Primae frugiparos
fetus mortalibus aegris
dididerunt quondam praeclaro nomine Athenae
et recreaverunt vitam legesque rogarunt
et primae dederunt solacia dulcia vitae,
cum genuere virum tali cum corde repertum,
omnia veridico qui quondam ex ore profudit;
cuius et extincti propter divina reperta
divolgata vetus iam ad caelum gloria fertur.
nam cum vidit hic ad victum quae flagitat usus
omnia iam ferme mortalibus esse parata
et, pro quam possent, vitam consistere tutam,
divitiis homines et honore et laude potentis
affluere atque bona gnatorum excellere fama,
nec minus esse domi cuiquam tamen anxia cordi,
atque animi ingratis vitam vexare sine ulla
pausa atque infestis cogi saevire querellis,
intellegit ibi vitium vas efficere ipsum
omniaque illius vitio corrumpier intus,
quae conlata foris et commoda cumque venirent;
partim quod fluxum pertusumque esse videbat,
ut nulla posset ratione explerier umquam,
partim quod taetro quasi conspurcare sapore
omnia cernebat, quae cumque receperat, intus.
veridicis igitur purgavit pectora dictis
et finem statuit cuppedinis atque timoris
exposuitque bonum summum, quo tendimus omnes,
quid foret, atque viam monstravit, tramite parvo
qua possemus ad id recto contendere cursu,
quidve mali foret in rebus mortalibus passim,
quod fieret naturali varieque volaret
seu casu seu vi, quod sic natura parasset,
et quibus e portis occurri cuique deceret,
et genus humanum frustra plerumque probavit
volvere curarum tristis in pectore fluctus.
nam vel uti pueri trepidant atque omnia caecis
in tenebris metuunt, sic nos in luce timemus
inter dum, nihilo quae sunt metuenda magis quam
quae pueri in tenebris pavitant finguntque futura.
hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest
non radii solis nec lucida tela diei
discutiant, sed naturae species ratioque.
quo magis inceptum pergam pertexere dictis.
Et quoniam docui mundi mortalia templa
esse [et] nativo consistere corpore caelum,
et quae cumque in eo fiunt fierique necessest
pleraque dissolui, qui restant percipe porro,
quandoquidem semel insignem conscendere currum
* * *
tu mihi supremae praescripta ad candida callis
currenti spatium praemonstra, callida musa
Calliope, requies hominum divomque voluptas,
te duce ut insigni capiam cum laude coronam.
* * *
ventorum existant, placentur [ut] omnia rursum
* * *
quae fuerint, sint placato conversa furore.
cetera quae fieri in terris caeloque tuentur
mortales, pavidis cum pendent mentibus saepe
et faciunt animos humilis formidine divom
depressosque premunt ad terram propterea quod
ignorantia causarum conferre deorum
cogit ad imperium res et concedere regnum.
[quorum operum causas nulla ratione videre
possunt ac fieri divino numine rentur.]
nam bene qui didicere deos securum agere aevom,
si tamen interea mirantur qua ratione
quaeque geri possint, praesertim rebus in illis
quae supera caput aetheriis cernuntur in oris,
rursus in antiquas referuntur religionis
et dominos acris adsciscunt, omnia posse
quos miseri credunt, ignari quid queat esse,
quid nequeat, finita potestas denique cuique
qua nam sit ratione atque alte terminus haerens;
quo magis errantes caeca ratione feruntur.
quae nisi respuis ex animo longeque remittis
dis indigna putare alienaque pacis eorum,
delibata deum per te tibi numina sancta
saepe oberunt; non quo violari summa deum vis
possit, ut ex ira poenas petere inbibat acris,
sed quia tute tibi placida cum pace quietos
constitues magnos irarum volvere fluctus,
nec delubra deum placido cum pectore adibis,
nec de corpore quae sancto simulacra feruntur
in mentes hominum divinae nuntia formae,
suscipere haec animi tranquilla pace valebis.
inde videre licet qualis iam vita sequatur.
quam quidem ut a nobis ratio verissima longe
reiciat, quamquam sunt a me multa profecta,
multa tamen restant et sunt ornanda politis
versibus; est ratio caelisque tenenda,
sunt tempestates et fulmina clara canenda,
quid faciant et qua de causa cumque ferantur;
ne trepides caeli divisis partibus amens,
unde volans ignis pervenerit aut in utram se
verterit hinc partim, quo pacto per loca saepta
insinuarit, et hinc dominatus ut extulerit se.
[quorum operum causas nulla ratione videre
possunt ac fieri divino numine rentur.]
Principio tonitru quatiuntur caerula caeli
propterea quia concurrunt sublime volantes
aetheriae nubes contra pugnantibus ventis.
nec fit enim sonitus caeli de parte serena,
verum ubi cumque magis denso sunt agmine nubes,
tam magis hinc magno fremitus fit murmure saepe.
praeterea neque tam condenso corpore nubes
esse queunt quam sunt lapides ac ligna, neque autem
tam tenues quam sunt nebulae fumique volantes;
nam cadere aut bruto deberent pondere pressae
ut lapides, aut ut fumus constare nequirent
nec cohibere nives gelidas et grandinis imbris.
Dant etiam sonitum patuli super aequora mundi,
carbasus ut quondam magnis intenta theatris
dat crepitum malos inter iactata trabesque,
inter dum perscissa furit petulantibus auris
et fragilis [sonitus] chartarum commeditatur;
id quoque enim genus in tonitru cognoscere possis,
aut ubi suspensam vestem chartasque volantis
verberibus venti versant guntque per auras.
fit quoque enim inter dum [ut] non tam concurrere nubes
frontibus adversis possint quam de latere ire
diverso motu radentes corpora tractim,
aridus unde auris terget sonus ille diuque
ducitur, exierunt donec regionibus artis.
Hoc etiam pacto tonitru concussa videntur
omnia saepe gravi tremere et divolsa repente
maxima dissiluisse capacis moenia mundi,
cum subito validi venti conlecta procella
nubibus intorsit sese conclusaque ibidem
turbine versanti magis ac magis undique nubem
cogit uti fiat spisso cava corpore circum,
post ubi conminuit vis eius et impetus acer,
tum perterricrepo sonitu dat scissa fragorem.
nec mirum, cum plena animae vensicula parva
saepe haud dat parvum sonitum displosa repente.
Est etiam ratio, cum venti nubila perflant,
ut sonitus faciant; etenim ramosa videmus
nubila saepe modis multis atque aspera ferri;
scilicet ut, crebram silvam cum flamina cauri
perflant, dant sonitum frondes ramique fragorem.
Fit quoque ut inter dum validi vis incita venti
perscindat nubem perfringens impete recto;
nam quid possit ibi flatus manifesta docet res,
hic, ubi lenior est, in terra cum tamen alta
arbusta evolvens radicibus haurit ab imis.
sunt etiam fluctus per nubila, qui quasi murmur
dant in frangendo graviter; quod item fit in altis
fluminibus magnoque mari, cum frangitur aestus.
Fit quoque, ubi e nubi in nubem vis incidit ardens
fulminis; haec multo si forte umore recepit
ignem, continuo magno clamore trucidat;
ut calidis candens ferrum e fornacibus olim
stridit, ubi in gelidum propter demersimus imbrem.
Aridior porro si nubes accipit ignem,
uritur ingenti sonitu succensa repente,
lauricomos ut si per montis flamma vagetur
turbine ventorum comburens impete magno;
nec res ulla magis quam Phoebi Delphica laurus
terribili sonitu flamma crepitante crematur.
Denique saepe geli multus fragor atque ruina
grandinis in magnis sonitum dat nubibus alte;
ventus enim cum confercit, franguntur in artum
concreti montes nimborum et grandine mixti.
Fulgit item, nubes ignis cum semina multa
excussere suo concursu, ceu lapidem si
percutiat lapis aut ferrum; nam tum quoque lumen
exilit et claras scintillas dissipat ignis.
sed tonitrum fit uti post auribus accipiamus,
fulgere quam cernant oculi, quia semper ad auris
tardius adveniunt quam visum quae moveant res.
id licet hinc etiam cognoscere: caedere si quem
ancipiti videas ferro procul arboris auctum,
ante fit ut cernas ictum quam plaga per auris
det sonitum; sic fulgorem quoque cernimus ante
quam tonitrum accipimus, pariter qui mittitur igni
e simili causa, concursu natus eodem.
Hoc etiam pacto volucri loca lumine tingunt
nubes et tremulo tempestas impete fulgit.
ventus ubi invasit nubem et versatus ibidem
fecit ut ante cavam docui spissescere nubem,
mobilitate sua fervescit; ut omnia motu
percalefacta vides ardescere, plumbea vero
glans etiam longo cursu volvenda liquescit.
ergo fervidus hic nubem cum perscidit atram,
dissipat ardoris quasi per vim expressa repente
semina, quae faciunt nictantia fulgura flammae;
inde sonus sequitur, qui tardius adlicit auris
quam quae perveniunt oculorum ad lumina nostra.
scilicet hoc densis fit nubibus et simul alte
extructis aliis alias super impete miro.
ne tibi sit frudi quod nos inferne videmus
quam sint lata magis quam sursum extructa quid extent.
contemplator enim, cum montibus adsimulata
nubila portabunt venti transversa per auras,
aut ubi per magnos montis cumulata videbis
insuper esse aliis alia atque urguere superna
in statione locata sepultis undique ventis;
tum poteris magnas moles cognoscere eorum
speluncasque vel ut saxis pendentibus structas
cernere, quas venti cum tempestate coorta
conplerunt, magno indignantur murmure clausi
nubibus in caveisque ferarum more minantur,
nunc hinc nunc illinc fremitus per nubila mittunt,
quaerentesque viam circum versantur et ignis
semina convolvunt [e] nubibus atque ita cogunt
multa rotantque cavis flammam fornacibus intus,
donec divolsa fulserunt nube corusci.
Hac etiam fit uti de causa mobilis ille
devolet in terram liquidi color aureus ignis,
semina quod nubes ipsas permulta necessust
ignis habere; etenim cum sunt umore sine ullo,
flammeus [est] plerumque colos et splendidus ollis.
quippe etenim solis de lumine multa necessest
concipere, ut merito rubeant ignesque profundant.
hasce igitur cum ventus agens contrusit in unum
compressitque locum cogens, expressa profundunt
semina, quae faciunt flammae fulgere colores.
Fulgit item, cum rarescunt quoque nubila caeli;
nam cum ventus eas leviter diducit euntis
dissoluitque, cadant ingratius illa necessest
semina quae faciunt fulgorem. tum sine taetro
terrore atque sonis fulgit nulloque tumultu.
Quod superest, [quali] natura praedita constent
fulmina, declarant ictus et inusta vaporis
signa notaeque gravis halantis sulpuris auras;
ignis enim sunt haec non venti signa neque imbris.
praeterea saepe accendunt quoque tecta domorum
et celeri flamma dominantur in aedibus ipsis.
hunc tibi subtilem cum primis ignibus ignem
constituit natura minutis mobilibusque
corporibus, cui nil omnino obsistere possit.
transit enim validum fulmen per saepta domorum
clamor ut ac voces, transit per saxa, per aera
et liquidum puncto facit aes in tempore et aurum.
curat item vasis integris vina repente
diffugiant, quia ni mirum facile omnia circum
conlaxat rareque facit lateramina vasis
adveniens calor eius et insinuatus in ipsum
mobiliter soluens differt primordia vini.
quod solis vapor aetatem non posse videtur
efficere usque adeo pollens fervore corusco.
tanto mobilior vis et dominantior haec est.
Nunc ea quo pacto gignantur et impete tanto
fiant ut possint ictu discludere turris,
disturbare domos, avellere tigna trabesque
et monimenta virum commoliri atque ciere,
exanimare homines, pecudes prosternere passim,
cetera de genere hoc qua vi facere omnia possint,
expediam neque [te] in promissis plura morabor.
Fulmina gignier e crassis alteque putandumst
nubibus extructis; nam caelo nulla sereno
nec leviter densis mittuntur nubibus umquam.
nam dubio procul hoc fieri manifesta docet res;
quod tunc per totum concrescunt aeëra nubes,
undique uti tenebras omnis Acherunta reamur
liquisse et magnas caeli complesse cavernas,
Æusque adeo tetra nimborum nocte coorta
inpendent atrae formidinis ora superne,Æ
cum commoliri tempestas fulmina coeptat.
praeterea persaepe niger quoque per mare nimbus,
ut picis e caelo demissum flumen, in undas
sic cadit effertus tenebris procul et trahit atram
fulminibus gravidam tempestatem atque procellis,
ignibus ac ventis cum primis ipse repletus,
in terra quoque ut horrescant ac tecta requirant.
sic igitur supera nostrum caput esse putandumst
tempestatem altam; neque enim caligine tanta
obruerent terras, nisi inaedificata superne
multa forent multis exempto nubila sole;
nec tanto possent venientes opprimere imbri,
flumina abundare ut facerent camposque natare,
si non extructis foret alte nubibus aether.
hic igitur ventis atque ignibus omnia plena
sunt; ideo passim fremitus et fulgura fiunt.
quippe etenim supra docui permulta vaporis
semina habere cavas nubes et multa necessest
concipere ex solis radiis ardoreque eorum.
hoc ubi ventus eas idem qui cogit in unum
forte locum quemvis, expressit multa vaporis
semina seque simul cum eo commiscuit igni,
insinuatus ibi vortex versatur in arto
et calidis acuit fulmen fornacibus intus;
nam duplici ratione accenditur: ipse sua cum
mobilitate calescit et e contagibus ignis.
inde ubi percaluit venti vis [et] gravis ignis
impetus incessit, maturum tum quasi fulmen
perscindit subito nubem ferturque coruscis
omnia luminibus lustrans loca percitus ardor.
quem gravis insequitur sonitus, displosa repente
opprimere ut caeli videantur templa superne.
inde tremor terras graviter pertemptat et altum
murmura percurrunt caelum; nam tota fere tum
tempestas concussa tremit fremitusque moventur.
quo de concussu sequitur gravis imber et uber,
omnis uti videatur in imbrem vertier aether
atque ita praecipitans ad diluviem revocare;
tantus discidio nubis ventique procella
mittitur, ardenti sonitus cum provolat ictu.
Est etiam cum vis extrinsecus incita venti
incidit in validam maturo culmine nubem;
quam cum perscidit, extemplo cadit igneus ille
vertex, quem patrio vocitamus nomine fulmen.
hoc fit idem in partis alias, quo cumque tulit vis.
Fit quoque ut inter dum venti vis missa sine igni
igniscat tamen in spatio longoque meatu,
dum venit amittens in cursu corpora quaedam
grandia, quae nequeunt pariter penetrare per auras,
atque alia ex ipso conradens aeëre portat
parvola, quae faciunt ignem commixta volando;
non alia longe ratione ac plumbea saepe
fervida fit glans in cursu, cum multa rigoris
corpora dimittens ignem concepit in auris.
Fit quoque ut ipsius plagae vis excitet ignem,
frigida cum venti pepulit vis missa sine igni,
ni mirum quia, cum vehementi perculit ictu,
confluere ex ipso possunt elementa vaporis
et simul ex illa quae tum res excipit ictum;
ut, lapidem ferro cum caedimus, evolat ignis,
nec, quod frigida vis ferrist, hoc setius illi
semina concurrunt calidi fulgoris ad ictum.
sic igitur quoque res accendi fulmine debet,
opportuna fuit si forte et idonea flammis.
nec temere omnino e vis frigida venti
esse potest, ea quae tanta vi missa supernest,
quin, prius in cursu si non accenditur igni,
at tepefacta tamen veniat commixta calore.
Mobilitas autem fit fulminis et gravis ictus
et celeri ferme percurrunt fulmina lapsu,
nubibus ipsa quod omnino prius incita se vis
colligit et magnum conamen sumit eundi,
inde ubi non potuit nubes capere inpetis auctum,
exprimitur vis atque ideo volat impete miro,
ut validis quae de tormentis missa feruntur.
Adde quod e parvis et levibus est elementis,
nec facilest tali naturae obsistere quicquam;
inter enim fugit ac penetrat per rara viarum,
non igitur multis offensibus in remorando
haesitat, hanc ob rem celeri volat impete labens.
Deinde, quod omnino natura pondera deorsum
omnia nituntur, cum plagast addita vero,
mobilitas duplicatur et impetus ille gravescit,
ut vehementius et citius quae cumque morantur
obvia discutiat plagis itinerque sequatur.
Denique quod longo venit impete, sumere debet
mobilitatem etiam atque etiam, quae crescit eundo
et validas auget viris et roborat ictum;
nam facit ut quae sint illius semina cumque
e regione locum quasi in unum cuncta ferantur,
omnia coniciens in eum volventia cursum.
Forsitan ex ipso veniens trahat aeëre quaedam
corpora, quae plagis incendunt mobilitatem.
incolumisque venit per res atque integra transit
multa, foraminibus liquidus quia transviat ignis.
multaque perfringit, cum corpora fulminis ipsa
corporibus rerum inciderunt, qua texta tenentur.
dissoluit porro facile aes aurumque repente
conferve facit, e parvis quia facta minute
corporibus vis est et levibus ex elementis,
quae facile insinuantur et insinuata repente
dissoluont nodos omnis et vincla relaxant.
Autumnoque magis stellis fulgentibus alta
concutitur caeli domus undique totaque tellus,
et cum tempora se veris florentia pandunt.
frigore enim desunt ignes ventique calore
deficiunt neque sunt tam denso corpore nubes.
interutrasque igitur cum caeli tempora constant,
tum variae causae concurrunt fulminis omnes.
nam fretus ipse anni permiscet frigus [ad] aestum.
quorum utrumque opus est fabricanda ad fulmina nubi,
ut discordia [sit] rerum magnoque tumultu
ignibus et ventis furibundus fluctuet aeër.
ut discordia [sit] rerum magnoque tumultu
ignibus et ventis furibundus fluctuet aeër.
prima caloris enim pars est postrema rigoris;
tempus id est vernum; quare pugnare necessest
dissimilis [res] inter se turbareque mixtas.
et calor extremus primo cum frigore mixtus
volvitur, autumni quod fertur nomine tempus,
hic quoque confligunt hiemes aestatibus acres.
propterea [freta] sunt haec anni nominitanda,
nec mirumst, in eo si tempore plurima fiunt
fulmina tempestasque cietur turbida caelo,
ancipiti quoniam bello turbatur utrimque,
hinc flammis, illinc ventis umoreque mixto.
Hoc est igniferi naturam fulminis ipsam
perspicere et qua vi faciat rem quamque videre,
non Tyrrhena retro volventem carmina frustra
indicia occultae divum perquirere mentis,
unde volans ignis pervenerit aut in utram se
verterit hinc partim, quo pacto per loca saepta
insinuarit, et hinc dominatus ut extulerit se,
quidve nocere queat de caelo fulminis ictus.
quod si Iuppiter atque alii fulgentia divi
terrifico quatiunt sonitu caelestia templa
et iaciunt ignem quo cuiquest cumque voluntas,
cur quibus incautum scelus aversabile cumquest
non faciunt icti flammas ut fulguris halent
pectore perfixo, documen mortalibus acre,
et potius nulla sibi turpi conscius in re
volvitur in flammis innoxius inque peditur
turbine caelesti subito correptus et igni?
cur etiam loca sola petunt frustraque laborant?
an tum bracchia consuescunt firmantque lacertos?
in terraque patris cur telum perpetiuntur
optundi? cur ipse sinit neque parcit in hostis?
denique cur numquam caelo iacit undique puro
Iuppiter in terras fulmen sonitusque profundit?
an simul ac nubes successere, ipse in eas tum
descendit, prope ut hinc teli determinet ictus?
in mare qua porro mittit ratione? quid undas
arguit et liquidam molem camposque natantis?
praeterea si vult caveamus fulminis ictum,
cur dubitat facere ut possimus cernere missum?
si nec opinantis autem volt opprimere igni,
cur tonat ex illa parte, ut vitare queamus,
cur tenebras ante et fremitus et murmura concit?
et simul in multas partis qui credere possis
mittere? an hoc ausis numquam contendere factum,
ut fierent ictus uno sub tempore plures?
at saepest numero factum fierique necessest,
ut pluere in multis regionibus et cadere imbris,
fulmina sic uno fieri sub tempore multa.
postremo cur sancta deum delubra suasque
discutit infesto praeclaras fulmine sedes
et bene facta deum frangit simulacra suisque
demit imaginibus violento volnere honorem?
altaque cur plerumque petit loca plurimaque eius
montibus in summis vestigia cernimus ignis?
Quod super est, facilest ex his cognoscere rebus,
presteras Graii quos ab re nominitarunt,
in mare qua missi veniant ratione superne.
nam fit ut inter dum tam quam demissa columna
in mare de caelo descendat, quam freta circum
fervescunt graviter spirantibus incita flabris,
et quae cumque in eo tum sint deprensa tumultu
navigia in summum veniant vexata periclum.
hoc fit ubi inter dum non quit vis incita venti
rumpere quam coepit nubem, sed deprimit, ut sit
in mare de caelo tam quam demissa columna,
paulatim, quasi quid pugno bracchique superne
coniectu trudatur et extendatur in undas;
quam cum discidit, hinc prorumpitur in mare venti
vis et fervorem mirum concinnat in undis;
versabundus enim turbo descendit et illam
deducit pariter lento cum corpore nubem;
quam simul ac gravidam detrusit ad aequora ponti,
ille in aquam subito totum se inmittit et omne
excitat ingenti sonitu mare fervere cogens.
Fit quoque ut involvat venti se nubibus ipse
vertex conradens ex aeëre semina nubis
et quasi demissum caelo prestera imitetur;
hic ubi se in terras demisit dissoluitque,
turbinis immanem vim provomit atque procellae.
sed quia fit raro omnino montisque necessest
officere in terris, apparet crebrius idem
prospectu maris in magno caeloque patenti.
Nubila concrescunt, ubi corpora multa volando
hoc super in caeli spatio coiere repente
asperiora, modis quae possint indupedita
exiguis tamen inter se compressa teneri.
haec faciunt primum parvas consistere nubes;
inde ea comprendunt inter se conque gregantur
et coniungendo crescunt ventisque feruntur
usque adeo donec tempestas saeva coortast.
Fit quoque uti montis vicina cacumina caelo
quam sint quoque magis, tanto magis edita fument
adsidue fulvae nubis caligine crassa
propterea quia, cum consistunt nubila primum,
ante videre oculi quam possint tenvia, venti
portantes cogunt ad summa cacumina montis;
hic demum fit uti turba maiore coorta
et condensa queant apparere et simul ipso
vertice de montis videantur surgere in aethram.
nam loca declarat sursum ventosa patere
res ipsa et sensus, montis cum ascendimus altos.
Praeterea permulta mari quoque tollere toto
corpora naturam declarant litore vestis
suspensae, cum concipiunt umoris adhaesum.
quo magis ad nubis augendas multa videntur
posse quoque e salso consurgere momine ponti;
nam ratio consanguineast umoribus omnis.
Praeterea fluviis ex omnibus et simul ipsa
surgere de terra nebulas aestumque videmus,
quae vel ut halitus hinc ita sursum expressa feruntur
suffunduntque sua caelum caligine et altas
sufficiunt nubis paulatim conveniundo;
urget enim quoque signiferi super aetheris aestus
et quasi densendo subtexit caerula nimbis.
Fit quoque ut hunc veniant in caelum extrinsecus
illa
corpora quae faciunt nubis nimbosque volantis;
innumerabilem enim numerum summamque profundi
esse infinitam docui, quantaque volarent
corpora mobilitate ostendi quamque repente
immemorabile [per] spatium transire solerent.
haut igitur mirumst, si parvo tempore saepe
tam magnis ventis tempestas atque tenebrae
coperiant maria ac terras inpensa superne,
undique quandoquidem per caulas aetheris omnis
et quasi per magni circum spiracula mundi
exitus introitusque elementis redditus extat.
Nunc age, quo pacto pluvius concrescat in altis
nubibus umor et in terras demissus ut imber
decidat, expediam. primum iam semina aquai
multa simul vincam consurgere nubibus ipsis
omnibus ex rebus pariterque ita crescere utrumque
et nubis et aquam, quae cumque in nubibus extat,
ut pariter nobis corpus cum sanguine crescit,
sudor item atque umor qui cumque est denique membris.
concipiunt etiam multum quoque saepe marinum
umorem, vel uti pendentia vellera lanae,
cum supera magnum mare venti nubila portant.
consimili ratione ex omnibus amnibus umor
tollitur in nubis. quo cum bene semina aquarum
multa modis multis convenere undique adaucta,
confertae nubes umorem mittere certant
dupliciter; nam vis venti contrudit et ipsa
copia nimborum turba maiore coacta
urget et e supero premit ac facit effluere imbris.
praeterea cum rarescunt quoque nubila ventis
aut dissolvuntur solis super icta calore,
mittunt umorem pluvium stillantque, quasi igni
cera super calido tabescens multa liquescat.
sed vehemens imber fit, ubi vehementer utraque
nubila vi cumulata premuntur et impete venti.
at retinere diu pluviae longumque morari
consuerunt, ubi multa cientur semina aquarum
atque aliis aliae nubes nimbique rigantes
insuper atque omni vulgo de parte feruntur,
terraque cum fumans umorem tota redhalat.
hic ubi sol radiis tempestatem inter opacam
adversa fulsit nimborum aspargine contra,
tum color in nigris existit nubibus arqui.
Cetera quae sursum crescunt sursumque creantur,
et quae concrescunt in nubibus, omnia, prorsum
omnia, nix venti grando gelidaeque pruinae
et vis magna geli, magnum duramen aquarum,
et mora quae fluvios passim refrenat aventis,
perfacilest tamen haec reperire animoque videre,
omnia quo pacto fiant quareve creentur,
cum bene cognoris elementis reddita quae sint.
Nunc age, quae ratio terrai motibus extet
percipe. et in primis terram fac ut esse rearis
supter item ut supera ventosis undique plenam
speluncis multosque lacus multasque lucunas
in gremio gerere et rupes deruptaque saxa;
multaque sub tergo terrai flumina tecta
volvere vi fluctus summersos [cae]ca putandumst;
undique enim similem esse sui res postulat ipsa.
his igitur rebus subiunctis suppositisque
terra superne tremit magnis concussa ruinis,
subter ubi ingentis speluncas subruit aetas;
quippe cadunt toti montes magnoque repente
concussu late disserpunt inde tremores.
et merito, quoniam plaustris concussa tremescunt
tecta viam propter non magno pondere tota,
nec minus exultant, si quidvis cumque viai
ferratos utrimque rotarum succutit orbes.
Fit quoque, ubi in magnas aquae vastasque lucunas
gleba vetustate e terra provolvitur ingens,
ut iactetur aquae fluctu quoque terra vacillans;
ut vas inter [aquas] non quit constare, nisi umor
destitit in dubio fluctu iactarier intus.
Praeterea ventus cum per loca subcava terrae
collectus parte ex una procumbit et urget
obnixus magnis speluncas viribus altas,
incumbit tellus quo venti prona premit vis.
tum supera terram quae sunt extructa domorum
ad caelumque magis quanto sunt edita quaeque,
inclinata minent in eandem prodita partem
protractaeque trabes inpendent ire paratae.
et metuunt magni naturam credere mundi
exitiale aliquod tempus clademque manere,
cum videant tantam terrarum incumbere molem!
quod nisi respirent venti, [vis] nulla refrenet
res neque ab exitio possit reprehendere euntis;
nunc quia respirant alternis inque gravescunt
et quasi collecti redeunt ceduntque repulsi,
saepius hanc ob rem minitatur terra ruinas
quam facit; inclinatur enim retroque recellit
et recipit prolapsa suas in pondere sedes.
hac igitur ratione vacillant omnia tecta,
summa magis mediis, media imis, ima perhilum.
Est haec eiusdem quoque magni causa tremoris.
ventus ubi atque animae subito vis maxima quaedam
aut extrinsecus aut ipsa tellure coorta
in loca se cava terrai coniecit ibique
speluncas inter magnas fremit ante tumultu
versabunda portatur, post incita cum vis
exagitata foras erumpitur et simul altam
diffindens terram magnum concinnat hiatum.
in Syria Sidone quod accidit et fuit Aegi
in Peloponneso, quas exitus hic animai
disturbat urbes et terrae motus obortus.
multaque praeterea ceciderunt moenia magnis
motibus in terris et multae per mare pessum
subsedere suis pariter cum civibus urbes.
quod nisi prorumpit, tamen impetus ipse animai
et fera vis venti per crebra foramina terrae
dispertitur ut horror et incutit inde tremorem;
frigus uti nostros penitus cum venit in artus,
concutit invitos cogens tremere atque movere.
ancipiti trepidant igitur terrore per urbis,
tecta superne timent, metuunt inferne cavernas
terrai ne dissoluat natura repente,
neu distracta suum late dispandat hiatum
idque suis confusa velit complere ruinis.
proinde licet quamvis caelum terramque reantur
incorrupta fore aeternae mandata saluti:
et tamen inter dum praesens vis ipsa pericli
subdit et hunc stimulum quadam de parte timoris,
ne pedibus raptim tellus subtracta feratur
in barathrum rerumque sequatur prodita summa
funditus et fiat mundi confusa ruina.
* * *
Principio mare mirantur non reddere maius
naturam, quo sit tantus decursus aquarum,
omnia quo veniant ex omni flumina parte.
adde vagos imbris tempestatesque volantes,
omnia quae maria ac terras sparguntque rigantque;
adde suos fontis; tamen ad maris omnia summam
guttai vix instar erunt unius adaugmen;
quo minus est mirum mare non augescere magnum.
Praeterea magnam sol partem detrahit aestu.
quippe videmus enim vestis umore madentis
exsiccare suis radiis ardentibus solem;
at pelage multa et late substrata videmus.
proinde licet quamvis ex uno quoque loco sol
umoris parvam delibet ab aequore partem,
largiter in tanto spatio tamen auferet undis.
Tum porro venti quoque magnam tollere partem
umoris possunt verrentes aequora, ventis
una nocte vias quoniam persaepe videmus
siccari mollisque luti concrescere crustas.
Praeterea docui multum quoque tollere nubes
umorem magno conceptum ex aequore ponti
et passim toto terrarum spargere in orbi,
cum pluit in terris et venti nubila portant.
Postremo quoniam raro cum corpore tellus
est et coniunctast oras maris undique cingens,
debet, ut in mare de terris venit umor aquai,
in terras itidem manare ex aequore salso;
percolatur enim virus retroque remanat
materies umoris et ad caput amnibus omnis
confluit, inde super terras redit agmine dulci
qua via secta semel liquido pede detulit undas.
Nunc ratio quae sit, per fauces montis ut Aetnae
expirent ignes inter dum turbine tanto,
expediam; neque enim mediocri clade coorta
flammae tempestas Siculum dominata per agros
finitimis ad se convertit gentibus ora,
fumida cum caeli scintillare omnia templa
cernentes pavida complebant pectora cura,
quid moliretur rerum natura novarum.
Hisce tibi in rebus latest alteque videndum
et longe cunctas in partis dispiciendum,
ut reminiscaris summam rerum esse profundam
et videas caelum summai totius unum
quam sit parvula pars et quam multesima constet
nec tota pars, homo terrai quota totius unus.
quod bene propositum si e contueare
ac videas e, mirari multa relinquas.
numquis enim nostrum miratur, siquis in artus
accepit calido febrim fervore coortam
aut alium quemvis morbi per membra dolorem?
opturgescit enim subito pes, arripit acer
saepe dolor dentes, oculos invadit in ipsos,
existit sacer ignis et urit corpore serpens
quam cumque arripuit partem repitque per artus,
ni mirum quia sunt multarum semina rerum
et satis haec tellus morbi caelumque mali fert,
unde queat vis immensi procrescere morbi.
sic igitur toti caelo terraeque putandumst
ex infinito satis omnia suppeditare,
unde repente queat tellus concussa moveri
perque mare ac terras rapidus percurrere turbo,
ignis abundare Aetnaeus, flammescere caelum;
id quoque enim fit et ardescunt caelestia templa
et tempestates pluviae graviore coortu
sunt, ubi forte ita se tetulerunt semina aquarum.
'at nimis est ingens incendi turbidus ardor.'
scilicet et fluvius qui visus maximus ei,
qui non ante aliquem maiorem vidit, et ingens
arbor homoque videtur et omnia de genere omni
maxima quae vidit quisque, haec ingentia fingit,
cum tamen omnia cum caelo terraque marique
nil sint ad summam summai totius omnem.
Nunc tamen illa modis quibus inritata repente
flamma foras vastis Aetnae fornacibus efflet,
expediam. primum totius subcava montis
est natura fere silicum suffulta cavernis.
omnibus est porro in speluncis ventus et aeër.
ventus enim fit, ubi est agitando percitus aeër.
hic ubi percaluit cale fecitque omnia circum
saxa furens, qua contingit, terramque et ab ollis
excussit calidum flammis velocibus ignem,
tollit se ac rectis ita faucibus eicit alte.
fert itaque ardorem longe longeque favillam
differt et crassa volvit caligine fumum
extruditque simul mirando pondere saxa;
ne dubites quin haec animai turbida sit vis.
praeterea magna ex parti mare montis ad eius
radices frangit fluctus aestumque resolvit.
ex hoc usque mari speluncae montis ad altas
perveniunt subter fauces. hac ire fatendumst
* * *
et penetrare mari penitus res cogit aperto
atque efflare foras ideoque extollere flammam
saxaque subiectare et arenae tollere nimbos.
in summo sunt vertice enim crateres, ut ipsi
nominitant, nos quod fauces perhibemus et ora.
Sunt aliquot quoque res quarum unam dicere causam
non satis est, verum pluris, unde una tamen sit;
corpus ut exanimum siquod procul ipse iacere
conspicias hominis, fit ut omnis dicere causas
conveniat leti, dicatur ut illius una;
nam [ne]que eum ferro nec frigore vincere possis
interiisse neque a morbo neque forte veneno,
verum aliquid genere esse ex hoc quod contigit ei
scimus. item in multis hoc rebus dicere habemus.
Nilus in aestatem crescit campisque redundat
unicus in terris, Aegypti totius amnis.
is rigat Aegyptum medium per saepe calorem,
aut quia sunt aestate aquilones ostia contra,
anni tempore eo, qui etesiae esse feruntur,
et contra fluvium flantes remorantur et undas
cogentes sursus replent coguntque manere.
nam dubio procul haec adverso flabra feruntur
flumine, quae gelidis ab stellis axis aguntur;
ille ex aestifera parti venit amnis ab austro
inter nigra virum percocto saecla colore
exoriens penitus media ab regione diei.
est quoque uti possit magnus congestus harenae
fluctibus adversis oppilare ostia contra,
cum mare permotum ventis ruit intus harenam;
quo fit uti pacto liber minus exitus amnis
et proclivis item fiat minus impetus undis.
fit quoque uti pluviae forsan magis ad caput ei
tempore eo fiant, quo etesia flabra aquilonum
nubila coniciunt in eas tunc omnia partis.
scilicet, ad mediam regionem eiecta diei
cum convenerunt, ibi ad altos denique montis
contrusae nubes coguntur vique premuntur.
forsitan Aethiopum penitus de montibus altis
crescat, ubi in campos albas descendere ningues
tabificis subigit radiis sol omnia lustrans.
Nunc age, Averna tibi quae sint loca cumque
lacusque,
expediam, quali natura praedita constent.
principio, quod Averna vocantur nomine, id ab re
inpositumst, quia sunt avibus contraria cunctis,
e regione ea quod loca cum venere volantes,
remigii oblitae pennarum vela remittunt
praecipitesque cadunt molli cervice profusae
in terram, si forte ita fert natura locorum,
aut in aquam, si forte lacus substratus Averni.
is locus est Cumas aput, acri sulpure montis
oppleti calidis ubi fumant fontibus aucti.
est et Athenaeis in moenibus, arcis in ipso
vertice, Palladis ad templum Tritonidis almae,
quo numquam pennis appellunt corpora raucae
cornices, non cum fumant altaria donis;
usque adeo fugitant non iras Palladis acris
pervigili causa, Graium ut cecinere poeëtae,
sed natura loci opus efficit ipsa suapte.
in Syria quoque fertur item locus esse videri,
quadripedes quoque quo simul ac vestigia primum
intulerint, graviter vis cogat concidere ipsa,
manibus ut si sint divis mactata repente.
omnia quae naturali ratione geruntur,
et quibus e fiant causis apparet origo;
ianua ne pote eis Orci regionibus esse
credatur, post hinc animas Acheruntis in oras
ducere forte deos manis inferne reamur,
naribus alipedes ut cervi saepe putantur
ducere de latebris serpentia saecla ferarum.
quod procul a vera quam sit ratione repulsum
percipe; nam de re nunc ipsa dicere conor.
Principio hoc dico, quod dixi saepe quoque ante,
in terra cuiusque modi rerum esse uras;
multa, cibo quae sunt, vitalia multaque, morbos
incutere et mortem quae possint adcelerare.
et magis esse aliis alias animantibus aptas
res ad vitai rationem ostendimus ante
propter dissimilem naturam dissimilisque
texturas inter sese primasque uras.
multa meant inimica per auris, multa per ipsas
insinuant naris infesta atque aspera tactu,
nec sunt multa parum tactu vitanda neque autem
aspectu fugienda saporeque tristia quae sint.
Deinde videre licet quam multae sint homini res
acriter infesto sensu spurcaeque gravisque;
arboribus primum certis gravis umbra tributa
usque adeo, capitis faciant ut saepe dolores,
siquis eas subter iacuit prostratus in herbis.
est etiam magnis Heliconis montibus arbos
floris odore hominem taetro consueta necare.
scilicet haec ideo terris ex omnia surgunt,
multa modis multis multarum semina rerum
quod permixta gerit tellus discretaque tradit.
nocturnumque recens extinctum lumen ubi acri
nidore offendit nares, consopit ibidem,
concidere et spumas qui morbo mittere suevit.
castoreoque gravi mulier sopita recumbit,
et manibus nitidum teneris opus effluit ei,
tempore eo si odoratast quo menstrua solvit.
multaque praeterea languentia membra per artus
solvunt atque animam labefactant sedibus intus.
denique si calidis etiam cunctere lavabris
plenior et lueris, solio ferventis aquai
quam facile in medio fit uti des saepe ruinas!
carbonumque gravis vis atque odor insinuatur
quam facile in cerebrum, nisi aqua praecepimus ante!
at cum membra domans percepit fervida febris,
tum fit odor vini plagae mactabilis instar.
nonne vides etiam terra quoque sulpur in ipsa
gignier et taetro concrescere odore bitumen,
denique ubi argenti venas aurique secuntur,
terrai penitus scrutantes abdita ferro,
qualis expiret Scaptensula subter odores?
quidve mali fit ut exalent aurata metalla!
quas hominum reddunt facies qualisque colores!
nonne vides audisve perire in tempore parvo
quam soleant et quam vitai copia desit,
quos opere in tali cohibet vis magna necessis?
hos igitur tellus omnis exaestuat aestus
expiratque foras in apertum promptaque caeli.
Sic et Averna loca alitibus summittere debent
mortiferam vim. de terra quae surgit in auras,
ut spatium caeli quadam de parte venenet;
quo simul ac primum pennis delata sit ales,
impediatur ibi caeco correpta veneno,
ut cadat e regione loci, qua derigit aestus.
quo cum conruit, hic eadem vis illius aestus
reliquias vitae membris ex omnibus aufert.
quippe etenim primo quasi quendam conciet aestum;
posterius fit uti. cum iam cecidere veneni
in fontis ipsos, ibi sit quoque vita vomenda,
propterea quod magna mali fit copia circum.
Fit quoque ut inter dum vis haec atque aestus
Averni
aeëra, qui inter avis cumquest terramque locatus.
discutiat, prope uti locus hic linquatur inanis.
cuius ubi e regione loci venere volantis,
claudicat extemplo pinnarum nisus inanis
et conamen utrimque alarum proditur omne.
hic ubi nixari nequeunt insistereque alis,
scilicet in terram delabi pondere cogit
natura, et vacuum prope iam per inane iacentes
dispergunt animas per caulas corporis omnis.
* * *
frigidior porro in puteis aestate fit umor,
arescit quia terra calore et semina si qua
forte vaporis habet proprie, dimittit in auras.
quo magis est igitur tellus effeta calore,
fit quoque frigidior qui in terrast abditus umor.
frigore cum premitur porro omnis terra coitque
et quasi concrescit, fit scilicet ut coeundo
exprimat in puteos si quem gerit ipsa calorem.
Esse apud Hammonis fanum fons luce diurna
frigidus et calidus nocturno tempore fertur.
hunc homines fontem nimis admirantur et acri
sole putant subter terras fervescere partim,
nox ubi terribili terras caligine texit.
quod nimis a verast longe ratione remotum.
quippe ubi sol nudum contractans corpus aquai
non quierit calidum supera de reddere parte,
cum superum lumen tanto fervore fruatur,
qui queat hic supter tam crasso corpore terram
perquoquere umorem et calido focilare vapore?
praesertim cum vix possit per saepta domorum
insinuare suum radiis ardentibus aestum.
quae ratiost igitur? ni mirum terra magis quod
rara tenet circum fontem quam cetera tellus
multaque sunt ignis prope semina corpus aquai.
hoc ubi roriferis terram nox obruit undis,
extemplo penitus frigescit terra coitque.
hac ratione fit ut, tam quam compressa manu sit,
exprimat in fontem quae semina cumque habet ignis,
quae calidum faciunt laticis tactum atque vaporem.
inde ubi sol radiis terram dimovit obortus
et rare fecit calido miscente vapore,
rursus in antiquas redeunt primordia sedes
ignis et in terram cedit calor omnis aquai.
frigidus hanc ob rem fit fons in luce diurna.
praeterea solis radiis iactatur aquai
umor et in lucem tremulo rarescit ab aestu;
propterea fit uti quae semina cumque habet ignis
dimittat; quasi saepe gelum, quod continet in se,
mittit et exsolvit glaciem nodosque relaxat.
Frigidus est etiam fons, supra quem sita saepe
stuppa iacit flammam concepto protinus igni,
taedaque consimili ratione accensa per undas
conlucet, quo cumque natans impellitur auris.
ni mirum quia sunt in aqua permulta vaporis
semina de terraque necessest funditus ipsa
ignis corpora per totum consurgere fontem
et simul exspirare foras exireque in auras,
non ita multa tamen, calidus queat ut fieri fons;
praeterea dispersa foras erumpere cogit
vis per aquam subito sursumque ea conciliari.
quod genus endo marist Aradi fons, dulcis aquai
qui scatit et salsas circum se dimovet undas;
et multis aliis praebet regionibus aequor
utilitatem opportunam sitientibus nautis,
quod dulcis inter salsas intervomit undas.
sic igitur per eum possunt erumpere fontem
et scatere illa foras; in stuppam semina quae cum
conveniunt aut in taedai corpore adhaerent,
ardescunt facile extemplo, quia multa quoque in se
semina habent ignis stuppae taedaeque tenentes.
nonne vides etiam, nocturna ad lumina linum
nuper ubi extinctum admoveas, accendier ante
quam tetigit flammam, taedamque pari ratione?
multaque praeterea prius ipso tacta vapore
eminus ardescunt quam comminus imbuat ignis.
hoc igitur fieri quoque in illo fonte putandumst.
Quod super est, agere incipiam quo foedere fiat
naturae, lapis hic ut ferrum ducere possit,
quem Magneta vocant patrio de nomine Grai,
Magnetum quia sit patriis in finibus ortus.
hunc homines lapidem mirantur; quippe catenam
saepe ex anellis reddit pendentibus ex se.
quinque etenim licet inter dum pluresque videre
ordine demisso levibus iactarier auris,
unus ubi ex uno dependet supter adhaerens
ex alioque alius lapidis vim vinclaque noscit;
usque adeo permananter vis pervalet eius.
Hoc genus in rebus firmandumst multa prius quam
ipsius rei rationem reddere possis,
et nimium longis ambagibus est adeundum;
quo magis attentas auris animumque reposco.
Principio omnibus ab rebus, quas cumque videmus,
perpetuo fluere ac mitti spargique necessest
corpora quae feriant oculos visumque lacessant.
perpetuoque fluunt certis ab rebus odores;
frigus ut [a] fluviis, calor a sole, aestus ab undis
aequoris, exesor moerorum, litora propter;
nec varii cessant sonitus manare per auras;
denique in os salsi venit umor saepe saporis,
cum mare versamur propter, dilutaque contra
cum tuimur misceri absinthia, tangit amaror.
usque adeo omnibus ab rebus res quaeque fluenter
fertur et in cunctas dimittitur undique partis
nec mora nec requies interdatur ulla fluendi,
perpetuo quoniam sentimus et omnia semper
cernere odorari licet et sentire sonare.
Nunc omnis repetam quam raro corpore sint res
commemorare; quod in primo quoque carmine claret.
quippe etenim, quamquam multas hoc pertinet ad res
noscere, cum primis hanc ad rem protinus ipsam,
qua de disserere adgredior, firmare necessest
nil esse in promptu nisi mixtum corpus inani.
principio fit ut in speluncis saxa superna
sudent umore et guttis manantibus stillent.
manat item nobis e toto corpore sudor,
crescit barba pilique per omnia membra, per artus.
diditur in venas cibus omnis, auget alitque
corporis extremas quoque partis unguiculosque.
frigus item transire per aes calidumque vaporem
sentimus, sentimus item transire per aurum
atque per argentum, cum pocula plena tenemus.
denique per dissaepta domorum saxea voces
pervolitant, permanat odor frigusque vaposque
ignis, qui ferri quoque vim penetrare sueëvit,
denique qua circum caeli lorica coeërcet,
morbida visque simul, cum extrinsecus insinuatur;
et tempestate in terra caeloque coorta
in caelum terrasque remotae iure facessunt;
quandoquidem nihil est nisi raro corpore nexum.
Huc accedit uti non omnia, quae iaciuntur
corpora cumque ab rebus, eodem praedita sensu
atque eodem pacto rebus sint omnibus apta.
principio terram sol excoquit et facit are,
at glaciem dissolvit et altis montibus altas
extructas[que] nives radiis tabescere cogit;
denique cera lique fit in eius posta vapore.
ignis item liquidum facit aes aurumque resolvit,
at coria et carnem trahit et conducit in unum.
umor aquae porro ferrum condurat ab igni,
at coria et carnem mollit durata calore.
barbigeras oleaster eo iuvat usque capellas,
effluat ambrosias quasi vero et nectare tinctus;
qua nihil est homini quod amarius fronde ac[ida] extet.
denique amaracinum fugitat sus et timet omne
unguentum; nam saetigeris subus acre venenumst;
quod nos inter dum tam quam recreare videtur.
at contra nobis caenum taeterrima cum sit
spurcities, eadem subus haec iucunda videtur,
insatiabiliter toti ut volvantur ibidem.
Hoc etiam super est, ipsa quam dicere de re
adgredior, quod dicendum prius esse videtur.
multa foramina cum variis sint reddita rebus,
dissimili inter se natura praedita debent
esse et habere suam naturam quaeque viasque.
quippe etenim varii sensus animantibus insunt,
quorum quisque suam proprie rem percipit in se;
nam penetrare alio sonitus alioque saporem
cernimus e sucis, alio nidoris odores.
[scilicet id fieri cogit natura viarum
multimodis varians, ut paulo ostendimus ante.]
praeterea manare aliud per saxa videtur,
atque aliud lignis, aliud transire per aurum,
argentoque foras aliud vitroque meare;
nam fluere hac species, illac calor ire videtur,
atque aliis aliud citius transmittere eadem.
scilicet id fieri cogit natura viarum
multimodis varians, ut paulo ostendimus ante,
propter dissimilem naturam textaque rerum.
Qua propter, bene ubi haec confirmata atque locata
omnia constiterint nobis praeposta parata,
quod super est, facile hinc ratio reddetur et omnis
causa pate fiet, quae ferri pelliciat vim.
Principio fluere e lapide hoc permulta necessest
semina sive aestum, qui discutit aeëra plagis,
inter qui lapidem ferrumque est cumque locatus.
hoc ubi inanitur spatium multusque vace fit
in medio locus, extemplo primordia ferri
in vacuum prolapsa cadunt coniuncta, fit utque
anulus ipse sequatur eatque ita corpore toto.
nec res ulla magis primoribus ex elementis
indupedita suis arte conexa cohaeret
quam validi ferri natura et frigidus horror.
quo minus est mirum, quod dicitur esse alienum,
corpora si nequeunt e ferro plura coorta
in vacuum ferri, quin anulus ipse sequatur;
quod facit et sequitur, donec pervenit ad ipsum
iam lapidem caecisque in eo comibus haesit.
hoc fit idem cunctas in partis; unde vace fit
cumque locus, sive e transverso sive superne,
corpora continuo in vacuum vicina feruntur;
quippe agitantur enim plagis aliunde nec ipsa
sponte sua sursum possunt consurgere in auras.
huc accedit item, quare queat id magis esse,
haec quoque res adiumento motuque iuvatur,
quod, simul a fronte est anelli rarior aeër
factus inanitusque locus magis ac vacuatus,
continuo fit uti qui post est cumque locatus
aeër a tergo quasi provehat atque propellat.
semper enim circum positus res verberat aeër;
sed tali fit uti propellat tempore ferrum,
parte quod ex una spatium vacat et capit in se.
hic, tibi quem memoro, per crebra foramina ferri
parvas ad partis subtiliter insinuatus
trudit et inpellit, quasi navem velaque ventus.
denique res omnes debent in corpore habere
aeëra, quandoquidem raro sunt corpore et aeër
omnibus est rebus circum datus adpositusque.
hic igitur, penitus qui in ferrost abditus aeër,
sollicito motu semper iactatur eoque
verberat anellum dubio procul et ciet intus,
scilicet illo eodem fertur, quo praecipitavit
iam semel et partem in vacuam conamina sumpsit.
Fit quoque ut a lapide hoc ferri natura recedat
inter dum, fugere atque sequi consueta vicissim.
exultare etiam Samothracia ferrea vidi
et ramenta simul ferri furere intus ahenis
in scaphiis, lapis hic Magnes cum subditus esset;
usque adeo fugere a saxo gestire videtur.
aere interposito discordia tanta creatur
propterea quia ni mirum prius aestus ubi aeris
praecepit ferrique vias possedit apertas,
posterior lapidis venit aestus et omnia plena
invenit in ferro neque habet qua tranet ut ante;
cogitur offensare igitur pulsareque fluctu
ferrea texta suo; quo pacto respuit ab se
atque per aes agitat, sine eo quod saepe resorbet.
Illud in his rebus mirari mitte, quod aestus
non valet e lapide hoc alias impellere item res.
pondere enim fretae partim stant, quod genus aurum;
at partim raro quia sunt cum corpore, ut aestus
pervolet intactus, nequeunt inpellier usquam,
lignea materies in quo genere esse videtur.
interutrasque igitur ferri natura locata
aeris ubi accepit quaedam corpuscula, tum fit,
inpellant ut eo Magnesia flumine saxa.
nec tamen haec ita sunt aliarum rerum aliena,
ut mihi multa parum genere ex hoc suppeditentur,
quae memorare queam inter se singlariter apta.
saxa vides primum sola colescere calce.
glutine materies taurino iungitur una,
ut vitio venae tabularum saepius hiscant
quam laxare queant comes taurea vincla.
vitigeni latices aquai fontibus audent
misceri, cum pix nequeat gravis et leve olivom.
purpureusque colos conchyli iungitur uno
corpore cum lanae, dirimi qui non queat usquam,
non si Neptuni fluctu renovare operam des,
non mare si totum velit eluere omnibus undis.
denique res auro non aurum copulat una,
aerique [aes] plumbo fit uti iungatur ab albo?
cetera iam quam multa licet reperire! quid ergo?
nec tibi tam longis opus est ambagibus usquam
nec me tam multam hic operam consumere par est,
sed breviter paucis praestat comprendere multa.
quorum ita texturae ceciderunt mutua contra,
ut cava conveniant plenis haec illius illa
huiusque inter se, iunctura haec optima constat.
est etiam, quasi ut anellis hamisque plicata
inter se quaedam possint coplata teneri;
quod magis in lapide hoc fieri ferroque videtur.
Nunc ratio quae sit morbis aut unde repente
mortiferam possit cladem conflare coorta
morbida vis hominum generi pecudumque catervis,
expediam, primum multarum semina rerum
esse supra docui quae sint vitalia nobis,
et contra quae sint morbo mortique necessest
multa volare; ea cum casu sunt forte coorta
et perturbarunt caelum, fit morbidus aeër.
atque ea vis omnis morborum pestilitasque
aut extrinsecus ut nubes nebulaeque superne
per caelum veniunt aut ipsa saepe coorta
de terra surgunt, ubi putorem umida nactast
intempestivis pluviisque et solibus icta.
nonne vides etiam caeli novitate et aquarum
temptari procul a patria qui cumque domoque
adveniunt ideo quia longe discrepitant res?
nam quid Brittannis caelum differre putamus,
et quod in Aegypto est, qua mundi claudicat axis,
quidve quod in Ponto est differre et Gadibus atque
usque ad nigra virum percocto saecla colore?
quae cum quattuor inter se diversa videmus
quattuor a ventis et caeli partibus esse,
tum color et facies hominum distare videntur
largiter et morbi generatim saecla tenere.
est elephas morbus qui propter flumina Nili
gignitur Aegypto in media neque praeterea usquam.
Atthide temptantur gressus oculique in Achaeis
finibus. inde aliis alius locus est inimicus
partibus ac membris; varius concinnat id aeër.
proinde ubi se caelum, quod nobis forte alienum,
commovet atque aeër inimicus serpere coepit,
ut nebula ac nubes paulatim repit et omne
qua graditur conturbat et immutare coactat,
fit quoque ut, in nostrum cum venit denique caelum,
corrumpat reddatque sui simile atque alienum.
haec igitur subito clades nova pestilitasque
aut in aquas cadit aut fruges persidit in ipsas
aut alios hominum pastus pecudumque cibatus,
aut etiam suspensa manet vis aeëre in ipso
et, cum spirantes mixtas hinc ducimus auras,
illa quoque in corpus pariter sorbere necessest.
consimili ratione venit bubus quoque saepe
pestilitas et iam pigris balantibus aegror.
nec refert utrum nos in loca deveniamus
nobis adversa et caeli mutemus amictum,
an caelum nobis ultro natura corumptum
deferat aut aliquid quo non consuevimus uti,
quod nos adventu possit temptare recenti.
Haec ratio quondam morborum et mortifer aestus
finibus in Cecropis funestos reddidit agros
vastavitque vias, exhausit civibus urbem.
nam penitus veniens Aegypti finibus ortus,
aeëra permensus multum camposque natantis,
incubuit tandem populo Pandionis omni.
inde catervatim morbo mortique dabantur.
principio caput incensum fervore gerebant
et duplicis oculos suffusa luce rubentes.
sudabant etiam fauces intrinsecus atrae
sanguine et ulceribus vocis via saepta coibat
atque animi interpres manabat lingua cruore
debilitata malis, motu gravis, aspera tactu.
inde ubi per fauces pectus complerat et ipsum
morbida vis in cor maestum confluxerat aegris,
omnia tum vero vitai claustra lababant.
spiritus ore foras taetrum volvebat odorem,
rancida quo perolent proiecta cadavera ritu.
atque animi prorsum [tum] vires totius, omne
languebat corpus leti iam limine in ipso.
intolerabilibusque malis erat anxius angor
adsidue comes et gemitu commixta querella,
singultusque frequens noctem per saepe diemque
corripere adsidue nervos et membra coactans
dissoluebat eos, defessos ante, fatigans.
nec nimio cuiquam posses ardore tueri
corporis in summo summam fervescere partem,
sed potius tepidum manibus proponere tactum
et simul ulceribus quasi inustis omne rubere
corpus, ut est per membra sacer dum diditur ignis.
intima pars hominum vero flagrabat ad ossa,
flagrabat stomacho flamma ut fornacibus intus.
nil adeo posses cuiquam leve tenveque membris
vertere in utilitatem, at ventum et frigora semper.
in fluvios partim gelidos ardentia morbo
membra dabant nudum iacientes corpus in undas.
multi praecipites nymphis putealibus alte
inciderunt ipso venientes ore patente:
insedabiliter sitis arida corpora mersans
aequabat multum parvis umoribus imbrem.
nec requies erat ulla mali: defessa iacebant
corpora. mussabat tacito medicina timore,
quippe patentia cum totiens ardentia morbis
lumina versarent oculorum expertia somno.
multaque praeterea mortis tum signa dabantur:
perturbata animi mens in maerore metuque,
triste supercilium, furiosus voltus et acer,
sollicitae porro plenaeque sonoribus aures,
creber spiritus aut ingens raroque coortus,
sudorisque madens per collum splendidus umor,
tenvia sputa minuta, croci contacta colore
salsaque per fauces rauca vix edita tussi.
in manibus vero nervi trahere et tremere artus
a pedibusque minutatim succedere frigus
non dubitabat. item ad supremum denique tempus
conpressae nares, nasi primoris acumen
tenve, cavati oculi, cava tempora, frigida pellis
duraque in ore, iacens rictu, frons tenta manebat.
nec nimio rigida post artus morte iacebant.
octavoque fere candenti lumine solis
aut etiam nona reddebant lampade vitam.
quorum siquis, ut est, vitarat funera leti,
ulceribus taetris et nigra proluvie alvi
posterius tamen hunc tabes letumque manebat,
aut etiam multus capitis cum saepe dolore
corruptus sanguis expletis naribus ibat.
huc hominis totae vires corpusque fluebat.
profluvium porro qui taetri sanguinis acre
exierat, tamen in nervos huic morbus et artus
ibat et in partis genitalis corporis ipsas.
et graviter partim metuentes limina leti
vivebant ferro privati parte virili,
et manibus sine non nulli pedibusque manebant
in vita tamen et perdebant lumina partim.
usque adeo mortis metus iis incesserat acer.
atque etiam quosdam cepere oblivia rerum
cunctarum, neque se possent cognoscere ut ipsi.
multaque humi cum inhumata iacerent corpora supra
corporibus, tamen alituum genus atque ferarum
aut procul absiliebat, ut acrem exiret odorem,
aut, ubi gustarat, languebat morte propinqua.
nec tamen omnino temere illis solibus ulla
ebat avis, nec tristia saecla ferarum
exibant silvis. languebant pleraque morbo
et moriebantur. cum primis fida canum vis
strata viis animam ponebat in omnibus aegre;
extorquebat enim vitam vis morbida membris.
incomitata rapi certabant funera vasta
nec ratio remedii communis certa dabatur;
nam quod ali dederat vitalis aeëris auras
volvere in ore licere et caeli templa tueri,
hoc aliis erat exitio letumque parabat.
Illud in his rebus miserandum magnopere unum
aerumnabile erat, quod ubi se quisque videbat
implicitum morbo, morti damnatus ut esset,
deficiens animo maesto cum corde iacebat,
funera respectans animam amittebat ibidem.
quippe etenim nullo cessabant tempore apisci
ex aliis alios avidi contagia morbi,
lanigeras tam quam pecudes et bucera saecla,
idque vel in primis cumulabat funere funus
nam qui cumque suos fugitabant visere ad aegros,
vitai nimium cupidos mortisque timentis
poenibat paulo post turpi morte malaque,
desertos, opis expertis, incuria mactans.
qui fuerant autem praesto, contagibus ibant
atque labore, pudor quem tum cogebat obire
blandaque lassorum vox mixta voce querellae.
optimus hoc leti genus ergo quisque subibat.
Praeterea iam pastor et armentarius omnis
et robustus item curvi moderator aratri
languebat, penitusque casa contrusa iacebant
corpora paupertate et morbo dedita morti.
exanimis pueris super exanimata parentum
corpora non numquam posses retroque videre
matribus et patribus natos super edere vitam.
nec minimam partem ex agris maeror is in urbem
confluxit, languens quem contulit agricolarum
copia conveniens ex omni morbida parte.
omnia conplebant loca tectaque quo magis aestu,
confertos ita acervatim mors accumulabat.
multa siti prostrata viam per proque voluta
corpora silanos ad aquarum strata iacebant
interclusa anima nimia ab dulcedine aquarum,
multaque per populi passim loca prompta viasque
languida semanimo cum corpore membra videres
horrida paedore et pannis cooperta perire,
corporis inluvie, pelli super ossibus una,
ulceribus taetris prope iam sordeque sepulta.
omnia denique sancta deum delubra replerat
corporibus mors exanimis onerataque passim
cuncta cadaveribus caelestum templa manebant,
hospitibus loca quae complerant aedituentes.
nec iam religio divom nec numina magni
pendebantur enim: praesens dolor exsuperabat.
nec mos ille sepulturae remanebat in urbe,
quo prius hic populus semper consuerat humari;
perturbatus enim totus trepidabat et unus
quisque suum pro re [cognatum] maestus humabat.
multaque [res] subita et paupertas horrida suasit;
namque suos consanguineos aliena rogorum
insuper extructa ingenti clamore locabant
subdebantque faces, multo cum sanguine saepe
rixantes, potius quam corpora desererentur,
inque aliis alium populum sepelire suorum
certantes; lacrimis lassi luctuque redibant;
inde bonam partem in lectum maerore dabantur;
nec poterat quisquam reperiri, quem neque morbus
nec mors nec luctus temptaret tempore tali.
|
Quanto al
resto, poiché ho spiegato come ogni cosa
possa avvenire per i ceruli spazi del vasto mondo,
sì che potessimo conoscere quale forza e causa produca
i vari corsi del sole e i movimenti della luna,
e in che modo quegli astri, oscurata la luce, ‹possano› eclissarsi
e coprire di tenebre la terra che non le aspettava,
quando pare che chiudano gli occhi e poi, apertili di nuovo,
frugano ogni luogo che si imbianca di chiara luce,
ora torno alla giovinezza del mondo e ai molli campi della terra,
e dirò che cosa dapprima essi s'indussero a levare, con nuova
procreazione, alle plaghe della luce e affidare ai volubili venti.
Da principio la terra produsse la famiglia delle erbe
e il verde splendore intorno ai colli e per tutti i piani,
i floridi prati rifulsero di verdeggiante colore,
e ai vari alberi in séguito fu dato di gareggiare
grandemente nel crescere per l'aria a briglie sciolte.
Come sulle membra dei quadrupedi e sul corpo
dei pennuti spuntano dapprima piume e peli e setole,
così allora la giovane terra generò dapprima erbe e virgulti,
in séguito creò le stirpi mortali,
che nacquero in gran numero, in molti modi, con varie forme.
Infatti non possono esser caduti dal cielo gli animali,
né le specie terrestri essere uscite dai salati abissi.
Resta che a ragione la terra ha ricevuto il nome di madre
poiché dalla terra traggono origine tutte le creature.
Ed anche ora molti animali sorgono dalla terra,
generati dalle piogge e dall'ardente calore del sole;
perciò non c'è da stupire se più numerosi ne nacquero
allora,
e più grandi, essendo cresciuti quando terra e cielo eran giovani.
Da principio la specie degli alati e i vari uccelli
lasciavano le uova, uscendo dai gusci in primavera,
come ora d'estate le cicale spontaneamente abbandonano
i tondeggianti involucri per cercare il cibo e la vita.
Allora, vedi, la terra cominciò a produrre le stirpi mortali.
Molto calore, infatti, e umidità sovrabbondavano nei campi.
Perciò, ovunque si offriva idonea disposizione di luogo,
crescevano uteri attaccati alla terra con radici;
e quando, maturato il tempo, li aveva aperti l'età
degli infanti, fuggendo l'umidità e cercando l'aria,
lì la natura rivolgeva i canali della terra
e li costringeva a versare dalle vene aperte un succo
simile al latte, come ora ogni femmina,
quando ha partorito, s'empie di dolce latte, perché tutto
alle mammelle converge l'impeto del suo alimento.
La terra offriva ai bimbi il cibo, il calore una veste, l'erba
un giaciglio riboccante di molta e morbida lanugine.
Ma la giovinezza del mondo non produceva rigidi freddi,
né eccessivi calori, né venti di forze possenti.
Tutte le cose infatti di pari passo crescono e prendono vigore.
Perciò, ancora e ancora, la terra a ragione ha ricevuto
e conserva il nome di madre, poiché da sé essa creò
il genere umano e, quasi a un momento stabilito, partorì
ogni animale che sui grandi monti scorrazza selvaggio
e insieme gli uccelli dell'aria nelle varie forme.
Ma, poiché il suo partorire deve avere un termine,
essa cessò, come donna fiaccata da vecchiezza.
Il tempo infatti muta la natura di tutto il mondo,
e in tutte le cose a uno stato deve subentrarne un altro,
né alcunché resta simile a sé stesso: tutte le cose passano,
tutte la natura le trasmuta e le costringe a trasformarsi.
Giacché una imputridisce e fiaccata dal tempo langue,
poi un'altra cresce ed esce ‹dalle› condizioni di disprezzo.
Così dunque il tempo muta la natura di tutto il mondo,
e nella terra a uno stato ne subentra un altro, sicché non può
produrre ciò che poté, ma può ciò che non poté in
passato.
E anche molti portenti allora la terra tentò di creare,
nati con facce e membra strane: l'androgino, che sta tra i due
sessi, e non è né l'uno, né l'altro, ma è lontano da ambedue;
alcune creature prive di piedi, altre mancanti, a loro volta,
di mani, o anche mute senza la bocca, o ch'erano cieche
senza gli occhi, o avviluppate in tutto il corpo per l'aderire delle membra,
sì che non potevano fare alcunché, né muoversi verso alcun luogo,
né evitare un danno, né prendere ciò che era necessario.
Ogni altro mostro e portento di questa specie essa creava,
ma invano, perché la natura ne impedì la crescita,
né poterono attingere il bramato fiore dell'età,
né trovare cibo, né congiungersi con gli atti di Venere.
Molte cose vediamo infatti che devono concorrere negli esseri
perché possano generare e proare le stirpi;
bisogna anzitutto che abbiano di che nutrirsi, poi passaggi per cui
i semi genitali possano scorrere attraverso i corpi ed emanare
dalle membra rilassate; e, affinché la femmina possa congiungersi col
maschio,
devono avere ambedue ciò che occorre per scambiarsi vicendevoli
piaceri.
E molte stirpi di esseri viventi dovettero allora soccombere
e non poterono generare e proare la prole.
Giacché tutte quelle che vedi respirare le aure vitali,
o l'astuzia o la forza o almeno la velocità le protesse
dal principio dell'esistenza e ne conservò le generazioni.
E molte ce ne sono che, raccomandate a noi
dalla loro utilità, furono affidate alla nostra tutela.
In primo luogo alla fiera progenie dei leoni e alle stirpi selvagge
fornì difesa la forza, alle volpi l'astuzia e ai cervi la fuga.
Ma i cani dal sonno leggero, che nei petti hanno cuori fedeli,
e ogni progenie nata dal seme delle bestie da soma
e insieme le greggi lanose e le cornute stirpi dei buoi,
tutti furono affidati alla tutela degli uomini, o Memmio.
Ardentemente infatti fuggirono le fiere e cercarono pace
e copiose pasture ottenute senza loro fatica,
cose che noi diamo loro in ricompensa della loro utilità.
Ma quelli cui la natura non diede nulla di ciò,
né di vivere da sé stessi liberamente, né di rendere a noi
qualche servigio per cui consentissimo alla loro progenie
di nutrirsi e di vivere sicura sotto la nostra protezione,
questi certo soggiacevano ad altri come preda e bottino,
inceppati come erano tutti dalle loro catene fatali,
finché la natura ne portò la progenie ad estinzione.
Ma non ci furono Centauri, né in alcun tempo
possono esistere esseri di duplice natura e di corpo doppio,
messi insieme con membra eterogenee, così che le facoltà di
creature
nate da questa specie e da quella possano corrispondere abbastanza.
Ciò si può conoscere di qui, anche con mente ottusa.
Anzitutto, nel giro di tre anni il focoso cavallo
è nel suo fiore, ma il bambino per niente; ché spesso ancora
cercherà nel sonno i capezzoli del seno materno colmi di latte.
Poi, quando al cavallo per vecchiaia vengon meno le forze
poderose e languiscono le membra per il fuggire della vita,
solo allora il fanciullo raggiunge il fiore dell'età e comincia
per lui la gioventù, che gli veste di morbida lanugine le guance.
Non ti avvenga, dunque, di credere che dall'uomo e dal seme
di bestie da soma, dei cavalli, possan formarsi Centauri,
ed esistere, o Scille coi corpi semimarini, cinte di rabbiosi cani,
e tutti gli altri esseri di questa fatta,
le cui membra vediamo discordanti fra loro;
che nello stesso tempo né fioriscono, né prendono il vigore
del corpo, né lo perdono a causa della vecchiaia,
né di simile amore ardono, né armonizzano per abitudini
uniformi, né identiche sono le cose che giovano alle loro membra.
Spesso infatti si può vedere che le barbute capre ingrassano
con la cicuta, mentre questa per l'uomo è violento veleno.
Poiché, ‹d'altra parte,› la fiamma suole cuocere e bruciare
i corpi fulvi dei leoni, tanto quanto qualunque altra specie
di carne e sangue che esiste sulla terra,
come sarebbe potuto avvenire che un unico essere con triplice corpo,
nella parte anteriore leone, nella posteriore drago, nella mediana lei,
la Chimera, spirasse per la bocca una fiamma violenta uscita dal corpo?
Così, dunque, chi immagina che tali animali potessero nascere
quando la terra era giovane e il cielo da poco formato,
fondandosi soltanto su questo vano nome di gioventù,
molte cose similmente può dire a vanvera;
può dire che allora fiumi d'oro scorrevano sulla terra ovunque
e che gli alberi comunemente fiorivano di pietre preziose
o che nacque un uomo con membra tanto gigantesche
da poter con un passo poggiare il piede di là da mari profondi
e con le mani rotare intorno a sé tutto il cielo.
Ché, se la terra contenne molti semi di cose
nel tempo in cui il suolo cominciò a produrre gli animali,
questo tuttavia non è segno che si siano potute creare
bestie miste fra loro e membra accozzate di esseri viventi,
poiché le specie delle erbe e le messi e gli alberi rigogliosi,
che tuttora pullulano in abbondanza dalla terra,
non posson tuttavia nascere intrecciati fra loro,
ma ognuna di queste cose procede secondo un proprio modo
e tutte per salda legge di natura conservano le differenze.
Ma la stirpe umana che visse allora nei campi fu molto
più dura, com'era naturale, ché la dura terra l'aveva creata;
e nell'interno del corpo fu piantata su ossa più grandi
e più salde, connessa attraverso le carni da nervi poderosi,
tale che non poteva facilmente esser vinta dal caldo, né dal freddo,
né da cibo inconsueto, né da alcun difetto del corpo.
E, durante il corso di molti lustri del sole per il cielo,
conducevano la vita a guisa di fiere vagabonde.
Non c'era nessuno che robusto reggesse l'aratro ricurvo,
nessuno sapeva lavorare i campi col ferro,
né piantare nella terra i virgulti novelli, né dagli alti
alberi tagliar via coi falcetti i rami vecchi.
Ciò che donavano il sole e le piogge, ciò che produceva
di per sé la terra, era un dono bastevole a placare quei petti.
Tra le querce cariche di ghiande per lo più ristoravano i corpi;
e le corbezzole, che ora nella stagione invernale vedi
farsi mature, di colore purpureo, allora la terra
le produceva in grandissimo numero e anche più grosse.
E la fiorente gioventù del mondo produsse allora
molti altri rudi alimenti, abbondanza per i miseri mortali.
Ma a sedare la sete li chiamavano i fiumi e le fonti,
come ora il torrente, che precipita giù dai grandi monti,
chiama per ampio spazio col chiaro suono sitibonde famiglie di fiere.
Occupavano infine i silvestri recessi delle ninfe, scoperti
nel loro vagare, dai quali sapevano che rivoli d'acqua
fluivano con larga corrente lavando le umide rocce,
le umide rocce, stillanti sopra il verde muschio,
mentre altri scaturivano ed erompevano per la piana camna.
E non sapevano ancora trattare le cose col fuoco,
né servirsi di pelli e vestire il corpo con spoglie di fiere,
ma abitavano boschi e caverne montane e selve
e nascondevano le scabre membra tra le macchie,
quando eran costretti a evitare sferzate di venti e piogge.
Né erano capaci di mirare al bene comune,
né sapevano valersi di costumi e di leggi nei loro rapporti.
Ciò che a ciascuno la fortuna aveva offerto come preda, ciascuno
se lo prendeva, avvezzo a usare la forza e a vivere da sé, per sé stesso.
E Venere nelle selve congiungeva i corpi degli amanti;
conquistava infatti la donna o un reciproco desiderio
o la violenta forza dell'uomo e la sua brama intensa
o una mercede: ghiande e corbezzole o pere scelte.
E, confidando nella meravigliosa forza delle mani e dei piedi,
davano la caccia alle silvestri stirpi delle fiere
con lancio di sassi e con clave pesanti;
e molte ne vincevano, poche ne evitavano nascondendosi;
e, come setolosi cinghiali, abbandonavano sulla terra
nude le membra silvestri, quando li sorprendeva la notte,
avvolgendosi, tutt'intorno, di foglie e di fronde.
Né con grande lamento cercavano il giorno e il sole
per i campi vagando paurosi tra le ombre della notte,
ma taciti e sepolti nel sonno aspettavano
che con la rosea fiaccola il sole portasse la luce nel cielo.
E infatti, poiché dalla fanciullezza s'erano abituati a vedere
sempre le tenebre e la luce prodursi in tempi alterni,
non poteva avvenire mai che li colpisse meraviglia
o il timore che una notte senza fine occupasse la terra
e il lume del sole fosse stato rapito per sempre.
Ma più angoscioso era questo, che le stirpi ferine
spesso a quei miseri facevano tribolato il riposo.
E, scacciati dalla loro dimora, fuggivano i rocciosi ripari
all'arrivo d'un cinghiale schiumante o d'un possente leone,
e a notte fonda atterriti cedevano
agli ospiti feroci i covili coperti di fronde.
Né allora molto più che ora le stirpi mortali
lasciavano con lamenti la dolce luce della vita.
Certo, allora più spesso qualcuno di loro, sorpreso,
offriva pasto vivente alle fiere, dilaniato dalle zanne,
e riempiva di lamenti boschi e monti e selve,
vedendo le proprie vive carni seppellite in un vivo sepolcro.
E quelli che si erano salvati fuggendo col corpo lacerato,
poi, tenendo le mani tremanti sopra le orribili piaghe,
invocavano con grida spaventose Orco,
finché spasimi crudeli li privavano della vita,
senza aiuto, ignari delle cure che le ferite reclamavano.
Tuttavia molte migliaia di uomini adunate sotto le insegne
non dava a morte un solo giorno, né le procellose acque
del mare gettavano navi e uomini a infrangersi contro gli scogli;
ma alla cieca, a vuoto, invano il mare spesso si sollevava
imperversando, e facilmente deponeva le inutili minacce,
né la lusinga della bonaccia poteva subdola
trarre in inganno qualcuno col sorridere delle onde.
La rovinosa arte del navigare giaceva allora ignorata.
Allora la penuria di cibo dava alla morte le membra
languenti, ora al contrario le sommerge l'abbondanza.
Per ignoranza gli uomini d'allora spesso versavano il veleno
a sé stessi, quelli d'ora più scaltramente lo danno essi ‹agli
altri.›
Poi, quando si provvidero di capanne e di pelli e di fuoco,
e la donna congiunta con l'uomo passò ad un solo
*
furono conosciuti, ed essi videro la prole nata da loro,
allora primamente il genere umano cominciò a dirozzarsi.
Il fuoco infatti fece sì che i corpi freddolosi non potessero
più
sopportare bene il freddo sotto la volta del cielo,
e Venere diminuì le forze, e i bambini con le carezze
facilmente vinsero l'indole fiera dei genitori.
Allora cominciarono anche a stringere amicizia fra loro
i vicini, desiderando non nuocere e non subire violenza,
e si affidarono l'un l'altro i fanciulli e le donne,
con balbettanti voci e col gesto significando
che era giusto che tutti avessero pietà per i deboli.
Né tuttavia poteva la concordia nascere sempre, ma una buona,
una gran parte degli uomini osservava i patti fedelmente;
altrimenti il genere umano già allora sarebbe perito tutto,
né il suo proarsi avrebbe potuto far durare fino ad ora le stirpi.
I vari suoni della lingua, poi, fu la natura che costrinse
ad emetterli, e l'utilità foggiò i nomi delle cose,
in modo non molto diverso da quello in cui si vede che la stessa
incapacità della lingua a esprimere parole induce i bimbi a gestire,
quando fa che mostrino a dito le cose che sono presenti.
Difatti ognuno sente per qual uso possa valersi delle proprie
facoltà.
Il vitello, prima che le corna gli siano spuntate e sporgano
dalla fronte, con esse irato assale e ostile incalza.
Dal canto loro, i cuccioli delle pantere e i leoncini
si difendono con unghie e zampe e morsi già quando
denti e unghie non sono ancora ben formati.
Vediamo poi ogni specie di uccelli affidarsi alle ali
e chiedere alle penne un aiuto che ancora è tremolante.
Perciò pensare che qualcuno allora abbia assegnato i nomi
alle cose e che da lui gli uomini abbiano imparato i primi vocaboli,
è follia. Infatti, perché colui avrebbe potuto designare con parole
ogni cosa ed emettere i vari suoni della lingua, ma si dovrebbe
credere che nello stesso tempo altri non abbiano potuto farlo?
Inoltre, se delle parole non avevano fatto uso fra loro
anche altri, donde fu impressa in quello la nozione
della loro utilità e donde fu data a lui per primo la facoltà
di sapere e di vedere nella mente che cosa volesse fare?
Parimenti, non poteva uno solo costringer molti e vincerli
e domarli, sì che acconsentissero a imparare i nomi delle cose.
Né in alcun modo è facile insegnare a sordi e persuaderli
di ciò che bisogna fare; difatti non lo sopporterebbero,
né in alcun modo tollererebbero che inauditi suoni di voce
più volte assordassero le loro orecchie invano.
Infine, che c'è di tanto sorprendente in questo,
se il genere umano, che aveva voce e lingua vigorose,
secondo le diverse impressioni designava le cose con suoni diversi?
Quando le greggi prive di parola, quando perfino le stirpi
delle fiere son solite formare voci dissimili e varie,
secondo che sentano timore o dolore o cresca in esse la gioia.
E infatti è possibile conoscer questo in base a fatti palesi.
Quando le larghe morbide labbra dei cani molossi
incominciano a fremere irritate, scoprendo i duri denti,
tirate indietro per la rabbia, minacciano con suono molto diverso
da quando poi latrano ed empiono tutti i luoghi delle loro voci.
Ma, quando prendono a lambire con la lingua carezzevolmente i cuccioli
o li sballottano con le zampe e, minacciando di morderli,
senza stringere i denti fingono di volerli divorare teneramente,
li vezzeggiano col mugolìo in modo molto diverso
da quando lasciati soli in casa abbaiano, o quando
uggiolando scansano col corpo schiacciato a terra le percosse.
E ancora, non si vede che parimenti differisce il nitrito,
quando un polledro nel fiore dell'età infuria fra le cavalle,
colpito dagli sproni di amore alato,
e con le froge dilatate freme movendo all'assalto,
e quando, in altri casi, nitrisce con membra tremanti?
Infine, le specie degli alati e i vari uccelli,
gli sparvieri e le aquile marine e gli smerghi
che cercano il nutrimento e la vita nei salati flutti del mare,
in un tempo diverso gettano gridi di gran lunga diversi
da quando contendono per il cibo e le prede fanno resistenza.
E alcuni mutano col mutare del tempo i rauchi canti,
come le longeve stirpi delle cornacchie e le frotte dei corvi,
di cui si dice che a volte invochino l'acqua e la pioggia,
altre volte chiamino i venti e le brezze.
Dunque, se sensi diversi costringono gli animali,
benché siano privi di parola, a emettere voci diverse,
quanto è più naturale che gli uomini allora abbian potuto
designare cose dissimili con suoni differenti fra loro!
Perché a tale proposito non ti ponga per caso, tacito, questa
domanda, fu il fulmine che portò giù in terra ai mortali il
fuoco
dapprincipio; di là si diffonde ogni ardore di fiamme.
Molte cose infatti vediamo accendersi penetrate dai semi delle fiamme
celesti, quando un colpo dal cielo ha dato ad esse il suo calore.
E d'altronde, quando un albero ramoso, battuto dai venti,
vacillando fluttua e si getta sui rami di un altro albero,
si sprigiona il fuoco, cavato fuori dal possente attrito,
prorompe talora il fervido ardore della fiamma,
mentre tra loro i rami e i tronchi si sfregano a vicenda.
E l'una e l'altra di queste cause può aver dato ai mortali il fuoco.
Poi il sole insegnò loro a cuocere il cibo e ad ammollirlo
col calore della fiamma, poiché vedevano molte cose maturare
vinte dalle sferzate dei raggi e dalla calura per i campi.
E di giorno in giorno sempre più a mutare il cibo e la vita
anteriore con nuove scoperte e col fuoco insegnavano loro
quelli che eccellevano per ingegno e vigore d'animo.
I re incominciarono a fondare città e a costruire rocche,
per trovarvi essi stessi difesa e rifugio,
e divisero il bestiame e i campi, e li donarono
secondo la bellezza e la forza e l'ingegno di ciascuno;
perché la bellezza ebbe molto valore e la forza gran pregio.
Più tardi fu scoperta la ricchezza e fu trovato l'oro,
che facilmente tolse onore sia ai belli che ai forti;
al séguito del più ricco difatti gli uomini per lo più
s'accodano,
quantunque siano e forti e dotati di bei corpi.
Ma, se si vuol governare la vita secondo la verità,
ricchezza grande è per l'uomo il vivere parcamente
con animo sereno; giacché del poco non c'è mai penuria.
Ma gli uomini vollero essere illustri e potenti,
perché su fondamento stabile perdurasse la loro fortuna
e opulenti potessero condurre una placida vita;
invano, perché, lottando per ascendere al vertice degli onori,
si fecero pieno di insidie il cammino,
e, quand'anche vi giungano, dal vertice l'invidia, come un fulmine,
colpendoli talvolta li precipita con disprezzo nel Tartaro tetro;
perché per l'invidia, come per il fulmine, per lo più ardono
i vertici e tutte le cose che si elevano al disopra di altre;
sì che è molto meglio obbedire quieto
che aspirare al potere supremo e al possesso di regni.
Lascia dunque che invano spossati sudino sangue,
lottando per l'angusto cammino dell'ambizione;
giacché il loro sapere dipende dalla bocca altrui, e mirano alle cose
seguendo ciò che hanno udito dire piuttosto che i propri sensi,
né ciò è ora, né sarà in avvenire più di quanto
fu per l'innanzi.
Dunque, uccisi i re, giacevano abbattuti
l'antica maestà dei troni e gli scettri superbi;
e lo splendido ornamento della testa regale, insanguinato,
sotto i piedi del volgo piangeva il grande onore;
con ardore infatti si calpesta ciò che troppo fu prima temuto.
Così le cose eran ridotte a estrema confusione e turbamento,
mentre ognuno cercava per sé il potere e la sovranità.
Poi una parte di essi insegnò a creare magistrati
e fondò il diritto, perché volessero osservare le leggi.
Infatti il genere umano, spossato dal vivere una vita di violenza,
languiva per le inimicizie; perciò tanto più spontaneamente
si sottomise da sé stesso alle leggi e alla stretta giustizia.
Poiché ognuno, difatti, nell'ira s'apprestava a vendetta
più crudele di quella che ora concedono le giuste leggi,
per questo agli uomini venne a tedio il vivere una vita di violenza.
Da allora il timore delle pene guasta i doni della vita.
Giacché violenza e ingiustizia irretiscono ognuno
e per lo più ricadono su colui da cui nacquero,
né trascorrere una vita placida e pacata è facile
per chi vìola coi propri atti i comuni patti di pace.
Infatti, benché sfugga alla stirpe divina e all'umana,
tuttavia non può esser sicuro che il misfatto resterà sempre
occulto;
e invero si dice che molti, spesso parlando nel sonno
o delirando per malattia, si tradirono
e manifestarono colpe ‹a lungo› celate.
Ora, quale causa abbia diffuso per le grandi nazioni
la potenza degli dèi e abbia riempito le città di altari
e abbia fatto istituire solenni riti, quei riti
che oggi fioriscono in grandi occasioni e in grandi sedi,
donde ancor oggi è piantato dentro i mortali l'orrore
che innalza nuovi templi di dèi su tutta la terra
e costringe a frequentarli nei giorni festivi,
non è tanto difficile spiegare con parole.
E difatti già allora le stirpi dei mortali vedevano
nelle menti durante la veglia eccellenti immagini di dèi,
e queste in sogno apparivano di ancor più mirabile corporatura.
A queste, dunque, attribuivano il senso perché pareva
che movessero le membra e proferissero parole superbe,
confacenti allo splendido aspetto e alle forze imponenti.
E attribuivano loro vita eterna, perché sempre la loro immagine
si rinnovava e la forma rimaneva inalterata
e, d'altronde, soprattutto perché pensavano che esseri dotati di forze
così grandi non potessero facilmente esser vinti da alcuna forza.
E pensavano che per sorte molto eccellessero,
perché il timore della morte non ne tormentava alcuno,
e insieme perché in sogno li vedevano compiere molte
e mirabili azioni senza risentirne essi stessi alcuna fatica.
Scorgevano inoltre i fenomeni celesti e le varie stagioni
dell'anno rotare secondo un ordine costante,
né potevano conoscere per quali cause questo avvenisse.
Dunque avevano per sé via d'uscita l'assegnare ogni cosa
agli dèi e supporre che al cenno di quelli ogni cosa obbedisse.
E nel cielo collocarono le sedi e le regioni degli dèi,
perché nel cielo si vedono girare la notte e la luna,
la luna, il giorno e la notte, e le severe stelle della notte,
e le faci del cielo che vagano di notte, e le fiamme volanti,
le nubi, il sole, le piogge, la neve, i venti, i fulmini, la grandine,
e i rapidi fremiti e i grandi minacciosi fragori.
O infelice genere umano, quando agli dèi
attribuì tali azioni ed aggiunse ire acerbe!
Che gemiti allora a sé stessi, che piaghe a noi,
che lacrime cagionarono ai nostri discendenti!
Né è punto vera pietà farsi spesso vedere nell'atto di
volgersi
velato a un sasso e accostarsi a tutti gli altari,
né gettarsi a terra prosternato e protendere le palme
innanzi ai templi degli dèi, né cospargere gli altari
con molto sangue di quadrupedi, né intrecciar voti a voti,
ma piuttosto il poter contemplare ogni cosa con mente tranquilla.
Difatti, quando leviamo lo sguardo alle celesti plaghe
del vasto mondo, lassù, e all'etere trapunto di stelle fulgenti,
e il pensiero si volge ai corsi del sole e della luna,
allora, contro i petti oppressi da altri mali comincia
a ergere il capo ridesto anche quell'angoscioso pensiero,
che non ci sia per caso su di noi un immenso potere di dèi,
che con vario movimento volga gli astri splendenti.
Ignorando le cause, infatti, la mente è assillata dal dubbio
se mai ci sia stata un'origine primigenia del mondo
e, insieme, se ci sia un termine fino al quale le mura del mondo
possano sopportare questo travaglio di moto affannoso,
oppure, dotate di eterna esistenza dal volere divino,
possano, volando per un tratto ininterrotto di tempo,
disprezzare le possenti forze di un'età immensa.
Oltre a ciò, a chi non si stringe il cuore per timore degli
dèi,
a chi non si raggricciano le membra per paura,
quando sotto l'orribile colpo del fulmine la terra arsa
trema tutta e fragori percorrono il vasto cielo?
Non tremano popoli e genti, e i re superbi
non contraggono le membra percossi dal timore degli dèi,
immaginando che per qualche azione turpe o parola superba
sia giunto il penoso tempo di are il fio?
E, quando l'enorme forza del vento che imperversa per il mare
spazza via su per l'onde il comandante d'una flotta
insieme con le possenti legioni e gli elefanti,
non cerca egli con voti la pace degli dèi, non invoca pregando
pavido il placarsi dei venti e brezze favorevoli,
ma invano, giacché spesso, afferrato da turbine violento,
vien tuttavia trasportato nelle secche della morte?
A tal punto una forza nascosta schiaccia le cose umane
e sembra calpestare e avere a scherno
gli splendidi fasci e le scuri spietate.
Infine, quando sotto i piedi la terra tutta vacilla
e scosse cadono le città o minacciano di cadere,
che meraviglia se le stirpi mortali disprezzano sé stesse
e ammettono nel mondo vasti poteri e mirabili forze
di dèi che governino tutte le cose?
Quanto al resto, il rame e l'oro e il ferro e, insieme ad essi,
il peso dell'argento e il potere del piombo furono scoperti
quando il fuoco avvampante aveva arso immense selve
su grandi monti, o per un fulmine piombato dal cielo,
o perché gli uomini, guerreggiando tra loro nelle selve,
avevano scagliato il fuoco tra i nemici per atterrirli,
o perché, allettati dalla bontà del terreno, volevano
aprire pingui campi e a pascoli ridurre le camne,
o far massacro di belve e arricchirsi di preda.
Difatti il cacciare con la fossa e col fuoco sorse prima
che il cingere il bosco con reti e lo scovare la selvaggina coi cani.
Comunque sia, quale che fosse la causa per cui l'ardore
delle fiamme aveva divorato con orrendo fragore le selve
dalle profonde radici e aveva cotto a fondo col fuoco la terra,
colavano dalle vene bollenti confluendo nelle cavità della terra
rivoli d'argento e d'oro e anche di rame e di piombo.
E quando gli uomini li vedevano poi rappresi
risplendere sul suolo di lucido colore,
li raccoglievano, avvinti dalla nitida e levigata bellezza,
e vedevano che erano foggiati in forma simile a quella
che aveva l'impronta dell'incavo di ognuno.
Allora in essi entrava il pensiero che questi, liquefatti al calore,
potessero colando plasmarsi in qualsiasi forma e aspetto di oggetti,
e che martellandoli si potesse forgiarli in punte di pugnali
quanto mai si volesse acute e sottili,
sì da procurarsi armi e poter tagliare selve
ed asciare il legname e piallare e levigare travi
ed anche trapanare e tragere e perforare.
E dapprima s'apprestavano a far queste cose con l'argento e l'oro
non meno che con la forza violenta del possente rame,
ma invano, poiché la tempra di quelli vinta cedeva,
né potevano sopportare ugualmente il duro sforzo.
Difatti ‹il rame› era più pregiato e l'oro era trascurato
per l'inutilità, perché si smussava con la punta rintuzzata.
Ora è trascurato il rame, l'oro è asceso al più alto
onore.
Così il volgere del tempo tramuta le stagioni delle cose:
ciò che era in pregio, diventa alfine di nessun valore;
quindi subentra un'altra cosa ed esce ‹dal› disprezzo
e sempre più, di giorno in giorno, è desiderata, e una volta
scoperta
fiorisce di lodi e gode tra i mortali di mirabile onore.
Ora in qual modo sia stata scoperta la natura del ferro,
ti è facile conoscere da te stesso, o Memmio.
Armi furono in antico le mani, le unghie e i denti
e i sassi, e inoltre i rami spezzati nelle selve,
poi fiamme e fuoco, da quando se n'ebbe la prima conoscenza.
In séguito fu scoperta la forza del ferro e del bronzo.
E l'uso del bronzo fu conosciuto prima di quello del ferro,
in quanto la sua natura è più malleabile e di più esso
abbonda.
Col bronzo lavoravano il terreno, e col bronzo agitavano
flutti di guerra e spargevano ferite devastatrici
e depredavano greggi e campi. Infatti tutto quel ch'era nudo
e inerme cedeva facilmente a quelli ch'erano armati.
Poi a poco a poco si fece strada la spada di ferro
e divenne obbrobriosa la foggia della falce di bronzo,
e col ferro incominciarono a solcare il suolo della terra
e furono uguagliati i cimenti della guerra dall'esito incerto.
E montare armato sui fianchi del cavallo e guidarlo
col morso e combattere con la destra, è uso più antico
che tentare i rischi della guerra su un carro a due cavalli.
E due cavalli si usò aggiogare prima che quattro
e prima che salire armati sui carri muniti di falci.
Poi ai bovi lucani dal corpo turrito, spaventosi,
con la proboscide serpentina, i Punici insegnarono a sopportare
in guerra le ferite e a scompigliare le grandi schiere di Marte.
Così la triste discordia produsse, l'una dopo l'altra,
cose fatte per incutere orrore alle genti umane in armi,
e di giorno in giorno fece crescere i terrori della guerra.
Sperimentarono anche tori nelle imprese di guerra
e tentarono d'avventare contro i nemici cinghiali feroci.
E alcuni lanciarono innanzi a sé vigorosi leoni
con domatori armati e spietati maestri,
che potessero guidarli e tenerli in catene,
ma invano, perché, caldi della confusa strage, inferociti,
i leoni scompigliavano le torme senza alcuna distinzione,
squassando dappertutto le criniere terrificanti,
né i cavalieri potevano placare i petti dei cavalli
spauriti al ruggito, né rivolgerli coi freni contro i nemici.
Le leonesse slanciavano d'un balzo, da ogni lato, i corpi concitati,
e s'avventavano ai volti di quelli che andavano incontro ad esse,
e strappavano giù quelli che sorprendevano da tergo
e, avvinghiandosi intorno, li gettavano a terra vinti dalle ferite,
attaccate a loro con i morsi poderosi e gli artigli adunchi.
E i tori sbalzavan via gli uomini della propria schiera e con le zampe
li schiacciavano, e ai cavalli fianchi e ventri tragevano di sotto
con le corna, e sconvolgevano il terreno con impeto minaccioso.
E i cinghiali con le zanne poderose massacravano gli alleati,
cospargendo furibondi col proprio sangue i dardi in loro infranti,
[cospargendo col proprio sangue i dardi infranti nei propri corpi]
e atterravano cavalieri e fanti in confusa rovina.
I cavalli infatti cercavano di schivare le feroci zannate gettandosi
di traverso, o impennandosi percotevano l'aria con gli zoccoli,
ma invano, ché si potevano vedere coi garretti troncati
crollare e coprire il terreno con pesante caduta.
Se alcune belve prima gli uomini credevano abbastanza domate
e addomesticate, nel fervere della mischia le vedevano infiammarsi
per le ferite, il clamore, la fuga, il terrore, il tumulto,
né potevano ricondurne indietro alcuna parte;
infatti tutte le varie specie delle fiere fuggivano qua e là;
come ora i bovi lucani, malamente colpiti dal ferro, sovente
fuggono qua e là, dopo aver fatto stragi di amici.
Se avvenne che facessero questo. Ma a stento posso indurmi
a credere che non abbiano potuto presentire e vedere con la mente,
prima che avvenisse, l'atroce male che li avrebbe colpiti tutti;
e meglio potresti asserire che ciò sia avvenuto entro l'universo,
nei vari mondi in varia maniera creati,
anziché su una qualunque determinata ed unica terra.
Ma vollero far questo, non tanto per la speranza di vincere,
quanto per dar motivo di pianto ai nemici, e perire essi stessi,
giacché non confidavano nel numero ed erano privi di armi.
La veste intrecciata precedette l'abito tessuto.
Il tessuto viene dopo il ferro, perché col ferro s'appresta il telaio,
né in altro modo si posson produrre strumenti così levigati,
spole e fusi, navette e rulli sonori.
E a lavorare la lana la natura costrinse gli uomini prima
che la stirpe delle donne (giacché molto eccelle nell'arte
e molto più industriosa è in genere la stirpe virile),
finché i severi contadini fecero di ciò una colpa,
sì che quelli vollero lasciarne la cura a mani femminili
e sopportare essi stessi ugualmente dura fatica
e indurire in duro lavoro le membra e le mani.
Ma esempio per la semina e origine dell'innesto
fu dapprima la stessa natura creatrice delle cose,
perché le bacche e le ghiande cadute dagli alberi facevano
a piè di questi pullulare nella giusta stagione sciami di polloni;
di là venne anche l'idea di inserire germogli nei rami
e di piantare nella terra novelli virgulti per i campi.
Poi tentavano altre e altre colture del caro campicello
e vedevano che i frutti selvatici si ammansivano nel terreno
per effetto di premurosa attenzione e amorevole cura.
E ogni giorno di più costringevano le selve a ritrarsi
in su, sopra i monti, e a far posto in basso alle colture,
per aver prati, stagni, ruscelli, messi e floridi vigneti
sui colli e nelle pianure, e perché la cerula zona
degli ulivi col suo risalto potesse correre in mezzo,
sparsa per poggi e convalli e pianure; come ora vedi
per varia bellezza risaltare tutta la camna,
che gli uomini ornano piantandovi in mezzo
dolci frutteti e cingono piantando intorno alberi feraci.
Ma l'imitare con la bocca le limpide voci degli uccelli
fu molto prima che gli uomini fossero capaci di praticare
il canto di versi armoniosi e dilettare gli orecchi.
E i sibili dello zefiro per le cavità delle canne dapprima
insegnarono ai camnoli a soffiare entro cave zampogne.
Poi a poco a poco appresero i dolci lamenti
che effonde il flauto toccato dalle dita dei sonatori,
scoperto fra remoti boschi e selve e pascoli,
nei solinghi luoghi dei pastori e negli ozi divini.
[Così gradatamente il tempo rivela ogni cosa,
e la ragione la innalza alle plaghe della luce.]
Questi suoni carezzavano loro gli animi e davano diletto,
quando erano sazi di cibo; allora infatti tutto è caro al cuore.
Spesso, dunque, familiarmente distesi sull'erba morbida,
presso un ruscello, sotto i rami di un albero alto,
con tenui mezzi davano giocondità ai corpi,
soprattutto quando il tempo arrideva e la stagione
dipingeva di fiori le erbe verdeggianti.
Allora solevano esserci gli scherzi, allora i conversari, allora i dolci
scoppi di gaiezza; allora infatti la musa agreste era in rigoglio;
allora una libera allegria li spingeva a ornare il capo
e le spalle con corone intrecciate di fiori e di foglie,
e ad avanzare in danza senza ritmo, duramente movendo
le membra, e a battere con duro piede la madre terra;
di lì nascevano risa e dolci scoppi di gaiezza, perché allora
tutte queste cose, più nuove e meravigliose, erano pregiate.
E se vegliavano, di qui avevano sollievo per il sonno perduto:
far passare la voce per molti toni e modulare il canto,
e correre col labbro incurvato su per le canne del flauto;
donde venne questa usanza che anche ora conservano le scolte,
e hanno imparato a osservare i tipi dei ritmi, ma intanto
non colgono affatto un frutto di dolcezza maggiore di quello
che coglieva la stirpe silvestre dei li della terra.
Difatti ciò che è a disposizione, se non abbiamo conosciuto
prima
qualche cosa di più dolce, ci piace sopra tutto e sembra prevalere,
ma per lo più una scoperta posteriore lo annienta
e muta il nostro sentire riguardo a ogni cosa passata.
Così nacque l'avversione per le ghiande, così furono
abbandonati
quei giacigli cosparsi di erbe e guarniti di fronde.
Cadde anche nel disprezzo la veste di pelle ferina;
che, quando fu scoperta, suscitò, io credo, tale invidia
da cagionare insidie e morte a chi la indossò per primo;
e tuttavia, lacerata da coloro che se la strappavan di mano,
fra molto sangue fu distrutta senza poter giovare.
Allora, dunque, le pelli, ora l'oro e la porpora tormentano
con affannosi desideri la vita degli uomini e l'affaticano in guerra;
e perciò, come credo, la colpa maggiore sta in noi.
Infatti, nudi, senza pelli, i li della terra erano martoriati
dal freddo; ma a noi non nuoce affatto l'esser privi
d'una veste di porpora e adorna d'oro e di grandi ure,
purché abbiamo una veste plebea che possa proteggerci.
Dunque il genere umano a vuoto e invano si travaglia
sempre e consuma ‹in› affanni inutili la vita,
certo perché non conosce quale sia il limite del possesso
e generalmente fino a qual punto cresca il vero piacere.
E questo a poco a poco ha sospinto la vita in alto mare
e ha suscitato dal profondo grandi tempeste di guerra.
Ma quelle scolte, il sole e la luna, con la loro luce
percorrendo tutt'intorno la grande, rotante volta del cielo,
insegnarono agli uomini che le stagioni ruotano e che la cosa
si svolge secondo un costante piano e un ordine costante.
Già protetti da torri possenti passavano la vita
e divisa e distinta da confini era coltivata la terra,
e inoltre il mare fioriva di navi volanti con le vele,
già per patti fissati avevano ausiliari e alleati, quando i poeti
cominciarono a tramandare coi canti le gesta compiute;
né molto prima furono scoperte le lettere dell'alfabeto.
Perciò la nostra età non può discernere quel che
è avvenuto prima,
tranne che il ragionamento in qualche modo non le mostri le tracce.
Navi e colture dei campi, mura, leggi,
armi, vie, vesti ‹e› le altre cose siffatte,
i doni e anche le delizie della vita, tutte quante,
canti, pitture e statue lavorate con arte, levigate, gradatamente
li insegnarono la pratica e, insieme, lo sperimentare
della mente alacre agli uomini avanzanti passo passo.
Così gradatamente il tempo rivela ogni cosa
e la ragione la innalza alle plaghe della luce.
Difatti con la mente vedevano chiarirsi una cosa dall'altra,
finché con le arti giunsero al culmine più alto.
Ora spiegherò quale sia la ragione per cui attraverso le fauci
del monte Etna spirano a volte fuochi con turbine
tanto grande. E infatti, scoppiata con vasta rovina,
la tempesta di fiamme, spadroneggiando per i campi dei Siculi,
attirò su di sé gli sguardi delle genti vicine,
quando queste, al vedere tutte le regioni del cielo fumide
mandare scintille, riempivano i petti di pauroso affanno,
domandandosi quali rivolgimenti macchinasse la natura.
In queste cose è necessario che tu veda largo e a fondo
e che scruti lontano in tutte le direzioni,
perché ti rammenti che la somma delle cose è infinita
e veda come dell'intera somma un solo cielo
sia una piccola parte e risulti una minima frazione,
né sia tanta parte quanta di tutta la terra è un uomo solo.
Se ti poni ciò bene davanti alla mente e chiaramente l'osservi
e lo vedi chiaramente, di molte cose cesserai di meravigliarti.
Forse alcuno di noi, infatti, si meraviglia se qualcuno
ha contratto nelle membra una febbre insorta con calore
ardente o un'altra qualunque dolorosa malattia nel corpo?
Si gonfia infatti d'improvviso un piede, un acuto dolore
sovente assale i denti, attacca persino gli occhi,
il fuoco sacro scoppia e serpeggiando nel corpo brucia
ogni parte che ha assalita, e s'insinua attraverso le membra,
certo perché esistono semi di molte cose,
e questa terra e il cielo producono a sufficienza morbi e mali
perché ne possa crescere la violenza d'una malattia immensa.
Così dunque si deve credere che all'intero cielo e alla terra
dall'infinito sia fornita ogni cosa a sufficienza
perché possa la terra d'un tratto scossa agitarsi
e per il mare e le terre trascorrere un travolgente turbine,
traboccare il fuoco dell'Etna, fiammeggiare il cielo.
Anche ciò infatti avviene, e s'accendono le regioni celesti,
e tempeste di pioggia scoppiano con maggiore violenza,
quando per caso si sono raccolti così i semi delle acque.
'Ma troppo è enorme il tempestoso ardore di questo
incendio'.
S'intende; e così è anche per il fiume che appare il
più grande
a colui che non ne ha visto prima uno più grande; così sembra
enorme un albero o un uomo; e tutte le cose
che in ogni genere ciascuno ha viste più grandi, se le immagina
enormi, mentre tutte, insieme con il cielo e la terra e il mare,
sono nulla rispetto all'intera somma della somma universale.
Ma ora spiegherò in quali modi quella fiamma, suscitata
d'un tratto, divampi fuori dalle vaste fornaci dell'Etna.
In primo luogo, la natura di tutto il monte è cava di sotto,
generalmente sostenuta da caverne di basalto.
In tutte le spelonche, inoltre, ci sono vento ed aria.
Giacché vento diventa l'aria quando è stimolata da agitazione.
Esso, quando si è molto scaldato e calde ha fatte, infuriando,
tutte le rocce intorno, dove tocca, e la terra, e ne ha fatto
prorompere un caldo fuoco con fiamme veloci,
si leva e si lancia così, dritto per le fauci, in alto.
E così sparge la vampa lontano, e lontano dissemina
le faville, ed emette turbini di fumo con densa caligine,
e insieme caccia fuori massi di mirabile peso;
quindi non puoi dubitare che questa sia la burrascosa forza dell'aria.
Inoltre, su gran parte delle radici di quel monte il mare
infrange i flutti e ne riassorbe il ribollìo.
Da questo mare spelonche s'inoltrano sotterra sino alle alte
fauci del monte. Per questa via bisogna ammettere che passi
*
e lo stato delle cose lo costringe a penetrare a fondo dal mare
aperto, e a soffiar fuori e così levare in alto la fiamma
e lanciare massi e sollevare nembi di sabbia.
Sull'estrema cima ci sono infatti crateri, come li chiamano là,
mentre noi li diciamo fauci e bocche.
Ci sono anche alcuni fatti per i quali non basta dire
una sola causa, ma bisogna dirne parecchie, di cui tuttavia
una sola dev'essere la vera. Così, se per tua parte vedi un corpo
esanime d'uomo giacere lontano, conviene che tu dica tutte
le cause di morte perché sia detta quella che sola è per lui vera.
Infatti non potresti provare che sia morto di spada,
né di freddo, né di malattia, né, putacaso, di veleno;
ma sappiamo che è qualcosa di tal genere ciò che gli è
capitato.
Similmente siamo in grado di dire questo per molte altre cose.
Con l'avanzare dell'estate cresce, e inonda i campi,
unico sulla terra, il Nilo, fiume di tutto l'Egitto.
Esso suole irrigare l'Egitto nel pieno della calura,
perché d'estate spirano contro le sue bocche gli aquiloni,
che in quella stagione si dice siano venti etesii,
e soffiando contro la corrente la trattengono e, respingendo
le onde in su, colmano il letto e costringono il fiume a fermarsi.
Infatti soffiano senza dubbio in senso opposto al corso del fiume
queste folate, che giungono dalle gelide stelle del polo.
Il fiume invece proviene dalla torrida zona dell'austro,
e ha la sorgente fra nere stirpi d'uomini dal colore bruciato,
nelle profondità della regione del mezzodì.
È anche possibile che un grande cumulo di sabbia s'erga
contro le bocche del fiume opponendosi alle onde,
quando il mare sconvolto dai venti caccia la sabbia verso l'interno;
così avviene che lo sbocco del fiume sia meno libero
e similmente sia meno agevole l'impeto delle onde.
Può essere anche, forse, che in quel tempo le piogge cadano
più abbondanti verso la sua sorgente perché allora gli etesii
soffi degli aquiloni cacciano tutte le nuvole in quei luoghi.
Certo, quando le nuvole, spinte verso la regione del mezzodì,
si sono radunate, là alfine, sbattute insieme contro gli alti monti,
vengono addensate e violentemente premute.
O forse il Nilo cresce dal profondo degli alti monti degli Etiopi,
quando il sole che rischiara tutte le cose costringe
le bianche nevi, coi raggi che le squagliano, a scendere nei piani.
Ora, suvvia, ti spiegherò di quale natura siano dotati
i luoghi e laghi Averni, quanti ve ne sono.
Anzitutto, quanto al fatto che son chiamati Averni, questo nome
fu imposto per l'effetto, perché sono nocivi a tutti gli uccelli:
e infatti questi, quando a volo sono giunti diritti su quei luoghi,
dimentichi del remeggio delle ali abbassano le vele
e cadono a capofitto, lasciandosi andare col collo flaccido
in terra, se per caso è tale la natura dei luoghi,
o in acqua, se per caso disotto si stende un lago d'Averno.
Un luogo siffatto è presso Cuma, ove fumano monti
pieni d'acre zolfo, ricchi di calde sorgenti.
Ce n'è uno anche fra le mura di Atene, proprio in cima
alla rocca, presso il tempio di Pallade Tritonide, datrice di vita,
dove le rauche cornacchie non spingono mai con le ali
i loro corpi, nemmeno quando gli altari fumano di offerte:
tanto tendono a fuggire, non per evitare le ire acerbe di Pallade
provocate dal loro vigilare, come cantarono i poeti dei Greci,
ma perché la natura stessa del luogo produce da sé l'effetto.
Anche in Siria, si dice, similmente si può vedere un luogo,
dove anche i quadrupedi, appena vi mettono piede,
son costretti dalla sua stessa forza a stramazzare pesantemente,
come se d'un tratto fossero sacrificati ai Mani divini.
Ma tutte queste cose si svolgono per legge naturale,
e son chiare le cause da cui traggono origine;
perciò non si deve credere che in quelle regioni possa esistere
la porta di Orco, e non dobbiamo quindi pensare che per caso
di là dietro gli dèi Mani tirino giù le anime alle
rive acherontee,
come spesso si suppone che gli alipedi cervi con le nari
tirino fuori dalle tane le selvagge stirpi dei serpenti.
Ma ascolta quanto questo si discosti lontano dalla verità,
giacché ora tento di parlare della cosa in sé stessa.
Anzitutto dico ciò che anche prima ho detto spesso,
che nella terra ci sono elementi di ogni specie di cose;
molti, che servono di cibo, vitali, e molti che possono
provocare malattie e affrettare la morte.
E prima ho mostrato che per esseri viventi diversi
cose diverse sono più adatte ai bisogni della vita,
perché dissimile è la natura e dissimili sono fra loro
gli intrecci e le forme degli elementi.
Molte cose dannose passano attraverso le orecchie,
molte rovinose e scabre a toccarsi s'insinuano per le stesse nari,
né sono poche quelle che devono essere evitate dal tatto
e fuggite dalla vista e che sono sgradevoli al gusto.
Poi, si può vedere quante cose cagionino all'uomo un senso
aspramente increscioso e siano nauseanti e perniciose.
In primo luogo è propria di certi alberi un'ombra
tanto perniciosa che sovente causano dolori al capo,
se qualcuno si è coricato ai loro piedi, disteso nell'erba.
C'è anche, sui grandi monti dell'Elicona, un albero
che col ributtante odore del suo fiore suole uccidere un uomo.
Senza dubbio tutte queste cose sorgono dal suolo
per la ragione che molti semi di molte cose in molti modi
frammisti contiene la terra e separati li distribuisce.
E nottetempo una lampada spenta da poco, quando con l'acre
puzzo offende le nari, in quel punto stesso assopisce
chi per malattia è solito stramazzare ed emettere schiuma.
E per il greve castoreo la donna giace assopita
e dalle mani tenere le sfugge il nitido lavoro,
se ne aspira l'odore nel tempo delle mestruazioni.
E molte altre cose dissolvono alle giunture le membra
illanguidite, e fanno vacillare l'anima nelle sue sedi.
Infine, se a lungo indugi in un bagno caldo
quando sei troppo satollo, quanto facilmente avviene
che in mezzo alla vasca dell'acqua bollente sovente tu crolli!
E i grevi vapori e l'odore dei carboni quanto facilmente s'insinuano
nel cervello, se non li abbiamo prevenuti bevendo prima acqua!
E quando ci ha invasi la febbre ardente che spossa le membra,
allora l'odore del vino fa l'effetto di un colpo mortale.
Non vedi anche dentro la terra stessa formarsi lo zolfo
e rappigliarsi il bitume dall'odore nauseante,
e ancora, dove gli uomini seguono vene d'argento e d'oro,
frugando a fondo col ferro i recessi della terra,
quali odori emani Scaptensula dal sottosuolo?
E quali miasmi talora esalano le miniere d'oro!
Come riducono le facce degli uomini e come i colori!
Non vedi o non senti dire come sogliano morire
in breve tempo e come manchino di forza vitale quelli
che la grande potenza della necessità costringe a tale fatica?
La terra dunque esala tutte queste esalazioni
e le emana fuori all'aperto e nei liberi spazi del cielo.
Così anche i luoghi Averni devono mandar su un vapore
mortale per gli uccelli, che dalla terra si leva nell'aria,
sì che per un certo tratto avvelena la distesa del cielo;
e appena l'uccello vi è giunto portato dalle ali,
viene impedito in quel punto, ghermito dall'occulto veleno,
sì che cade a piombo sul luogo per cui spira l'esalazione.
Quando vi è precipitato, lì la stessa forza di
quell'esalazione
rapisce da tutte le membra gli ultimi resti di vita.
Infatti, dapprima provoca quasi una specie di vertigine;
poi avviene che, quando ormai gli uccelli son caduti
nelle fonti stesse del veleno, lì debbano anche vomitare la vita,
perché grande abbondanza di elementi malefici li attornia.
Avviene anche talora che questa forza e le esalazioni d'Averno
scaccino l'aria, quanta se ne trova fra gli uccelli e il suolo,
sì che in quel tratto resta un luogo quasi vuoto.
E, quando gli uccelli volando sono giunti dritti su quel luogo,
sùbito barcolla il sostegno delle penne reso vano
e tutto lo sforzo delle ali dall'un lato e dall'altro è frustrato.
A quel punto, quando non possono poggiare e reggersi sulle ali,
si capisce che la natura li costringa a cadere in terra per il peso
e che essi, abbattendosi per lo spazio ormai quasi vuoto,
esalino le loro anime per tutti i meati del corpo.
Più fredda, inoltre, diventa l'acqua nei pozzi d'estate,
perché la terra si fa porosa per il calore e, se per caso
racchiude semi di caldo suoi propri, li sprigiona nell'aria.
Quanto più, dunque, la terra è esausta per il calore,
tanto più fredda diventa l'acqua che è nascosta nella terra.
Quando dal freddo poi tutta la terra è premuta, e si contrae
e si rappiglia, naturalmente avviene che nel contrarsi
sprema nei pozzi ogni calore che ha in sé stessa.
Presso il tempio di Ammone, così dicono, si trova una fonte
che è fredda nella luce del giorno e calda durante la notte.
Di questa fonte gli uomini troppo si stupiscono, e alcuni credono
che bolla per l'ardere violento del sole al disotto della terra,
quando la notte ha ricoperto la terra di oscurità spaventosa.
Ma questo è troppo remoto dalla verità.
E difatti, se il sole, tastando il nudo corpo dell'acqua,
non ha potuto renderlo caldo dalla parte di sopra,
sebbene in cielo la sua luce goda di tanto ardore,
come potrebbe esso da sotto la terra, che ha corpo tanto fitto,
riscaldare l'acqua e di ardente calore farla satura?
E questo quando a mala pena esso può per i muri delle case
insinuare coi raggi ardenti le sue vampe.
Qual è dunque la spiegazione? Senza dubbio è questa: la terra
che sta intorno alla fonte si stende più rada che il restante suolo,
e ci son molti semi di fuoco vicino al corpo dell'acqua.
Perciò, quando la notte ha coperto la terra d'onde stillanti
rugiada,
sùbito nelle sue profondità si raffredda la terra e si
contrae.
Così avviene che essa, come se fosse compressa da una mano,
sprema nella fonte tutti i semi di fuoco che racchiude,
e questi fanno caldo il contatto dell'acqua e il suo vapore.
Poi, quando il sole sorgendo ha disserrato coi raggi la terra
e l'ha diradata mescendovi ardente calore,
di nuovo ritornano nelle antiche sedi gli elementi del fuoco,
e tutto il calore dell'acqua si ritrae nella terra.
Per questo la fonte diventa fredda nella luce del giorno.
Inoltre, l'acqua della fonte è battuta dai raggi del sole
e, avanzando la luce, si fa rada per effetto della tremula vampa;
per questo avviene che lasci andare tutti i semi di fuoco
che racchiude; come spesso emette il gelo che contiene in sé,
e scioglie il ghiaccio e ne allenta i nodi.
C'è anche una fonte fredda, su cui spesso la stoppa
tenuta sospesa prende fuoco d'un tratto e fiammeggia,
e una fiaccola similmente s'accende sopra le onde
e risplende, dovunque, mentre nuota, è sospinta dai venti.
Indubbiamente perché ci sono nell'acqua moltissimi semi
di fuoco, e dalle profondità della terra stessa corpi
di fuoco devono sorgere attraversando tutta la fonte
e insieme spirar fuori ed uscire all'aperto,
tuttavia non così numerosi che la fonte si possa scaldare.
Inoltre, una forza li costringe a erompere fuori d'un tratto
sparsi qua e là per l'acqua e ad aggregarsi in alto.
Similmente, in mezzo al mare, presso Arado, c'è una fonte
che scaturisce con acqua dolce e intorno a sé scosta le onde salate;
e in molti altri luoghi il mare offre
un ausilio opportuno ai naviganti assetati,
perché fra le onde salate fa sgorgare acque dolci.
Così, dunque, per quella fonte possono erompere
e scaturire fuori i semi di fuoco; e quando vengono a unirsi
nella stoppa o aderiscono al corpo della fiaccola,
facilmente ardono sùbito, perché la stoppa e le fiaccole
anch'esse hanno in sé e contengono molti semi di fuoco.
Non vedi anche, quando avvicini a notturne lampade
un lucignolo allora allora spento, come s'accenda prima
di toccare la fiamma, e come con una fiaccola accada lo stesso?
E molte cose inoltre, toccate dal solo calore, divampano
a distanza, prima che il fuoco da presso le pervada.
Questo, dunque, si deve pensare accada anche in quella fonte.
Proseguendo, prenderò a dire per quale legge di natura
accada che il ferro possa essere attirato da quella pietra
che i Greci chiamano magnete dal nome della patria,
perché ha origine nel patrio territorio dei Magneti.
Questa pietra è per gli uomini oggetto di meraviglia,
perché spesso forma una catena di anellini che pendon da essa.
Cinque infatti, e più, è possibile talora vedere
in fila discendente oscillare ai lievi soffi dell'aria,
dove ognuno pende da un altro aderendo di sotto,
e l'uno conosce dall'altro il potere avvincente della pietra:
in modo tanto penetrante il suo potere si proa.
In cose di questo genere molti punti devono essere accertati
prima che tu possa spiegare la cosa stessa,
e con lunghissimi giri ci si deve appressare;
perciò più attente le orecchie e la mente richiedo.
Anzitutto da tutte le cose, quante ne vediamo,
continuamente devono fluire ed essere emessi e diffusi
corpi che feriscano gli occhi e provochino il vedere.
E continuamente fluiscono da certe cose gli odori;
come il fresco ‹dai› fiumi, il calore dal sole, dalle onde
del mare l'esalazione che corrode i muri presso le spiagge.
Né cessano vari suoni di trasvolare per l'aria.
Ancora, spesso entra in bocca umidità di sapore salmastro,
quando camminiamo lungo il mare; e, d'altra parte,
quando guardiamo mescere infusi d'assenzio, ci punge l'amaro.
Tanto è vero che da tutte le cose emanazioni d'ogni specie
fluendo si distaccano e da ogni parte si diffondono in tutte
le direzioni, né sosta, né requie è mai dato frapporre al fluire,
poiché di continuo i nostri sensi ne sono impressionati, e sempre
possiamo vedere ogni cosa, percepirne l'odore e sentirne il suono.
Ora tornerò a ricordare come tutte le cose abbiano corpo
poroso; ciò che anche al principio del mio canto appare chiaro.
E in verità, benché il conoscere questo sia importante
per molte cose, in primo luogo per questa cosa stessa,
di cui m'appresto a discorrere, è necessario senz'altro accertare
che nulla è percepibile che non sia materia mista col vuoto.
Anzitutto, avviene che nelle spelonche le rocce di sopra
trasudino umidità e stillino gocce trapelanti.
Similmente da tutto il nostro corpo traspira il sudore,
crescono la barba e i peli per tutte le membra, per gli arti.
Il cibo si spande in tutte le vene, accresce e alimenta
anche le estreme parti del corpo e le unghie.
Così sentiamo il freddo e l'ardente calore passare
attraverso il bronzo, così li sentiamo passare attraverso l'oro
e attraverso l'argento, quando teniamo nelle mani coppe piene.
Ancora, le voci attraversano a volo le pareti di pietra
delle case, passano per esse l'odore e il freddo e il calore
del fuoco, che suole penetrare anche il robusto ferro.
Ancora, dove la corazza del cielo cinge dintorno
*
e insieme la forza della malattia, quando s'insinua dall'esterno;
e le tempeste sorte dalla terra e dal cielo, naturalmente,
quando si sono allontanate, si ritirano nel cielo e nella terra;
giacché non c'è composto che non abbia poroso il corpo.
A ciò s'aggiunge che i corpi che sono comunque emessi
dalle cose, non hanno tutti il medesimo effetto,
né nel medesimo modo sono adatti a tutte le cose.
Anzitutto, il sole brucia e dissecca la terra,
ma scioglie il ghiaccio e sopra gli alti monti coi raggi
fa che si squaglino le nevi accumulate in alti mucchi.
Ancora, la cera si liquefà, se viene esposta al suo calore.
Similmente il fuoco rende liquido il bronzo e fonde l'oro,
ma contrae e restringe il cuoio e la carne.
Inoltre, l'acqua indurisce il ferro uscito dal fuoco,
ma ammorbidisce il cuoio e la carne induriti dal calore.
Alle barbute caprette piace tanto l'oleastro, come se proprio
spirasse ambrosia e fosse impregnato di nettare; mentre
per l'uomo non c'è nulla che sia più amaro di questa fronda.
Ancora, il maiale fugge la maggiorana e teme ogni
unguento: difatti per i setolosi maiali sono violenti veleni,
mentre pare che a noi talora quasi rinnovino la vita.
Ma all'opposto, mentre per noi il fango è ripugnantissimo
lordume, questo stesso sembra gradevole ai maiali,
sì che insaziabilmente da capo a piedi si voltolano lì
dentro.
Un'altra cosa ancora rimane, che pare da dirsi
prima che io prenda a dire del fatto in questione.
Poiché le varie cose sono dotate di molti pori,
questi devono possedere nature dissimili fra loro
ed avere ciascuno una propria forma e propri condotti.
Difatti negli esseri viventi ci sono vari sensi, ognuno dei quali
accoglie in sé il proprio oggetto in un modo suo proprio.
Invero vediamo che in una parte penetrano i suoni e in un'altra
il sapore dei succhi, in un'altra gli odori esalanti dai cibi cucinati.
Inoltre si vede che una cosa attraversa le pietre
e un'altra il legno, un'altra passa per l'oro
e un'altra esce per i meati dell'argento e del vetro.
Si vede infatti fluire di qua l'immagine, di là passare il calore,
e una cosa più celermente delle altre traversare lo stesso luogo.
È chiaro che ciò avviene per effetto della natura dei
condotti,
che, come ho mostrato poc'anzi, varia in molti modi,
a causa della dissimile natura e struttura delle cose.
Dunque, quando questi principi, ben confermati e stabiliti,
ci staranno tutti davanti alla mente, pronti,
per il resto facilmente da essi sarà tratta la spiegazione
e così sarà palesata intera la causa che attira la forza del
ferro.
Anzitutto, da questa pietra devono fluire moltissimi semi
o una corrente, che con gli urti disperde
tutta l'aria che è posta fra la pietra e il ferro.
Quando questo spazio si svuota ed in mezzo si sgombra
un'ampia zona, sùbito gli atomi del ferro
corrono in avanti e cadono nel vuoto, congiunti, e avviene
che l'anello stesso li segua ed avanzi così con tutto il corpo.
Né c'è alcuna cosa che sia più intrecciata
nei suoi primi elementi e per stretta coesione più compatta
che la natura del robusto ferro e la sua fredda ruvidezza.
Perciò non fa meraviglia † †
se i corpi, che in gran numero sono insieme usciti dal ferro,
non possono correre nel vuoto senza che l'anello stesso li segua;
e questo esso fa, e li segue, finché raggiunge alfine
la pietra stessa e aderisce ad essa con legami invisibili.
La stessa cosa avviene in tutte le direzioni: da qualunque lato
lo spazio si vuoti, sia di traverso sia di sopra,
sùbito i corpi vicini si precipitano nel vuoto;
giacché li muovono gli urti dal lato opposto, né essi
possono da sé, spontaneamente, levarsi in alto, nell'aria.
Inoltre vi s'aggiunge, perché ciò possa meglio avvenire,
anche un'altra cosa, che aiuta, e il moto ne è avvantaggiato:
appena di fronte all'anello l'aria è diventata più rada
e il luogo è più libero e vuoto,
sùbito avviene che tutta l'aria che è posta dietro l'anello
quasi lo cacci da tergo e lo spinga innanzi.
Sempre infatti l'aria sferza le cose che circonda;
ma in tale circostanza avviene che spinga il ferro innanzi,
perché da un solo lato lo spazio è vuoto e lo accoglie in sé.
Quest'aria di cui parlo, per i fitti pori del ferro
sottilmente insinuandosi fino alle parti minute,
lo batte e lo spinge, come vento che spinga nave e vele.
Infine, tutte le cose devono nel corpo racchiudere
aria, perché sono di corpo poroso, e l'aria
a tutte le cose sta intorno ed accosto.
Quest'aria, dunque, che addentro sta nascosta nel ferro,
sempre è agitata da moto senza tregua, e così
sferza, senza dubbio, l'anellino e lo spinge dall'interno;
e questo certo va nella stessa direzione in cui già una volta
s'è precipitato e nella zona vuota verso cui ha preso lo slancio.
Avviene pure che da questa pietra talvolta la natura del ferro
si discosti, usando fuggirla e seguirla a vicenda.
Ho visto inoltre saltar su ferrei anelli di Samotracia
ed insieme infuriare limatura di ferro dentro bacini
di bronzo, sotto cui era stata messa questa pietra di Magnesia:
tanto il ferro appare smanioso di fuggir via dalla pietra.
Se il bronzo è interposto, si crea una discordia tanto grande
perché, evidentemente, quando l'emanazione del bronzo
ha prima raggiunto e occupato gli aperti condotti del ferro,
l'emanazione della pietra arriva seconda, e tutto trova pieno
nel ferro, e non ha luogo per cui possa passare come prima;
è quindi costretta a urtare e battere con la sua onda
gl'intrecci del ferro; così respinge da sé e agita
attraverso il bronzo quel che, senza questo, di solito attira.
A questo proposito, cessa di stupirti di ciò: che la corrente
di questa pietra non ha la forza di muover parimenti altre cose.
Giacché alcune stan ferme in virtù del proprio peso: tale è
l'oro;
altre invece, poiché hanno corpo poroso, sì che la corrente
vi passa a volo intatta, non possono esser spinte in alcun luogo:
di questa specie è evidentemente la materia del legno.
La natura del ferro, dunque, è intermedia e, quando
ha accolto in sé certi corpuscoli di bronzo, allora avviene
che le pietre di Magnesia la muovano con la loro corrente.
Né tuttavia questi fenomeni son tanto estranei ad altre cose
che solo ben poche cose di questa specie io trovi tali
da poterle menzionare come connesse esclusivamente fra loro.
In primo luogo, vedi che le pietre si legano soltanto con la calce.
Dalla colla di toro il legname è congiunto insieme in tal modo
che spesso le venature delle tavole si schiantano per un difetto
prima che i legami della colla taurina possano allentare la stretta.
Il succo nato dalla vite è pronto a mischiarsi con fonti d'acqua,
mentre non possono far questo la greve pece e l'olio lieve.
E il purpureo colore della conchiglia si congiunge insieme
col corpo della lana, sì che non può esser diviso in alcun
modo,
neppure se col flutto di Nettuno t'adopri a ripristinarla,
neppure se l'intero mare voglia detergerla con tutte le onde.
Infine, non è una sola la cosa che unisce l'oro all'oro,
e non è vero che al bronzo ‹il bronzo› è unito solo dallo
stagno?
Quanti altri casi ancora potremmo trovare! Ma a che pro?
Né tu hai alcun bisogno di tanto lunghe ambagi,
né a me conviene spendere qui tanta fatica, ma è meglio
brevemente abbracciare molte cose con poche parole:
quei corpi i cui intrecci son capitati in reciproco riscontro,
sì che i vuoti di questo corrispondono ai pieni di quello,
e i vuoti di quello ai pieni di questo, fanno l'unione migliore.
Accade pure che certi corpi possano tenersi congiunti fra loro
come se fossero intrecciati per mezzo di anellini e di uncini:
tale appare piuttosto il caso di questa pietra e del ferro.
Ora spiegherò quale sia la causa delle malattie e donde
la forza maligna possa sorgere d'un tratto e arrecare esiziale
strage alla stirpe degli uomini e alle torme degli animali.
Anzitutto, sopra ho insegnato che esistono semi
di molte cose che per noi sono vitali,
e per contro è necessario che ne volino molti altri che causano
malattia e morte. Quand'essi per casuale incontro
si son raccolti e han perturbato il cielo, l'aria si fa malsana.
E tutta quella forza di malattie e la pestilenza,
o vengono dall'esterno, attraversando nell'alto il cielo
come le nuvole e le nebbie, o spesso si raccolgono e sorgono
dalla terra stessa, quando essa, pregna di umidità,
è diventata putrida sotto i colpi di piogge e di soli eccessivi.
Non vedi pure che dalla novità del cielo e delle acque
sono provati quanti giungono in un luogo lontano dalla patria
e dalla casa, perché grande è la discrepanza delle cose?
Infatti, che differenza pensiamo ci sia fra il clima dei Britanni
e quello che c'è in Egitto, dove l'asse del mondo s'abbassa?
O che differenza fra il clima che c'è nel Ponto e quello
che va da Cadice fino alle nere stirpi d'uomini dal colore bruciato?
E come vediamo che questi quattro climi dalle parti
dei quattro venti e delle regioni del cielo son diversi fra loro,
così si vede che il colore e la faccia degli uomini differiscono
largamente e le malattie s'attaccano ai viventi secondo le razze.
C'è l'elefantiasi, che nasce presso il corso del Nilo,
nel cuore dell'Egitto, e in nessun altro luogo.
Nell'Attica sono colpiti i piedi, e nel territorio acheo
gli occhi. Altri luoghi poi sono nemici ad altre
parti e membra: di ciò è causa il variare dell'aria.
Perciò quando una zona di cielo, che per caso ci sia avversa,
si mette in agitazione e un'aria malefica comincia a spargersi,
come una nebbia e una nuvola a poco a poco s'insinua
e, dovunque s'avanzi, tutto perturba e forza a trasformarsi;
avviene pure che, quando arriva alfine al nostro cielo,
lo corrompa e lo renda a sé simile e a noi avverso.
E così, sùbito questa nuova specie di rovina e di pestilenza
o si abbatte sulle acque o penetra persino nelle messi
o in altri cibi degli uomini e nelle pasture del bestiame,
o anche rimane sospesa nell'aria stessa la sua forza,
e, quando respirando ne immettiamo in noi gli aliti contaminati,
dobbiamo insieme assorbire nel corpo quegli elementi maligni.
In simile modo la pestilenza raggiunge spesso anche i buoi,
e la malattia si estende ai tardi greggi belanti.
Né importa se noi stessi andiamo in luoghi a noi avversi
e passiamo sotto il mantello di un altro cielo,
o la natura spontaneamente porta a noi un cielo corrotto
o qualcosa con cui non siamo avvezzi ad aver contatto,
che può colpirci con l'arrivare improvviso.
Tale causa di malattie e mortifera emanazione, un tempo,
nel paese di Cecrope, rese funerei i campi
e spopolò le strade, svuotò di cittadini la città.
Venendo infatti dal fondo della terra d'Egitto, ove era nato,
dopo aver percorso molta aria e distese fluttuanti,
piombò alfine su tutto il popolo di Pandione.
Allora, a torme eran preda della malattia e della morte.
Dapprima avevano il capo in fiamme per il calore
e soffusi di un luccichìo rossastro ambedue gli occhi.
La gola, inoltre, nell'interno nera, sudava sangue,
e occluso dalle ulcere il passaggio della voce si serrava,
e l'interprete dell'animo, la lingua, stillava gocce di sangue,
infiacchita dal male, pesante al movimento, scabra al tatto.
Poi, quando attraverso la gola la forza della malattia
aveva invaso il petto ed era affluita fin dentro il cuore afflitto
dei malati, allora davvero vacillavano tutte le barriere della vita.
Il fiato che usciva dalla bocca spargeva un puzzo ributtante,
simile al fetore che mandano i putridi cadaveri abbandonati.
Poi le forze dell'animo intero ‹e› tutto il corpo
languivano, già sul limitare stesso della morte.
E agli intollerabili mali erano assidui comni
un'ansiosa angoscia e un lamentarsi commisto con sospiri.
E un singhiozzo frequente, che spesso li costringeva notte e giorno
a contrarre assiduamente i nervi e le membra, li struggeva
aggiungendo travaglio a quello che già prima li aveva spossati.
Né avresti notato che per troppo ardore in alcuno
bruciasse alla superficie del corpo la parte più esterna,
ma questa piuttosto offriva alle mani un tiepido contatto,
e insieme tutto il corpo era rosso d'ulcere quasi impresse a fuoco,
come accade quando per le membra si diffonde il fuoco sacro.
Ma la parte più interna in quegli uomini ardeva fino alle ossa,
nello stomaco ardeva una fiamma, come dentro fornaci.
Sicché non c'era cosa, benché lieve e tenue, con cui potessi giovare
alle membra di alcuno, ma vento e frescura cercavano sempre.
Alcuni immergevano nei gelidi fiumi le membra ardenti
per la malattia, gettando dentro le onde il corpo nudo.
Molti caddero a capofitto nelle acque di pozzi profondi,
mentre accorrevano protendendo la bocca spalancata.
La sete che li riardeva inestinguibilmente e faceva immergere
i corpi, rendeva pari a poche gocce molta acqua.
E il male non dava requie: i corpi giacevano
stremati. La medicina balbettava in un muto sgomento,
mentre quelli tante volte rotavano gli occhi spalancati,
ardenti per la malattia, privi di sonno.
E molti altri segni di morte si manifestavano allora:
la mente sconvolta, immersa nella tristezza e nel timore,
le ciglia aggrondate, il viso stravolto e truce,
le orecchie, inoltre, tormentate e piene di ronzii,
il respiro frequente o grosso e tratto a lunghi intervalli,
e stille di sudore lustre lungo il madido collo,
sottili sputi minuti, cosparsi di color di croco
e salsi, a stento cavati attraverso le fauci da una rauca tosse.
Non cessavano, poi, di contrarsi i nervi nelle mani e di tremare
gli arti, e di montare su dai piedi a poco a poco il freddo.
Così, quando alfine si appressava il momento supremo,
erano affilate le narici, assottigliata e acuta la punta
del naso, incavati gli occhi, cave le tempie, gelida e dura
la pelle nel volto, cascante la bocca aperta; la fronte rimaneva tesa.
E non molto dopo le membra giacevano irrigidite dalla morte.
E generalmente quando raggiava il sole dell'ottavo giorno,
o anche sotto la luce del nono, esalavano la vita.
E se taluno d'essi, come accade, era sfuggito a morte e funerali,
per ulcere orrende e nero flusso di ventre
più tardi tuttavia lo attendevano consunzione e morte;
o anche molto sangue corrotto, spesso con dolore di testa,
gli colava dalle narici intasate: qui affluivano
tutte le forze dell'uomo e la sostanza del suo corpo.
Se poi qualcuno era scampato al terribile profluvio di sangue
ributtante, ciò nonostante la malattia gli penetrava nei nervi
e negli arti e fin dentro gli organi genitali.
E alcuni, gravemente temendo il limitare della morte,
vivevano dopo essersi mutilati del membro virile col ferro;
e taluni, pur senza mani e senza piedi, rimanevano
tuttavia in vita, come altri perdevano gli occhi:
tanto si era impadronito di loro un acuto timore della morte.
E inoltre un oblio di tutte le cose invase certuni,
sicché non potevano riconoscere neppure sé stessi.
E benché sulla terra giacessero insepolti mucchi di corpi
su corpi, tuttavia gli uccelli e le fiere o fuggivano
balzando lontano, per evitare l'acre puzzo,
oppure, se li assaggiavano, languivano per morte imminente.
E d'altronde in quei giorni non era affatto facile che qualche
uccello isse, e le stirpi delle fiere, abbattute,
non uscivano dalle selve. La maggior parte languiva
per la malattia e moriva. Soprattutto la fedele forza dei cani,
stesa per tutte le strade, spirava penosamente;
ché la forza della malattia strappava la vita dalle membra.
Funerali senza corteo, desolati, gareggiavano nell'esser affrettati.
Né c'era specie di rimedio che valesse sicuramente per tutti;
infatti ciò che ad uno aveva dato la possibilità di
continuare
a respirare i vitali aliti dell'aria e a contemplare gli spazi
del cielo, ad altri era esiziale e cagionava la morte.
Una cosa, in tali frangenti, era miseranda, e molto,
sopra ogni altra, penosa: ognuno, quando si vedeva
assalito dalla malattia, come se fosse condannato a morte,
perdendosi d'animo giaceva col cuore addolorato
e, rivolto a visioni funeree, esalava l'anima in quel punto stesso.
E infatti il contagio dell'avida malattia non cessava
in alcun momento d'attaccarsi dagli uni agli altri,
come se fossero lanute pecore e torme di cornuti bovi.
E questo soprattutto accumulava morti su morti.
Giacché tutti quelli che evitavano di visitare i congiunti malati,
mentre troppo bramavano la vita e temevano la morte,
li puniva poco dopo con morte turpe e trista,
derelitti, privi di soccorso, la micidiale mancanza di cure.
Ma quelli che davano aiuto, se ne andavano per il contagio e la fatica,
cui allora li costringevano a sobbarcarsi il senso dell'onore
e la carezzevole voce dei languenti con mista una voce di pianto.
Questo genere di morte affrontavano, dunque, tutti i migliori
*
e l'uno sugli altri, gareggiando nel seppellire la folla
dei congiunti; tornavano spossati dal pianto e dal cordoglio;
poi, in gran parte s'abbandonavano sui letti per l'angoscia.
Né si poteva trovare alcuno che la malattia
o la morte o il lutto non colpissero in tale frangente.
Inoltre languiva ormai ogni pastore e custode di armenti
e insieme il robusto guidatore dell'aratro ricurvo;
e ammucchiati in fondo ai tuguri giacevano i corpi
che povertà e malattia avevano dati in balìa della morte.
Su esanimi fanciulli corpi inanimati di genitori
avresti potuto talora vedere, e viceversa li
esalare la vita su madri e padri.
E in non minima parte dai campi quell'afflizione confluì
nella città: la portò la languente folla dei camnoli,
che colpita dalla malattia conveniva da ogni parte.
Riempivano tutti i luoghi e le case: tanto più, quindi,
nell'arsura così ammassati la morte a caterve li accatastava.
Molti corpi prostrati dalla sete per via e stramazzati
presso le fontane giacevano distesi,
col respiro strozzato dal troppo deliziarsi d'acqua;
e in gran numero avresti potuto vedere, per i luoghi aperti
al popolo, qua e là, e per le vie, membra languide nel corpo
mezzo morto, orride per lo squallore e coperte di stracci,
perire nella sozzura del corpo, con sulle ossa la sola pelle,
ormai quasi sepolta sotto ulcere spaventose e lordura.
Tutti i santuari degli dèi la morte aveva infine riempiti
di corpi esanimi; e tutti i templi dei celesti
rimanevano ingombri di cadaveri dovunque,
perché i custodi avevano gremito di ospiti quei luoghi.
E infatti ormai né la religione, né la maestà degli dèi
contavano molto: il dolore presente aveva il sopravvento.
Né si serbava nella città quel rito di sepoltura
con cui prima quel popolo sempre aveva usato farsi inumare;
infatti, sconvolto, era tutto preso dal panico; e ognuno, mesto,
inumava il proprio morto ‹composto› secondo la circostanza.
E a molti orrori li indussero ‹gli eventi› repentini e la povertà.
Così con grande clamore ponevano i propri consanguinei
sopra roghi eretti per altri, e di sotto accostavano
le fiaccole, spesso rissando con molto sangue
piuttosto che lasciare i corpi in abbandono.
|