Quis potis est
dignum pollenti pectore carmen
condere pro rerum maiestate hisque repertis?
quisve valet verbis tantum, qui fingere laudes
pro meritis eius possit, qui talia nobis
pectore parta suo quaesitaque praemia liquit?
nemo, ut opinor, erit mortali corpore cretus.
nam si, ut ipsa petit maiestas cognita rerum,
dicendum est, deus ille fuit, deus, inclyte Memmi,
qui princeps vitae rationem invenit eam quae
nunc appellatur sapientia, quique per artem
fluctibus et tantis vitam tantisque tenebris
in tam tranquillo et tam clara luce locavit.
confer enim divina aliorum antiqua reperta.
namque Ceres fertur fruges Liberque liquoris
vitigeni laticem mortalibus instituisse;
cum tamen his posset sine rebus vita manere,
ut fama est aliquas etiam nunc vivere gentis.
at bene non poterat sine puro pectore vivi;
quo magis hic merito nobis deus esse videtur,
ex quo nunc etiam per magnas didita gentis
dulcia permulcent animos solacia vitae.
Herculis antistare autem si facta putabis,
longius a vera multo ratione ferere.
quid Nemeaeus enim nobis nunc magnus hiatus
ille leonis obesset et horrens Arcadius sus,
tanto opere officerent nobis Stymphala colentes?
denique quid Cretae taurus Lernaeaque pestis
hydra venenatis posset vallata colubris?
quidve tripectora tergemini vis Geryonai
et Diomedis equi spirantes naribus ignem
Thracia Bistoniasque plagas atque Ismara propter
aureaque Hesperidum servans fulgentia mala,
asper, acerba tuens, immani corpore serpens
arboris amplexus stirpes? quid denique obesset
propter Atlanteum litus pelagique severa,
quo neque noster adit quisquam nec barbarus audet?
cetera de genere hoc quae sunt portenta perempta,
si non victa forent, quid tandem viva nocerent?
nil, ut opinor: ita ad satiatem terra ferarum
nunc etiam scatit et trepido terrore repleta est
per nemora ac montes magnos silvasque profundas;
quae loca vitandi plerumque est nostra potestas.
at nisi purgatumst pectus, quae proelia nobis
atque pericula tumst ingratis insinuandum!
quantae tum scindunt hominem cuppedinis acres
sollicitum curae quantique perinde timores!
quidve superbia spurcitia ac petulantia? quantas
efficiunt clades! quid luxus desidiaeque?
haec igitur qui cuncta subegerit ex animoque
expulerit dictis, non armis, nonne decebit
hunc hominem numero divom dignarier esse?
cum bene praesertim multa ac divinitus ipsis
iam mortalibus e divis dare dicta suerit
atque omnem rerum naturam pandere dictis.
Cuius ego ingressus vestigia dum rationes
persequor ac doceo dictis, quo quaeque creata
foedere sint, in eo quam sit durare necessum
nec validas valeant aevi rescindere leges,
quo genere in primis animi natura reperta est
nativo primum consistere corpore creta,
nec posse incolumem magnum durare per aevum,
sed simulacra solere in somnis fallere mentem,
cernere cum videamur eum quem vita reliquit,
quod super est, nunc huc rationis detulit ordo,
ut mihi mortali consistere corpore mundum
nativomque simul ratio reddunda sit esse;
et quibus ille modis congressus materiai
fundarit terram caelum mare sidera solem
lunaique globum; tum quae tellure animantes
extiterint, et quae nullo sint tempore natae;
quove modo genus humanum variante loquella
coeperit inter se vesci per nomina rerum;
et quibus ille modis divom metus insinuarit
pectora, terrarum qui in orbi sancta tuetur
fana lacus lucos aras simulacraque divom.
praeterea solis cursus lunaeque meatus
expediam qua vi flectat natura gubernans;
ne forte haec inter caelum terramque reamur
libera sponte sua cursus lustrare perennis,
morigera ad fruges augendas atque animantis,
neve aliqua divom volvi ratione putemus.
nam bene qui didicere deos securum agere aevom,
si tamen interea mirantur qua ratione
quaeque geri possint, praesertim rebus in illis
quae supera caput aetheriis cernuntur in oris,
rursus in antiquas referuntur religiones
et dominos acris adsciscunt, omnia posse
quos miseri credunt, ignari quid queat esse,
quid nequeat, finita potestas denique cuique
qua nam sit ratione atque alte terminus haerens.
Quod super est, ne te in promissis plura moremur,
principio maria ac terras caelumque tuere;
quorum naturam triplicem, tria corpora, Memmi,
tris species tam dissimilis, tria talia texta,
una dies dabit exitio, multosque per annos
sustentata ruet moles et machina mundi.
nec me animi fallit quam res nova miraque menti
accidat exitium caeli terraeque futurum,
et quam difficile id mihi sit pervincere dictis;
ut fit ubi insolitam rem adportes auribus ante
nec tamen hanc possis oculorum subdere visu
nec iacere indu manus, via qua munita fidei
proxima fert humanum in pectus templaque mentis.
sed tamen effabor. dictis dabit ipsa fidem res
forsitan et graviter terrarum motibus ortis
omnia conquassari in parvo tempore cernes.
quod procul a nobis flectat fortuna gubernans,
et ratio potius quam res persuadeat ipsa
succidere horrisono posse omnia victa fragore.
Qua prius adgrediar quam de re fundere fata
sanctius et multo certa ratione magis quam
Pythia quae tripode a Phoebi lauroque profatur,
multa tibi expediam doctis solacia dictis;
religione refrenatus ne forte rearis
terras et solem et caelum, mare sidera lunam,
corpore divino debere aeterna manere,
proptereaque putes ritu par esse Gigantum
pendere eos poenas inmani pro scelere omnis,
qui ratione sua disturbent moenia mundi
praeclarumque velint caeli restinguere solem
inmortalia mortali sermone notantes;
quae procul usque adeo divino a numine distent
inque deum numero quae sint indigna videri,
notitiam potius praebere ut posse putentur
quid sit vitali motu sensuque remotum.
quippe etenim non est, cum quovis corpore ut esse
posse animi natura putetur consiliumque.
sicut in aethere non arbor, non aequore salso
nubes esse queunt neque pisces vivere in arvis
nec cruor in lignis neque saxis sucus inesse,
certum ac dispositumst ubi quicquid crescat et insit,
sic animi natura nequit sine corpore oriri
sola neque a nervis et sanguine longius esse.
quod si posset enim, multo prius ipsa animi vis
in capite aut umeris aut imis calcibus esse
posset et innasci quavis in parte soleret,
tandem in eodem homine atque in eodem vase manere.
quod quoniam nostro quoque constat corpore certum
dispositumque videtur ubi esse et crescere possit
seorsum anima atque animus, tanto magis infitiandum
totum posse extra corpus formamque animalem
putribus in glebis terrarum aut solis in igni
aut in aqua durare aut altis aetheris oris.
haud igitur constant divino praedita sensu,
quandoquidem nequeunt vitaliter esse animata.
Illud item non est ut possis credere, sedes
esse deum sanctas in mundi partibus ullis.
tenvis enim natura deum longeque remota
sensibus ab nostris animi vix mente videtur;
quae quoniam manuum tactum suffugit et ictum,
tactile nil nobis quod sit contingere debet;
tangere enim non quit quod tangi non licet ipsum.
quare etiam sedes quoque nostris sedibus esse
dissimiles debent, tenues de corpore eorum;
quae tibi posterius largo sermone probabo.
Dicere porro hominum causa voluisse parare
praeclaram mundi naturam proptereaque
adlaudabile opus divom laudare decere
aeternumque putare atque inmortale futurum,
nec fas esse, deum quod sit ratione vetusta
gentibus humanis fundatum perpetuo aevo,
sollicitare suis ulla vi ex sedibus umquam
nec verbis vexare et ab imo evertere summa,
cetera de genere hoc adfingere et addere, Memmi,
desiperest. quid enim inmortalibus atque beatis
gratia nostra queat largirier emolumenti,
ut nostra quicquam causa gerere adgrediantur?
quidve novi potuit tanto post ante quietos
inlicere ut cuperent vitam mutare priorem?
nam gaudere novis rebus debere videtur
cui veteres obsunt; sed cui nihil accidit aegri
tempore in ante acto, cum pulchre degeret aevom,
quid potuit novitatis amorem accendere tali?
quidve mali fuerat nobis non esse creatis?
an, credo, in tenebris vita ac maerore iacebat,
donec diluxit rerum genitalis origo?
natus enim debet qui cumque est velle manere
in vita, donec retinebit blanda voluptas;
qui numquam vero vitae gustavit amorem
nec fuit in numero, quid obest non esse creatum?
exemplum porro gignundis rebus et ipsa
notities hominum divis unde insita primum est,
quid vellent facere ut scirent animoque viderent,
quove modost umquam vis cognita principiorum
quidque inter sese permutato ordine possent.
si non ipsa dedit speciem natura creandi?
namque ita multa modis multis primordia rerum
ex infinito iam tempore percita plagis
ponderibusque suis consuerunt concita ferri
omnimodisque coire atque omnia pertemptare,
quae cumque inter se possint congressa creare,
ut non sit mirum, si in talis disposituras
deciderunt quoque et in talis venere meatus,
qualibus haec rerum geritur nunc summa novando.
Quod [si] iam rerum ignorem primordia quae sint,
hoc tamen ex ipsis caeli rationibus ausim
confirmare aliisque ex rebus reddere multis,
nequaquam nobis divinitus esse paratam
naturam rerum: tanta stat praedita culpa.
principio quantum caeli tegit impetus ingens,
inde avidam partem montes silvaeque ferarum
possedere, tenent rupes vastaeque paludes
et mare, quod late terrarum distinet oras.
inde duas porro prope partis fervidus ardor
adsiduusque geli casus mortalibus aufert.
quod super est arvi, tamen id natura sua vi
sentibus obducat, ni vis humana resistat
vitai causa valido consueta bidenti
ingemere et terram pressis proscindere aratris.
si non fecundas vertentes vomere glebas
terraique solum subigentes cimus ad ortus.
sponte sua nequeant liquidas existere in auras.
et tamen inter dum magno quaesita labore
cum iam per terras frondent atque omnia florent,
aut nimiis torret fervoribus aetherius sol
aut subiti peremunt imbris gelidaeque pruinae
flabraque ventorum violento turbine vexant.
praeterea genus horriferum natura ferarum
humanae genti infestum terraque marique
cur alit atque auget? cur anni tempora morbos
adportant? quare mors inmatura vagatur?
tum porro puer, ut saevis proiectus ab undis
navita, nudus humi iacet infans indigus omni
vitali auxilio, cum primum in luminis oras
nixibus ex alvo matris natura profudit,
vagituque locum lugubri complet, ut aequumst
cui tantum in vita restet transire malorum.
at variae crescunt pecudes armenta feraeque
nec crepitacillis opus est nec cuiquam adhibendast
almae nutricis blanda atque infracta loquella
nec varias quaerunt vestes pro tempore caeli,
denique non armis opus est, non moenibus altis,
qui sua tutentur, quando omnibus omnia large
tellus ipsa parit naturaque daedala rerum.
Principio quoniam terrai corpus et umor
aurarumque leves animae calidique vapores,
e quibus haec rerum consistere summa videtur,
omnia nativo ac mortali corpore constant,
debet eodem omnis mundi natura putari.
quippe etenim, quorum partis et membra videmus
corpore nativo mortalibus esse uris,
haec eadem ferme mortalia cernimus esse
et nativa simul. qua propter maxima mundi
cum videam membra ac partis consumpta regigni,
scire licet caeli quoque item terraeque fuisse
principiale aliquod tempus clademque futuram.
Illud in his rebus ne corripuisse rearis
me mihi, quod terram atque ignem mortalia sumpsi
esse neque umorem dubitavi aurasque perire
atque eadem gigni rursusque augescere dixi.
principio pars terrai non nulla, perusta
solibus adsiduis, multa pulsata pedum vi,
pulveris exhalat nebulam nubesque volantis,
quas validi toto dispergunt aëre venti.
pars etiam glebarum ad diluviem revocatur
imbribus et ripas radentia flumina rodunt.
praeterea pro parte sua, quod cumque alit auget,
redditur; et quoniam dubio procul esse videtur
omniparens eadem rerum commune sepulcrum.
ergo terra tibi libatur et aucta recrescit.
Quod super est, umore novo mare flumina fontes
semper abundare et latices manare perennis
nil opus est verbis: magnus decursus aquarum
undique declarat. sed primum quicquid aquai
tollitur in summaque fit ut nihil umor abundet,
partim quod validi verrentes aequora venti
deminuunt radiisque retexens aetherius sol,
partim quod supter per terras diditur omnis;
percolatur enim virus retroque remanat
materies umoris et ad caput amnibus omnis
convenit, inde super terras fluit agmine dulci
qua via secta semel liquido pede detulit undas.
Aëra nunc igitur dicam, qui corpore toto
innumerabiliter privas mutatur in horas.
semper enim, quod cumque fluit de rebus, id omne
aëris in magnum fertur mare; qui nisi contra
corpora retribuat rebus recreetque fluentis,
omnia iam resoluta forent et in aëra versa.
haut igitur cessat gigni de rebus et in res
reccidere, adsidue quoniam fluere omnia constat.
Largus item liquidi fons luminis, aetherius sol,
inrigat adsidue caelum candore recenti
suppeditatque novo confestim lumine lumen.
nam primum quicquid fulgoris disperit ei,
quo cumque accidit. id licet hinc cognoscere possis,
quod simul ac primum nubes succedere soli
coepere et radios inter quasi rumpere lucis,
extemplo inferior pars horum disperit omnis
terraque inumbratur qua nimbi cumque feruntur;
ut noscas splendore novo res semper egere
et primum iactum fulgoris quemque perire
nec ratione alia res posse in sole videri,
perpetuo ni suppeditet lucis caput ipsum.
quin etiam nocturna tibi, terrestria quae sunt,
lumina, pendentes lychni claraeque coruscis
fulguribus pingues multa caligine taedae
consimili properant ratione, ardore ministro,
suppeditare novom lumen, tremere ignibus instant,
instant, nec loca lux inter quasi rupta relinquit:
usque adeo properanter ab omnibus ignibus ei
exitium celeri celeratur origine flammae.
sic igitur solem lunam stellasque putandum
ex alio atque alio lucem iactare subortu
et primum quicquid flammarum perdere semper,
inviolabilia haec ne credas forte vigere.
Denique non lapides quoque vinci cernis ab aevo,
non altas turris ruere et putrescere saxa,
non delubra deum simulacraque fessa fatisci
nec sanctum numen fati protollere finis
posse neque adversus naturae foedera niti?
denique non monimenta virum dilapsa videmus,
[quaerere proporro, sibi cumque senescere credas,]
non ruere avolsos silices a montibus altis
nec validas aevi vires perferre patique
finiti? neque enim caderent avolsa repente,
ex infinito quae tempore pertolerassent
omnia tormenta aetatis, privata fragore.
Denique iam tuere hoc, circum supraque quod omne
continet amplexu terram: si procreat ex se
omnia, quod quidam memorant, recipitque perempta,
totum nativum mortali corpore constat.
nam quod cumque alias ex se res auget alitque,
deminui debet, recreari, cum recipit res.
Praeterea si nulla fuit genitalis origo
terrarum et caeli semperque aeterna fuere,
cur supera bellum Thebanum et funera Troiae
non alias alii quoque res cecinere poëtae?
quo tot facta virum totiens cecidere neque usquam
aeternis famae monimentis insita florent?
verum, ut opinor, habet novitatem summa recensque
naturast mundi neque pridem exordia cepit.
quare etiam quaedam nunc artes expoliuntur,
nunc etiam augescunt; nunc addita navigiis sunt
multa, modo organici melicos peperere sonores,
denique natura haec rerum ratioque repertast
nuper, et hanc primus cum primis ipse repertus
nunc ego sum in patrias qui possim vertere voces.
Quod si forte fuisse ante hac eadem omnia credis,
sed periise hominum torrenti saecla vapore,
aut cecidisse urbis magno vexamine mundi,
aut ex imbribus adsiduis exisse rapaces
per terras amnes atque oppida coperuisse.
tanto quique magis victus fateare necessest
exitium quoque terrarum caelique futurum;
nam cum res tantis morbis tantisque periclis
temptarentur, ibi si tristior incubuisset
causa, darent late cladem magnasque ruinas.
nec ratione alia mortales esse videmur,
inter nos nisi quod morbis aegrescimus isdem
atque illi quos a vita natura removit.
Praeterea quae cumque manent aeterna necessust
aut, quia sunt solido cum corpore, respuere ictus
nec penetrare pati sibi quicquam quod queat artas
dissociare intus partis, ut materiai
corpora sunt, quorum naturam ostendimus ante,
aut ideo durare aetatem posse per omnem,
plagarum quia sunt expertia, sicut inane est,
quod manet intactum neque ab ictu fungitur hilum,
aut etiam quia nulla loci sit copia circum,
quo quasi res possint discedere dissoluique,
sicut summarum summa est aeterna, neque extra
qui locus est quo dissiliant neque corpora sunt quae
possint incidere et valida dissolvere plaga.
at neque, uti docui, solido cum corpore mundi
naturast, quoniam admixtumst in rebus inane,
nec tamen est ut inane, neque autem corpora desunt,
ex infinito quae possint forte coorta
corruere hanc rerum violento turbine summam
aut aliam quamvis cladem inportare pericli,
nec porro natura loci spatiumque profundi
deficit, exspargi quo possint moenia mundi,
aut alia quavis possunt vi pulsa perire.
haut igitur leti praeclusa est ianua caelo
nec soli terraeque neque altis aequoris undis,
sed patet immani et vasto respectat hiatu.
quare etiam nativa necessumst confiteare
haec eadem; neque enim, mortali corpore quae sunt,
ex infinito iam tempore adhuc potuissent
inmensi validas aevi contemnere vires.
Denique tantopere inter se cum maxima mundi
pugnent membra, pio nequaquam concita bello,
nonne vides aliquam longi certaminis ollis
posse dari finem, vel cum sol et vapor omnis
omnibus epotis umoribus exsuperarint?
quod facere intendunt, neque adhuc conata patrantur;
tantum suppeditant amnes ultraque minantur
omnia diluviare ex alto gurgite ponti:
ne quiquam, quoniam verrentes aequora venti
deminuunt radiisque retexens aetherius sol,
et siccare prius confidunt omnia posse
quam liquor incepti possit contingere finem.
tantum spirantes aequo certamine bellum
magnis [inter se] de rebus cernere certant,
cum semel interea fuerit superantior ignis
et semel, ut fama est, umor regnarit in arvis.
ignis enim superavit et ambiens multa perussit,
avia cum Phaethonta rapax vis solis equorum
aethere raptavit toto terrasque per omnis.
at pater omnipotens ira tum percitus acri
magnanimum Phaethonta repenti fulminis ictu
deturbavit equis in terram, Solque cadenti
obvius aeternam succepit lampada mundi
disiectosque redegit equos iunxitque trementis,
inde suum per iter recreavit cuncta gubernans,
scilicet ut veteres Graium cecinere poëtae.
quod procul a vera nimis est ratione repulsum.
ignis enim superare potest ubi materiai
ex infinito sunt corpora plura coorta;
inde cadunt vires aliqua ratione revictae,
aut pereunt res exustae torrentibus auris.
umor item quondam coepit superare coortus,
ut fama est, hominum vitas quando obruit undis;
inde ubi vis aliqua ratione aversa recessit,
ex infinito fuerat quae cumque coorta,
constiterunt imbres et flumina vim minuerunt.
Sed quibus ille modis coniectus materiai
fundarit terram et caelum pontique profunda,
solis lunai cursus, ex ordine ponam.
nam certe neque consilio primordia rerum
ordine se suo quaeque sagaci mente locarunt
nec quos quaeque darent motus pepigere profecto;
sed quia multa modis multis primordia rerum
ex infinito iam tempore percita plagis
ponderibusque suis consuerunt concita ferri
omnimodisque coire atque omnia pertemptare,
quae cumque inter se possent congressa creare,
propterea fit uti magnum volgata per aevom
omnigenus coetus et motus experiundo
tandem conveniant ea quae coniecta repente
magnarum rerum fiunt exordia saepe,
terrai maris et caeli generisque animantum.
Hic neque tum solis rota cerni lumine largo
altivolans poterat nec magni sidera mundi
nec mare nec caelum nec denique terra neque aër
nec similis nostris rebus res ulla videri,
sed nova tempestas quaedam molesque coorta.
diffugere inde loci partes coepere paresque
cum paribus iungi res et discludere mundum
membraque dividere et magnas disponere partes
omnigenis e principiis, discordia quorum
intervalla vias conexus pondera plagas
concursus motus turbabat proelia miscens
propter dissimilis formas variasque uras,
quod non omnia sic poterant coniuncta manere
nec motus inter sese dare convenientis,
hoc est, a terris altum secernere caelum,
et sorsum mare, uti secreto umore pateret,
seorsus item puri secretique aetheris ignes.
Quippe etenim primum terrai corpora quaeque,
propterea quod erant gravia et perplexa, coibant
in medio atque imas capiebant omnia sedes;
quae quanto magis inter se perplexa coibant,
tam magis expressere ea quae mare sidera solem
lunamque efficerent et magni moenia mundi;
omnia enim magis haec e levibus atque rutundis
seminibus multoque minoribus sunt elementis
quam tellus. ideo per rara foramina terrae
partibus erumpens primus se sustulit aether
ignifer et multos secum levis abstulit ignis,
non alia longe ratione ac saepe videmus,
aurea cum primum gemmantis rore per herbas
matutina rubent radiati lumina solis
exhalantque lacus nebulam fluviique perennes
ipsaque ut inter dum tellus fumare videtur;
omnia quae sursum cum conciliantur, in alto
corpore concreto subtexunt nubila caelum.
sic igitur tum se levis ac diffusilis aether
corpore concreto circum datus undique saepsit
et late diffusus in omnis undique partis
omnia sic avido complexu cetera saepsit.
hunc exordia sunt solis lunaeque secuta,
interutrasque globi quorum vertuntur in auris;
quae neque terra sibi adscivit nec maximus aether,
quod neque tam fuerunt gravia ut depressa sederent,
nec levia ut possent per summas labier oras,
et tamen interutrasque ita sunt, ut corpora viva
versent et partes ut mundi totius extent;
quod genus in nobis quaedam licet in statione
membra manere, tamen cum sint ea quae moveantur.
his igitur rebus retractis terra repente,
maxuma qua nunc se ponti plaga caerula tendit,
succidit et salso suffudit gurgite fossas.
inque dies quanto circum magis aetheris aestus
et radii solis cogebant undique terram
verberibus crebris extrema ad limina fartam
in medio ut propulsa suo condensa coiret,
tam magis expressus salsus de corpore sudor
augebat mare manando camposque natantis,
et tanto magis illa foras elapsa volabant
corpora multa vaporis et aëris altaque caeli
densabant procul a terris fulgentia templa.
sidebant campi, crescebant montibus altis
ascensus; neque enim poterant subsidere saxa
nec pariter tantundem omnes succumbere partis.
Sic igitur terrae concreto corpore pondus
constitit atque omnis mundi quasi limus in imum
confluxit gravis et subsedit funditus ut faex;
inde mare, inde aër, inde aether ignifer ipse
corporibus liquidis sunt omnia pura relicta
et leviora aliis alia, et liquidissimus aether
atque levissimus aërias super influit auras
nec liquidum corpus turbantibus aëris auris
commiscet; sinit haec violentis omnia verti
turbinibus, sinit incertis turbare procellis,
ipse suos ignis certo fert impete labens.
nam modice fluere atque uno posse aethera nisu
significat Pontos, mare certo quod fluit aestu
unum labendi conservans usque tenorem.
Motibus astrorum nunc quae sit causa canamus.
principio magnus caeli si vortitur orbis,
ex utraque polum parti premere aëra nobis
dicendum est extraque tenere et claudere utrimque;
inde alium supra fluere atque intendere eodem
quo volvenda micant aeterni sidera mundi;
aut alium supter, contra qui subvehat orbem,
ut fluvios versare rotas atque austra videmus.
est etiam quoque uti possit caelum omne manere
in statione, tamen cum lucida signa ferantur,
sive quod inclusi rapidi sunt aetheris aestus
quaerentesque viam circum versantur et ignes
passim per caeli volvunt summania templa,
sive aliunde fluens alicunde extrinsecus aër
versat agens ignis, sive ipsi serpere possunt,
quo cuiusque cibus vocat atque invitat euntis,
flammea per caelum pascentis corpora passim.
nam quid in hoc mundo sit eorum ponere certum
difficilest; sed quid possit fiatque per omne
in variis mundis varia ratione creatis,
id doceo plurisque sequor disponere causas,
motibus astrorum quae possint esse per omne;
e quibus una tamen sit et haec quoque causa necessest,
quae vegeat motum signis; sed quae sit earum
praecipere haud quaquamst pedetemptim progredientis.
Terraque ut in media mundi regione quiescat,
evanescere paulatim et decrescere pondus
convenit atque aliam naturam supter habere
ex ineunte aevo coniunctam atque uniter aptam
partibus aëriis mundi, quibus insita vivit.
propterea non est oneri neque deprimit auras,
ut sua cuique homini nullo sunt pondere membra
nec caput est oneri collo nec denique totum
corporis in pedibus pondus sentimus inesse;
at quae cumque foris veniunt inpostaque nobis
pondera sunt laedunt, permulto saepe minora.
usque adeo magni refert quid quaeque queat res.
sic igitur tellus non est aliena repente
allata atque auris aliunde obiecta alienis,
sed pariter prima concepta ab origine mundi
certaque pars eius, quasi nobis membra videntur.
Praeterea grandi tonitru concussa repente
terra supra quae se sunt concutit omnia motu;
quod facere haut ulla posset ratione, nisi esset
partibus aëriis mundi caeloque revincta;
nam communibus inter se radicibus haerent
ex ineunte aevo coniuncta atque uniter aucta.
Nonne vides etiam quam magno pondere nobis
sustineat corpus tenuissima vis animai,
propterea quia tam coniuncta atque uniter apta est?
Denique iam saltu pernici tollere corpus
quid potis est nisi vis animae, quae membra gubernat?
iamne vides quantum tenuis natura valere
possit, ubi est coniuncta gravi cum corpore, ut aër
coniunctus terris et nobis est animi vis?
Nec nimio solis maior rota nec minor ardor
esse potest, nostris quam sensibus esse videtur.
nam quibus e spatiis cumque ignes lumina possunt
adiicere et calidum membris adflare vaporem,
nil magnis intervallis de corpore libant
flammarum, nihil ad speciem est contractior ignis.
proinde, calor quoniam solis lumenque profusum
perveniunt nostros ad sensus et loca fulgent,
forma quoque hinc solis debet filumque videri,
nil adeo ut possis plus aut minus addere vere.
[perveniunt nostros ad sensus et loca fulgent]
lunaque sive notho fertur loca lumine lustrans,
sive suam proprio iactat de corpore lucem,
quidquid id est, nihilo fertur maiore ura
quam, nostris oculis qua cernimus, esse videtur.
nam prius omnia, quae longe semota tuemur
aëra per multum, specie confusa videntur
quam minui filum. quapropter luna necesse est,
quandoquidem claram speciem certamque uram
praebet, ut est oris extremis cumque notata,
quanta quoquest, tanta hinc nobis videatur in alto.
postremo quos cumque vides hinc aetheris ignes,
scire licet perquam pauxillo posse minores
esse vel exigua maioris parte brevique.
quandoquidem quos cumque in terris cernimus [ignes],
dum tremor [et] clarus dum cernitur ardor eorum,
perparvom quiddam inter dum mutare videntur
alteram utram in partem filum, quo longius absunt.
Illud item non est mirandum, qua ratione
tantulus ille queat tantum sol mittere lumen,
quod maria ac terras omnis caelumque rigando
compleat et calido perfundat cuncta vapore.
[quanta quoquest tanta hinc nobis videatur in alto]
nam licet hinc mundi patefactum totius unum
largifluum fontem scatere atque erumpere lumen,
ex omni mundo quia sic elementa vaporis
undique conveniunt et sic coniectus eorum
confluit, ex uno capite hic ut profluat ardor.
nonne vides etiam quam late parvus aquai
prata riget fons inter dum campisque redundet?
est etiam quoque uti non magno solis ab igni
aëra percipiat calidis fervoribus ardor,
opportunus ita est si forte et idoneus aër,
ut queat accendi parvis ardoribus ictus;
quod genus inter dum segetes stipulamque videmus
accidere ex una scintilla incendia passim.
forsitan et rosea sol alte lampade lucens
possideat multum caecis fervoribus ignem
circum se, nullo qui sit fulgore notatus,
aestifer ut tantum radiorum exaugeat ictum.
Nec ratio solis simplex [et] recta patescit,
quo pacto aestivis e partibus aegocerotis
brumalis adeat flexus atque inde revertens
canceris ut vertat metas ad solstitialis,
lunaque mensibus id spatium videatur obire,
annua sol in quo consumit tempora cursu.
non, inquam, simplex his rebus reddita causast.
nam fieri vel cum primis id posse videtur,
Democriti quod sancta viri sententia ponit,
quanto quaeque magis sint terram sidera propter,
tanto posse minus cum caeli turbine ferri;
evanescere enim rapidas illius et acris
imminui supter viris, ideoque relinqui
paulatim solem cum posterioribus signis,
inferior multo quod sit quam fervida signa.
et magis hoc lunam: quanto demissior eius
cursus abest procul a caelo terrisque propinquat,
tanto posse minus cum signis tendere cursum.
flaccidiore etiam quanto iam turbine fertur
inferior quam sol, tanto magis omnia signa
hanc adipiscuntur circum praeterque feruntur.
propterea fit ut haec ad signum quodque reverti
mobilius videatur, ad hanc quia signa revisunt.
fit quoque ut e mundi transversis partibus aër
alternis certo fluere alter tempore possit,
qui queat aestivis solem detrudere signis
brumalis usque ad flexus gelidumque rigorem,
et qui reiciat gelidis a frigoris umbris
aestiferas usque in partis et fervida signa.
et ratione pari lunam stellasque putandumst,
quae volvunt magnos in magnis orbibus annos,
aëribus posse alternis e partibus ire.
nonne vides etiam diversis nubila ventis
diversas ire in partis inferna supernis?
qui minus illa queant per magnos aetheris orbis
aestibus inter se diversis sidera ferri?
At nox obruit ingenti caligine terras,
aut ubi de longo cursu sol ultima caeli
impulit atque suos efflavit languidus ignis
concussos itere et labefactos aëre multo,
aut quia sub terras cursum convortere cogit
vis eadem, supra quae terras pertulit orbem.
Tempore item certo roseam Matuta per oras
aetheris auroram differt et lumina pandit,
aut quia sol idem, sub terras ille revertens,
anticipat caelum radiis accendere temptans,
aut quia conveniunt ignes et semina multa
confluere ardoris consuerunt tempore certo,
quae faciunt solis nova semper lumina gigni;
quod genus Idaeis fama est e montibus altis
dispersos ignis orienti lumine cerni,
inde coire globum quasi in unum et conficere orbem.
nec tamen illud in his rebus mirabile debet
esse, quod haec ignis tam certo tempore possint
semina confluere et solis reparare nitorem.
multa videmus enim, certo quae tempore fiunt
omnibus in rebus. florescunt tempore certo
arbusta et certo dimittunt tempore florem.
nec minus in certo dentes cadere imperat aetas
tempore et inpubem molli pubescere veste
et pariter mollem malis demittere barbam.
fulmina postremo nix imbres nubila venti
non nimis incertis fiunt in partibus anni.
namque ubi sic fuerunt causarum exordia prima
atque ita res mundi cecidere ab origine prima,
conseque quoque iam redeunt ex ordine certo.
Crescere itemque dies licet et tabescere noctes,
et minui luces, cum sumant augmina noctis,
aut quia sol idem sub terras atque superne
imparibus currens amfractibus aetheris oras
partit et in partis non aequas dividit orbem,
et quod ab alterutra detraxit parte, reponit
eius in adversa tanto plus parte relatus,
donec ad id signum caeli pervenit, ubi anni
nodus nocturnas exaequat lucibus umbras;
nam medio cursu flatus aquilonis et austri
distinet aequato caelum discrimine metas
propter signiferi posituram totius orbis,
annua sol in quo concludit tempora serpens,
obliquo terras et caelum lumine lustrans,
ut ratio declarat eorum qui loca caeli
omnia dispositis signis ornata notarunt.
aut quia crassior est certis in partibus aër,
sub terris ideo tremulum iubar haesitat ignis
nec penetrare potest facile atque emergere ad ortus;
propterea noctes hiberno tempore longae
cessant, dum veniat radiatum insigne diei.
aut etiam, quia sic alternis partibus anni
tardius et citius consuerunt confluere ignes,
qui faciunt solem certa de surgere parte,
propterea fit uti videantur dicere verum.
Luna potest solis radiis percussa nitere
inque dies magis [id] lumen convertere nobis
ad speciem, quantum solis secedit ab orbi,
donique eum contra pleno bene lumine fulsit
atque oriens obitus eius super edita vidit;
inde minutatim retro quasi condere lumen
debet item, quanto propius iam solis ad ignem
labitur ex alia signorum parte per orbem;
ut faciunt, lunam qui fingunt esse pilai
consimilem cursusque viam sub sole tenere.
est etiam quare proprio cum lumine possit
volvier et varias splendoris reddere formas;
corpus enim licet esse aliud, quod fertur et una
labitur omnimodis occursans officiensque,
nec potis est cerni, quia cassum lumine fertur.
versarique potest, globus ut, si forte, pilai
dimidia ex parti candenti lumine tinctus,
versandoque globum variantis edere formas,
donique eam partem, quae cumque est ignibus aucta,
ad speciem vertit nobis oculosque patentis;
inde minutatim retro contorquet et aufert
luciferam partem glomeraminis atque pilai;
ut Babylonica Chaldaeum doctrina refutans
astrologorum artem contra convincere tendit,
proinde quasi id fieri nequeat quod pugnat uterque
aut minus hoc illo sit cur amplectier ausis.
denique cur nequeat semper nova luna creari
ordine formarum certo certisque uris
inque dies privos aborisci quaeque creata
atque alia illius reparari in parte locoque,
difficilest ratione docere et vincere verbis,
ordine cum [videas] tam certo multa creari.
it Ver et Venus et Veneris praenuntius ante
pennatus graditur, Zephyri vestigia propter
Flora quibus mater praespargens ante viai
cuncta coloribus egregiis et odoribus opplet.
inde loci sequitur Calor aridus et comes una
pulverulenta Ceres [et] etesia flabra aquilonum.
inde Autumnus adit, graditur simul Euhius Euan.
inde aliae tempestates ventique secuntur,
altitonans Volturnus et Auster fulmine pollens.
tandem Bruma nives adfert pigrumque rigorem
reddit. Hiemps sequitur crepitans hanc dentibus algu.
quo minus est mirum, si certo tempore luna
gignitur et certo deletur tempore rusus,
cum fieri possint tam certo tempore multa.
Solis item quoque defectus lunaeque latebras
pluribus e causis fieri tibi posse putandumst.
nam cur luna queat terram secludere solis
lumine et a terris altum caput obstruere ei,
obiciens caecum radiis ardentibus orbem,
tempore eodem aliut facere id non posse putetur
corpus, quod cassum labatur lumine semper?
solque suos etiam dimittere languidus ignis
tempore cur certo nequeat recreareque lumen,
cum loca praeteriit flammis infesta per auras,
quae faciunt ignis interstingui atque perire?
et cur terra queat lunam spoliare vicissim
lumine et oppressum solem super ipsa tenere,
menstrua dum rigidas coni perlabitur umbras,
tempore eodem aliud nequeat succurrere lunae
corpus vel supra solis perlabier orbem,
quod radios inter rumpat lumenque profusum?
et tamen ipsa suo si fulget luna nitore,
cur nequeat certa mundi languescere parte,
dum loca luminibus propriis inimica per exit?
[menstrua dum rigidas coni perlabitur umbras].
Quod superest, quoniam magni per caerula mundi
qua fieri quicquid posset ratione resolvi,
solis uti varios cursus lunaeque meatus
noscere possemus quae vis et causa cieret,
quove modo [possent] offecto lumine obire
et neque opinantis tenebris obducere terras,
cum quasi conivent et aperto lumine rursum
omnia convisunt clara loca candida luce,
nunc redeo ad mundi novitatem et mollia terrae
arva, novo fetu quid primum in luminis oras
tollere et incertis crerint committere ventis.
Principio genus herbarum viridemque nitorem
terra dedit circum collis camposque per omnis,
florida fulserunt viridanti prata colore,
arboribusque datumst variis exinde per auras
crescendi magnum inmissis certamen habenis.
ut pluma atque pili primum saetaeque creantur
quadripedum membris et corpore pennipotentum,
sic nova tum tellus herbas virgultaque primum
sustulit, inde loci mortalia saecla creavit
multa modis multis varia ratione coorta.
nam neque de caelo cecidisse animalia possunt,
nec terrestria de salsis exisse lacunis.
linquitur ut merito maternum nomen adepta
terra sit, e terra quoniam sunt cuncta creata.
multaque nunc etiam existunt animalia terris
imbribus et calido solis concreta vapore;
quo minus est mirum, si tum sunt plura coorta
et maiora, nova tellure atque aethere adulta.
principio genus alituum variaeque volucres
ova relinquebant exclusae tempore verno,
folliculos ut nunc teretis aestate cicadae
lincunt sponte sua victum vitamque petentes.
tum tibi terra dedit primum mortalia saecla.
multus enim calor atque umor superabat in arvis.
hoc ubi quaeque loci regio opportuna dabatur,
crescebant uteri terram radicibus apti;
quos ubi tempore maturo pate fecerat aetas
infantum, fugiens umorem aurasque petessens,
convertebat ibi natura foramina terrae
et sucum venis cogebat fundere apertis
consimilem lactis, sicut nunc femina quaeque
cum peperit, dulci repletur lacte, quod omnis
impetus in mammas convertitur ille alimenti.
terra cibum pueris, vestem vapor, herba cubile
praebebat multa et molli lanugine abundans.
at novitas mundi nec frigora dura ciebat
nec nimios aestus nec magnis viribus auras.
omnia enim pariter crescunt et robora sumunt.
Quare etiam atque etiam maternum nomen adepta
terra tenet merito, quoniam genus ipsa creavit
humanum atque animal prope certo tempore fudit
omne quod in magnis bacchatur montibus passim,
aëriasque simul volucres variantibus formis.
sed quia finem aliquam pariendi debet habere,
destitit, ut mulier spatio defessa vetusto.
mutat enim mundi naturam totius aetas
ex alioque alius status excipere omnia debet
nec manet ulla sui similis res: omnia migrant,
omnia commutat natura et vertere cogit.
namque aliud putrescit et aevo debile languet,
porro aliud [suc]crescit et [e] contemptibus exit.
sic igitur mundi naturam totius aetas
mutat, et ex alio terram status excipit alter,
quod potuit nequeat, possit quod non tulit ante.
Multaque tum tellus etiam portenta creare
conatast mira facie membrisque coorta,
androgynem, interutras necutrumque utrimque remotum,
orba pedum partim, manuum viduata vicissim,
muta sine ore etiam, sine voltu caeca reperta,
vinctaque membrorum per totum corpus adhaesu,
nec facere ut possent quicquam nec cedere quoquam
nec vitare malum nec sumere quod volet usus.
cetera de genere hoc monstra ac portenta creabat,
ne quiquam, quoniam natura absterruit auctum
nec potuere cupitum aetatis tangere florem
nec reperire cibum nec iungi per Veneris res.
multa videmus enim rebus concurrere debere,
ut proando possint procudere saecla;
pabula primum ut sint, genitalia deinde per artus
semina qua possint membris manare remissis,
feminaque ut maribus coniungi possit, habere,
mutua qui mutent inter se gaudia uterque.
Multaque tum interiisse animantum saecla necessest
nec potuisse proando procudere prolem.
nam quae cumque vides vesci vitalibus auris,
aut dolus aut virtus aut denique mobilitas est
ex ineunte aevo genus id tuta reservans.
multaque sunt, nobis ex utilitate sua quae
commendata manent, tutelae tradita nostrae.
principio genus acre leonum saevaque saecla
tutatast virtus, volpes dolus et fuga cervos.
at levisomna canum fido cum pectore corda,
et genus omne quod est veterino semine partum
lanigeraeque simul pecudes et bucera saecla
omnia sunt hominum tutelae tradita, Memmi;
nam cupide fugere feras pacemque secuta
sunt et larga suo sine pabula parta labore,
quae damus utilitatis eorum praemia causa.
at quis nil horum tribuit natura, nec ipsa
sponte sua possent ut vivere nec dare nobis
utilitatem aliquam, quare pateremur eorum
praesidio nostro pasci genus esseque tutum,
scilicet haec aliis praedae lucroque iacebant
indupedita suis fatalibus omnia vinclis,
donec ad interitum genus id natura redegit.
Sed neque Centauri fuerunt nec tempore in ullo
esse queunt duplici natura et corpore bino
ex alienigenis membris compacta, potestas
hinc illinc partis ut sat par esse potissit.
id licet hinc quamvis hebeti cognoscere corde.
principio circum tribus actis impiger annis
floret equus, puer haut quaquam; nam saepe etiam nunc
ubera mammarum in somnis lactantia quaeret.
post ubi equum validae vires aetate senecta
membraque deficiunt fugienti languida vita,
tum demum puerili aevo florenta iuventas
officit et molli vestit lanugine malas;
ne forte ex homine et veterino semine equorum
confieri credas Centauros posse neque esse,
aut rapidis canibus succinctas semimarinis
corporibus Scyllas et cetera de genere horum,
inter se quorum discordia membra videmus;
quae neque florescunt pariter nec robora sumunt
corporibus neque proiciunt aetate senecta
nec simili Venere ardescunt nec moribus unis
conveniunt neque sunt eadem iucunda per artus.
quippe videre licet pinguescere saepe cicuta
barbigeras pecudes, homini quae est acre venenum.
flamma quidem [vero] cum corpora fulva leonum
tam soleat torrere atque urere quam genus omne
visceris in terris quod cumque et sanguinis extet,
qui fieri potuit, triplici cum corpore ut una,
prima leo, postrema draco, media ipsa, Chimaera
ore foras acrem flaret de corpore flammam?
quare etiam tellure nova caeloque recenti
talia qui fingit potuisse animalia gigni,
nixus in hoc uno novitatis nomine inani,
multa licet simili ratione effutiat ore,
aurea tum dicat per terras flumina vulgo
fluxisse et gemmis florere arbusta suësse
aut hominem tanto membrorum esse impete natum,
trans maria alta pedum nisus ut ponere posset
et manibus totum circum se vertere caelum.
nam quod multa fuere in terris semina rerum,
tempore quo primum tellus animalia fudit,
nil tamen est signi mixtas potuisse creari
inter se pecudes compactaque membra animantum,
propterea quia quae de terris nunc quoque abundant
herbarum genera ac fruges arbustaque laeta
non tamen inter se possunt complexa creari,
sed res quaeque suo ritu procedit et omnes
foedere naturae certo discrimina servant.
Et genus humanum multo fuit illud in arvis
durius, ut decuit, tellus quod dura creasset,
et maioribus et solidis magis ossibus intus
fundatum, validis aptum per viscera nervis,
nec facile ex aestu nec frigore quod caperetur
nec novitate cibi nec labi corporis ulla.
multaque per caelum solis volventia lustra
volgivago vitam tractabant more ferarum.
nec robustus erat curvi moderator aratri
quisquam, nec scibat ferro molirier arva
nec nova defodere in terram virgulta neque altis
arboribus veteres decidere falcibus ramos.
quod sol atque imbres dederant, quod terra crearat
sponte sua, satis id placabat pectora donum.
glandiferas inter curabant corpora quercus
plerumque; et quae nunc hiberno tempore cernis
arbita puniceo fieri matura colore,
plurima tum tellus etiam maiora ferebat.
multaque praeterea novitas tum florida mundi
pabula dura tulit, miseris mortalibus ampla.
at sedare sitim fluvii fontesque vocabant,
ut nunc montibus e magnis decursus aquai
claricitat late sitientia saecla ferarum.
denique nota vagis silvestria templa tenebant
nympharum, quibus e scibant umore fluenta
lubrica proluvie larga lavere umida saxa,
umida saxa, super viridi stillantia musco,
et partim o scatere atque erumpere campo.
necdum res igni scibant tractare neque uti
pellibus et spoliis corpus vestire ferarum,
sed nemora atque cavos montis silvasque colebant
et frutices inter condebant squalida membra
verbera ventorum vitare imbrisque coacti.
nec commune bonum poterant spectare neque ullis
moribus inter se scibant nec legibus uti.
quod cuique obtulerat praedae fortuna, ferebat
sponte sua sibi quisque valere et vivere doctus.
et Venus in silvis iungebat corpora amantum;
conciliabat enim vel mutua quamque cupido
vel violenta viri vis atque inpensa libido
vel pretium, glandes atque arbita vel pira lecta.
et manuum mira freti virtute pedumque
consectabantur silvestria saecla ferarum
missilibus saxis et magno pondere clavae.
multaque vincebant, vitabant pauca latebris;
saetigerisque pares subus silvestria membra
nuda dabant terrae nocturno tempore capti,
circum se foliis ac frondibus involventes.
nec gore diem magno solemque per agros
quaerebant pavidi palantes noctis in umbris,
sed taciti respectabant somnoque sepulti,
dum rosea face sol inferret lumina caelo.
a parvis quod enim consuerant cernere semper
alterno tenebras et lucem tempore gigni,
non erat ut fieri posset mirarier umquam
nec diffidere, ne terras aeterna teneret
nox in perpetuum detracto lumine solis.
sed magis illud erat curae, quod saecla ferarum
infestam miseris faciebant saepe quietem.
eiectique domo fugiebant saxea tecta
spumigeri suis adventu validique leonis
atque intempesta cedebant nocte paventes
hospitibus saevis instrata cubilia fronde.
Nec nimio tum plus quam nunc mortalia saecla
dulcia linquebant lamentis lumina vitae.
unus enim tum quisque magis deprensus eorum
pabula viva feris praebebat, dentibus haustus,
et nemora ac montis gemitu silvasque replebat
viva videns vivo sepeliri viscera busto.
at quos effugium servarat corpore adeso,
posterius tremulas super ulcera tetra tenentes
palmas horriferis accibant vocibus Orcum,
donique eos vita privarant vermina saeva
expertis opis, ignaros quid volnera vellent.
at non multa virum sub signis milia ducta
una dies dabat exitio nec turbida ponti
aequora lidebant navis ad saxa virosque.
nam temere in cassum frustra mare saepe coortum
saevibat leviterque minas ponebat inanis,
nec poterat quemquam placidi pellacia ponti
subdola pellicere in fraudem ridentibus undis.
improba navigii ratio tum caeca iacebat.
tum penuria deinde cibi languentia leto
membra dabat, contra nunc rerum copia mersat.
illi inprudentes ipsi sibi saepe venenum
vergebant, nunc dant [aliis] sollertius ipsi.
Inde casas postquam ac pellis ignemque pararunt
et mulier coniuncta viro concessit in unum
* * *
cognita sunt, prolemque ex se videre creatam,
tum genus humanum primum mollescere coepit.
ignis enim curavit, ut alsia corpora frigus
non ita iam possent caeli sub tegmine ferre,
et Venus inminuit viris puerique parentum
blanditiis facile ingenium fregere superbum.
tunc et amicitiem coeperunt iungere aventes
finitimi inter se nec laedere nec violari,
et pueros commendarunt muliebreque saeclum,
vocibus et gestu cum balbe significarent
imbecillorum esse aequum misererier omnis.
nec tamen omnimodis poterat concordia gigni,
sed bona magnaque pars servabat foedera caste;
aut genus humanum iam tum foret omne peremptum
nec potuisset adhuc perducere saecla proo.
At varios linguae sonitus natura subegit
mittere et utilitas expressit nomina rerum,
non alia longe ratione atque ipsa videtur
protrahere ad gestum pueros infantia linguae,
cum facit ut digito quae sint praesentia monstrent.
sentit enim vim quisque suam quod possit abuti.
cornua nata prius vitulo quam frontibus extent,
illis iratus petit atque infestus inurget.
at catuli pantherarum scymnique leonum
unguibus ac pedibus iam tum morsuque repugnant,
vix etiam cum sunt dentes unguesque creati.
alituum porro genus alis omne videmus
fidere et a pennis tremulum petere auxiliatum.
proinde putare aliquem tum nomina distribuisse
rebus et inde homines didicisse vocabula prima,
desiperest. nam cur hic posset cuncta notare
vocibus et varios sonitus emittere linguae,
tempore eodem alii facere id non quisse putentur?
praeterea si non alii quoque vocibus usi
inter se fuerant, unde insita notities est
utilitatis et unde data est huic prima potestas,
quid vellet facere ut sciret animoque videret?
cogere item pluris unus victosque domare
non poterat, rerum ut perdiscere nomina vellent.
nec ratione docere ulla suadereque surdis,
quid sit opus facto, facilest; neque enim paterentur
nec ratione ulla sibi ferrent amplius auris
vocis inauditos sonitus obtundere frustra.
postremo quid in hac mirabile tantoperest re,
si genus humanum, cui vox et lingua vigeret,
pro vario sensu varia res voce notaret?
cum pecudes mutae, cum denique saecla ferarum
dissimilis soleant voces variasque ciere,
cum metus aut dolor est et cum iam gaudia gliscunt.
quippe [et]enim licet id rebus cognoscere apertis.
inritata canum cum primum magna Molossum
mollia ricta fremunt duros nudantia dentes,
longe alio sonitu rabies [re]stricta minatur,
et cum iam latrant et vocibus omnia complent;
at catulos blande cum lingua lambere temptant
aut ubi eos lactant, pedibus morsuque potentes
suspensis teneros imitantur dentibus haustus,
longe alio pacto gannitu vocis adulant,
et cum deserti baubantur in aedibus, aut cum
plorantis fugiunt summisso corpore plagas.
denique non hinnitus item differre videtur,
inter equas ubi equus florenti aetate iuvencus
pinnigeri saevit calcaribus ictus Amoris
et fremitum patulis sub naribus edit ad arma,
et cum sic alias concussis artibus hinnit?
postremo genus alituum variaeque volucres,
accipitres atque ossifragae mergique marinis
fluctibus in salso victum vitamque petentes,
longe alias alio iaciunt in tempore voces,
et quom de victu certant praedaque repugnant.
et partim mutant cum tempestatibus una
raucisonos cantus, cornicum ut saecla vetusta
corvorumque gregis ubi aquam dicuntur et imbris
poscere et inter dum ventos aurasque vocare.
ergo si varii sensus animalia cogunt,
muta tamen cum sint, varias emittere voces,
quanto mortalis magis aequumst tum potuisse
dissimilis alia atque alia res voce notare!
Illud in his rebus tacitus ne forte requiras,
fulmen detulit in terram mortalibus ignem
primitus, inde omnis flammarum diditur ardor;
multa videmus enim caelestibus insita flammis
fulgere, cum caeli donavit plaga vaporis.
et ramosa tamen cum ventis pulsa vacillans
aestuat in ramos incumbens arboris arbor,
exprimitur validis extritus viribus ignis,
emicat inter dum flammai fervidus ardor,
mutua dum inter se rami stirpesque teruntur.
quorum utrumque dedisse potest mortalibus ignem.
inde cibum quoquere ac flammae mollire vapore
sol docuit, quoniam mitescere multa videbant
verberibus radiorum atque aestu victa per agros.
Inque dies magis hi victum vitamque priorem
commutare novis monstrabant rebus et igni,
ingenio qui praestabant et corde vigebant.
condere coeperunt urbis arcemque locare
praesidium reges ipsi sibi perfugiumque,
et pecudes et agros divisere atque dedere
pro facie cuiusque et viribus ingenioque;
nam facies multum valuit viresque vigebant.
posterius res inventast aurumque repertum,
quod facile et validis et pulchris dempsit honorem;
divitioris enim sectam plerumque secuntur
quam lubet et fortes et pulchro corpore creti.
quod siquis vera vitam ratione gubernet,
divitiae grandes homini sunt vivere parce
aequo animo; neque enim est umquam penuria parvi.
at claros homines voluerunt se atque potentes,
ut fundamento stabili fortuna maneret
et placidam possent opulenti degere vitam,
ne quiquam, quoniam ad summum succedere honorem
certantes iter infestum fecere viai,
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra;
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque;
ut satius multo iam sit parere quietum
quam regere imperio res velle et regna tenere.
proinde sine in cassum defessi sanguine sudent,
angustum per iter luctantes ambitionis;
quandoquidem sapiunt alieno ex ore petuntque
res ex auditis potius quam sensibus ipsis,
nec magis id nunc est neque erit mox quam fuit ante.
Ergo regibus occisis subversa iacebat
pristina maiestas soliorum et sceptra superba,
et capitis summi praeclarum insigne cruentum
sub pedibus vulgi magnum lugebat honorem;
nam cupide conculcatur nimis ante metutum.
res itaque ad summam faecem turbasque redibat,
imperium sibi cum ac summatum quisque petebat.
inde magistratum partim docuere creare
iuraque constituere, ut vellent legibus uti.
nam genus humanum, defessum vi colere aevom,
ex inimicitiis languebat; quo magis ipsum
sponte sua cecidit sub leges artaque iura.
acrius ex ira quod enim se quisque parabat
ulcisci quam nunc concessumst legibus aequis,
hanc ob rem est homines pertaesum vi colere aevom.
inde metus maculat poenarum praemia vitae.
circumretit enim vis atque iniuria quemque
atque unde exortast, ad eum plerumque revertit,
nec facilest placidam ac pacatam degere vitam
qui violat factis communia foedera pacis.
etsi fallit enim divom genus humanumque,
perpetuo tamen id fore clam diffidere debet;
quippe ubi se multi per somnia saepe loquentes
aut morbo delirantes protraxe ferantur
et celata [mala] in medium et peccata dedisse.
Nunc quae causa deum per magnas numina gentis
pervulgarit et ararum compleverit urbis
suscipiendaque curarit sollemnia sacra,
quae nunc in magnis florent sacra rebus locisque,
unde etiam nunc est mortalibus insitus horror,
qui delubra deum nova toto suscitat orbi
terrarum et festis cogit celebrare diebus,
non ita difficilest rationem reddere verbis.
quippe etenim iam tum divom mortalia saecla
egregias animo facies vigilante videbant
et magis in somnis mirando corporis auctu.
his igitur sensum tribuebant propterea quod
membra movere videbantur vocesque superbas
mittere pro facie praeclara et viribus amplis.
aeternamque dabant vitam, quia semper eorum
subpeditabatur facies et forma manebat,
et tamen omnino quod tantis viribus auctos
non temere ulla vi convinci posse putabant.
fortunisque ideo longe praestare putabant,
quod mortis timor haut quemquam vexaret eorum,
et simul in somnis quia multa et mira videbant
efficere et nullum capere ipsos inde laborem.
praeterea caeli rationes ordine certo
et varia annorum cernebant tempora verti
nec poterant quibus id fieret cognoscere causis.
ergo perfugium sibi habebant omnia divis
tradere et illorum nutu facere omnia flecti.
in caeloque deum sedes et templa locarunt,
per caelum volvi quia nox et luna videtur,
luna dies et nox et noctis signa severa
noctivagaeque faces caeli flammaeque volantes,
nubila sol imbres nix venti fulmina grando
et rapidi fremitus et murmura magna minarum.
O genus infelix humanum, talia divis
cum tribuit facta atque iras adiunxit acerbas!
quantos tum gemitus ipsi sibi, quantaque nobis
volnera, quas lacrimas peperere minoribus nostris!
nec pietas ullast velatum saepe videri
vertier ad lapidem atque omnis accedere ad aras
nec procumbere humi prostratum et pandere palmas
ante deum delubra nec aras sanguine multo
spargere quadrupedum nec votis nectere vota,
sed mage pacata posse omnia mente tueri.
nam cum suspicimus magni caelestia mundi
templa super stellisque micantibus aethera fixum,
et venit in mentem solis lunaeque viarum,
tunc aliis oppressa malis in pectora cura
illa quoque expergefactum caput erigere infit,
ne quae forte deum nobis inmensa potestas
sit, vario motu quae candida sidera verset;
temptat enim dubiam mentem rationis egestas,
ecquae nam fuerit mundi genitalis origo,
et simul ecquae sit finis, quoad moenia mundi
et taciti motus hunc possint ferre laborem,
an divinitus aeterna donata salute
perpetuo possint aevi labentia tractu
inmensi validas aevi contemnere viris.
praeterea cui non animus formidine divum
contrahitur, cui non correpunt membra pavore,
fulminis horribili cum plaga torrida tellus
contremit et magnum percurrunt murmura caelum?
non populi gentesque tremunt, regesque superbi
corripiunt divum percussi membra timore,
ne quod ob admissum foede dictumve superbe
poenarum grave sit solvendi tempus adauctum?
summa etiam cum vis violenti per mare venti
induperatorem classis super aequora verrit
cum validis pariter legionibus atque elephantis,
non divom pacem votis adit ac prece quaesit
ventorum pavidus paces animasque secundas?
ne quiquam, quoniam violento turbine saepe
correptus nihilo fertur minus ad vada leti.
usque adeo res humanas vis abdita quaedam
opterit et pulchros fascis saevasque secures
proculcare ac ludibrio sibi habere videtur.
denique sub pedibus tellus cum tota vacillat
concussaeque cadunt urbes dubiaeque minantur,
quid mirum si se temnunt mortalia saecla
atque potestatis magnas mirasque relinquunt
in rebus viris divum, quae cuncta gubernent?
Quod super est, ae[s at]que aurum ferrumque
repertumst
et simul argenti pondus plumbique potestas,
ignis ubi ingentis silvas ardore cremarat
montibus in magnis, seu caelo fulmine misso,
sive quod inter se bellum silvestre gerentes
hostibus intulerant ignem formidinis ergo,
sive quod inducti terrae bonitate volebant
pandere agros pinguis et pascua reddere rura,
sive feras interficere et ditescere praeda;
nam fovea atque igni prius est venarier ortum
quam saepire plagis saltum canibusque ciere.
quicquid id est, qua cumque e causa flammeus ardor
horribili sonitu silvas exederat altis
a radicibus et terram percoxerat igni,
manabat venis ferventibus in loca terrae
concava conveniens argenti rivus et auri,
aeris item et plumbi. quae cum concreta videbant
posterius claro in terra splendere colore,
tollebant nitido capti levique lepore,
et simili formata videbant esse ura
atque lacunarum fuerant vestigia cuique.
tum penetrabat eos posse haec liquefacta calore
quamlibet in formam et faciem decurrere rerum,
et prorsum quamvis in acuta ac tenvia posse
mucronum duci fastigia procudendo,
ut sibi tela parent silvasque ut caedere possint
materiemque dolare et levia radere tigna
et terebrare etiam ac pertundere perque forare.
nec minus argento facere haec auroque parabant
quam validi primum violentis viribus aeris,
ne quiquam, quoniam cedebat victa potestas
nec poterant pariter durum sufferre laborem.
nam fuit in pretio magis aes aurumque iacebat
propter inutilitatem hebeti mucrone retusum;
nunc iacet aes, aurum in summum successit honorem.
sic volvenda aetas commutat tempora rerum.
quod fuit in pretio, fit nullo denique honore;
porro aliud succedit et [e] contemptibus exit
inque dies magis adpetitur floretque repertum
laudibus et miro est mortalis inter honore.
Nunc tibi quo pacto ferri natura reperta
sit facilest ipsi per te cognoscere, Memmi.
arma antiqua manus ungues dentesque fuerunt
et lapides et item silvarum fragmina rami
et flamma atque ignes, post quam sunt cognita primum.
posterius ferri vis est aerisque reperta.
et prior aeris erat quam ferri cognitus usus,
quo facilis magis est natura et copia maior.
aere solum terrae tractabant, aereque belli
miscebant fluctus et vulnera vasta serebant
et pecus atque agros adimebant; nam facile ollis
omnia cedebant armatis nuda et inerma.
inde minutatim processit ferreus ensis
versaque in obprobrium species est falcis ahenae,
et ferro coepere solum proscindere terrae
exaequataque sunt creperi certamina belli.
et prius est armatum in equi conscendere costas
et moderarier hunc frenis dextraque vigere
quam biiugo curru belli temptare pericla.
et biiugo prius est quam bis coniungere binos
et quam falciferos armatum escendere currus.
inde boves Lucas turrito corpore, tetras,
anguimanus, belli docuerunt volnera Poeni
sufferre et magnas Martis turbare catervas.
sic alid ex alio peperit discordia tristis,
horribile humanis quod gentibus esset in armis,
inque dies belli terroribus addidit augmen.
Temptarunt etiam tauros in moenere belli
expertique sues saevos sunt mittere in hostis.
et validos partim prae se misere leones
cum doctoribus armatis saevisque magistris,
qui moderarier his possent vinclisque tenere,
ne quiquam, quoniam permixta caede calentes
turbabant saevi nullo discrimine turmas,
terrificas capitum quatientis undique cristas,
nec poterant equites fremitu perterrita equorum
pectora mulcere et frenis convertere in hostis.
inritata leae iaciebant corpora saltu
undique et adversum venientibus ora patebant
et nec opinantis a tergo deripiebant
deplexaeque dabant in terram volnere victos,
morsibus adfixae validis atque unguibus uncis.
iactabantque suos tauri pedibusque terebant
et latera ac ventres hauribant supter equorum
cornibus et terram minitanti mente ruebant.
et validis socios caedebant dentibus apri
tela infracta suo tinguentes sanguine saevi
[in se fracta suo tinguentes sanguine tela,]
permixtasque dabant equitum peditumque ruinas.
nam transversa feros exibant dentis adactus
iumenta aut pedibus ventos erecta petebant,
ne quiquam, quoniam ab nervis succisa videres
concidere atque gravi terram consternere casu.
si quos ante domi domitos satis esse putabant,
effervescere cernebant in rebus agundis
volneribus clamore fuga terrore tumultu,
nec poterant ullam partem redducere eorum;
diffugiebat enim varium genus omne ferarum,
ut nunc saepe boves Lucae ferro male mactae
diffugiunt, fera facta suis cum multa dedere.
Sed facere id non tam vincendi spe voluerunt;
quam dare quod gemerent hostes, ipsique perire,
qui numero diffidebant armisque vacabant,
si fuit ut facerent. sed vix adducor ut ante
non quierint animo praesentire atque videre,
quam commune malum fieret foedumque, futurum.
et magis id possis factum contendere in omni
in variis mundis varia ratione creatis,
quam certo atque uno terrarum quolibet orbi.
Nexilis ante fuit vestis quam textile tegmen.
textile post ferrumst, quia ferro tela paratur,
nec ratione alia possunt tam levia gigni
insilia ac fusi, radii, scapique sonantes.
et facere ante viros lanam natura coëgit
quam muliebre genus; nam longe praestat in arte
et sollertius est multo genus omne virile;
agricolae donec vitio vertere severi,
ut muliebribus id manibus concedere vellent
atque ipsi pariter durum sufferre laborem
atque opere in duro durarent membra manusque.
At specimen sationis et insitionis origo
ipsa fuit rerum primum natura creatrix,
arboribus quoniam bacae glandesque caducae
tempestiva dabant pullorum examina supter;
unde etiam libitumst stirpis committere ramis
et nova defodere in terram virgulta per agros.
inde aliam atque aliam culturam dulcis agelli
temptabant fructusque feros mansuescere terra
cernebant indulgendo blandeque colendo.
inque dies magis in montem succedere silvas
cogebant infraque locum concedere cultis,
prata lacus rivos segetes vinetaque laeta
collibus et campis ut haberent, atque olearum
caerula distinguens inter plaga currere posset
per tumulos et convallis camposque profusa;
ut nunc esse vides vario distincta lepore
omnia, quae pomis intersita dulcibus ornant
arbustisque tenent felicibus opsita circum.
At liquidas avium voces imitarier ore
ante fuit multo quam levia carmina cantu
concelebrare homines possent aurisque iuvare.
et zephyri cava per calamorum sibila primum
agrestis docuere cavas inflare cicutas.
inde minutatim dulcis didicere querellas,
tibia quas fundit digitis pulsata canentum,
avia per nemora ac silvas saltusque reperta,
per loca pastorum deserta atque otia dia.
[sic unum quicquid paulatim protrahit aetas
in medium ratioque in luminis eruit oras.]
haec animos ollis mulcebant atque iuvabant
cum satiate cibi; nam tum sunt omnia cordi.
saepe itaque inter se prostrati in gramine molli
propter aquae rivom sub ramis arboris altae.
non magnis opibus iucunde corpora habebant,
praesertim cum tempestas ridebat et anni
tempora pingebant viridantis floribus herbas.
tum ioca, tum sermo, tum dulces esse cachinni
consuerant; agrestis enim tum musa vigebat.
tum caput atque umeros plexis redimire coronis
floribus et foliis lascivia laeta movebat,
atque extra numerum procedere membra moventes
duriter et duro terram pede pellere matrem;
unde oriebantur risus dulcesque cachinni,
omnia quod nova tum magis haec et mira vigebant.
et vigilantibus hinc aderant solacia somno
ducere multimodis voces et flectere cantus
et supera calamos unco percurrere labro;
unde etiam vigiles nunc haec accepta tuentur.
et numerum servare genus didicere, neque hilo
maiore interea capiunt dulcedine fructum
quam silvestre genus capiebat terrigenarum.
nam quod adest praesto, nisi quid cognovimus ante
suavius, in primis placet et pollere videtur,
posteriorque fere melior res illa reperta
perdit et immutat sensus ad pristina quaeque.
sic odium coepit glandis, sic illa relicta
strata cubilia sunt herbis et frondibus aucta.
pellis item cecidit vestis contempta ferina;
quam reor invidia tali tunc esse repertam,
ut letum insidiis qui gessit primus obiret,
et tamen inter eos distractam sanguine multo
disperiise neque in fructum convertere quisse.
tunc igitur pelles, nunc aurum et purpura curis
exercent hominum vitam belloque fatigant;
quo magis in nobis, ut opinor, culpa resedit.
frigus enim nudos sine pellibus excruciabat
terrigenas; at nos nil laedit veste carere
purpurea atque auro signisque ingentibus apta,
dum plebeia tamen sit, quae defendere possit.
Ergo hominum genus in cassum frustraque laborat
semper et [in] curis consumit inanibus aevom,
ni mirum quia non cognovit quae sit habendi
finis et omnino quoad crescat vera voluptas;
idque minutatim vitam provexit in altum
et belli magnos commovit funditus aestus.
at vigiles mundi magnum versatile templum
sol et luna suo lustrantes lumine circum
perdocuere homines annorum tempora verti
et certa ratione geri rem atque ordine certo.
Iam validis saepti degebant turribus aevom,
et divisa colebatur discretaque tellus,
tum mare velivolis florebat navibus ponti,
auxilia ac socios iam pacto foedere habebant,
carminibus cum res gestas coepere poëtae
tradere; nec multo prius sunt elementa reperta.
propterea quid sit prius actum respicere aetas
nostra nequit, nisi qua ratio vestigia monstrat.
Navigia atque agri culturas moenia leges
arma vias vestes [et] cetera de genere horum,
praemia, delicias quoque vitae funditus omnis,
carmina, picturas et daedala signa polita
usus et impigrae simul experientia mentis
paulatim docuit pedetemptim progredientis.
sic unum quicquid paulatim protrahit aetas
in medium ratioque in luminis erigit oras;
namque alid ex alio clarescere corde videbant,
artibus ad summum donec venere cacumen. |
Chi può con mente possente comporre
un canto
degno della maestà delle cose e di queste scoperte?
O chi vale con la parola tanto da poter foggiare
lodi che siano all'altezza dei meriti di colui
che ci lasciò tali doni, cercati trovati dalla sua mente?
Nessuno, io credo, fra i nati da corpo mortale.
Infatti, se si deve parlare come richiede la conosciuta
maestà delle cose, un dio fu, un dio, o nobile Memmio,
colui che primo scoperse quella regola di vita
che ora è chiamata sapienza, e con la scienza
portò la vita da flutti così grandi e da così grandi
tenebre
in tanta tranquillità e in tanto chiara luce.
Confronta, infatti, le divine scoperte che altri fecero in antico.
E in effetti si narra che Cerere le messi e Libero la bevanda
prodotta col succo della vite abbian fatto conoscere ai mortali;
eppure la vita avrebbe potuto durare senza queste cose,
come è fama che alcune genti vivano tuttora.
Ma vivere bene non si poteva senza mente pura;
quindi a maggior ragione ci appare un dio questi
per opera del quale anche ora, diffuse tra le grandi nazioni,
le dolci consolazioni della vita placano gli animi.
E se crederai che le gesta di Ercole siano superiori,
andrai molto più lontano dalla verità.
Quale danno, infatti, a noi ora potrebbero recare le grandi
fauci del leone nemeo e l'ispido cinghiale d'Arcadia?
E ancora, che potrebbero fare il toro di Creta e il flagello
di Lerna, l'idra cinta di un baluardo di velenosi serpenti?
Che mai, coi suoi tre petti, la forza del triplice Gerione
*
tanto danno farebbero a noi abitatori
di Stinfalo e i cavalli del tracio Diomede che dalle froge
spiravano fuoco, presso le contrade bistonie e l'Ismaro?
E il guardiano delle auree fulgide mele delle Esperidi,
il feroce serpente, che torvo guatava, con l'immane corpo
avvolto intorno al tronco dell'albero, che danno alfine farebbe,
lì, presso il lido di Atlante e le severe distese del mare,
dove nessuno di noi si spinge, né alcun barbaro s'avventura?
E tutti gli altri mostri di questo genere che furono sterminati,
se non fossero stati vinti, in che, di grazia, nocerebbero vivi?
In nulla, io credo: a tal punto la terra tuttora
pullula di fiere a sazietà, ed è piena di trepido terrore,
per boschi e monti grandi e selve profonde;
luoghi che per lo più è in nostro potere evitare.
Ma, se non è purificato l'animo, in quali battaglie
e pericoli dobbiamo allora a malincuore inoltrarci!
Che acuti assilli di desiderio allora dilaniano
l'uomo angosciato e, insieme, che timori!
E la superbia, la sordida avarizia e l'insolenza?
Quali rovine producono! E il lusso e la pigrizia?
L'uomo, dunque, che ha soggiogato tutti questi mali
e li ha scacciati dall'animo coi detti, non con le armi,
non converrà stimarlo degno d'essere annoverato fra gli dèi?
Tanto più che bene e divinamente egli fu solito proferire
molti detti sugli stessi dèi immortali
e coi suoi detti rivelare tutta la natura.
Sull'orme sue io cammino e, mentre seguo
i suoi ragionamenti e con le mie parole insegno con che norma
tutte le cose siano state create, come debbano in essa permanere
e non possano spezzare le possenti leggi del tempo -
e così anzitutto si è trovato che la natura dell'animo
è in primo luogo generata e costituita di corpo che nasce,
ed è incapace di durare incolume per gran tratto di tempo,
e sono solo simulacri quelli che nei sogni sogliono ingannare
la mente, quando ci pare di vedere colui che la vita ha lasciato -
per quel che resta, ora l'ordine della dottrina mi ha condotto
a questo punto, che io devo spiegare come il mondo consista
di un corpo mortale e insieme ha avuto una nascita;
e in quali modi quel concorso di materia abbia costituito
le fondamenta di terra, cielo, mare, astri, sole
e del globo lunare; poi quali esseri viventi siano sorti
dalla terra, e quali non siano nati in alcun tempo;
e in che modo il genere umano abbia cominciato a usare
nei reciproci rapporti il vario linguaggio mediante i nomi
attribuiti alle cose; e in quali modi si sia insinuato negli animi
quel timore degli dèi, che su tutta la terra consacra e conserva
templi, laghi, boschi, altari e simulacri di dèi.
Inoltre spiegherò con quale forza la natura, che li governa,
volga i corsi del sole e i movimenti della luna;
perché non ci avvenga di credere che tra cielo e terra
questi percorrano liberi, spontaneamente, i corsi perenni
per favorire la crescita delle messi e degli esseri viventi,
né crediamo che girino secondo qualche disegno divino.
Difatti chi bene ha appreso che gli dèi conducono una vita serena,
se tuttavia frattanto si chiede stupito in che modo
ogni cosa possa svolgersi, specialmente fra quelle cose
che sopra il nostro capo si vedono nelle plaghe eteree,
nuovamente ricade nelle antiche superstizioni
e accetta padroni dispotici, e nella sua miseria
li crede onnipotenti, ignorando che cosa possa essere,
che cosa non possa, infine in qual modo ciascuna cosa
abbia un potere finito e un termine, profondamente confitto.
Del resto, perché non ti tratteniamo più a lungo
con promesse, contempla anzitutto i mari e le terre e il cielo:
la loro triplice natura, i loro tre corpi, o Memmio,
i tre aspetti tanto dissimili, le tre comini così connesse,
li darà in preda alla rovina un solo giorno e, dopo essersi
sostenuta
per molti anni, precipiterà l'immane macchina del mondo.
Né al mio pensiero sfugge quanto alla mente giunga nuova
e mirabile cosa la futura rovina del cielo e della terra,
e quanto sia per me difficile dimostrar questo con parole;
come accade se rechi alle orecchie una cosa prima inaudita,
ma non puoi sottoporla all'accertamento degli occhi,
né metterla fra le mani, per dove la via sicura della persuasione
più dritta porta al cuore umano e alla dimora della mente.
Ma tuttavia parlerò. Alle parole darà forse conferma
il fatto stesso, e per violento insorgere di terremoti
tutte le cose in poco tempo vedrai sconvolte.
Ma lontano da noi volga questo la fortuna reggitrice, e la ragione
piuttosto che il fatto stesso ci persuada che l'universo
può inabissarsi vinto, in un fragore di suono orrendo.
Ma, prima che m'accinga a proferire su questo tema
fatidiche parole, più santamente e con molto maggiore certezza
che la Pizia, la quale parla dal tripode e dal lauro di Febo,
molte consolazioni ti appresterò con dotte parole;
perché tu, inceppato dalla religione, non abbia per caso a credere
che le terre e il sole e il cielo, il mare, gli astri, la luna,
debbano durare eterni in virtù di un corpo divino,
e non giudichi perciò giusto che come i Giganti
hino il fio per un immane delitto tutti quelli
che con la loro dottrina sconvolgono le mura del mondo
e vogliono estinguere in cielo il sole splendente,
marchiando con discorso mortale cose immortali;
mentre si tratta di cose che tanto distano dal nume divino,
tanto sono indegne d'essere annoverate fra gli dèi,
che le crederemmo piuttosto in grado di dare la nozione
di ciò che è remoto da moto e da senso vitale.
E infatti non si può credere che la natura dell'animo e il senno
si possano congiungere con un corpo qualsiasi;
come non può esistere nel cielo un albero, né nel mare salato
nuvole, né possono i pesci vivere nei campi,
né esserci sangue nel legno, né succo nei sassi.
È determinato e disposto dove ogni cosa cresca e abbia sede.
Così la natura dell'animo non può nascere sola,
senza il corpo, né esistere lontano dai nervi e dal sangue.
Se lo potesse, infatti, molto prima la stessa forza dell'animo
potrebbe essere nel capo o negli òmeri o in fondo ai talloni
e sarebbe solita nascere in qualsiasi parte, ma in fin dei conti
rimanere nello stesso uomo e nello stesso vaso.
Ora, poiché anche nel nostro corpo è fermamente determinato
e si vede disposto dove possano esistere e crescere
separatamente l'anima e l'animo, tanto più si deve negare
che possano durare fuori da tutto il corpo e dalla forma vivente,
nelle friabili zolle della terra o fuoco del sole
o nell'acqua o nelle alte plaghe dell'etere.
Questi dunque non sono dotati di senso divino,
giacché non possono essere vivificati da un'anima.
Questo parimenti non ti è possibile credere, che le sedi
sante degli dèi siano in alcuna parte del mondo.
Sottile, infatti, e di gran lunga remota dai nostri sensi, la natura
degli dèi è veduta appena dalla facoltà intellettiva
dell'animo;
e poiché sfugge al contatto e all'urto delle mani,
non deve toccare niente che sia tangibile per noi.
Toccare infatti non può, ciò che non può essere esso
stesso toccato.
Pertanto anche le loro sedi devono dalle nostre sedi
esser dissimili, sottili secondo i loro corpi.
Te lo proverò più tardi, con copioso discorso.
Dire, d'altro canto, che per amor degli uomini gli dèi
vollero apprestare la magnifica natura del mondo
e che perciò conviene lodare la loro opera lodevole
e crederla eterna e destinata a durare immortale;
e che non è giusto scuotere con alcuna violenza dalle fondamenta
ciò che da antico disegno degli dèi fu costruito per le genti
umane
perché esistesse in perpetuo, o a parole oltraggiarlo
e sovvertirlo dal fondo alla sommità: immaginare queste cose
e aggiungerne altre di questo genere, o Memmio,
è follia. Che vantaggio infatti la nostra gratitudine
potrebbe arrecare ad esseri immortali e beati,
sì che intraprendano a fare qualcosa per cagion nostra?
O che novità poté dopo tanto allettare esseri che prima
se n'erano stati quieti, sì che volessero mutare la vita anteriore?
Difatti è evidente che di cose nuove deve godere chi ha danno
dalle antiche; ma in colui cui nulla di doloroso accadde
nel tempo andato, quando beatamente egli passava la vita,
in un tale essere che cosa poté accendere amore di novità?
O che male sarebbe stato per noi non essere creati?
Forse - ciò dovrei credere - la vita giaceva in tenebre e tristezza,
finché non albeggiò l'origine primigenia delle cose?
Infatti, chiunque è nato, è necessario che voglia restare
in vita, finché lo tratterrà il carezzevole piacere;
ma a colui che non gustò mai l'amore della vita,
né visse mai, che nuoce il non essere stato creato?
E poi, l'esemplare per la generazione delle cose e lo stesso
concetto dell'uomo donde furono primamente impressi negli dèi,
sì che sapessero e vedessero nella loro mente ciò che
volevano fare?
O in che modo mai si conobbe il potere dei primi elementi
e che cosa questi potessero fare cambiando tra loro le disposizioni,
se la natura stessa non dette l'esempio della creazione?
E in verità tanto numerosi primi elementi delle cose, in molti modi,
da tempo infinito fino ad ora stimolati dagli urti
e tratti dal proprio peso, sono soliti muoversi e vagare
e in ogni modo congiungersi e provare tutto
quanto possano produrre aggregandosi tra loro,
che non meraviglia se caddero anche in tali disposizioni
e giunsero a tali movimenti quali son quelli
per cui ora il nostro universo rinnovandosi vive.
E quand'anche ignorassi quali siano i primi elementi delle cose,
questo tuttavia oserei affermare in base agli stessi fenomeni
del cielo e comprovare in forza di molte altre cose:
che la natura del mondo non è stata per nulla disposta
dal volere divino per noi: di così grande difetto essa è
dotata.
In primo luogo, di quanto copre l'ampia distesa del cielo,
una grande parte è occupata da monti e selve
dominio di belve, la posseggono rupi e deserte paludi
e il mare che vastamente disgiunge le rive delle terre.
Inoltre, quasi due terzi il bruciante calore
e l'assiduo cadere del gelo li tolgono ai mortali.
Ciò che resta di terra coltivabile, la natura con la propria forza
lo coprirebbe tuttavia di rovi, se non le resistesse la forza dell'uomo,
per i bisogni della vita avvezzo a gemere sul robusto
bidente e a solcare la terra cacciandovi a fondo l'aratro.
Se, rivoltando col vomere le glebe feconde e domando
il suolo della terra, non le stimolassimo al nascere,
spontaneamente le piante non potrebbero sorgere nell'aria pura;
e nondimeno, talora, procurate con grande fatica,
quando già per i campi frondeggiano e tutte fioriscono,
o le brucia con eccessivi calori l'etereo sole
o le distruggono improvvise piogge e gelide brine,
e le devasta con violento turbine il soffiare dei venti.
E poi, la razza orrenda delle fiere, nemica
del genere umano, perché la natura in terra e in mare
la alimenta e la accresce? Perché le stagioni apportano
malattie? Perché la morte prematura s'aggira qua e là?
E inoltre, il bimbo, come un navigante gettato sulla riva
da onde furiose, giace a terra nudo, incapace di parlare,
bisognoso d'ogni aiuto per vivere, appena la natura lo fa uscire
con sforzi fuori dal ventre della madre alle rive della luce,
e riempie il luogo di un lugubre vagito, come è giusto
per uno che nella vita dovrà passare per tanti mali.
Ma crescono i vari animali domestici, gli armenti e le fiere,
né c'è bisogno di sonaglini, per nessuno occorre
la carezzevole e balbettante voce dell'amorevole nutrice,
né essi richiedono vesti diverse secondo le stagioni;
infine, non hanno bisogno di armi, né di alte mura,
per proteggere i propri averi, giacché per tutti tutto
largamente producono la terra stessa e la natura artefice.
Innanzitutto, poiché il corpo della terra e l'acqua
e i lievi soffi dei venti e i caldi vapori,
dei quali si vede consistere questo universo,
tutti constano d'un corpo che nasce e che muore,
d'uguale corpo si deve credere consti tutta la natura del mondo.
E infatti le cose, le cui parti e membra vediamo
essere di corpo che nasce e di forme mortali,
ci appaiono esse stesse costantemente mortali
e insieme soggette alla nascita. Perciò, quando vedo le membra
grandissime e parti del mondo consumarsi e rinascere,
concludo che anche il cielo e la terra ebbero parimenti
qualche tempo primordiale e subiranno distruzione.
A tale proposito, perché tu non creda che io abbia a mio pro carpito
l'ammissione di quel punto, quando ho asserito che la terra e il fuoco
sono mortali, e non ho esitato ad affermare che l'acqua e l'aria
periscono, e dissi che questi stessi nascono e crescono di nuovo,
in primo luogo, alquanta parte della terra, bruciata
continuamente dal sole, battuta dagli urti di molti piedi,
esala una nuvola di polvere e nubi volanti,
che i venti possenti sparliano per tutta l'aria.
E ancora, una parte delle zolle è trascinata dalle piogge
nell'inondazione, e i fiumi, radendo le rive, le corrodono.
Inoltre, ogni corpo che la terra alimenta e accresce, le è
restituito
per la parte che esso ha ricevuta; e poiché certo essa appare
madre di tutto e insieme comune sepolcro delle cose, vedi
dunque che la terra subisce riduzione e, aumentata, ricresce.
Per il resto, che di nuovo liquido il mare, i fiumi, le fonti
sempre abbondino e che le acque scaturiscano perenni,
non c'è bisogno di dirlo: il loro grande scorrere da ogni parte
lo manifesta. Ma l'acqua che di volta in volta è prima, si perde,
e così avviene che nell'insieme il liquido non trabocchi mai,
in parte perché lo diminuiscono i venti possenti
spazzando il mare, e l'etereo sole dissolvendolo coi raggi,
in parte perché nelle profondità terrestri si spande ovunque:
vien filtrata infatti la salsedine, e l'elemento liquido
rifluisce indietro e s'aduna tutto alla sorgente dei fiumi
e di lì sgorga sulle terre con dolce corrente, là dove la via
una volta aperta ha fatto discendere le onde con liquido piede.
Ora dunque parlerò dell'aria, che in tutto il suo corpo
si muta innumerabilmente d'ora in ora.
Sempre infatti ciò che fluisce dalle cose, è trasportato
tutto
nel gran mare dell'aria; e, se questa a sua volta non restituisse
elementi alle cose e non le reintegrasse di ciò che ne fluisce,
tutto sarebbe ormai dissolto e convertito in aria.
Dunque non cessa questa d'esser generata dalle cose e di risolversi
nelle cose, poiché è certo che tutto continuamente fluisce.
Così l'abbondante fonte di limpida luce, l'etereo sole,
perennemente inonda il cielo di fulgore sempre nuovo
e sùbito rifornisce la luce con luce nuova.
Ché ogni sua prima emanazione di fulgore perisce,
dovunque cada. E ciò puoi apprenderlo da questo,
che appena le nubi cominciano a passare sotto il sole
e a troncare, per così dire, a mezzo i raggi della luce,
d'un tratto la parte inferiore di questi perisce tutta
e la terra si vela d'ombra dovunque si portano i nembi;
sì che puoi conoscere che di nuovo splendore sempre le cose han
bisogno
e che le emanazioni di fulgore periscono man mano che si producono,
né altrimenti le cose potrebbero essere vedute nella luce del sole,
se la stessa sorgente della luce non la fornisse perpetuamente.
E inoltre, vedi, i lumi notturni che sono sulla terra,
lampade appese e torce splendenti di lampeggianti baleni,
grasse di molta caligine, in simile modo s'affrettano
a fornire, mediante la loro fiamma, nuova luce,
e insistono nel tremolare dei fuochi, insistono, né la luce,
troncata, per così dire, a mezzo, lascia i luoghi d'intorno.
Tanto in fretta il suo estinguersi è celato
col celere scaturire di nuova fiamma da tutti i fuochi.
Così, dunque, il sole, la luna e le stelle è da credere
che spandano la luce con successive emanazioni
e che perdano sempre ogni fiamma che via via spunta;
che non ti avvenga di supporli dotati d'inviolabile vigore.
Ancora, non vedi che anche le pietre sono vinte dal tempo,
che le alte torri cadono in rovina e le rocce si sgretolano,
che i templi e le statue degli dèi rovinati si fendono,
e il santo nume non può differire i termini del fato,
né lottare contro le leggi della natura?
E ancora, non vediamo i monumenti degli eroi crollati
chiedere se tu credi che essi a loro volta invecchiano?
Non vediamo precipitare rupi divelte dagli alti monti,
incapaci di resistere e di sopportare le possenti forze di un tempo
sia pure limitato? Né infatti cadrebbero divelte d'un tratto,
se da tempo infinito avessero continuato a sopportare
tutti gli attacchi dell'età senza esserne spezzate.
Inoltre, contempla ora questo cielo che d'intorno e di sopra
cinge col suo abbraccio tutta la terra: se procrea da sé
tutte le cose, come alcuni dicono, e le accoglie dissolte,
tutto di corpo soggetto a nascita e a morte esso consta.
Infatti tutto ciò che di sé accresce e alimenta altre cose,
deve decrescere, e reintegrarsi quando riprende ciò che ha dato.
Oltre a ciò, se non ci fu un'origine primigenia
della terra e del cielo, e sempre essi esistettero eterni,
perché di là dalla guerra tebana e dalle rovine di Troia
non cantarono altri poeti anche altri eventi?
Dove mai tante gesta di eroi tante volte svanirono e perché non fioriscono
in alcun luogo, impresse negli eterni monumenti della fama?
Vero è, a parer mio, che tutto il nostro mondo è nella sua
giovinezza,
e recente è la natura del cielo, né da molto tempo ebbe inizio.
Perciò alcune arti ancor oggi si raffinano, oggi ancora
progrediscono; oggi sono stati aggiunti alle navi
molti attrezzi; poc'anzi i musicisti hanno creato melodiosi suoni.
Infine, questo sistema della natura è stato scoperto
di recente, e primo fra tutti io stesso mi trovo
ora in grado di tradurlo nella lingua dei padri.
E se per caso credi che tutte le cose siano esistite identiche già
in passato,
ma le generazioni degli uomini siano perite in avvampante fuoco,
o le città sian crollate in un grande sconvolgimento del mondo,
o a causa di piogge assidue fiumi rapinosi siano straripati
su per le terre e abbiano sommerso le città,
tanto più è inevitabile che tu, vinto, ammetta
che alla rovina soccomberanno anche la terra e il cielo:
infatti, quando le cose subivano l'assalto di tali flagelli e di tali
pericoli,
se una forza più nociva si fosse in quel punto abbattuta su di loro,
per vasto spazio sarebbero precipitate in disastro e grandi rovine.
Né in altra maniera noi ci accorgiamo di essere mortali,
se non perché a vicenda siamo preda delle stesse malattie
di cui soffrirono coloro che la natura allontanò dalla vita.
Inoltre, tutte le cose che permangono eterne è necessario
o che respingano gli urti perché hanno corpo solido
e non si lascino penetrare da qualcosa che possa dissociare
nell'interno le parti strettamente unite, quali sono i corpi
della materia, di cui prima abbiamo rivelato la natura,
oppure che possano durare per ogni tempo per questo,
perché sono esenti da colpi, come è il vuoto,
che rimane intatto e non subisce il minimo urto,
o anche perché intorno non si trova tratto di spazio
ove, in qualche modo, le cose possano sperdersi e dissolversi:
così è eterna la somma delle somme, fuori della quale
non c'è luogo ove le cose saltino in pezzi, né ci son corpi
che possano cadere su di esse e con forte colpo dissolverle.
Ma, come ho insegnato, la natura del mondo non è dotata
di corpo solido, poiché dentro le cose è misto il vuoto,
né tuttavia esso è come il vuoto, né d'altronde mancano corpi
che, dall'infinito per caso irrompendo in folla, possano
far precipitare questo insieme di cose con violento turbine
o introdurvi qualche altro disastroso pericolo,
e inoltre non difettano il vuoto e le profondità dello spazio,
dove le mura del mondo possano disperdersi,
oppure possono perire colpite da qualsiasi altra forza.
Dunque la porta della morte non è chiusa al cielo,
né al sole, né alla terra, né alle acque profonde del mare,
ma sta spalancata e li aspetta con immane e vasta voragine.
Perciò devi anche ammettere che queste stesse cose hanno avuto
una nascita; e infatti cose che sono di corpo mortale
non avrebbero potuto da tempo infinito fino ad ora
disprezzare le possenti forze di un'età immensa.
Infine, poiché tanto lottano tra loro le grandissime
membra del mondo, sfrenate in empia guerra,
non vedi che alla loro lunga contesa può essere posto
qualche termine? Così, quando il sole e ogni fuoco,
assorbiti tutti gli umori, avranno preso il sopravvento:
a far ciò tendono, ma finora i tentativi non hanno avuto effetto:
tanto rifornimento danno i fiumi, e per di più minacciano
d'inondare ogni cosa riversandosi dai profondi gorghi del mare,
ma invano: poiché i venti, spazzando le acque, e l'etereo sole,
dissolvendole coi raggi, ne diminuiscono il volume,
e confidano di poter prosciugare ogni cosa prima che le onde
possano raggiungere il termine della loro impresa.
Da tanto spirito guerresco infiammati, con uguale esito
lottano per decidere di grandi cose ,
e intanto il fuoco ebbe una volta il sopravvento,
e una volta, come si racconta, l'acqua regnò sui campi.
Il fuoco infatti sormontò e, raggiungendo molte cose, le
bruciò,
quando la rapace forza dei cavalli del sole, uscendo di strada,
trascinò Fetonte attraverso tutto l'etere e su tutte le terre.
Ma il padre onnipotente, stimolato allora da un'ira violenta,
con un repentino colpo di fulmine gettò l'animoso Fetonte
giù dai cavalli sulla terra, e il Sole, andandogli incontro
mentre cadeva, raccolse l'eterna lampada del mondo
e ritrasse i cavalli sbandati e li aggiogò che ancora tremavano;
poi, guidandoli per la loro strada, ristorò tutte le cose.
Così invero cantarono gli antichi poeti di Grecia.
Ma questo si discosta troppo dalla verità.
Il fuoco infatti può sormontare quando più numerosi corpi
della sua materia hanno fatto in folla irruzione dall'infinito;
poi cadono le sue forze, sopraffatte da qualche causa,
oppure le cose periscono bruciate dai soffi cocenti.
Anche l'acqua un tempo, insorta, cominciò a sormontare,
come è fama, quando sommerse molti uomini sotto le onde.
Poi, quando venne meno, respinta da qualche causa,
la sua forza, quanta dall'infinito aveva fatto irruzione,
si fermarono le piogge e i fiumi scemarono la loro violenza.
Ma ora esporrò con ordine in quali modi quell'ammasso
di materia abbia costituito le fondamenta della terra e del cielo
e delle profondità marine, i corsi del sole e della luna.
Ché certo non secondo un deliberato proposito i primi elementi
delle cose si collocarono ciascuno al suo posto con mente sagace,
né in verità pattuirono quali moti dovesse produrre ciascuno,
ma, poiché molti primi elementi delle cose, in molti modi,
da tempo infinito fino ad ora stimolati dagli urti
e tratti dal proprio peso, sono soliti muoversi e vagare
e in ogni modo congiungersi e provare tutto
quanto possano produrre aggregandosi tra loro,
per questo avviene che, dopo aver vagato per gran tempo,
sperimentando ogni genere di aggregazioni e di moti,
alfine si incontrano quelli che, messi insieme d'un tratto,
diventano spesso inizi di grandi cose,
della terra, del mare e del cielo e delle specie viventi.
In tale situazione, non si poteva allora vedere il disco
del sole, volante nell'alto con la sua luce copiosa, né gli astri
del vasto firmamento, né mare, né cielo, e neppure terra, né aria,
né alcuna cosa simile alle nostre cose si poteva scorgere,
ma una specie di tempesta sorta di recente e un ammasso
composto di atomi d'ogni genere, la cui discordia perturbava
gl'intervalli, le vie, le connessioni, i pesi, gli urti,
gl'incontri, i movimenti, in un arder di battaglie,
perché, per le forme dissimili e le varie ure,
non potevano tutti così rimanere congiunti,
né produrre tra loro movimenti concordanti.
Indi parti diverse cominciarono a fuggire in varie direzioni,
e le cose simili a congiungersi con le simili, e segnare
i confini del mondo e dividerne le membra e disporre
le grandi parti, cioè distinguere dalle terre l'alto cielo,
e far sì che in disparte con distinte acque si stendesse il mare,
in disparte anche i fuochi dell'etere puri e distinti.
E, invero, dapprincipio i vari corpi di terra,
poiché erano pesanti e aggrovigliati, s'adunavano
nel mezzo e occupavano tutti le regioni più basse;
e, quanto più aggrovigliati tra loro s'adunavano,
tanto più spremevano fuori i corpi che dovevano produrre
il mare, gli astri, il sole e la luna e le mura del vasto mondo.
Tutti questi in effetti sono di semi più lisci
e più rotondi e di elementi molto più piccoli
che la terra. Così, erompendo, per i fori della terra porosa,
dalle parti di questa, primo si levò in alto l'etere
infuocato e, leggero, trasse su con sé molti fuochi,
non molto diversamente da quel che spesso vediamo,
quando l'aurea luce mattutina del sole raggiante
comincia a rosseggiare fra le erbe ingemmate di rugiada
ed esalano nebbia i laghi e i fiumi perenni,
e anche come la terra stessa si vede talora fumare;
e, quando tutte queste esalazioni, movendo verso l'alto, si aggregano,
lassù condensatesi diventano nuvole che col loro intreccio oscurano
il cielo.
Così, dunque, allora l'etere leggero ed espansibile,
condensatosi e avvoltosi intorno, s'incurvò da ogni parte
e, ampiamente espanso da ogni parte in tutte le direzioni,
così circondò tutte le altre cose con avido abbraccio.
A questo tennero dietro gl'inizi del sole e della luna,
i cui globi si volgono nell'aria fra etere e terra:
né la terra li accolse in sé, né l'etere grandissimo, poiché non erano
tanto pesanti da cadere in basso e posarsi sul fondo,
né leggeri sì da potere scivolare per le plaghe più alte;
e tuttavia sono fra l'una e l'altro in tal modo che fanno girare
i loro corpi vivi ed esistono come parti di tutto il mondo:
come in noi certe membra possono restare immobili,
mentre ve ne sono altre che frattanto si muovono.
Ritiratesi, quindi, queste cose, d'un tratto la terra,
là dove ora la zona cerula del mare si stende amplissima,
sprofondò, e inondò di salati gorghi gli avvallamenti.
E di giorno in giorno, quanto più le vampe dell'etere
d'intorno e i raggi del sole serravano da ogni parte la terra
in spazio ristretto con colpi frequenti sugli estremi bordi,
sì che, compressa, si condensava e s'adunava al centro,
tanto più il salso sudore, spremuto fuori dal suo corpo,
scorrendo accresceva il mare e le distese fluttuanti,
e tanto più, guizzando fuori, volavano quei numerosi
corpi di calore e d'aria e addensavano lontano
dalla terra le alte e fulgide regioni del cielo.
Si abbassavano le pianure, ai monti elevati cresceva
l'altezza; e infatti le rocce non potevano abbassarsi,
né tutte le parti insieme ugualmente cader giù.
Così, dunque, il peso della terra col corpo condensato
si fissò, e tutto il limo, per così dire, del mondo
confluì
pesante verso il basso e si posò nel fondo come feccia;
poi il mare, poi l'aria, poi lo stesso etere infuocato
coi loro corpi liquidi, tutti restarono puri,
e l'uno più leggero dell'altro; e l'etere, il più liquido
e il più leggero, scorre sopra i soffi dell'aria,
né mischia il suo liquido corpo con gli sconvolgenti
soffi dell'aria; lascia che tutte le cose quaggiù siano sossopra
per violenti turbini, lascia che s'agitino per mutevoli procelle,
mentre trasporta i suoi fuochi scorrendo con slancio immutato.
Infatti, che l'etere possa fluire con calma e con moto uniforme,
lo mostra il Ponto, il mare che fluisce con corrente immutata,
conservando sempre uguale l'andamento del suo scorrere.
Ora cantiamo quale sia la causa dei movimenti degli astri.
Anzitutto, se la grande sfera del cielo gira intorno,
dobbiamo dire che l'aria preme sui poli alle due estremità dell'asse
e la tiene a posto dall'esterno e la chiude da ambo i lati;
altra aria, poi, fluisce al di sopra e tende alla stessa meta
verso cui girano brillando gli astri dell'eterno mondo;
o altra aria fluisce di sotto e trascina la sfera in senso opposto,
come vediamo i fiumi far girare ruote e secchie.
Può anche darsi che tutto il cielo resti immoto,
mentre frattanto i lucidi astri sono in movimento,
o perché vi sono rinchiuse le rapide correnti dell'etere
e, cercando una via, s'aggirano tutt'intorno
e così volgono i fuochi qua e là per le notturne volte del
cielo;
o un'aria, che fluisce da un altro luogo qualsiasi al di fuori,
trascina e fa girare i fuochi; o possono essi stessi scivolare
dove il cibo d'ognuno li chiama e invita mentre procedono,
pascendo qua e là per il cielo i loro corpi di fuoco.
Infatti è difficile dare per certo quale di tali cause operi
in questo mondo; ma che cosa possa avvenire e avvenga
per tutto l'universo nei vari mondi in vario modo creati,
questo io insegno, e proseguo a esporre diverse cause
che possono produrre i movimenti degli astri per l'universo;
fra esse tuttavia una sola dev'essere anche in questo mondo
la causa che dà vita al movimento delle stelle; ma spiegare quale
di esse sia, non è affatto proprio di chi avanza passo passo.
E perché la terra resti ferma nel mezzo del mondo,
bisogna che il peso svanisca a poco a poco e decresca,
e che di sotto essa abbia un'altra natura,
dall'inizio dell'esistenza congiunta e strettamente unita
con le parti aeree del mondo in cui è incorporata e vive.
Perciò non è di peso all'aria, né la preme giù;
come su ogni uomo non gravano le sue membra,
né la testa è di peso al collo, e, infine, non sentiamo
che tutto il peso del corpo poggia sui piedi;
mentre tutti i pesi che vengono dall'esterno e ci sono imposti,
ci molestano, quantunque sovente di gran lunga minori.
Di così grande importanza è quale potere abbia ciascuna cosa.
Così dunque la terra non s'aggiunse d'improvviso
come estranea, né da un altro luogo fu gettata su aria estranea,
ma insieme fu concepita sin dalla prima origine del mondo
e come parte determinata d'esso, quali si vedono in noi le membra.
Inoltre, scossa d'un tratto da un gran tuono,
la terra col suo moto scuote tutto quanto le sta sopra;
ciò non potrebbe essa fare in alcun modo, se non fosse
connessa con le parti aeree del mondo e col cielo.
In effetti mediante comuni radici aderiscono tra loro,
dall'inizio dell'esistenza congiunti e strettamente uniti.
Non vedi anche come il nostro corpo è sostenuto,
benché molto pesante, dalla sottilissima forza dell'anima,
perché essa gli è tanto congiunta e strettamente unita?
E infine, che cosa può sollevare il corpo con agile balzo,
se non la forza dell'anima che governa le membra?
Non vedi oramai quanto possa essere grande la forza
d'una natura sottile, quando è unita a un corpo pesante,
come l'aria è unita alla terra e la forza dell'animo a noi?
Né la ruota del sole può essere molto maggiore,
né il suo calore molto minore di quel che appare ai nostri sensi.
Giacché, da qualsiasi distanza possano i fuochi lanciarci
la luce e soffiare sulle membra l'ardente calore,
nulla la distanza toglie al corpo delle fiamme
per il suo intervallo, per nulla il fuoco è ristretto alla vista.
Quindi, poiché il calore del sole e la luce ch'esso spande
arrivano ai nostri sensi e i luoghi ne rifulgono, anche la forma
e la grandezza del sole devono esser viste di qui
quali sono davvero, sì che nulla puoi aggiungervi o toglierne.
E la luna, sia che viaggi illuminando i luoghi con luce estranea,
sia che emetta sua luce dal proprio corpo,
viaggia comunque con una forma per nulla maggiore
di quella con cui ci appare quando la vedono i nostri occhi.
Infatti tutte le cose che scorgiamo a grande distanza,
attraverso molta aria, si vedon confuse all'aspetto
prima che ne sembri diminuita la grandezza. Pertanto la luna,
giacché presenta chiaro aspetto e netta forma, dev'esser vista
da noi, di quaggiù, nell'alto così come essa è
delineata
dagli estremi contorni e grande quanto lo è davvero.
Infine tutti i fuochi del cielo che vedi di quaggiù:
poiché tutti che scorgiamo sulla terra,
finché il loro scintillìo <è> chiaro, finché la loro fiamma
è scorta,
solo un tantino si vedono talora mutare in più o in meno
la loro grandezza, a seconda della distanza,
si può concludere che di pochissimo possono essere minori
di come ci appaiono o d'un'esigua e breve parte maggiori.
Neppure di questo ci si deve stupire, come il sole,
pur così piccolo, possa emettere tanta luce da riempire
dei suoi raggi i mari e tutte le terre e il cielo,
e inondare del suo ardente calore tutte le cose.
Può darsi infatti che in tutto il mondo s'apra di qui l'unica fonte
che faccia scaturire con flusso abbondante e prorompere la luce,
perché da ogni parte del mondo in tal modo gli elementi ignei
si raccolgono e in tal modo il loro ammasso
confluisce che l'ardore sgorga qui da un'unica sorgente.
Non vedi anche quanto ampiamente una piccola fonte
d'acqua talora inondi i prati e trabocchi sulla pianura?
Può anche essere che dal fuoco del sole, benché non grande,
una vampa invada l'aria col suo fervere ardente,
se per caso l'aria è così convenientemente acconcia
da potersi accendere colpita da vampe leggere;
come talora da una sola scintilla vediamo piombare
su messi e stoppie un incendio diffuso.
O forse il sole, che con rosea fiaccola splende nell'alto,
ha intorno a sé molto fuoco che ferve invisibile,
che non è indicato da alcun fulgore,
sì che, carico di calore, accresce solo la violenza dei raggi.
Né si dà un'unica e immediata possibilità di spiegare
in che modo il sole s'avvicini dalle regioni estive
al tropico invernale del Capricorno, e come, ritornando
di là, si volga alla meta solstiziale del Cancro,
e come si veda la luna percorrere tutti i mesi lo spazio
in cui il sole correndo consuma il tempo di un anno.
Non c'è, dico, un'unica causa assegnata a queste cose.
Prima di tutto, infatti, sembra che possa avvenire
ciò che afferma l'opinione di Democrito, uomo venerabile:
quanto più i vari astri sono vicini alla terra,
tanto meno essi possono esser tratti col turbine del cielo;
giacché la sua rapida e veemente forza diminuisce
e si perde in basso; e il sole è a poco a poco lasciato
indietro con le costellazioni posteriori per questo:
perché è molto meno alto delle costellazioni ardenti.
E ancor più di questo la luna: quanto più basso è il
suo corso,
quanto più s'allontana dal cielo e s'appressa alla terra,
tanto meno essa può dirigere il corso gareggiando con gli astri.
Anzi, quanto più lento è il turbine da cui essa è
tratta
trovandosi al disotto del sole, tanto più tutti gli astri
la raggiungono girandole intorno e la sorpassano.
E perciò avviene ch'essa sembri tornare a ogni astro
più celermente: perché sono gli astri che di nuovo la raggiungono.
Può anche avvenire che da regioni del mondo che attraversano
il corso del sole fluiscano a turno due correnti d'aria, ciascuna
in una stagione determinata: una che possa cacciare il sole
dalle costellazioni estive al tropico invernale e al rigido gelo;
l'altra che dalle gelide ombre del freddo lo ricacci
fino alle regioni cariche di calore e alle costellazioni ardenti.
E similmente si deve credere che la luna e le stelle,
che volgono in grandi orbite i grandi anni, possano muoversi
per correnti d'aria da opposte regioni alternamente.
Non vedi anche le nuvole più basse andare, per forza di venti
opposti, in direzione opposta a quella delle più alte?
Perché non potrebbero quegli astri, per le grandi orbite
dell'etere, volgersi per forza di correnti opposte fra loro?
Ma la notte ricopre d'enorme tenebra la terra,
o quando, al termine del lungo corso, il sole ha battuto
alle estreme regioni del cielo e, fiaccato, ha spirato i suoi fuochi
scossi dal viaggio e indeboliti dalla molta aria attraversata,
o perché lo costringe a volgere il corso sotto la terra
la stessa forza che ha portato il suo giro sopra la terra.
Parimenti a un'ora fissa Matuta diffonde la rosea
aurora per le plaghe dell'etere e proa la luce,
o perché lo stesso sole, che ritorna di sotto la terra,
occupa prima il cielo coi raggi tentando di accenderlo,
o perché fuochi si raccolgono e molti semi
di calore son soliti confluire a un'ora fissa
e fanno che ogni giorno nasca la luce di un nuovo sole;
così è fama che dalle alte cime dell'Ida
fuochi sparsi si vedano al sorgere della luce,
poi s'uniscano come in un globo e formino il disco del sole.
Né tuttavia in queste cose dovrebbe suscitar meraviglia
che a un'ora così fissa questi semi di fuoco
possano confluire e rinnovare lo splendore del sole.
Giacché vediamo molti fenomeni che avvengono
a data fissa in tutte le cose. Fioriscono a data fissa
gli alberi e a data fissa fanno cadere il fiore.
A data non meno fissa il tempo ingiunge che cadano i denti,
e che l'impubere entri nella pubertà rivestendosi di molle lanugine,
e faccia scendere da entrambe le guance morbida barba.
Infine i fulmini, la neve, le piogge, le nuvole, i venti
si producono in periodi dell'anno non troppo incerti.
Infatti, poiché tali furono i primi principi delle cause
e così le cose si svolsero fin dall'origine prima del mondo,
anche oggi ritornano l'uno dopo l'altro in ordine fisso.
E del pari può darsi che s'allunghino i giorni e scemino le notti,
e poi s'accorcino i giorni e nel contempo crescano le notti,
perché lo stesso sole, sotto la terra e al disopra
descrivendo curve di lunghezza differente, spartisce
le plaghe dell'etere e divide la sua orbita in parti ineguali,
e ciò che da una parte ha tolto, lo aggiunge nell'opposta parte
dell'orbita, facendovi una corsa tanto più lunga,
finché non arriva a quel segno celeste, dove il nodo
dell'anno uguaglia ai giorni le ombre della notte.
Difatti a mezzo cammino fra i soffi dell'aquilone e dell'austro,
il cielo tiene separate ad uguale distanza le due mete
per la positura di tutto il cerchio delle costellazioni
in cui il sole scivolando conchiude il periodo di un anno,
illuminando di obliqua luce la terra e il cielo,
come spiega la dottrina di coloro che disegnarono tutte le regioni
del cielo, ornate delle costellazioni poste nell'ordine loro.
Può anche darsi che in certe parti l'aria sia più densa,
e perciò sotto la terra esiti il tremulo splendore del fuoco
e non possa penetrarla facilmente ed emergere a oriente;
perciò le notti nel tempo invernale lunghe indugiano,
finché non giunga il radioso ornamento del giorno.
Può ancora darsi che allo stesso modo in alterne stagioni dell'anno
siano soliti confluire, ora più lentamente, ora più
rapidamente,
i fuochi che fanno sorgere il sole da una parte determinata.
Per questo avviene che sembrino dire il vero
*
Può darsi che la luna splenda perché percossa dai raggi del sole,
e che di giorno in giorno maggiormente volga luce
verso il nostro sguardo, quanto più s'allontana dal disco del sole,
finché di contro ad esso rifulge di pienissima luce
e sorgendo, alta sopra l'orizzonte, ne vede il tramonto;
poi, a poco a poco, essa deve parimenti ritrarsi e nascondere,
per così dire, la luce, quanto più vicino al fuoco del sole
ormai scivola dall'altra parte per il cerchio delle costellazioni;
tale è la teoria di coloro i quali immaginano che la luna
sia simile a una sfera e percorra la sua orbita al disotto del sole.
È dato anche supporre ch'essa possa ruotare con propria luce
e pur presentare differenti aspetti del suo splendore.
Può esserci infatti un altro corpo, che si muove e scivola
insieme con essa, in tutti i modi opponendosi ed eclissandola,
senza che sia possibile discernerlo, perché privo di luce si muove.
Ed essa può girare su sé stessa, come farebbe la sfera
d'una palla cosparsa per metà di candida luce
e, facendo girare la sua sfera, produrre varie fasi,
finché volge al nostro sguardo e agli occhi aperti
quella parte, qualunque sia, che è cinta di fuoco;
poi a poco a poco torce indietro e sottrae ai nostri occhi
la parte luminosa della sua massa sferica:
questo è ciò che la babilonica dottrina dei Caldei,
confutando
la scienza degli astronomi, cerca di provare contro costoro,
quasiché non possa avverarsi ciò per cui lottano gli uni e gli altri
o ci sia un motivo per cui osi abbracciare meno questa che quella.
Infine, perché non possa ogni giorno una nuova luna
crearsi con ordine fisso di fasi e con forme fisse,
e ciascun giorno sparire quella che si era creata
e un'altra sostituirsi ad essa nella sua regione e posizione,
è difficile mostrare col ragionamento e provare con le parole,
quando che tante cose si creano con ordine fisso.
Viene primavera e Venere, e l'alato nunzio di Venere
innanzi cammina, e sulle orme di Zefiro
la madre Flora davanti a loro tutta la via
cosparge di squisiti colori e odori.
Poi segue il calore arido e insieme la sua comna,
la polverosa Cerere, gli etesii soffi degli aquiloni.
Poi giunge l'autunno, e con esso cammina l'Evio Bacco.
Poi altre stagioni e i loro venti seguono,
l'altitonante Volturno e l'Austro possente col fulmine.
Infine la bruma porta le nevi e rinnova il pigro gelo;
la segue l'inverno che batte i denti per il freddo.
Perciò non c'è da meravigliarsi se a tempo fisso la luna
nasce e di nuovo a tempo fisso si dissolve,
quando tante cose possono a tempo fisso avvenire.
Parimenti devi credere che anche le eclissi del sole
e il celarsi della luna possano avvenire per diverse cause.
Infatti, perché la luna potrebbe escludere la terra dalla luce
del sole e a questo opporre il proprio capo alto dalla terra,
ponendo l'opaco disco davanti ai raggi ardenti,
e nello stesso tempo si dovrebbe credere che non possa
far ciò un altro corpo che scivoli sempre privo di luce?
E il sole stesso perché non potrebbe illanguidito
perdere i suoi fuochi a tempo fisso e poi rinnovare la luce,
quando, traversando l'aria, è passato per luoghi ostili alle fiamme,
i quali producono l'estinguersi e il perire dei fuochi?
E perché la terra potrebbe a sua volta spogliar di luce la luna
e tener nascosto il sole standogli sopra essa stessa, mentre la luna
nel suo mensile viaggio scivola per le rigide ombre del cono,
e nello stesso tempo non potrebbe un altro corpo
passar sotto la luna o scivolare sopra il disco del sole,
così da interromperne i raggi e la luce che esso spande?
E d'altronde, se la stessa luna rifulge di proprio splendore,
perché non potrebbe illanguidirsi in una determinata parte
del mondo, mentre attraversa luoghi nemici alla sua luce?
Quanto al resto, poiché ho spiegato come ogni cosa
possa avvenire per i ceruli spazi del vasto mondo,
sì che potessimo conoscere quale forza e causa produca
i vari corsi del sole e i movimenti della luna,
e in che modo quegli astri, oscurata la luce, eclissarsi
e coprire di tenebre la terra che non le aspettava,
quando pare che chiudano gli occhi e poi, apertili di nuovo,
frugano ogni luogo che si imbianca di chiara luce,
ora torno alla giovinezza del mondo e ai molli campi della terra,
e dirò che cosa dapprima essi s'indussero a levare, con nuova
procreazione, alle plaghe della luce e affidare ai volubili venti.
Da principio la terra produsse la famiglia delle erbe
e il verde splendore intorno ai colli e per tutti i piani,
i floridi prati rifulsero di verdeggiante colore,
e ai vari alberi in séguito fu dato di gareggiare
grandemente nel crescere per l'aria a briglie sciolte.
Come sulle membra dei quadrupedi e sul corpo
dei pennuti spuntano dapprima piume e peli e setole,
così allora la giovane terra generò dapprima erbe e virgulti,
in séguito creò le stirpi mortali,
che nacquero in gran numero, in molti modi, con varie forme.
Infatti non possono esser caduti dal cielo gli animali,
né le specie terrestri essere uscite dai salati abissi.
Resta che a ragione la terra ha ricevuto il nome di madre
poiché dalla terra traggono origine tutte le creature.
Ed anche ora molti animali sorgono dalla terra,
generati dalle piogge e dall'ardente calore del sole;
perciò non c'è da stupire se più numerosi ne nacquero allora,
e più grandi, essendo cresciuti quando terra e cielo eran giovani.
Da principio la specie degli alati e i vari uccelli
lasciavano le uova, uscendo dai gusci in primavera,
come ora d'estate le cicale spontaneamente abbandonano
i tondeggianti involucri per cercare il cibo e la vita.
Allora, vedi, la terra cominciò a produrre le stirpi mortali.
Molto calore, infatti, e umidità sovrabbondavano nei campi.
Perciò, ovunque si offriva idonea disposizione di luogo,
crescevano uteri attaccati alla terra con radici;
e quando, maturato il tempo, li aveva aperti l'età
degli infanti, fuggendo l'umidità e cercando l'aria,
lì la natura rivolgeva i canali della terra
e li costringeva a versare dalle vene aperte un succo
simile al latte, come ora ogni femmina,
quando ha partorito, s'empie di dolce latte, perché tutto
alle mammelle converge l'impeto del suo alimento.
La terra offriva ai bimbi il cibo, il calore una veste, l'erba
un giaciglio riboccante di molta e morbida lanugine.
Ma la giovinezza del mondo non produceva rigidi freddi,
né eccessivi calori, né venti di forze possenti.
Tutte le cose infatti di pari passo crescono e prendono vigore.
Perciò, ancora e ancora, la terra a ragione ha ricevuto
e conserva il nome di madre, poiché da sé essa creò
il genere umano e, quasi a un momento stabilito, partorì
ogni animale che sui grandi monti scorrazza selvaggio
e insieme gli uccelli dell'aria nelle varie forme.
Ma, poiché il suo partorire deve avere un termine,
essa cessò, come donna fiaccata da vecchiezza.
Il tempo infatti muta la natura di tutto il mondo,
e in tutte le cose a uno stato deve subentrarne un altro,
né alcunché resta simile a sé stesso: tutte le cose passano,
tutte la natura le trasmuta e le costringe a trasformarsi.
Giacché una imputridisce e fiaccata dal tempo langue,
poi un'altra cresce ed esce condizioni di disprezzo.
Così dunque il tempo muta la natura di tutto il mondo,
e nella terra a uno stato ne subentra un altro, sicché non può
produrre ciò che poté, ma può ciò che non poté in
passato.
E anche molti portenti allora la terra tentò di creare,
nati con facce e membra strane: l'androgino, che sta tra i due
sessi, e non è né l'uno, né l'altro, ma è lontano da ambedue;
alcune creature prive di piedi, altre mancanti, a loro volta,
di mani, o anche mute senza la bocca, o ch'erano cieche
senza gli occhi, o avviluppate in tutto il corpo per l'aderire delle
membra,
sì che non potevano fare alcunché, né muoversi verso alcun luogo,
né evitare un danno, né prendere ciò che era necessario.
Ogni altro mostro e portento di questa specie essa creava,
ma invano, perché la natura ne impedì la crescita,
né poterono attingere il bramato fiore dell'età,
né trovare cibo, né congiungersi con gli atti di Venere.
Molte cose vediamo infatti che devono concorrere negli esseri
perché possano generare e proare le stirpi;
bisogna anzitutto che abbiano di che nutrirsi, poi passaggi per cui
i semi genitali possano scorrere attraverso i corpi ed emanare
dalle membra rilassate; e, affinché la femmina possa congiungersi col maschio,
devono avere ambedue ciò che occorre per scambiarsi vicendevoli
piaceri.
E molte stirpi di esseri viventi dovettero allora soccombere
e non poterono generare e proare la prole.
Giacché tutte quelle che vedi respirare le aure vitali,
o l'astuzia o la forza o almeno la velocità le protesse
dal principio dell'esistenza e ne conservò le generazioni.
E molte ce ne sono che, raccomandate a noi
dalla loro utilità, furono affidate alla nostra tutela.
In primo luogo alla fiera progenie dei leoni e alle stirpi selvagge
fornì difesa la forza, alle volpi l'astuzia e ai cervi la fuga.
Ma i cani dal sonno leggero, che nei petti hanno cuori fedeli,
e ogni progenie nata dal seme delle bestie da soma
e insieme le greggi lanose e le cornute stirpi dei buoi,
tutti furono affidati alla tutela degli uomini, o Memmio.
Ardentemente infatti fuggirono le fiere e cercarono pace
e copiose pasture ottenute senza loro fatica,
cose che noi diamo loro in ricompensa della loro utilità.
Ma quelli cui la natura non diede nulla di ciò,
né di vivere da sé stessi liberamente, né di rendere a noi
qualche servigio per cui consentissimo alla loro progenie
di nutrirsi e di vivere sicura sotto la nostra protezione,
questi certo soggiacevano ad altri come preda e bottino,
inceppati come erano tutti dalle loro catene fatali,
finché la natura ne portò la progenie ad estinzione.
Ma non ci furono Centauri, né in alcun tempo
possono esistere esseri di duplice natura e di corpo doppio,
messi insieme con membra eterogenee, così che le facoltà di
creature
nate da questa specie e da quella possano corrispondere abbastanza.
Ciò si può conoscere di qui, anche con mente ottusa.
Anzitutto, nel giro di tre anni il focoso cavallo
è nel suo fiore, ma il bambino per niente; ché spesso ancora
cercherà nel sonno i capezzoli del seno materno colmi di latte.
Poi, quando al cavallo per vecchiaia vengon meno le forze
poderose e languiscono le membra per il fuggire della vita,
solo allora il fanciullo raggiunge il fiore dell'età e comincia
per lui la gioventù, che gli veste di morbida lanugine le guance.
Non ti avvenga, dunque, di credere che dall'uomo e dal seme
di bestie da soma, dei cavalli, possan formarsi Centauri,
ed esistere, o Scille coi corpi semimarini, cinte di rabbiosi cani,
e tutti gli altri esseri di questa fatta,
le cui membra vediamo discordanti fra loro;
che nello stesso tempo né fioriscono, né prendono il vigore
del corpo, né lo perdono a causa della vecchiaia,
né di simile amore ardono, né armonizzano per abitudini
uniformi, né identiche sono le cose che giovano alle loro membra.
Spesso infatti si può vedere che le barbute capre ingrassano
con la cicuta, mentre questa per l'uomo è violento veleno.
Poiché, la fiamma suole cuocere e bruciare
i corpi fulvi dei leoni, tanto quanto qualunque altra specie
di carne e sangue che esiste sulla terra,
come sarebbe potuto avvenire che un unico essere con triplice corpo,
nella parte anteriore leone, nella posteriore drago, nella mediana lei,
la Chimera, spirasse per la bocca una fiamma violenta uscita dal corpo?
Così, dunque, chi immagina che tali animali potessero nascere
quando la terra era giovane e il cielo da poco formato,
fondandosi soltanto su questo vano nome di gioventù,
molte cose similmente può dire a vanvera;
può dire che allora fiumi d'oro scorrevano sulla terra ovunque
e che gli alberi comunemente fiorivano di pietre preziose
o che nacque un uomo con membra tanto gigantesche
da poter con un passo poggiare il piede di là da mari profondi
e con le mani rotare intorno a sé tutto il cielo.
Ché, se la terra contenne molti semi di cose
nel tempo in cui il suolo cominciò a produrre gli animali,
questo tuttavia non è segno che si siano potute creare
bestie miste fra loro e membra accozzate di esseri viventi,
poiché le specie delle erbe e le messi e gli alberi rigogliosi,
che tuttora pullulano in abbondanza dalla terra,
non posson tuttavia nascere intrecciati fra loro,
ma ognuna di queste cose procede secondo un proprio modo
e tutte per salda legge di natura conservano le differenze.
Ma la stirpe umana che visse allora nei campi fu molto
più dura, com'era naturale, ché la dura terra l'aveva creata;
e nell'interno del corpo fu piantata su ossa più grandi
e più salde, connessa attraverso le carni da nervi poderosi,
tale che non poteva facilmente esser vinta dal caldo, né dal freddo,
né da cibo inconsueto, né da alcun difetto del corpo.
E, durante il corso di molti lustri del sole per il cielo,
conducevano la vita a guisa di fiere vagabonde.
Non c'era nessuno che robusto reggesse l'aratro ricurvo,
nessuno sapeva lavorare i campi col ferro,
né piantare nella terra i virgulti novelli, né dagli alti
alberi tagliar via coi falcetti i rami vecchi.
Ciò che donavano il sole e le piogge, ciò che produceva
di per sé la terra, era un dono bastevole a placare quei petti.
Tra le querce cariche di ghiande per lo più ristoravano i corpi;
e le corbezzole, che ora nella stagione invernale vedi
farsi mature, di colore purpureo, allora la terra
le produceva in grandissimo numero e anche più grosse.
E la fiorente gioventù del mondo produsse allora
molti altri rudi alimenti, abbondanza per i miseri mortali.
Ma a sedare la sete li chiamavano i fiumi e le fonti,
come ora il torrente, che precipita giù dai grandi monti,
chiama per ampio spazio col chiaro suono sitibonde famiglie di fiere.
Occupavano infine i silvestri recessi delle ninfe, scoperti
nel loro vagare, dai quali sapevano che rivoli d'acqua
fluivano con larga corrente lavando le umide rocce,
le umide rocce, stillanti sopra il verde muschio,
mentre altri scaturivano ed erompevano per la piana camna.
E non sapevano ancora trattare le cose col fuoco,
né servirsi di pelli e vestire il corpo con spoglie di fiere,
ma abitavano boschi e caverne montane e selve
e nascondevano le scabre membra tra le macchie,
quando eran costretti a evitare sferzate di venti e piogge.
Né erano capaci di mirare al bene comune,
né sapevano valersi di costumi e di leggi nei loro rapporti.
Ciò che a ciascuno la fortuna aveva offerto come preda, ciascuno
se lo prendeva, avvezzo a usare la forza e a vivere da sé, per sé stesso.
E Venere nelle selve congiungeva i corpi degli amanti;
conquistava infatti la donna o un reciproco desiderio
o la violenta forza dell'uomo e la sua brama intensa
o una mercede: ghiande e corbezzole o pere scelte.
E, confidando nella meravigliosa forza delle mani e dei piedi,
davano la caccia alle silvestri stirpi delle fiere
con lancio di sassi e con clave pesanti;
e molte ne vincevano, poche ne evitavano nascondendosi;
e, come setolosi cinghiali, abbandonavano sulla terra
nude le membra silvestri, quando li sorprendeva la notte,
avvolgendosi, tutt'intorno, di foglie e di fronde.
Né con grande lamento cercavano il giorno e il sole
per i campi vagando paurosi tra le ombre della notte,
ma taciti e sepolti nel sonno aspettavano
che con la rosea fiaccola il sole portasse la luce nel cielo.
E infatti, poiché dalla fanciullezza s'erano abituati a vedere
sempre le tenebre e la luce prodursi in tempi alterni,
non poteva avvenire mai che li colpisse meraviglia
o il timore che una notte senza fine occupasse la terra
e il lume del sole fosse stato rapito per sempre.
Ma più angoscioso era questo, che le stirpi ferine
spesso a quei miseri facevano tribolato il riposo.
E, scacciati dalla loro dimora, fuggivano i rocciosi ripari
all'arrivo d'un cinghiale schiumante o d'un possente leone,
e a notte fonda atterriti cedevano
agli ospiti feroci i covili coperti di fronde.
Né allora molto più che ora le stirpi mortali
lasciavano con lamenti la dolce luce della vita.
Certo, allora più spesso qualcuno di loro, sorpreso,
offriva pasto vivente alle fiere, dilaniato dalle zanne,
e riempiva di lamenti boschi e monti e selve,
vedendo le proprie vive carni seppellite in un vivo sepolcro.
E quelli che si erano salvati fuggendo col corpo lacerato,
poi, tenendo le mani tremanti sopra le orribili piaghe,
invocavano con grida spaventose Orco,
finché spasimi crudeli li privavano della vita,
senza aiuto, ignari delle cure che le ferite reclamavano.
Tuttavia molte migliaia di uomini adunate sotto le insegne
non dava a morte un solo giorno, né le procellose acque
del mare gettavano navi e uomini a infrangersi contro gli scogli;
ma alla cieca, a vuoto, invano il mare spesso si sollevava
imperversando, e facilmente deponeva le inutili minacce,
né la lusinga della bonaccia poteva subdola
trarre in inganno qualcuno col sorridere delle onde.
La rovinosa arte del navigare giaceva allora ignorata.
Allora la penuria di cibo dava alla morte le membra
languenti, ora al contrario le sommerge l'abbondanza.
Per ignoranza gli uomini d'allora spesso versavano il veleno
a sé stessi, quelli d'ora più scaltramente lo danno essi
Poi, quando si provvidero di capanne e di pelli e di fuoco,
e la donna congiunta con l'uomo passò ad un solo
*
furono conosciuti, ed essi videro la prole nata da loro,
allora primamente il genere umano cominciò a dirozzarsi.
Il fuoco infatti fece sì che i corpi freddolosi non potessero
più
sopportare bene il freddo sotto la volta del cielo,
e Venere diminuì le forze, e i bambini con le carezze
facilmente vinsero l'indole fiera dei genitori.
Allora cominciarono anche a stringere amicizia fra loro
i vicini, desiderando non nuocere e non subire violenza,
e si affidarono l'un l'altro i fanciulli e le donne,
con balbettanti voci e col gesto significando
che era giusto che tutti avessero pietà per i deboli.
Né tuttavia poteva la concordia nascere sempre, ma una buona,
una gran parte degli uomini osservava i patti fedelmente;
altrimenti il genere umano già allora sarebbe perito tutto,
né il suo proarsi avrebbe potuto far durare fino ad ora le stirpi.
I vari suoni della lingua, poi, fu la natura che costrinse
ad emetterli, e l'utilità foggiò i nomi delle cose,
in modo non molto diverso da quello in cui si vede che la stessa
incapacità della lingua a esprimere parole induce i bimbi a gestire,
quando fa che mostrino a dito le cose che sono presenti.
Difatti ognuno sente per qual uso possa valersi delle proprie
facoltà.
Il vitello, prima che le corna gli siano spuntate e sporgano
dalla fronte, con esse irato assale e ostile incalza.
Dal canto loro, i cuccioli delle pantere e i leoncini
si difendono con unghie e zampe e morsi già quando
denti e unghie non sono ancora ben formati.
Vediamo poi ogni specie di uccelli affidarsi alle ali
e chiedere alle penne un aiuto che ancora è tremolante.
Perciò pensare che qualcuno allora abbia assegnato i nomi
alle cose e che da lui gli uomini abbiano imparato i primi vocaboli,
è follia. Infatti, perché colui avrebbe potuto designare con parole
ogni cosa ed emettere i vari suoni della lingua, ma si dovrebbe
credere che nello stesso tempo altri non abbiano potuto farlo?
Inoltre, se delle parole non avevano fatto uso fra loro
anche altri, donde fu impressa in quello la nozione
della loro utilità e donde fu data a lui per primo la facoltà
di sapere e di vedere nella mente che cosa volesse fare?
Parimenti, non poteva uno solo costringer molti e vincerli
e domarli, sì che acconsentissero a imparare i nomi delle cose.
Né in alcun modo è facile insegnare a sordi e persuaderli
di ciò che bisogna fare; difatti non lo sopporterebbero,
né in alcun modo tollererebbero che inauditi suoni di voce
più volte assordassero le loro orecchie invano.
Infine, che c'è di tanto sorprendente in questo,
se il genere umano, che aveva voce e lingua vigorose,
secondo le diverse impressioni designava le cose con suoni diversi?
Quando le greggi prive di parola, quando perfino le stirpi
delle fiere son solite formare voci dissimili e varie,
secondo che sentano timore o dolore o cresca in esse la gioia.
E infatti è possibile conoscer questo in base a fatti palesi.
Quando le larghe morbide labbra dei cani molossi
incominciano a fremere irritate, scoprendo i duri denti,
tirate indietro per la rabbia, minacciano con suono molto diverso
da quando poi latrano ed empiono tutti i luoghi delle loro voci.
Ma, quando prendono a lambire con la lingua carezzevolmente i cuccioli
o li sballottano con le zampe e, minacciando di morderli,
senza stringere i denti fingono di volerli divorare teneramente,
li vezzeggiano col mugolìo in modo molto diverso
da quando lasciati soli in casa abbaiano, o quando
uggiolando scansano col corpo schiacciato a terra le percosse.
E ancora, non si vede che parimenti differisce il nitrito,
quando un polledro nel fiore dell'età infuria fra le cavalle,
colpito dagli sproni di amore alato,
e con le froge dilatate freme movendo all'assalto,
e quando, in altri casi, nitrisce con membra tremanti?
Infine, le specie degli alati e i vari uccelli,
gli sparvieri e le aquile marine e gli smerghi
che cercano il nutrimento e la vita nei salati flutti del mare,
in un tempo diverso gettano gridi di gran lunga diversi
da quando contendono per il cibo e le prede fanno resistenza.
E alcuni mutano col mutare del tempo i rauchi canti,
come le longeve stirpi delle cornacchie e le frotte dei corvi,
di cui si dice che a volte invochino l'acqua e la pioggia,
altre volte chiamino i venti e le brezze.
Dunque, se sensi diversi costringono gli animali,
benché siano privi di parola, a emettere voci diverse,
quanto è più naturale che gli uomini allora abbian potuto
designare cose dissimili con suoni differenti fra loro!
Perché a tale proposito non ti ponga per caso, tacito, questa
domanda, fu il fulmine che portò giù in terra ai mortali il
fuoco
dapprincipio; di là si diffonde ogni ardore di fiamme.
Molte cose infatti vediamo accendersi penetrate dai semi delle fiamme
celesti, quando un colpo dal cielo ha dato ad esse il suo calore.
E d'altronde, quando un albero ramoso, battuto dai venti,
vacillando fluttua e si getta sui rami di un altro albero,
si sprigiona il fuoco, cavato fuori dal possente attrito,
prorompe talora il fervido ardore della fiamma,
mentre tra loro i rami e i tronchi si sfregano a vicenda.
E l'una e l'altra di queste cause può aver dato ai mortali il fuoco.
Poi il sole insegnò loro a cuocere il cibo e ad ammollirlo
col calore della fiamma, poiché vedevano molte cose maturare
vinte dalle sferzate dei raggi e dalla calura per i campi.
E di giorno in giorno sempre più a mutare il cibo e la vita
anteriore con nuove scoperte e col fuoco insegnavano loro
quelli che eccellevano per ingegno e vigore d'animo.
I re incominciarono a fondare città e a costruire rocche,
per trovarvi essi stessi difesa e rifugio,
e divisero il bestiame e i campi, e li donarono
secondo la bellezza e la forza e l'ingegno di ciascuno;
perché la bellezza ebbe molto valore e la forza gran pregio.
Più tardi fu scoperta la ricchezza e fu trovato l'oro,
che facilmente tolse onore sia ai belli che ai forti;
al séguito del più ricco difatti gli uomini per lo più
s'accodano,
quantunque siano e forti e dotati di bei corpi.
Ma, se si vuol governare la vita secondo la verità,
ricchezza grande è per l'uomo il vivere parcamente
con animo sereno; giacché del poco non c'è mai penuria.
Ma gli uomini vollero essere illustri e potenti,
perché su fondamento stabile perdurasse la loro fortuna
e opulenti potessero condurre una placida vita;
invano, perché, lottando per ascendere al vertice degli onori,
si fecero pieno di insidie il cammino,
e, quand'anche vi giungano, dal vertice l'invidia, come un fulmine,
colpendoli talvolta li precipita con disprezzo nel Tartaro tetro;
perché per l'invidia, come per il fulmine, per lo più ardono
i vertici e tutte le cose che si elevano al disopra di altre;
sì che è molto meglio obbedire quieto
che aspirare al potere supremo e al possesso di regni.
Lascia dunque che invano spossati sudino sangue,
lottando per l'angusto cammino dell'ambizione;
giacché il loro sapere dipende dalla bocca altrui, e mirano alle cose
seguendo ciò che hanno udito dire piuttosto che i propri sensi,
né ciò è ora, né sarà in avvenire più di quanto
fu per l'innanzi.
Dunque, uccisi i re, giacevano abbattuti
l'antica maestà dei troni e gli scettri superbi;
e lo splendido ornamento della testa regale, insanguinato,
sotto i piedi del volgo piangeva il grande onore;
con ardore infatti si calpesta ciò che troppo fu prima temuto.
Così le cose eran ridotte a estrema confusione e turbamento,
mentre ognuno cercava per sé il potere e la sovranità.
Poi una parte di essi insegnò a creare magistrati
e fondò il diritto, perché volessero osservare le leggi.
Infatti il genere umano, spossato dal vivere una vita di violenza,
languiva per le inimicizie; perciò tanto più spontaneamente
si sottomise da sé stesso alle leggi e alla stretta giustizia.
Poiché ognuno, difatti, nell'ira s'apprestava a vendetta
più crudele di quella che ora concedono le giuste leggi,
per questo agli uomini venne a tedio il vivere una vita di violenza.
Da allora il timore delle pene guasta i doni della vita.
Giacché violenza e ingiustizia irretiscono ognuno
e per lo più ricadono su colui da cui nacquero,
né trascorrere una vita placida e pacata è facile
per chi vìola coi propri atti i comuni patti di pace.
Infatti, benché sfugga alla stirpe divina e all'umana,
tuttavia non può esser sicuro che il misfatto resterà sempre
occulto;
e invero si dice che molti, spesso parlando nel sonno
o delirando per malattia, si tradirono
e manifestarono colpe celate.
Ora, quale causa abbia diffuso per le grandi nazioni
la potenza degli dèi e abbia riempito le città di altari
e abbia fatto istituire solenni riti, quei riti
che oggi fioriscono in grandi occasioni e in grandi sedi,
donde ancor oggi è piantato dentro i mortali l'orrore
che innalza nuovi templi di dèi su tutta la terra
e costringe a frequentarli nei giorni festivi,
non è tanto difficile spiegare con parole.
E difatti già allora le stirpi dei mortali vedevano
nelle menti durante la veglia eccellenti immagini di dèi,
e queste in sogno apparivano di ancor più mirabile corporatura.
A queste, dunque, attribuivano il senso perché pareva
che movessero le membra e proferissero parole superbe,
confacenti allo splendido aspetto e alle forze imponenti.
E attribuivano loro vita eterna, perché sempre la loro immagine
si rinnovava e la forma rimaneva inalterata
e, d'altronde, soprattutto perché pensavano che esseri dotati di forze
così grandi non potessero facilmente esser vinti da alcuna forza.
E pensavano che per sorte molto eccellessero,
perché il timore della morte non ne tormentava alcuno,
e insieme perché in sogno li vedevano compiere molte
e mirabili azioni senza risentirne essi stessi alcuna fatica.
Scorgevano inoltre i fenomeni celesti e le varie stagioni
dell'anno rotare secondo un ordine costante,
né potevano conoscere per quali cause questo avvenisse.
Dunque avevano per sé via d'uscita l'assegnare ogni cosa
agli dèi e supporre che al cenno di quelli ogni cosa obbedisse.
E nel cielo collocarono le sedi e le regioni degli dèi,
perché nel cielo si vedono girare la notte e la luna,
la luna, il giorno e la notte, e le severe stelle della notte,
e le faci del cielo che vagano di notte, e le fiamme volanti,
le nubi, il sole, le piogge, la neve, i venti, i fulmini, la grandine,
e i rapidi fremiti e i grandi minacciosi fragori.
O infelice genere umano, quando agli dèi
attribuì tali azioni ed aggiunse ire acerbe!
Che gemiti allora a sé stessi, che piaghe a noi,
che lacrime cagionarono ai nostri discendenti!
Né è punto vera pietà farsi spesso vedere nell'atto di
volgersi
velato a un sasso e accostarsi a tutti gli altari,
né gettarsi a terra prosternato e protendere le palme
innanzi ai templi degli dèi, né cospargere gli altari
con molto sangue di quadrupedi, né intrecciar voti a voti,
ma piuttosto il poter contemplare ogni cosa con mente tranquilla.
Difatti, quando leviamo lo sguardo alle celesti plaghe
del vasto mondo, lassù, e all'etere trapunto di stelle fulgenti,
e il pensiero si volge ai corsi del sole e della luna,
allora, contro i petti oppressi da altri mali comincia
a ergere il capo ridesto anche quell'angoscioso pensiero,
che non ci sia per caso su di noi un immenso potere di dèi,
che con vario movimento volga gli astri splendenti.
Ignorando le cause, infatti, la mente è assillata dal dubbio
se mai ci sia stata un'origine primigenia del mondo
e, insieme, se ci sia un termine fino al quale le mura del mondo
possano sopportare questo travaglio di moto affannoso,
oppure, dotate di eterna esistenza dal volere divino,
possano, volando per un tratto ininterrotto di tempo,
disprezzare le possenti forze di un'età immensa.
Oltre a ciò, a chi non si stringe il cuore per timore degli
dèi,
a chi non si raggricciano le membra per paura,
quando sotto l'orribile colpo del fulmine la terra arsa
trema tutta e fragori percorrono il vasto cielo?
Non tremano popoli e genti, e i re superbi
non contraggono le membra percossi dal timore degli dèi,
immaginando che per qualche azione turpe o parola superba
sia giunto il penoso tempo di are il fio?
E, quando l'enorme forza del vento che imperversa per il mare
spazza via su per l'onde il comandante d'una flotta
insieme con le possenti legioni e gli elefanti,
non cerca egli con voti la pace degli dèi, non invoca pregando
pavido il placarsi dei venti e brezze favorevoli,
ma invano, giacché spesso, afferrato da turbine violento,
vien tuttavia trasportato nelle secche della morte?
A tal punto una forza nascosta schiaccia le cose umane
e sembra calpestare e avere a scherno
gli splendidi fasci e le scuri spietate.
Infine, quando sotto i piedi la terra tutta vacilla
e scosse cadono le città o minacciano di cadere,
che meraviglia se le stirpi mortali disprezzano sé stesse
e ammettono nel mondo vasti poteri e mirabili forze
di dèi che governino tutte le cose?
Quanto al resto, il rame e l'oro e il ferro e, insieme ad essi,
il peso dell'argento e il potere del piombo furono scoperti
quando il fuoco avvampante aveva arso immense selve
su grandi monti, o per un fulmine piombato dal cielo,
o perché gli uomini, guerreggiando tra loro nelle selve,
avevano scagliato il fuoco tra i nemici per atterrirli,
o perché, allettati dalla bontà del terreno, volevano
aprire pingui campi e a pascoli ridurre le camne,
o far massacro di belve e arricchirsi di preda.
Difatti il cacciare con la fossa e col fuoco sorse prima
che il cingere il bosco con reti e lo scovare la selvaggina coi cani.
Comunque sia, quale che fosse la causa per cui l'ardore
delle fiamme aveva divorato con orrendo fragore le selve
dalle profonde radici e aveva cotto a fondo col fuoco la terra,
colavano dalle vene bollenti confluendo nelle cavità della terra
rivoli d'argento e d'oro e anche di rame e di piombo.
E quando gli uomini li vedevano poi rappresi
risplendere sul suolo di lucido colore,
li raccoglievano, avvinti dalla nitida e levigata bellezza,
e vedevano che erano foggiati in forma simile a quella
che aveva l'impronta dell'incavo di ognuno.
Allora in essi entrava il pensiero che questi, liquefatti al calore,
potessero colando plasmarsi in qualsiasi forma e aspetto di oggetti,
e che martellandoli si potesse forgiarli in punte di pugnali
quanto mai si volesse acute e sottili,
sì da procurarsi armi e poter tagliare selve
ed asciare il legname e piallare e levigare travi
ed anche trapanare e tragere e perforare.
E dapprima s'apprestavano a far queste cose con l'argento e l'oro
non meno che con la forza violenta del possente rame,
ma invano, poiché la tempra di quelli vinta cedeva,
né potevano sopportare ugualmente il duro sforzo.
Difatti era più pregiato e l'oro era trascurato
per l'inutilità, perché si smussava con la punta rintuzzata.
Ora è trascurato il rame, l'oro è asceso al più alto
onore.
Così il volgere del tempo tramuta le stagioni delle cose:
ciò che era in pregio, diventa alfine di nessun valore;
quindi subentra un'altra cosa ed esce disprezzo
e sempre più, di giorno in giorno, è desiderata, e una volta
scoperta
fiorisce di lodi e gode tra i mortali di mirabile onore.
Ora in qual modo sia stata scoperta la natura del ferro,
ti è facile conoscere da te stesso, o Memmio.
Armi furono in antico le mani, le unghie e i denti
e i sassi, e inoltre i rami spezzati nelle selve,
poi fiamme e fuoco, da quando se n'ebbe la prima conoscenza.
In séguito fu scoperta la forza del ferro e del bronzo.
E l'uso del bronzo fu conosciuto prima di quello del ferro,
in quanto la sua natura è più malleabile e di più esso
abbonda.
Col bronzo lavoravano il terreno, e col bronzo agitavano
flutti di guerra e spargevano ferite devastatrici
e depredavano greggi e campi. Infatti tutto quel ch'era nudo
e inerme cedeva facilmente a quelli ch'erano armati.
Poi a poco a poco si fece strada la spada di ferro
e divenne obbrobriosa la foggia della falce di bronzo,
e col ferro incominciarono a solcare il suolo della terra
e furono uguagliati i cimenti della guerra dall'esito incerto.
E montare armato sui fianchi del cavallo e guidarlo
col morso e combattere con la destra, è uso più antico
che tentare i rischi della guerra su un carro a due cavalli.
E due cavalli si usò aggiogare prima che quattro
e prima che salire armati sui carri muniti di falci.
Poi ai bovi lucani dal corpo turrito, spaventosi,
con la proboscide serpentina, i Punici insegnarono a sopportare
in guerra le ferite e a scompigliare le grandi schiere di Marte.
Così la triste discordia produsse, l'una dopo l'altra,
cose fatte per incutere orrore alle genti umane in armi,
e di giorno in giorno fece crescere i terrori della guerra.
Sperimentarono anche tori nelle imprese di guerra
e tentarono d'avventare contro i nemici cinghiali feroci.
E alcuni lanciarono innanzi a sé vigorosi leoni
con domatori armati e spietati maestri,
che potessero guidarli e tenerli in catene,
ma invano, perché, caldi della confusa strage, inferociti,
i leoni scompigliavano le torme senza alcuna distinzione,
squassando dappertutto le criniere terrificanti,
né i cavalieri potevano placare i petti dei cavalli
spauriti al ruggito, né rivolgerli coi freni contro i nemici.
Le leonesse slanciavano d'un balzo, da ogni lato, i corpi concitati,
e s'avventavano ai volti di quelli che andavano incontro ad esse,
e strappavano giù quelli che sorprendevano da tergo
e, avvinghiandosi intorno, li gettavano a terra vinti dalle ferite,
attaccate a loro con i morsi poderosi e gli artigli adunchi.
E i tori sbalzavan via gli uomini della propria schiera e con le zampe
li schiacciavano, e ai cavalli fianchi e ventri tragevano di sotto
con le corna, e sconvolgevano il terreno con impeto minaccioso.
E i cinghiali con le zanne poderose massacravano gli alleati,
cospargendo furibondi col proprio sangue i dardi in loro infranti,
[cospargendo col proprio sangue i dardi infranti nei propri corpi]
e atterravano cavalieri e fanti in confusa rovina.
I cavalli infatti cercavano di schivare le feroci zannate gettandosi
di traverso, o impennandosi percotevano l'aria con gli zoccoli,
ma invano, ché si potevano vedere coi garretti troncati
crollare e coprire il terreno con pesante caduta.
Se alcune belve prima gli uomini credevano abbastanza domate
e addomesticate, nel fervere della mischia le vedevano infiammarsi
per le ferite, il clamore, la fuga, il terrore, il tumulto,
né potevano ricondurne indietro alcuna parte;
infatti tutte le varie specie delle fiere fuggivano qua e là;
come ora i bovi lucani, malamente colpiti dal ferro, sovente
fuggono qua e là, dopo aver fatto stragi di amici.
Se avvenne che facessero questo. Ma a stento posso indurmi
a credere che non abbiano potuto presentire e vedere con la mente,
prima che avvenisse, l'atroce male che li avrebbe colpiti tutti;
e meglio potresti asserire che ciò sia avvenuto entro l'universo,
nei vari mondi in varia maniera creati,
anziché su una qualunque determinata ed unica terra.
Ma vollero far questo, non tanto per la speranza di vincere,
quanto per dar motivo di pianto ai nemici, e perire essi stessi,
giacché non confidavano nel numero ed erano privi di armi.
La veste intrecciata precedette l'abito tessuto.
Il tessuto viene dopo il ferro, perché col ferro s'appresta il telaio,
né in altro modo si posson produrre strumenti così levigati,
spole e fusi, navette e rulli sonori.
E a lavorare la lana la natura costrinse gli uomini prima
che la stirpe delle donne (giacché molto eccelle nell'arte
e molto più industriosa è in genere la stirpe virile),
finché i severi contadini fecero di ciò una colpa,
sì che quelli vollero lasciarne la cura a mani femminili
e sopportare essi stessi ugualmente dura fatica
e indurire in duro lavoro le membra e le mani.
Ma esempio per la semina e origine dell'innesto
fu dapprima la stessa natura creatrice delle cose,
perché le bacche e le ghiande cadute dagli alberi facevano
a piè di questi pullulare nella giusta stagione sciami di polloni;
di là venne anche l'idea di inserire germogli nei rami
e di piantare nella terra novelli virgulti per i campi.
Poi tentavano altre e altre colture del caro campicello
e vedevano che i frutti selvatici si ammansivano nel terreno
per effetto di premurosa attenzione e amorevole cura.
E ogni giorno di più costringevano le selve a ritrarsi
in su, sopra i monti, e a far posto in basso alle colture,
per aver prati, stagni, ruscelli, messi e floridi vigneti
sui colli e nelle pianure, e perché la cerula zona
degli ulivi col suo risalto potesse correre in mezzo,
sparsa per poggi e convalli e pianure; come ora vedi
per varia bellezza risaltare tutta la camna,
che gli uomini ornano piantandovi in mezzo
dolci frutteti e cingono piantando intorno alberi feraci.
Ma l'imitare con la bocca le limpide voci degli uccelli
fu molto prima che gli uomini fossero capaci di praticare
il canto di versi armoniosi e dilettare gli orecchi.
E i sibili dello zefiro per le cavità delle canne dapprima
insegnarono ai camnoli a soffiare entro cave zampogne.
Poi a poco a poco appresero i dolci lamenti
che effonde il flauto toccato dalle dita dei sonatori,
scoperto fra remoti boschi e selve e pascoli,
nei solinghi luoghi dei pastori e negli ozi divini.
[Così gradatamente il tempo rivela ogni cosa,
e la ragione la innalza alle plaghe della luce.]
Questi suoni carezzavano loro gli animi e davano diletto,
quando erano sazi di cibo; allora infatti tutto è caro al cuore.
Spesso, dunque, familiarmente distesi sull'erba morbida,
presso un ruscello, sotto i rami di un albero alto,
con tenui mezzi davano giocondità ai corpi,
soprattutto quando il tempo arrideva e la stagione
dipingeva di fiori le erbe verdeggianti.
Allora solevano esserci gli scherzi, allora i conversari, allora i dolci
scoppi di gaiezza; allora infatti la musa agreste era in rigoglio;
allora una libera allegria li spingeva a ornare il capo
e le spalle con corone intrecciate di fiori e di foglie,
e ad avanzare in danza senza ritmo, duramente movendo
le membra, e a battere con duro piede la madre terra;
di lì nascevano risa e dolci scoppi di gaiezza, perché allora
tutte queste cose, più nuove e meravigliose, erano pregiate.
E se vegliavano, di qui avevano sollievo per il sonno perduto:
far passare la voce per molti toni e modulare il canto,
e correre col labbro incurvato su per le canne del flauto;
donde venne questa usanza che anche ora conservano le scolte,
e hanno imparato a osservare i tipi dei ritmi, ma intanto
non colgono affatto un frutto di dolcezza maggiore di quello
che coglieva la stirpe silvestre dei li della terra.
Difatti ciò che è a disposizione, se non abbiamo conosciuto
prima
qualche cosa di più dolce, ci piace sopra tutto e sembra prevalere,
ma per lo più una scoperta posteriore lo annienta
e muta il nostro sentire riguardo a ogni cosa passata.
Così nacque l'avversione per le ghiande, così furono
abbandonati
quei giacigli cosparsi di erbe e guarniti di fronde.
Cadde anche nel disprezzo la veste di pelle ferina;
che, quando fu scoperta, suscitò, io credo, tale invidia
da cagionare insidie e morte a chi la indossò per primo;
e tuttavia, lacerata da coloro che se la strappavan di mano,
fra molto sangue fu distrutta senza poter giovare.
Allora, dunque, le pelli, ora l'oro e la porpora tormentano
con affannosi desideri la vita degli uomini e l'affaticano in guerra;
e perciò, come credo, la colpa maggiore sta in noi.
Infatti, nudi, senza pelli, i li della terra erano martoriati
dal freddo; ma a noi non nuoce affatto l'esser privi
d'una veste di porpora e adorna d'oro e di grandi ure,
purché abbiamo una veste plebea che possa proteggerci.
Dunque il genere umano a vuoto e invano si travaglia
sempre e consuma affanni inutili la vita,
certo perché non conosce quale sia il limite del possesso
e generalmente fino a qual punto cresca il vero piacere.
E questo a poco a poco ha sospinto la vita in alto mare
e ha suscitato dal profondo grandi tempeste di guerra.
Ma quelle scolte, il sole e la luna, con la loro luce
percorrendo tutt'intorno la grande, rotante volta del cielo,
insegnarono agli uomini che le stagioni ruotano e che la cosa
si svolge secondo un costante piano e un ordine costante.
Già protetti da torri possenti passavano la vita
e divisa e distinta da confini era coltivata la terra,
e inoltre il mare fioriva di navi volanti con le vele,
già per patti fissati avevano ausiliari e alleati, quando i poeti
cominciarono a tramandare coi canti le gesta compiute;
né molto prima furono scoperte le lettere dell'alfabeto.
Perciò la nostra età non può discernere quel che
è avvenuto prima,
tranne che il ragionamento in qualche modo non le mostri le tracce.
Navi e colture dei campi, mura, leggi,
armi, vie, vesti le altre cose siffatte,
i doni e anche le delizie della vita, tutte quante,
canti, pitture e statue lavorate con arte, levigate, gradatamente
li insegnarono la pratica e, insieme, lo sperimentare
della mente alacre agli uomini avanzanti passo passo.
Così gradatamente il tempo rivela ogni cosa
e la ragione la innalza alle plaghe della luce.
Difatti con la mente vedevano chiarirsi una cosa dall'altra,
finché con le arti giunsero al culmine più alto.
|