Trionfo di Emilio Paolo
Lucius Aemilus Paulus
praestantissimus inter Romanos imperatores fuisse videretur. Nam, cum septuaginta civitates Epiri contra Romanos rebellavissent, Paulus, qui iam Perseum, Macedoniae
regem, vicerat, eas vicisse traditur
et in dicionem populi
Romani redegisse praedamque
militibus distribuisse. Hi
etiam Romam ingenti pompa redisse in navi Persei advectus, quae inusitatae magnitudinis fuisse traditur et sedecim ordines remorum habuisse. Traditum etiam est triumphavisse Aemilium Paulum magnificentissime
in curru aureo cum duobus filiis in utroque latere adstantibus. Ante victoris curum duo regis filii et ipse Perseus,
catenis vincti, procedere iussi sunt. Hoc acerbissimum dolorem maximumque pudorem Perseo dedit, quia sibi
videbatur ad supplicium tamquam servus nequam duci. Ad hoc spectaculum reges multarum gentium Romam venisse traduntur,
inter quos venit etiam Attalus
atque Eumenes, Asiae reges, et
Prusias Bithyniae.
E
milio Paolo combatte contro Perseo, che faceva la guerra contro i romani, e lo
vinse . la cavalleria fuggi con il re, tutte le città della macedonia
consegnarono loro ai romani. Subito prese 80 città dell'Epiro, che si
erano ribellate e distribuì il bottino a ciascuno dei soldati, torno a
Roma sulla nave di Perseo con un ingente bottino, che era di rara grandezza e
aveva 16 file di remi. Trionfò tra l'altro magnificamente su un cocchio
d'oro, con i due li, che stavano entrambi ai lati. Davanti al cocchio
c'erano i due li del re, e lo stesso Perseo di quarant'anni. Dopo di loro
trionfò anche Anicio sull'Illiria. La gente con il fratello e i li
era davanti al carro. Per questo spettacolo vennero a Roma re di molte genti.
Tra gli altri vennero Attalo e Eumene, re dell'Asia e Prusia della Bitania.