Singolare ma efficace metodo
educativo
Si narra che il re
Ciro durante la sua infanzia veniva formato con altri ragazzi nobili della sua
età. Se ciro sbagliava, i maestri, ai quali
era stato affidato il compito di istruirlo, non frustavano il re ma i condiscepoli.
Egli chiedeva ai maestri: "Perché punite loro?" essi gli rispondevano: "Gli
puniamo per il tuo errore". Allora Ciro: "Perché allora non punite proprio me
allora? Infatti è colpa mia". Rispondevano i maestri: "Perché tu sei il
nostro re, quindi puniamo costoro invece di te. Se invece il tuo grande animo
è buono e indole, non sbaglierai per niente, affinché gli altri debbano
soffrire le tue colpe". Ciro con grande diligenza cercò di non
commettere più peccati, per non far soffrire agli amici le pene delle
sue colpe.