dagli ordini antichi per il nuovo stato di cose,
si aggregano nel modo per cui devono nascere esseri animati.
Quelli poi che suppongono che il sensibile possa crearsi
da elementi sensibili, soliti a sentire a loro volta grazie ad altri
poiché li fanno molli. Infatti ogni sensazione è legata
alle viscere, ai nervi, alle vene: cose che generalmente
vediamo esser molli e dotate di corpo mortale.
Ma tuttavia sia ora ammesso che tali elementi possano durare
eterni: certo devono tuttavia o avere la sensibilità d'una parte
o essere stimati simili a interi esseri animati.
Ma necessariamente è impossibile che le parti di per sé abbiano
senso;
giacché ogni sensazione delle membra è in rapporto con qualche
altra cosa, né può una mano staccata da noi, né generalmente
alcuna parte del corpo da sola conservare la sensibilità.
Resta che essi siano assomigliati a interi esseri animati.
Così è necessario che sentano ugualmente ciò che noi
sentiamo,
sì che possano da ogni parte consentire col senso vitale.
Come potranno, dunque, esser detti primi principi delle cose
ed evitare le vie della morte, quando sono esseri animati,
ed esseri animati e mortali non che un'unica e identica cosa?
E, ammesso pure che possano, con l'incontro e l'unione
non faranno altro che una folla e una turba di esseri animati,
come, evidentemente, uomini, armenti e fiere
non potrebbero, congregandosi tra loro, generare alcunché.
Che se per caso nel corpo perdono la sensibilità
e ne assumono un'altra, che bisogno c'era che fosse loro attribuito
ciò che vien tolto? E poi, c'è ancora l'argomento a cui siamo
ricorsi
prima: poiché vediamo che le uova degli uccelli si mutano
in viventi pulcini, e vermi brulicano quando per piogge
eccessive putredine ha invaso la terra, è dato concludere
che la sensibilità può nascere dai non sensibili.
Che se per caso qualcuno dirà che, ad ogni modo,
il senso può sorgere dal non-senso per mutamento
o quasi per una specie di parto, per cui vien prodotto
e tratto fuori, basterà spiegare a costui e provare questo:
che non avviene parto se non si è prima compiuta un'unione,
e che niente si muta, se non dopo essersi aggregato.
Anzitutto, nessun corpo può aver sensi
prima che sia nata la stessa natura dell'essere animato,
certo perché la sua materia si trova sparliata
nell'aria, nei fiumi, nella terra e nei prodotti della terra,
né ancora si è raccolta, né ha combinato tra loro
i moti vitali, concordanti, per i quali i sensi onniveggenti
sono accesi e proteggono ogni essere vivente.
Inoltre, un colpo abbatte d'un tratto qualunque vivente
quando è più violento di quel che sopporta la sua natura,
e procede a scompigliare tutti i sensi del corpo e dell'animo.
Sono dissolte infatti le disposizioni dei primi principi
e nel profondo i moti vitali sono intralciati,
finché la materia, scossa per tutte le membra,
scioglie dal corpo i nodi vitali dell'anima
e la caccia fuori dispersa per tutte le aperture.
E in effetti, che altro dobbiamo credere che possa fare
un colpo inferto, se non rompere e dissolvere ogni cosa?
Avviene pure che, dopo un colpo inferto meno duramente,
i rimanenti moti vitali sogliano spesso vincere,
vincere, e sedare gli ingenti tumulti del colpo,
e richiamare ciascuna parte di nuovo nei suoi meati,
e spezzare il moto della morte, che già quasi domina
nel corpo, e riaccendere i sensi quasi perduti.
E in effetti, con che altro mezzo potrebbero, pur giunti ormai
al limitare della morte, raccogliere gli spiriti e tornare alla vita,
piuttosto che andare là dove si è già quasi giunti, e
svanire?
Inoltre, poiché c'è dolore quando i corpi della materia,
scossi da qualche forza per le viscere vive, per le membra,
si agitano disordinatamente nel profondo delle proprie sedi,
e, quando tornano a posto, nasce un carezzevole piacere,
è evidente che i primi principi non possono essere travagliati
da alcun dolore, né sentire in sé stessi alcun piacere;
giacché non sono composti di corpi di primi principi
dalla novità del cui moto possano essere travagliati
o prendere qualche frutto di dolcezza vivificatrice.
Devono dunque essere privi di qualsiasi senso.
E se, perché possano tutti gli esseri viventi sentire, bisogna
in fin dei conti che il senso sia attribuito ai loro primi principi,
come saranno quelli di cui il genere umano è specificamente formato?
Senza dubbio essi sghignazzano, scossi da tremulo riso,
e di stillanti lagrime spargono i volti e le guance,
e sanno dire molte cose intorno alla mescolanza dei corpi
e, per di più, ricercano quali siano i loro primi principi;
giacché, simili a interi uomini mortali,
devono anch'essi constare di altri elementi,
e poi questi di altri, sì che mai tu osi fermarti:
infatti ti incalzerò, sì che, a qualunque cosa assegnerai il
parlare e il ridere
e il ragionare, essa dovrà essere costituita di elementi che
compiono
questi stessi atti. Ma se scorgiamo che ciò è delirio e
follia,
e ridere può uno che non sia costituito di atomi ridenti,
e ragionare e con dotti detti spiegare le cose può uno
che non sia costituito di atomi sapienti ed eloquenti,
perché mai quegli esseri che vediamo dotati di senso non potrebbero
esser costituiti di mescolanze di atomi del tutto privi di senso?
Infine noi siamo tutti nati da seme celeste; a tutti è padre
quello stesso, da cui la terra, la madre che ci alimenta,
quando ha ricevuto le limpide gocce di pioggia,
concepisce e genera le splendide messi e gli alberi rigogliosi
e il genere umano, genera tutte le stirpi delle fiere,
offrendo i cibi con cui tutti nutrono i corpi
e conducono una piacevole vita e proano la progenie;
perciò a ragione essa ha ricevuto il nome di madre.
Del pari ritorna alla terra ciò che un tempo uscì dalla
terra,
e quel che fu mandato giù dalle plaghe dell'etere,
ritorna alle volte del cielo che nuovamente lo accolgono.
Né la morte distrugge le cose sì da annientare i corpi
della materia, ma di questi dissolve l'aggregazione;
poi congiunge altri atomi con altri e fa che tutte le cose
così modifichino le loro forme e mutino i loro colori
e acquistino i sensi e in un attimo li perdano, sì che puoi
conoscere come importi con quali altri i medesimi
primi principi, e in quale disposizione, siano collegati,
e quali movimenti a vicenda imprimano e ricevano,
e non devi credere che negli eterni corpi primi possa
aver sede ciò che vediamo fluire alla superficie
delle cose e talora nascere e sùbito perire.
Anzi, nei nostri stessi versi è importante
con quali altre e in quale ordine ogni lettera sia collocata;
giacché le stesse lettere significano il cielo, il mare, le terre,
i fiumi, il sole, le stesse le messi, gli alberi, gli esseri viventi;
se non tutte, almeno per la parte di gran lunga maggiore sono
consimili; ma è per la posizione che differiscono i significati.
Così nelle cose stesse parimenti, quando nella materia
mutano gl'incontri, i movimenti, l'ordine,
la disposizione, le ure, anche le cose devono mutare.
Ora applica la mente alla mia vera dottrina.
Una cosa fortemente nuova sta per giungerti alle orecchie,
un nuovo aspetto della realtà sta per manifestarsi.
Ma non c'è cosa tanto facile che a prima giunta
non sia più difficile a credersi, e parimenti
nulla è tanto grande, nulla tanto mirabile
che a poco a poco lo stupirsene non diminuisca in tutti.
In primo luogo il luminoso e puro colore del cielo
e quanto esso contiene in sé, gli astri vaganti in ogni parte,
e la luna e il sole con lo splendore della luce chiarissima -
se tutte queste cose ora per la prima volta fossero vedute
dai mortali, se d'improvviso si presentassero loro, d'un tratto,
che mai si potrebbe dire meraviglia più grande di esse
o che prima le genti meno osassero credere possibile?
Nulla, io penso: tanto questa vista sarebbe parsa mirabile.
E ora osserva: per la stanchezza di vederlo a sazietà, nessuno
ormai si degna di levare lo sguardo alle volte lucenti del cielo.
Cessa, dunque, di rigettare dall'animo questa dottrina,
spaurito dalla novità per sé stessa, ma piuttosto
pondera tutto con acuto giudizio; e, se ti sembra vera,
arrenditi; se è falsa, accingiti a contrastarla.
E in verità, dato che l'intero spazio è infinito fuori dalle
mura
di questo mondo, l'animo cerca di comprendere cosa ci sia
più oltre, fin dove la mente voglia protendere il suo sguardo,
fin dove il libero slancio dell'animo da sé si avanzi a volo.
In primo luogo, per noi da ogni punto verso qualunque
parte, da entrambi i lati, e sotto, per il tutto
non c'è confine: come ho mostrato, e la cosa stessa di per sé
a gran voce lo proclama, e la natura dello spazio senza fondo riluce.
In nessun modo quindi si deve credere verosimile
che, mentre per ogni verso si schiude vuoto lo spazio infinito
e gli atomi volteggiano in numero innumerevole e in somma
sterminata, in molti modi, stimolati da moto eterno,
soltanto questa terra e questo cielo siano stati creati,
e niente facciano là fuori quei tanti corpi di materia;
tanto più che questo mondo è stato fatto dalla natura, e, da
sé
spontaneamente a caso urtandosi tra loro i semi della materia,
dopo essersi accozzati in molti modi alla cieca, a vuoto, invano,
alfine si unirono quelli che, combinati insieme d'un tratto,
dovevano essere per sempre gli inizi di grandi cose,
della terra, del mare e del cielo e delle specie viventi.
Perciò, ancora e ancora, è necessario che tu ammetta
che esistono in altri luoghi altri aggregati di materia,
quale è questo che l'etere cinge di un avido abbraccio.
Inoltre, quando molta materia è pronta,
quando è disponibile lo spazio, né cosa, né causa si oppone,
senza dubbio le cose devono svolgersi e prodursi.
Ora, se c'è una quantità di atomi tanto grande, quanta
l'intera vita degli esseri viventi non basterebbe a contare,
se permane la stessa forza natura per combinare
i semi delle cose nei vari luoghi in modo somigliante a quello
in cui furono combinati qui, è necessario che tu ammetta
che in altre parti dello spazio esistono altre terre
e diverse razze di uomini e specie di fiere.
A ciò si aggiunge che nella somma delle cose non ce n'è
alcuna
che sia isolata, che sia generata unica e cresca unica e sola,
senza far parte di qualche stirpe che includa molte altre cose
dello stesso genere. Anzitutto poni mente agli esseri animati:
così vedrai generata la stirpe delle fiere che vagano sui monti,
così la progenie degli uomini, così infine i muti branchi
dei pesci squamosi e tutti i corpi dei volatili.
Allo stesso modo bisogna quindi ammettere che il cielo
e la terra e il sole, la luna, il mare e tutte le altre cose esistenti,
non sono unici, ma piuttosto in numero innumerabile;
poiché un termine di vita profondamente fissato
li attende, ed essi constano di un corpo che è nato, tanto quanto
ogni sorta di cose che qui abbonda di individui della stessa specie.
Se bene apprendi e tieni in mente questo, sùbito appare
che la natura, libera, affrancata da padroni superbi,
di per sé stessa spontaneamente compie tutto senza gli dèi.
E in verità, per i santi petti degli dèi che in tranquilla
pace
trascorrono placido tempo e vita serena,
chi potrebbe reggere la somma dell'immensità, chi tenere
nella mano e padroneggiare le forti redini dell'infinito,
chi insieme volgere intorno tutti i cieli, e coi fuochi
dell'etere riscaldare tutte le terre feraci,
e in tutti i luoghi e in ogni momento esser pronto
ad addensare con le nuvole le tenebre e a scuotere col tuono
i sereni spazi del cielo, poi scagliare i fulmini e spesso
demolire i propri templi e, ritirandosi deserti,
imperversare, agitando l'arma, che spesso risparmia
i colpevoli e agli innocenti ingiustamente infligge morte?
E dopo il tempo della nascita del mondo, e il giorno
primigenio del mare e della terra, e il sorgere del sole,
molti corpi si aggiunsero dall'esterno, d'ogni intorno
s'aggiunsero atomi, che il gran tutto scagliando conglomerò:
per essi il mare e le terre poterono crescere, per essi
l'edifizio del cielo poté acquistare nuovo spazio e adergere
gli alti suoi tetti, lontano dalle terre, e l'aria sollevarsi.
Infatti, da qualunque luogo vengano, tutti i corpi son distribuiti
dagli urti ciascuno al gruppo cui appartiene, e si ritraggono
nelle proprie specie: l'acqua va all'acqua; la terra si accresce
di materia terrena; e i fuochi foggiano il fuoco; , l'etere;
finché la natura, che genera le cose e le porta a compimento,
non abbia condotto tutto all'estremo confine del crescere;
come avviene quando ciò che si introduce nelle vene vitali
non supera per niente ciò che ne fluisce via e se ne stacca.
Qui per tutte le cose lo sviluppo vitale deve fermarsi,
qui la natura con le sue forze raffrena la crescita.
Infatti tutte le cose che vedi ingrandirsi con crescita gioconda
e a poco a poco ascendere su per i gradini dell'età adulta,
assorbono in sé più elementi di quanti ne mandino fuori,
finché il cibo facilmente penetra in tutte le vene e finché i loro
tessuti non si sono dilatati e rilassati tanto da lasciare uscire
molte sostanze e perdere più di quanto all'età loro dà
alimento.
Ché certo bisogna arrendersi al fatto che molti corpi fluiscono
e si staccano dalle cose; ma più se ne devono aggiungere
finché non sia toccato il più alto culmine dell'accrescimento.
Quindi, un poco per volta, l'età spezza le forze
e il vigore adulto, e scivola verso il decadimento.
E in effetti, quanto più grande, quanto più larga è
una cosa,
una volta che la sua crescita si sia arrestata, tanti più corpi
ora essa sparge qua e là ed emette da sé, da ogni punto
verso qualunque parte, né il cibo si distribuisce facilmente
in tutte le sue vene, né basta perché possa sorgerne ed esserne fornito
ciò che valga a compensare le larghe emanazioni che essa promana.
È naturale, dunque, che le cose periscano, quando si sono
rarefatte per l'efflusso, e tutte soccombono agli urti esterni,
perché alla tarda età il cibo alfine vien meno,
e i corpi, picchiando dall'esterno, non cessano di sfinire
alcuna cosa e di abbatterla ostili con gli urti.
Così dunque anche le mura del vasto mondo, dintorno,
espugnate crolleranno frantumandosi in putride macerie.
Il cibo infatti tutte le cose deve integrare e rinnovare,
il cibo deve sostenerle, tutte le cose deve sostentare;
ma è inutile, dal momento che le vene non tollerano quanto
è sufficiente, né la natura fornisce quanto è necessario.
E ormai appunto la nostra età è spossata, e la terra, sfinita
dal partorire, a stento genera piccoli animali, essa che tutte
le stirpi generò, e dette alla luce immani corpi di fiere.
Infatti, a quel che penso, non già una fune d'oro
calò le stirpi mortali dalle altezze del cielo nei campi,
né le procrearono il mare, né i flutti che battono gli scogli,
ma le generò la stessa terra che ora le alimenta di sé.
Inoltre, le splendide messi e i floridi vigneti
spontaneamente dapprima ai mortali essa produsse,
essa donò i dolci frutti e i pascoli floridi;
che ora a stento crescono alimentati dalla nostra fatica,
e struggiamo i buoi e le forze dei contadini, logoriamo
il ferro, a stento provveduti del necessario dai campi:
a tal punto sono avari di frutti e richiedono più aspra fatica.
E ormai, scotendo il capo, più sovente il vecchio aratore
sospira che le proprie grandi fatiche sono riuscite vane,
e, quando i tempi presenti confronta coi tempi passati,
spesso esalta la buona sorte del padre.
Triste anche il coltivatore della vigna vecchia e
accusa il corso del tempo e maledice la propria epoca,
e brontola che gli uomini d'una volta, pieni di pietà,
molto facilmente durarono in vita entro angusti confini,
benché per ciascuno allora la parte di terra fosse molto minore.
E non afferra che tutte le cose a poco a poco si consumano
e, fiaccate dal lungo corso dell'età, vanno alla tomba.
|