letteratura |
Due terzine di endecasillabi, seguite da una quartina. Le rime: ABA CBC (incatenata); nella quartina ABAB (alternata).
RESTA UN ARATRO SENZA BUOI, CHE PARE Aratro: apre il componimento, paragonato alla lavandara lasciata sola dal proprio amato, come i buoi non sono con l'aratro.
Enjambement
DIMENTICATO, TRA IL VAPOR LEGGERO. Vapore: dà l'impressione di un fumo che sale dal terreno
STROFA VISIVA
***
E CADENZATO DALLA GORA VIENE
LO SCIABORDARE DELLE LAVANDARE Sciabordare, lavandare: rima interna e allitterazione.
Sciabordare: parola onomatopeica
CON TONFI SPESSI E LUNGHE CANTILENE: Tonfi spessi: sinestesia (uditiva + tattile), riproduce lo sbattere del panno bagnato.
Tonfi: parola onomatopeica
Chiasmo: nome agg. / agg. nome
STROFA ACUSTICA
***
IL VENTO SOFFIA E NEVICA LA FRASCA, Assonanza con "rimasta"
"Nevica la frasca": dalla frasca cade la neve.
Chiasmo: nome verbo/verbo nome
E TU NON TORNI ANCORA AL TUO PAESE!
QUANDO PARTISTI, COME SON RIMASTA! Assonanza con "frasca".
Assonanza: "partisti", "rimasta"
COME L'ARATRO IN MEZZO ALLA MAGGESE. Aratro: chiude il componimento.
Similitudine.
RITMO DELLA CANTILENA POPOLARE
Formato da 7 versi endecasillabi sciolti, con uno spazio bianco tra il primo e il secondo verso. Questo sembra separare la rappresentazione del lampo dall'apparizione degli oggetti illuminati. Rime: ABCBCCA. Ritmo scandito, non ci sono enjambements.
È una poesia in cui viene messo in rilievo l'effetto ottico del lampo, visto come un'improvvisa apparizione dell'angoscia e dell'allucinazione, intuizione dell'assurdo e del dolore.
E CIELO E TERRA SI MOSTRO' QUAL ERA: Apertura (rima con "nera")
"cielo e terra": contrapposizione.
Soggetto al plurale, predicato al singolare: vengono unificati dall'apparizione del lampo.
SPAZIO BIANCO
LA TERRA ANSANTE, LIVIDA, IN SUSSULTO; Tre attributi della terra: climax
Allitterazione: "s"
IL CIELO INGOMBRO, TRAGICO, DISFATTO: Tre attributi del cielo: climax
Allitterazione: "r"
BIANCA BIANCA NEL TACITO TUMULTO Tacito tumulto: ossimoro
Bianca bianca: accostamento di parole simili o uguali accostate a due a due.
UNA CASA APPARI' SPARI' D'UN TRATTO; Apparì sparì: accostamento di
parole simili o uguali accostate a due a due. Antitesi.
Parole tronche che accelerano il ritmo.
COME UN OCCHIO, CHE, LARGO, ESTERREFATTO, Similitudine
"Esterrefatto, largo": parole lunghe, con allitterazione della "a" e "r" danno idea di apertura.
S'APRI' SI CHIUSE, NELLA NOTTE NERA. Chiusura (rima con "era")
S'aprì si chiuse: accostamento di parole simili o uguali accostate a due a due. Antitesi.
Allitterazione: "n".
IL TUONO
Formato da 7 endecasillabi sciolti. Uno spazio bianco di forte stacco tra il primo e il secondo verso. Lo schema delle rime è ABCBCCA, il primo e l'ultimo verso son identici e hanno funzione di apertura e chiusura.
Rappresenta un evento naturale colto in un istante e reso in un tempo poetico assai
conciso. Vengono contrapposti lo schianto e la forza della natura col sentimento della
voce che pare vincere il male del mondo con costanza e amore (come il moto di una
culla)
E NELLA NOTTE NERA COME IL NULLA, Apertura: rima con culla. Da un lato l'immagine della morte
Allitterazione: "n"
SPAZIO BIANCO
A UN TRATTO, COL FRAGOR D'ARDUO DIRUPO "a un tratto": la voce si apre d'improvviso, con la "t" e la "a"
CHE FRANA, IL TUONO RIMBOMBO' DI SCHIANTO: "schianto": rumore secco che segue il rimbombo
RIMBOMBO', RIMBALZO', ROTOLO' CUPO, Allitterazione: "r" e "u".
Onomatopee.
E TACQUE, E POI RIMAREGGIO' RINFRANTO, "e tacque": calma.
"rimareggiò rinfranto": Allitterazione "r", "g" . : eco del tuono paragonato ad un'onda sonora che si rivolge su se stessa.
E POI VANI'. SOAVE ALLORA UN CANTO Cesura.
"soave" parola melodiosa per la presenza di vocali dolci e aperte.
Allitterazione: "a"
S'UDÌ DI MADRE, E IL MOTO DI UNA CULLA. Chiusura: rima con nulla. In contrasto con nulla = morte. Culla = vita, nascita
Rime alternate: ABAB CDCD EFEF.
L'endecasillabo è frantumato, ricco di spezzettature.
Uso frequente della congiunzione "e".
È una delle composizioni più suggestive e significative. Come la maggior parte dei componimenti facenti parte della raccolta Myricae, anche questo, più che a descrivere la natura in un suo particolare momento, è rivolto a penetrare nel senso segreto delle cose, e a scoprire in esso un messaggio di morte, un senso di fragilità, di vuoto.
"gemmea l'aria": aria nitida, limpida come una gemma
CHE TU RICERCHI GLI ALBICOCCHI IN FIORE,
E DEL PRUNALBO L'ODORINO AMARO "prunalbo": pianta del biancospino
Anastrofe: "del prunalbo l'odorino amaro"
Sinestesia: "odorino amaro"
SENTI NEL CUORE .
Strofe dolci, quasi allegre, elementi naturali, calma.
Forte interruzione dal "ma" e strofa secca, dura, dolorosa.
MA SECCO E' IL PRUNO, E LE STECCHITE PIANTE Allitterazione forte della "s"
enjambement
DI NERE TRAME SEGNANO IL SERENO, Allitterazione: "s" e suoni duri ("r")
E VUOTO IL CIELO, E CAVO AL PIE' SONANTE enjambement
"cavo": terreno gelato che risuona come vuoto al passare dei tacchi. Significato di morte.
SEMBRA IL TERRENO.
SILENZIO, INTORNO: SOLO, ALLE VENTATE, "silenzio": è ciò che più trasmette paura nella poesia. È un topoV (luogo comune) della letteratura. È l'apice del terrore, il momento culminante della solitudine e della desolazione.
ODI LONTANO, DA GIARDINI ED ORTI,
DI FOGLIE UN CADER FRAGILE. E' L'ESTATE, enjambement
Anastrofe.
Allitterazione: "f"
Sinestesia: " odi di foglie un cader fragile" (uditivo + tattile)
Ipallage.
FREDDA, DEI MORTI. Impressione visiva, sensoriale.
Ossimoro: "estate fredda"
Uso più frequente della punteggiatura.
L'ASSIUOLO
Tre strofe di 7 novenari, tutti piani, tranne il 6° verso (tronco, quindi 8 sillabe).
Gli accenti ritmici cadono sempre sulla 2°, 5°, 8° sillaba. Rime ABAB CDCD: alternate.
Assiuolo: uccello notturno, rapace, che si ricollega all'idea di morte, nella sera e nella notte descritta.
DOV'ERA LA LUNA? CHE' IL CIELO L'autore sente la presenza della luna, ma non la vede.
NOTAVA IN UN'ALBA DI PERLA, "notava" = nuotava.
"alba di perla": Metafora
ED ERGERSI IL MANDORLO E IL MELO
PAREVANO A MEGLIO VEDERLA.
VENIVANO SOFFI DI LAMPI Sinestesia: "soffi di lampi"
DA UN NERO DI NUBI LAGGIÙ';
VENIVA UNA VOCE DAI CAMPI: "voce": generico. *
Chiù . Voce onomatopeica.
Nota l'uso della punteggiatura di sospensione.
Luminosità.
LE STELLE LUCEVANO RARE
TRA MEZZO ALLA NEBBIA DI LATTE:
SENTIVO IL CULLARE DEL MARE, Anafora: "sentivo"
"cullare del mare": personificazione.
SENTIVO UN FRU FRU TRA LE FRATTE; Anafora: "sentivo"
Allitterazione: "f", "r", suoni duri
"fru fru": voce onomatopeica.
SENTIVO NEL CUORE UN SUSSULTO, Anafora: "sentivo"
COM'ECO D'UN GRIDO CHE FU.
SONAVA LONTANO UN SINGULTO: "singulto": più specifico e forte. *
Chiù . Voce onomatopeica
Immagine abbastanza serena della notte.
SU TUTTE LE LUCIDE VETTE
TREMAVA UN SOSPIRO DI VENTO:
SQUASSAVANO LE CAVALLETTE Voce onomatopeica: "squassavano"
FINISSIMI SISTRI D'ARGENTO Allitterazione: "s"
(TINTINNI A INVISIBILI PORTE "tintinnii": voce onomatopeica.
CHE FORSE NON S'APRONO PIÙ'? . ); ticchetti che battono a porte che non si aprono più. (si erano aperte per Osiride,
ma non per noi). Le "( )" significano ipotesi, supposizioni. Il "?" riprende quello presente nei primi versi.
E C'ERA QUEL PIANTO DI MORTE . "pianto di morte": fortissimo, in ciò sta tutta la paura, la desolazione, il dolore. *
Chiù . Voce onomatopeica
Numerose sono le personificazioni: tutti gli oggetti assumono un significato simbolico.
*= passaggio semantico. = strumenti musicali egizi che venivano utilizzati durante il mito di Iside.
e un solo verbo, ad inquadrare il contesto. e un solo elemento umano: il casolare.
Settenari. Spazio bianco tra il primo e il secondo verso.
UN BUBBOLIO LONTANO . "bubbolio": voce onomatopeica.
SPAZIO BIANCO.
ROSSEGGIA L'ORIZZONTE,
COME AFFOCATO, A MARE; "affocato": sinistro bagliore del fuoco. Riprende il "rosseggia" del verso precedente.
NERO DI PECE, A MONTE,
STRACCI DI NUBI CHIARE: "nubi chiare": squarci.
TRA IL NERO UN CASOLARE: Analogia: tra il casolare bianco, come l'ala del gabbiano. Il poeta non ci dice che è bianco, ma lo capiamo appunto dall'analogia con l'ala del gabbiano.
UN'ALA DI GABBIANO.
Macchie di colore.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta