REGIONI D'ITALIA:CAMPANIA SICILIA CORSICA
In Italia multae et variae terrae
sunt. Campania feconda terra est. Ibi
sunt multi vitiferi loci et
optima vina, ut Setinum, Falernum, Massicum. Etiam calidae aquae in Campania sunt et densae
silvae. Generosa olea effunduntur et vicinum pelagus conchyliis et variis
piscibus abundat. Sicilia
magna insula in mari interno est. Antiquus
Sicilia una cum Italia erat,
nunc autem freto separatur. Formam triangulam habet et a promuntoriis
suis Trinacria vocatur. In Sicilia altus Aetna oppido Catinae
imminet; ibi -ut narrant poetae- Cyclopum officina erat. Ex imo Aetna saxa liquefacta
eructuntur quae terram fecundam reddunt. In Ligustico pelago insula Corsica est, at a Graecis Cyrnus vocatur. Terra aspera multisque locis invia est, caelum quoque asperum est et pelagus circa insulam importunum. Incolae Corsicae, latrociniis dediti, feri et inculti sunt. In insula Corsica poma quoque amara et noxia creduntur. Proxima Corsicae Sardinia insula est, a Graecis Ichnusa vocata: nam formam
umani vestigii habet.
In Italia ci sono molte terre. La Campania è una
terra feconda. Qui ci sono molti luoghi coltivati a vite e vini ottimi, come il
Setino, il Falerno, il Massico.
Inoltre in Campania ci sono acque calde e fitte foreste. La Campania produce oli
preziosi e il vicino mare abbonda di conchiglie e vari pesci. La Sicilia è una
grande isola nel mar Mediterraneo. Anticamente la Sicilia era legata
all'Italia, ora invece è separata da uno stretto. Ha una forma
triangolare e dai suoi promontori è chiamata trinacria.
In Sicilia l'alto Etna sovrasta la città di Catania; lì -come
narrano i poeti- c'era l'officina dei Ciclopi. Dal profondo dell'Etna venivano
eruttati sassi liquefatti che rendevano feconda la terra. Nel mar Ligure
c'è l'isola della Corsica, ma dai greci è detta Cyrnus. La terra è aspra e in molti luoghi è
impervia, anche il clima è rigido e il mare attorno all'isola è
privo di porti. Gli abitanti della Corsica, dediti ai latrocini, sono malvagi e
ignoranti. Nell'isola della Corsica si crede che ci siano anche frutti
velenosi. Vicinissima alla Corsica c'è l'isola della Sardegna, chiamata
dai greci icnusa: infatti ha la forma dell'impronta
umana.