ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto latino

TITIRO E MELIBEO

ricerca 1
ricerca 2

Titiro e Melibeo

(Bucoliche, I, 1-l0)


Mel.






Tit.






Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagi

silvestrem tenui musam meditaris avena:

nos patriae finis et dulcia linquimus arva.

Nos patriam fugimus: tu, Tityre, lentus in umbra

formosam resonare doces Amaryllida silvas.


O Meliboee, deus nobis haec otia fecit:

namque erit ille mihi semper deus, illius aram

saepe tener nostris ab ovilibus imbuet agnus.

Ille meas errare boves, ut cernis, et ipsum

ludere quae vellem calamo permisit agresti.

Mel.: o Titiro, tu che suoni sull'esile zampogna una melodia silvestre sotto l'ombra di un ampio faggio: noi abbiamo abbandonato il territorio della patria e i dolci campi. Noi abbiamo lasciato la patria: tu, o Titiro, rilassato all'ombra fai risuonare le selve del nome della bella Amarillide.


Tit.: o Melibeo, un Dio ci ha concesso questa pace: infatti egli sarà sempre per me il dio per eccellenza e sempre (il sangue di) un tenero agnello dai nostri ovili tingerà il suo altare. Egli permise, come vedi, che i miei buoi vaghino liberamente e che io stesso mi diverta in ciò che io volessi con un flauto agreste.


Cerno, -is, crevi, cretum, -ere; 3°, intr.

Doceo, -es, docui, doctum, -ere; 2°, tr.

Erro, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.

Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.

Fugio, -is, fugi, fugitum, -ere; tr. e intr.

Imbuo, -is, -bui, -buitum, -ere; 3°, tr.

Linquo, -is, liqui, (lictum), -ere; 3°, tr.

Ludo, -is, lusi, lusum, -ere; 3°, tr. e intr.

Meditor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr. e intr.

Permitto, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr.

Recubo, -as, -are; 1°, tr.

Resono, -as, -sonavi (-sonui), -are; 1°, tr. e intr.

Sum, es, fui, esse; anom.

Volo, vis, volui, velle; anom., tr.


Titiro e Melibeo

(Bucoliche, I, 11-30)


Mel.









Tit.








Mel.


Tit.




Non equidem invideo, miror magis; undique totis

usque adeo turbatur agris. En, ipse capellas

protinus aeger ago; hanc etiam vix, Tityre, duco.

Hic inter densas corylos modo namque gemellos,

spem gregis, a, silice in nuda conixa reliquit.

Saepe malum hoc nobis, si mens non laeva fuisset,

de caelo tactas memini praedicere quercus.

Sed tamen iste deus qui sit, da, Tityre, nobis.


Urbem quam dicunt Romam, Meliboee, putavi

stultus ego huic nostrae similem, quo saepe solemus

pastores ovium teneros depellere fetus.

Sic canibus catulos similis, sic matribus haedos

noram, sic parvis componere magna solebam.

Verum haec tantum alias inter caput extulit urbes

quantum lenta solent inter viburna cupressi.


Et quae tanta fuit Romam tibi causa videndi?


Libertas, quae sera tamen respexit inertem,

candidior postquam tondenti barba cadebat,

respexit tamen et longo post tempore venit,

postquam nos Amaryllis habet, Galatea reliquit.


Mel.: io non provo certamente invidia, piuttosto mi meraviglio; da ogni parte per le camne vi è molto scompiglio. Ecco, io stesso spingo innanzi angosciato le caprette; o Titiro, mi tiro dietro a fatica anche questa. Infatti tra i folti noccioli ha lasciato partoriti poc'anzi sulla nuda pietra con dolorosi sforzi due gemelli, speranza del gregge. Spesso ricordo che questo male, se la mente non fosse stata cieca, l'avevano predetto le querce colpite dal cielo. Ma tuttavia, o Titiro, facci sapere chi sia questo dio.


Tit.: o Melibeo, ritenni scioccamente che la città che chiamano Roma fosse simile a questa nostra dove spesso noi pastori siamo soliti spingere i teneri parti delle pecore. Così ero solito urarmi i cuccioli simili ai cani, così i capretti alle madri, così le cose grandi alle piccole. Ma in verità questa sollevò la testa tra le altre città tanto quanto sono soliti i cipressi tra i flessibili arbusti.


Mel.: e per quale così grande motivo dovesti vedere Roma?


Tit.: la libertà, che anche se mi vide inoperoso in ritardo dopo che radendomi cadeva più grigia la barba, tuttavia mi vide e venne dopo molto tempo dopo che Amarillide mi tiene e Galatea mi ha abbandonato.


Ago, -is, egi, actum, -ere; 3°, tr.

Cado, -is, cecidi, part. fut. casurus, cadere; 3°, intr.

Compono, -is, -posui, -positum, -ere; 3°, tr.

Conitor, -eris, -nisus (-nixus) sum, -niti; 3°, dep., intr.

Depello, -is, -puli, -pulsum, -ere; 3°, tr.

Dico, -is, dixi, dictum, -ere; 3°, tr.

Duco, -is, duxi, ductum, -ere; 3°, tr.

Extollo, -is, extuli, -ere; 3°, tr.

Habeo, -es, habui, habitum, -ere; 2°, tr.

Invideo, -es, -vidi, -visum, -ere; 2°, tr. e intr.

Memini, -isti, -isse; difett., tr. e intr.

Miror, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr. e intr.

Praedico, -is, -dixi, -dictum, -ere; 3°, tr.

Puto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.

Relinquo, -is, -liqui, -lictum, -ere; 3°, tr.

Respicio, -is, -spexi, -spectum, -ere; 3°, tr. e

intr.

Soleo, -es, solitus sum, -ere; 2°, semidep., intr.

Sum, es, fui, esse; anom.

Tango, -is, tetigi, tactum, -ere; 3°, tr.

Tondeo, -es, totondi, tonsum, -ere; 2°, tr.

Turbo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.

Venio, -is, veni, ventum, -ire; 4°, intr.

Video, -es, vidi, visum, -ere; 2°, tr.



Titiro e Melibeo

(Bucoliche, I, 31-58)


Tit.






Mel.





Tit.







Mel.












[] Namque, fatebor enim, dum me Galatea tenebat,

nec spes libertatis erat nec cura peculi.

Quamvis multa meis exiret victima saeptis,

pinguis et ingratae premeretur caseus urbi,

non umquam gravis aere domum mihi dextra redibat.


Mirabar quid maesta deos, Amarylli, vocares,

cui pendere sua patereris in arbore poma;

Tityrus hinc aberat. Ipsae te, Tityre, pinus,

ipsi te fontes, ipsa haec arbusta vocabant.


Quid facerem? Neque servitio me exire licebat

nec tam praesentis alibi cognoscere divos.

Hic illum vidi iuvenem, Meliboee, quotannis

bis senos cui nostra dies altaria fumant.

Hic mihi responsum primus dedit ille petenti:

<<Pascite ut ante boves, pueri; summittite tauros>>.


Fortunate senex, ergo tua rura manebunt.

Et tibi magna satis, quamvis lapis omnia nudus

limosoque palus obducat pascua iunco:

non insueta gravis temptabunt pabula fetas,

nec mala vicini pecoris contagia laedent.

Fortunate senex, hic inter flumina nota

et fontis sacros frigus captabis opacum.

Hinc tibi quae semper vicino ab limite saepes

Hyblaeis apibus florem depasta salicti

saepe levi somnum suadebit inire susurro:

hinc alta sub rupe canet frondator ad auras;

nec tamen interea raucae, tua cura, palumbes,

nec gemere aeria cessabit turtur ab ulmo.


Tit.: [] e infatti io mi stupirò perché per tutto il tempo che Galatea mi teneva non c'era speranza di libertà né interesse per il risparmio sebbene uscissero dai miei recinti molte vittime e io producessi grasso formaggio per l'intera città, mai ritornava la mia mano piena di soldi


Mel.: mi meraviglio perché tu, o Amarillide, triste invocavi gli dei, per chi tu lasciassi luccicare sul loro albero i frutti. Titiro di qui era lontano. Gli stessi pini, le stesse fonti, questi stessi cespugli, o Titiro, ti chiamano.


Tit.: che avrei dovuto fare? Non mi era possibile uscire dalla schiavitù né conoscere altrove dèi propizi. Là, o Melibeo, ho visto quel giovane per il quale annualmente fumano dodici volte i nostri altari. Là egli, prevenendomi diede il responso alla mia domanda: <<Pascete come prima i buoi; allevate i torelli>>.


Mel.: fortunato vecchio! Dunque i campi resteranno tuoi, e grandi abbastanza per te, sebbene nude pietre e palude invadano tutti i pascoli con fangosi giunchi. Ma pascoli inconsueti non nuoceranno alle pecore gravide, non ti arrecherà danno il contagio di un armento vicino. Fortunato vecchio, qui tra noti fiumi e sacre fonti godrai una frescura ombrosa: da un lato la siepe sul vicino confine di sempre, delibata dalle api iblèe nel fiore del salice, spesso con lieve sussurro ti concilierà il sonno; dall'altro ai piedi di un'alta rupe canterà all'aria il potatore; ma frattanto le roche colombe, tua cura, e la tortora non cesseranno di gemere dall'alto dell'olmo.


Absum, afui, afuturus, abesse; intr.

Cano, -is, cecini, cantum, -ere; 3°, tr. e intr.

Capto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.

Cesso, -as, -avi, -atum, -are; 1°, intr.

Cognosco, -is, cognovi, cognitum, -ere; 3°, tr.

Depasco, -is, -pavi, -pastum, -ere; 3°, tr.

Do, das, dedi, datum, dare; 1°, tr.

Exeo, -is, -ii (raram. -ivi), -itum, -ire; anom., tr. e intr.

Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.

Fateor, -eris, fassus sum, -eri; 2°, dep., tr.

Fumo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.

Gemo, -is, -ui, -itum, -ere; 3°, tr. e intr.

Insuesco, -is, -suevi, -suetum, -ere; 3°, tr. e intr.

Laedo, -is, laesi, laesum, -ere; 3°, tr.

Licet, licuit (o licitum est), -ere; 2°, impers., intr.

Maneo, -es, mansi, mansum, -ere; 2°, tr. e intr.

Miror, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr. e intr.

Nosco, -is, novi, notum, -ere; 3°, tr.

Obduco, -is, -duxi, -duxtum, -ere; 3°, tr.

Pasco, -is, pavi, pastum, -ere; 3°, tr.

Pateo, -es, patui, -ere; 2°, intr.

Pendeo, -es, pependi, -ere; 2°, intr.

Peto, -es, -ivi (-ii), -itum, -ere; 3°, tr.

Premo, -is, pressi, pressum, -ere; 3°, tr.

Redeo, -is, -ii (raram. -ivi), -itum, -ire; intr.

Suadeo, -es, suasi, suasum, -ere; 2°, tr. e intr.

Sum, es, fui, esse; anom.

Summitto, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr.

Tempto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.

Teneo, -es, tenui, tentum, tenere; 2°, tr. e intr.

Video, -es, vidi, visum, -ere; 2°, tr.

Voco, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.


Titiro e Melibeo

(Bucoliche, I, 59-69)


Tit.






Mel.





Ante leves ergo pascentur in aethere cervi,

et freta destituent nudos in litore piscis,

ante pererratis amborum finibus exsul

aut Ararim Parthus bibet aut Germania Tigrim,

quam nostro illius labatur pectore vultus.


At nos hinc alii sitientis ibimus Afros,

pars Scythiam et rapidum cretae veniemus Oaxen

et penitus toto divisos orbe Britannos.

En umquam patrios longo post tempore finis,

pauperis et tuguri congestum caespite culmen,

post aliquot mea regna videns mirabor aristas?


Tit.: dunque pascoleranno in cielo leggeri i cervi e le acque lasceranno in secco sulla riva i pesci, e avendo errato a lungo l'uno nei territori dell'altro, l'esule Parto berrà nell'Arari, il Germano nel Tigri, prima che l'immagine di lui svanisca dal mio cuore.


Mel.: noi invece di qui andremo tra gli Africani assetati, parte verremo alla Scizia e parte all'Oassi turbinoso d'argilla, e agli estremi Britanni esclusi da tutto il mondo. Chissà se mai, fra lungo tempo rivedendo la terra dei padri, e il tetto del povero tugurio elevato con zolle d'erba - era il mio regno - potrò ammirare le spighe?


Bibo, -is, bibi, (bibitum), -ere; 3°, tr.

Congero, -is, -gessi, -gestum, -ere; 3°, tr.

Destituo, -is, -stitui, -stitutum, -ere; 3°, tr.

Eo, is, ivi (ii), itum, ire; anom.

Labor, -eris, lapsus sum, labi; 3°, dep., intr.

Miror, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr. e intr.

Pasco, -is, pavi, pastum, -ere; 3°, tr.

Pererro, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.

Venio, -is, veni, ventum, -ire; 4°, intr.

Video, -es, vidi, visum, -ere; 2°, tr.




Titiro e Melibeo

(Bucoliche, I, 70-83)


Mel.










Tit.




[] Impius haec tam culta novalia miles habebit,

barbarus has segetes: en quo discordia civis

produxit miseros: his nos consevimus agros!

Insere nunc, Meliboee, piros, pone ordine vitis.

Ite meae, quondam felix pecus, ite capellae.

Non ego vos posthac viridi proiectus in antro

dumosa pendere procul de rupe videbo;

carmina nulla canam; non me pascente, capellae,

florentem cytisum et salices carpetis amaras.


Hic tamen hanc mecum poteras requiescere noctem

fronde super viridi: sunt nobis mitia pome,

castaneae molles et pressi copia lactis,

et iam summa procul villarum culmina fumant,

maioresque cadunt altis de montibus umbrae.


Mel.: [] un empio soldato possiederà maggesi così coltivati? Un barbaro queste messi? Ecco dove la discordia ha trascinato gli sventurati cittadini; per costoro seminavamo i campi. Innesta i peri, o Melibeo, disponi in filari le viti. Andate, o mie capre, gregge un tempo beato: d'ora in avanti non vi vedrò più, sdraiato in una verde grotta, pendere su un'erta spinosa; non canterò più canzoni; non sarò il pastore, o capre, quando brucherete il citiso in fiore e gli amari salici.


Tit.: tuttavia stanotte potevi riposare qui con me su un giaciglio di verdi frasche; abbiamo frutti maturi, tenere castagne e latte rappreso in abbondanza. E già lontano fumano i tetti dei casolari e più lunghe dall'alto dei monti discendono le ombre.


Cado, -is, cecidi, part. fut. casurus, cadere; 3°, intr.

Cano, -is, cecini, cantum, -ere; 3°, tr. e intr.

Carpo, -is, carpsi, carptum, -ere; 3°, tr.

Consero, -is, -sevi, -situm, -ere; 3°, tr.

Eo, is ivi (ii), itum, ire; anom., intr.

Fumo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.

Hebeo, -es, habui, habitum, -ere; 2°, tr.

Insero, -is, -sevi, -situm, -ere; 3°, tr.

Pasco, -is, pavi, pastum, -ere; 3°, tr.

Pendeo, -es, pependi, -ere; 2°, intr.

Pono, -is, posui, positum, -ere; 3°, tr.

Possum, potes, potui, posse; intr.

Premo, -is, pressi, pressum, -ere; 3°, tr.

Produco, -is, -duxi, -duxtum, -ere; 3°, tr.

Requiesco, -is, -quievi, -quietum, -ere; 3°, raram. tr. e intr.

Sum, es, fui, esse; anom.

Video, -es, vidi, visum, -ere; 2°, tr.






Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta