L'eloquenza
di Pisistrato e Pericle(Cicerone)
Chi
si tramanda che fu più dotto di Pisistrato in
quegli stessi tempi o la cui eloquenza fu più istruita riguardo gli
studi letterari? E che per primo si dice
che mise in ordine i libri di Omero, prima confusi, cosicché ora li abbiamo.
Non fu quello veramente utile ai suoi concittadini, ma tanto si distinse
nell'eloquenza che eccelse per studi letterari e per dottrina. E che dire di
Pericle? Abbiamo appreso dalla sua ricchezza del dire che, parlando alquanto aspramente
a vantaggio del benessere della patria, contro il volere degli Ateniesi,
tuttavia proprio questo che egli diceva, sembrava a tutti più in favore
al popolo e gradito : gli antichi comici, anche dicendogli male, cosa che
allora era lecita accadere ad Atene, sostennero che nelle sue labbra abitasse
l'arguzia, e così tanto grande fu in lui la forza, che nelle menti di
coloro che ascoltavano, in un certo qual modo lasciò un'impressione
profonda.