latino |
|
|||||
PAUSANIAS |
PAUSANIA |
1. De Pausaniae superbia. |
1. Superbia di Pausania. |
Pausanias Lacedaemonius magnus homo, sed varius in omni genere vitae fuit: nam ut virtutibus eluxit, sic vitiis est obrutus. Huius illustrissimum est proelium apud Plataeas. 2 Namque illo duce Mardonius, satrapes regius, natione Medus, regis gener, in primis omnium Persarum et manu fortis et consilii plenus, cum CC milibus peditum, quos viritim legerat, et XX equitum haud ita magna manu Graeciae fugatus est, eoque ipse dux cecidit proelio. Qua victoria elatus plurima miscere coepit et maiora concupiscere. 3 Sed primum in eo est reprehensus, quod [cum] ex praeda tripodem aureum Delphis posuisset epigrammate scripto, in quo haec erat sententia: suo ductu barbaros apud Plataeas esse deletos, eiusque victoriae ergo Apollini id donum dedisse. 4 Hos versus Lacedaemonii exsculpserunt neque aliud scripserunt quam nomina earum civitatum, quarum auxilio Persae erant victi. |
Pausania grande personaggio spartano, ma fu incoerente in ogni genere di vita: infatti come brillò per qualità, così sommerso di difetti. Di costui è famosissimo il combattimento presso Platea. Infatti sotto il suo comando Mardonio, satrapo regio, medo di nazionalità, genero del re, tra i primi di tutti i Persiani sia forte di mano che pieno di saggezza, con duecento migliaia di fanti, che aveva scelto singolarmente, e venti (migliaia) di cavalieri fu messo in fuga da una non così grande squadra della Grecia, ed in quel combattimenti lo stesso comandante cadde. Insuperbito da tale vittoria cominciò a combinare moltissime cose e desiderarne maggiori. Ma soprattutto fu rimproverato in questo, che dal bottino di guerra avendo posto a Delfi un tripode d'oro con un epigramma scritto, in cui c'era questo concetto: che con la sua guida i barbari presso Platea erano stati cancellati, ed a motivo di quella vittoria aveva dato ad Apollo quel dono. Questi versi i Lacedemoni fecero scalpellare via e non scrissero altro che i nomi di quelle città col cui aiuto i Persiani erano stati vinti. |
2. De Pausaniae nimia superbia et proditinis consilio. |
2. Eccessiva superbia di Pausania e piano di tradimento. |
Post id proelium eundem Pausaniam cum classe communi Cyprum atque Hellespontum miserunt, ut ex his regionibus barbarorum praesidia depelleret. 2 Pari felicitate in ea re usus elatius se gerere coepit maioresque appetere res. Nam cum Byzantio expugnato cepisset complures Persarum nobiles atque in his nonnullos regis propinquos, hos clam Xerxi remisit, simulans ex vinclis publicis effugisse, et cum his Gongylum Eretriensem, qui litteras regi redderet, in quibus haec fuisse scripta Thucydides memoriae prodidit: 3 "Pausanias, dux Spartae, quos Byzantii ceperat, postquam propinquos tuos cognovit, tibi muneri misit seque tecum affinitate coniungi cupit. Quare, si tibi videtur, des ei filiam tuam nuptum. 4 Id si feceris, et Spartam et ceteram Graeciam sub tuam potestatem se adiuvante te redacturum pollicetur. His de rebus si quid geri volueris, certum hominem ad eum mittas face, cum quo colloquatur. " 5 Rex tot hominum salute tam sibi necessariorum magnopere gavisus confestim cum epistula Artabazum ad Pausaniam mittit, in qua eum collaudat; petit, ne cui rei parcat ad ea efficienda, quae pollicetur: si perfecerit, nullius rei a se repulsam laturum. 6 Huius Pausanias voluntate cognita alacrior ad rem gerendam factus, in suspicionem cecidit Lacedaemoniorum. Quo facto domum revocatus, accusatus capitis absolvitur, multatur tamen pecunia; quam ob causam ad classem remissus non est. |
Dopo quello scontro
mandarono lo stesso Pausania con la flotta comune a Cipro e nell'Ellesponto,
per cacciare da queste regioni le guarnigioni dei barbari. Ottenuto pari
successo in quella cosa cominciò a comportarsi troppo superbamente e
aspirare a cose maggiori. Infatti espugnata Bisanzio avendo catturato
parecchi dei nobili persiani e tra questi alcuni parenti del re, costoro di
nascosto li rimandò a Serse, simulando che fossero fuggiti dalle
catene pubbliche, e con questi Gongolo di Eretria, che consegnasse lettere al
re, in cui Tucidide tramandò alla memoria che c'erano questi scritti: "Pausania, comandante di Sparta, quelli che aveva catturato a
Bisanzio, dopo che ha riconosciuto i tuoi parenti, te li ha mandati in dono e
desidera essere unito con te da parentela. Perciò, se ti sembra
opportuno, concedigli tua lia per sposarla. Se avrai fatto ciò,
promette, aiutandolo lui, che tu sottometterai sotto il tuo potere sia Sparta
sia la restante Grecia. Su queste cose se avrai voluto si facesse qualcosa,
fa' di mandare una persona sicura, con cui parlare." |
3. De Pausaniae novis moribus Persis. |
3. Nuove abitudini persiane di Pausania. |
At ille post non multo sua sponte ad exercitum rediit et ibi non callida, sed dementi ratione cogitata patefecit. Non enim mores patrios solum, sed etiam cultum vestitumque mutavit. 2 Apparatu regio utebatur, veste Medica; satellites Medi et Aegyptii sequebantur, epulabatur more Persarum luxuriosius, quam, qui aderant, perpeti possent. 3 Aditum petentibus conveniundi non dabat, superbe respondebat, crudeliter imperabat. Spartam redire nolebat: Colonas, qui locus in agro Troade est se contulerat: ibi consilia cum patriae tum sibi inimica capiebat. 4 Id postquam Lacedaemonii rescierunt, legatos cum clava ad eum miserunt, in qua more illorum erat scriptum: nisi domum reverteretur, se capitis eum damnaturos. 5 Hoc nuntio commotus, sperans se etiam tum pecunia et potentia instans periculum posse depellere, domum rediit. Huc ut venit, ab ephoris in vincla publica est coniectus; licet enim legibus eorum cuivis ephoro hoc facere regi. Hinc tamen se expedivit; neque eo magis carebat suspicione. Nam opinio manebat eum cum rege habere societatem. 6 Est genus quoddam hominum, quod Hilotae vocatur, quorum magna multitudo agros Lacedaemoniorum colit servorumque munere fungitur. Hos quoque sollicitare spe libertatis existimabatur. 7 Sed quod harum rerum nullum erat apertum crimen, quo argui posset, non putabant de tali tamque claro viro suspicionibus oportere iudicari et exspectandum, dum se ipsa res aperiret. |
Ma egli non molto dopo spontaneamente ritornò all'esercito e li con una tattica non astuta, ma demente manifestò i progetti. Infatti non solo cambiò i costumi della patria, ma anche la condotta ed il vestiario. Usava sfarzo regale, vestiario della Media; accomnavano guardie mede ed egiziane, banchettava alla moda dei persiani troppo lussuosamente di quanto, quelli che erano presenti, potessero sopportare. Non dava udienza a chi chiedeva di incontrarlo, rispondeva superbamente, comandava crudelmente. Non voleva ritornare a Sparta: si era recato a Colone, che è località nel territorio della Troade. Quando i Lacedemoni seppero ciò, mandarono delegati con lo scitale, nella quale secondo la loro maniera c'era scritto: che se non ritornasse in patria, lo avrebbero condannato a morte. Turbato da tale notizia, sperando di poter allontanare anche allora col denaro e la potenza l'incalzante pericolo, ritornò in patria. Come giunse qui, fu gettato dagli efori nelle pubbliche prigioni; infatti per le loro leggi è lecito a qualsiasi eforo fare questo ad un re. Di qui tuttavia si liberò; ne tuttavia tanto più mancava di sospetto. Infatti permaneva l'opinione che lui avesse un'intesa col re. C'è una classe di uomini, che si chiama Iloti, di cui una grande moltitudine coltiva i campi dei Lacedemoni e svolge la mansione di schiavi. Questi pure si pensava che sobillasse con la speranza della libertà. Ma poiché di queste cose no c'era nessuna accusa, con cui si potesse incriminare, non ritenevano che fosse opportuno si giudicasse su di un tale e così famoso uomo per sospetti e che bisognava aspettare, fin che la cosa stessa si chiarisse. |
4. De Argilii indicio contra Pausaniam |
4. La denuncia di Argilio contro Pusania. |
Interim Argilius quidam adulescentulus, quem puerum Pausanias amore venerio dilexerat, cum epistulam ab eo ad Artabazum accepisset, eique in suspicionem venisset aliquid in ea de se esse scriptum, quod nemo eorum redisset, qui super tali causa eodem missi erant, vincla epistulae laxavit signoque detracto cognovit, si pertulisset, sibi esse pereundum. 2 Erant in eadem epistula, quae ad ea pertinebant, quae inter regem Pausaniamque convenerant. Has ille litteras ephoris tradidit. 3 Non est praetereunda gravitas Lacedaemoniorum hoc loco. Nam ne huius quidem indicio impulsi sunt, ut Pausaniam comprehenderent, neque prius vim adhibendam putaverunt, quam se ipse indicasset. 4 Itaque huic indici, quid fieri vellent, praeceperunt. Fanum Neptuni est Taenari, quod violari nefas putant Graeci. Eo ille index confugit in araque consedit. Hanc iuxta locum fecerunt sub terra, ex quo posset audiri, si quis quid loqueretur cum Argilio. Huc ex ephoris quidam descenderunt. 5 Pausanias ut audivit Argilium confugisse in aram, perturbatus venit eo. Quem cum supplicem dei videret in ara sedentem, quaerit, causae quid sit tam repentini consilii. 6 Huc ille, quid ex litteris comperisset, aperit. Modo magis Pausanias perturbatus orare coepit, ne enuntiaret nec se meritum de illo optime proderet: quod si eam veniam sibi dedisset tantisque implicatum rebus sublevasset, magno ei praemio futurum. |
Intanto un certo Argilio giovanetto, che Pausania aveva amato ragazzo di amore sensuale, avendo ricevuto da lui una lettera per Artabazo, ed essendogli venuto in sospetto che in essa ci fosse scritto qualcosa su di sé, perché non era ritornato nessuno di coloro che su tale argomento erano stati inviati là, sciolse le legature della lettera e tolto il sigillo seppe che, se l'avesse portata, doveva morire. C'erano nella stessa lettera, quelle cose che riguardavano le cose che erano convenute tra il re e Pausania. Quelle lettere lui le consegnò agli efori. Non è da trascurare la serietà dei Lacedemoni in questo frangente. Infatti neppure con la denuncia di costui furono spinti, a catturare Pausania, né cedettero si dovesse usare la forza prima che lui stesso si fosse denunciato. E così a questa spia ordinarono cosa volevano si facesse. A Tenaro c'è il tempio di Nettuno, che i Greci credono sacrilegio che sia violato. La quella spia si rifugiò e si sedette sull'altare. Accanto a questa fecero un buco sotto terra, dal quale si potesse sentire, se qualcuno dicesse qualcosa ad Argilo. Qui alcuni degli efori scesero. Pausania come sentì che Argilo s'era rifugiato sull'altare, turbato venne là. Ma vedendolo supplice del dio che sedeva sull'altare, chiede cosa ci sia di motivo di una così improvvisa decisione. Qui egli rivela cosa avesse saputo dalle lettere. Ancor più turbato Pausania cominciò a pregare, di non denunciarlo e non tradisse lui che aveva ottimi meriti su di lui: che se gli avesse concesso quel perdono e avesse liberato lui implicato in cose così gravi, ci sarebbe stato per lui un grande premio. |
5. De Pausania in aede Minervae obstructo. |
5. Pausania murato vivo nel tempio di Minerva. |
His rebus ephori cognitis satius putarunt in urbe eum comprehendi. Quo cum essent profecti et Pausanias placato Argilio, ut putabat, Lacedaemonem reverteretur, in itinere, cum iam in eo esset, ut comprehenderetur, ex vultu cuiusdam ephori, qui eum admoneri cupiebat, insidias sibi fieri intellexit. 2 Itaque paucis ante gradibus, quam qui eum sequebantur, in aedem Minervae, quae Chalcioicos vocatur, confugit. Hinc ne exire posset, statim ephori valvas eius aedis obstruxerunt tectumque sunt demoliti, quo celerius sub divo interiret. 3 Dicitur eo tempore matrem Pausaniae vixisse eamque iam magno natu, postquam de scelere filii comperit, in primis ad filium claudendum lapidem ad introitum aedis attulisse. 4 Hic cum semianimis de templo elatus esset confestim animam efflavit. Sic Pausanias magnam belli gloriam turpi morte maculavit. 5 Cuius mortui corpus cum eodem nonnulli dicerent inferri oportere, quo ii, qui ad supplicium essent dati, displicuit pluribus, et procul ab eo loco infoderunt, quo erat mortuus. Inde posterius dei Delphici responso erutus atque eodem loco sepultus est, ubi vitam posuerat. |
Sapute queste cose
gli efori pensarono preferibile che lui fosse preso in città.
Perciò essendo partiti e Pausania, tranquillizzato Argilio, come
pensava, ritornava a Sparta, per strada, essendo già sul punto di
essere catturato, dal volto di un eforo, che desiderava che lui fosse
avvisato, capì che gli si tendeva un agguato. E così con pochi
passi prima che quelli che lo seguivano, si rifugiò nel tempio di
Minerva, che è chiamato Calcieco. Di qui perché no potesse uscire,
subito gli efori murarono le porte di quel tempio e demolirono il tetto,
perché più celermente morisse a cielo aperto. |
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta