La Grecia difende la sua libertà
Darius, ut Graeciam redigeret in suam potestatem,
classem quingentarum navium avit eique Datim praefecit et Artaphernem,
hisque ducenta ,milia peditum, decem milia equitum dedit. Praefecti
regii, cum copias in campum Marathonium deduxissent, ab
Atheniensibus profligati sunt qui tantummodo decem milia armatorum in aciem
produxerant. Postea Xerxes, Darìi fihius, cum maioribus copiis bellum
Europae intulit. Xerxis enim classis mille et ducentarum navium longarum,
duorum milium onerariarum fuit. Terrester
autem exercìtus septingentorum milium peditum, equitum quadringentorum
milium fuit. Sed classis communis Graeciae trecentarum navium cum classiariis
regiis confligere non dubitavit, atque victrix e pugna evasit.
Dario, per ridurre
la Grecia in suo potere, si procurò una flotta di cinquecento navi e ad
essa mise a capo Dati ed Artaferne, e a questi diede duecentomila fanti e
diecimila cavalieri. I comandanti del re, dopo aver condotto le truppe nel
campo di Maratona, furono sconfitti dagli ateniesi, che si erano presentati
soltanto in diecimila nella schiera degli armati. In seguito Serse, lio di
Dario, con truppe maggiori, portò la guerra in Europa. La flotta di
Serse infatti fu di milleduecento navi lunghe e duemila navi da carico.
L'esercito terrestre invece invece fu di settecentomila fanti e
quattrocentomila cavalieri. Ma la comune flotta della Gredia di trecento navi
non esitò a combattere contro i marinai del re, e uscì vincitrice
dalla battaglia.