ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto letteratura

ITALIANO GIOVANNI PASCOLI e il DECADENTISMO - La vita, Il genere letterario, Il Decadentismo in Italia, La poetica del Pascoli, Le opere del Pascoli,

ricerca 1
ricerca 2

ITALIANO

GIOVANNI PASCOLI e il DECADENTISMO

La vita

Per quanto riguarda la materia 'Italiano' ho creduto facile e ragionevole un collegamento tra meteorologia e il Pascoli. Frequenti sono, nelle opere del poeta, i riferimenti alla natura, riferimenti anche di argomento meteorologico. Ma prima di entrare nello specifico è meglio trattare in modo generico questo scrittore. Nato a S. Mauro di Romagna (oggi chiamato S. Mauro Pascoli proprio in suo onore) nel 1855, dopo appena 12 anni dovette sopportare la perdita del padre, ucciso di ritorno dal mercato di Cesena senza una motivazione apparentemente logica e senza che sia stato trovato l'assassino. Ma questa perdita fu l'inizio di una serie di morti che lo fecero divenire in pochi anni orfano di entrambi i genitori e privo di una sorella e di un fratello. Questi eventi segnarono per sempre la vita e le opere dello scrittore. Nonostante questo, studiò a Urbino, Firenze, Rimini e Cesena, vincendo anche, nel 1873 una borsa di studio a Bologna.
Ma difficilmente poteva dimenticare i lutti familiari e, nel 1876, alla morte di un altro suo fratello, la sua tristezza e rabbia lo resero partecipe di moti di ribellione a fianco degli anarchici e dei socialisti, tralasciando anche, in parte, gli studi. Successivamente al suo arresto, cercò di abbandonare ogni spinta estremista e si riconciliò con gli studi, laureandosi nel 1882 e sedendosi successivamente sulle cattedre di Pisa, Messina e Bologna. Proprio in quest'ultima città trascorse gli ultimi anni della sua vita anche se più volte, riscoperta la passione per la camna e per le piccole e umili cose, trascorreva diverso tempo a Castelvecchio (da cui 'I canti di Castelvecchio', del 1903). Morì a Bologna nel 1912.



Il genere letterario


Pascoli può essere fatto rientrare nel filone letterario del Decadentismo, corrente letteraria nata attorno intorno al 1880 in Francia, anche se il suo precursore fu il francese Baudelaire, nato a Parigi nel 1821. La sua opera più famosa fu la raccolta di liriche 'I fiori del male' (1857), dove venivano raccolte liriche che trattano il contrasto, nell'uomo, tra la noia e gli ideali. Tale contrasto non riesce a trovare una soluzione e all'uomo non resta che aspettare la morte. Baudelaire faceva parte della corrente del Parnassianesimo (la quale cercava una poesia chiara, oggettiva, razionale ed elegante) ma dalla quale si distingue nei contenuti per il tema che in continuazione tratta. Infatti incentra tutto sul conflitto tra Bene e Male e nella consapevolezza che la vita dell'uomo sia imperniata di mistero. Baudelaire si può inserire però anche nel simbolismo in quanto trasura la realtà in simboli.
Ritornando al discorso del Decadentismo, questo ebbe come punto di nascita la Francia, ma ebbe successivamente diffusione in tutta Europa.
Il termine 'Decadentismo' fu applicato a questo genere letterario per la prima volta come termine dispregiativo, in quanto i poeti che ne facevano parte si ponevano al di fuori dalle regole comuni della vita e dell'arte. Successivamente il termine venne accolto proprio da tali poeti, per far capire che proprio quest'ultimi erano i poeti che descrivevano la propria società, una società in decadenza. Infatti questi intellettuali si sentivano esclusi da una società votata solo al progresso, alla smania di soldi e di potere economico e al materialismo. Inoltre vedevano la borghesia una classe sociale che prospettava solo miti aggressivi (come l'imperialismo e il razzismo) oppure il proletariato che cercava la libertà in forme violente (come gli scioperi e la lotta di classe).
In tutto ciò, come già detto in precedenza, questi scrittori non si riconoscono e si isolano in una aristocrazia separata da chiunque e che della frase 'Non vogliamo più la realtà: ridateci il sogno, il riposo nell'ombra dell'ignoto' ne fanno il motto. Hanno perso fiducia nella scienza e quindi in ciò che è razionale e per questo esaltano l'irrazionalità, perdendosi anche nel mistero. Viene, da parte dei poeti, la sfiducia di poter agire sulla realtà, allontanandosi quindi dalla ura di poeta vate (cioè poeta con una funzione educatrice in senso morale o politico), trasformandosi in poeti veggenti (cioè il poeta che riesce ad esplorare il mistero e l'ignoto).
Più in particolare, questi poeti prendono due direzioni: quella del superuomo (D'Annunzio) e quella del ripiegamento sul proprio Io interiore, sulle piccole cose . (Pascoli). Il 'maestro' della prima direzione è certamente Nietzsche, il quale tra le proprie idee teorizzò il mito del 'superuomo', il quale è una ura al di là del Bene e del Male, che vive in assoluta libertà, fuori dalle regole della società che ripudia, che contrasta tutti i valori politici, religiosi e civili, cercando ogni piacere in un atteggiamento edonistico e di potere, per potersi distinguere ed elevarsi dalla mediocrità dei barbari (il popolo comune). Queste idee certamente favorirono l'attecchirsi delle idee fasciste e naziste. I primi poeti di questa corrente (soprattutto Verlaine, Mallarmé e Rimbaud) vennero chiamati 'poeti maledetti', per il loro atteggiamento oltre le regole della società.
Atteggiamento più pacato, invece, fu adottato dai poeti che seguirono la seconda direzione. Infatti questi sentirono l'esigenza di ripiegarsi nel proprio Io personale, per scrutarlo, capirlo, sondare il mistero intrinseco e per cercare una vita interiore autentica, a differenza della falsità della loro società.
I decadenti consideravano la poesia come l'unica forma di espressione simbolica del mistero del mondo e dell'Universo intero, che viene colta con frammenti rapidi e densi di significati misteriosi e simbolici, che solo spiriti sensibili, come i poeti decadenti, riescono a decifrare. La parola quindi diventa molto importante e assume un doppio significato: quello vero e proprio e quello simbolico, riuscendole ad attribuire varie sfumature e trasformala addirittura in musica (Verlaine). Vengono applicate nuove tecniche espressive: il poeta, come un pittore che dipinge con veloci e decise pennellate, cerca di fissare velocemente e in modo preciso, ciò che coglie dalla realtà. Il linguaggio è perciò ricco di simbolismi (il più delle volte misteriosi), metafore, sinestesie.

Il Decadentismo in Italia

In Italia questo movimento entrò all'inizio sotto la forma della corrente denominata 'Scapigliatura', anche se questa non riuscì ad attuare un vero e proprio rinnovamento poetico, anche se ne furono i precursori. Successivamente il Decadentismo sfocio in due importanti ure poetiche: il D'Annunzio e il pascoli. Le caratteristiche di vita e della poetica del primo, come già detto in precedenza, erano imperniate sui sensi e rivolte all'estetismo, sviluppando un linguaggio raffinato, musicale, ricco di simbolismi.
Il secondo, Pascoli, invece impernierò la sua poesia sulla sensibilità delle piccole cose, sul mistero che circonda l'uomo e sulla trasurazione della realtà in un sogno (spesso è presente la nebbia, elemento che rende al paesaggio un senso di mistero e di irrazionale), sul costante utilizzo di simbolismi (il focolare domestico e il concetto del nido), sulla musicalità della poesia, sulla delusione per la modernità, sull'attrazione dell'irrazionale e sulla quasi continua presenza della morte.
Molti poeti cercarono di seguire il Pascoli, trasformando però le 'piccole cose' nelle 'buone cose di pessimo gusto', poetando sulle cose quotidiane, in un ambiente di bassa borghesia (i più importanti poeti sono: Marino Moretti, Corrado Govoni, Guido Gozzano.

La poetica del Pascoli

Come già ricordato in precedenza questo scrittore interpretò la direzione più 'tranquilla' del movimento decadentista. Infatti molte delle sue poesie prendono spunto dalla 'piccole cose' della vita umile e comune, una vita avvolta nel mistero e nella sofferenza. Per il Pascoli comunque la vita non è un dramma, ma piuttosto una ricerca del doppio significato delle piccole cose, un significato che lo può scoprire solo un poeta, che, con la sensibilità e lo stupore di un fanciullino che scopre per la prima volta il mondo, riesce ad intuire. Il linguaggio è molto veloce, espressivo, con ritmi cadenza che danno alla poesia un tono musicale. Ci sono varie note impressionistiche e il linguaggio è piuttosto ridotto all'essenziale, cosa che prelude alla letteratura del Novecento (ermetismo). Il lessico è un'alternanza di parole dotte a parole comuni, denotando però una profonda conoscenza in ambito botanico: infatti quando tratta di alberi e piante (ma anche di animali), chiama per il proprio nome specifico il soggetto in questione. Ma soprattutto il Pascoli cerca di evidenziare il doppio significato delle cose, la loro anima, adottando un linguaggio ricco di allusioni e analogie. Cura, inoltre, molto l'aspetto fonico, anche questo presente su due livelli: il primo livello si riferisce a quello diretto che si percepisce leggendo la poesia; il secondo, più profondo, lo si sente immergendosi nella poesia e cogliendone ogni suono come se fosse reale, riuscendo così a sentirsi in mezzo al contesto della poesia. Quindi ogni parola assume un significato fonosimbolico.
Le tematiche assunte dal Pascoli sono quelle della natura e delle piccole cose (la natura, la camna, la poetica del fanciullino, cantati in opere come 'Canti di Castelvecchio', in 'Myricae', 'Primi poemetti' o in 'Poemetti nuovi'), la morte e il mistero (la morte consente, al poeta, il ricongiungimento con i propri cari morti. Vede in queste poesie l'umanità come un'ombra che vaga smarrita sulla Terra avvolta dal mistero, come nella poesia 'Nella nebbia'), il ricordo e il dolore (il dolore nel ricordo del padre assassinato, il Male che vince nel mondo, atomo opaco del male, per colpa degli uomini, che esorta ad essere più buoni, e non per colpa della Natura, madre buona), il cosmo (in quanto è un mare di mistero), impressioni ('Il tuono', 'Il lampo', 'Il temporale').
Dopo questo elenco delle tematiche del Pascoli, si può notare come i temi del Decadentismo siano evidenti: il ripiegamento del poeta in se stesso e nelle piccole cose, l'attrazione, mista a paura, verso l'ignoto e il mistero, il ricordo quasi continuo alla morte e la ricerca di un qualcosa al di là di questa. Ma vediamo un po' più in dettaglio queste raccolte di opere.

Le opere del Pascoli

La prima raccolta del Pascoli uscì nel 1891 con 22 liriche (la 4° edizione del 1897 ne conteneva ben 156) con il nome di 'Myricae'. Questo nome, preso dalla 4° bucolica (componimento poetico spesso in forma di dialogo) di Virgilio. La raccolta si caratterizza dalla presenza di argomenti semplici e modesti, che spesso ricadono sul tema della famiglia e della vita campestre (nelle opere del Pascoli il paesaggio assume un forte significato, evidenziando anche l'animo dello scrittore stesso. In particolare è da ricordare che le tamerici sono umili pianticelle prese come simbolo di una poesia senza pretese. Le due poesie certamente più importanti di questa raccolta sono 'X agosto' e 'Lavandare'.
La prima tratta della morte del padre, avvenuta proprio il 10 agosto dove il cielo, secondo il poeta, piange con le proprie stelle la morte di suo padre e la malvagità del mondo, atomo opaco del Male. In questa poesia è forte la presenza del focolare domestico, della famiglia e del nido famigliare.
La seconda invece è ambientata in novembre, mese caro al poeta in quanto presenta giorni nebbiosi avvolti nel mistero, in un'atmosfera quasi sospesa tra sogno e realtà e dove un aratro abbandonato in mezzo a un campo mezzo arato, assume il significato simbolico di chi, come la lavandara, ha perso l'affetto che dava un senso alla propria vita. E' chiaro che nella solitudine della donna il poeta riflette la propria.
Nel 1897 esce la raccolta 'Primi poemetti', nel 1903 quella dei 'Canti di Castelvecchio' e nel 1909 una nuova raccolta, i 'Nuovi poemetti'. Entrambe queste raccolte sono legate ai temi trattati in 'Myricae'. Infatti anche qui sono frequenti i collegamenti alla vita dei campi e alla vita trascorsa in famiglia. In queste raccolte le impressioni e i simboli si fanno ancora più presenti, vengono utilizzate anche forme dialettali prese dal mondo contadino e, specie nei poemetti vengono descritte fasi importanti della vita agricola, come la mietitura e la vendemmia.
La poesia più importante presente nei 'Primi poemetti' è certamente 'Nella nebbia', dove viene descritto un paesaggio avvolto nebbia e nel mistero, dal quale emerge un'ombra, simbolo dell'umanità poesie che vaga smarrita sulla Terra avvolta anch'essa dal mistero.
Della seconda raccolta, invece è da nominare certamente la poesia 'La mia sera' (la sera sicuramente è un tema ricorrente dei poeti, come il Foscolo nel sonetto 'Alla sera' che gli fa dimenticare le tristezze della vita e lo fa meditare sulla morte e come nel Leopardi, nella poesia 'La sera del dì di festa', dove pensa alla giornata di festa ormai trascorsa e al ritornare, quindi, di pensieri tristi e malinconici).
Nella poesia 'La mia sera' che descrive la sera del poeta, si ricollega alla parabola della vita che vede, al suo calare (appunto nella sera della vita), un po' di pace dopo le sofferenze subite nel corso della vita e nella quale sera il poeta si immerge nel mistero della morte. La poesia è ricca di fonosimbolismi, di analogie, metafore, onomatopee, sinestesie (percezione contemporanea di due sensi), assonanze, ossimori (forte contrasto di significato di due parole vicine) .
Nei 'Nuovi poemetti' invece la poesia più famosa è 'Il naufrago', dove il Pascoli afferma che la vita, attimo fuggente, è in balia del destino, come lo è la vita di un'onda, e che poco può l'uomo per contrastarlo.
Un'altra raccolta, 'Poemi conviviali', uscita nel 1904, traggono ispirazione dal mondo classico latino e greco. Un'altra raccolta uscì, nel 1906, sotto il nome di 'Odi e inni', nei quali veniva cantato l'eroismo e il patriottismo, la fraternità umana e la giustizia sociale.
Altre raccolte ('Poemi italici', 'Canzoni di re Enzio', 'Poemi del risorgimento', 'Carmina', 'Testi in prosa'), invece, vogliono sottolineare come la poesia deve avere una funzione sociale, per invitare l'uomo ad essere più buono.
Quindi, dopo tutto ciò, si può sottolineare ancora una volta come il Pascoli cercò di analizzare i diversi significati delle 'piccole cose', a valorizzare la famiglia e la semplice vita contadina, il mistero e la morte e cercò, visto la sua esperienza piuttosto negativa nei confronti della vita viste le sciagure familiari, a raddrizzare l'umanità malvagia (che in nome del progresso rifiuta addirittura la religione), esortandola ad essere più buona.

La meteorologia ed il Pascoli

Varie poesie del Pascoli hanno come sfondo, se non addirittura come tema principale, elementi atmosferici, come la nebbia, i tuoni, i fulmini . Questo discende dal fatto che il Pascoli fa parte di quei poeti decadenti che si ripiegano nel proprio 'io', nelle piccole e semplici cose e nelle scene legate alla natura (quindi sia scene campestri che scene legate più direttamente alla natura, come appunto un evento atmosferico). In poesie come 'Lavandare' (Myricae), 'Nella nebbia' (Primi poemetti) o 'Nebbia' (Canti di Castelvecchio) il paesaggio è caratterizzato dalla nebbia, che si presenta come 'vapor leggero' nella prima e come nebbia più intensa nelle altre. Nella prima assume un significato malinconico, in quanto la poesia tratta l'argomento della solitudine e dell'attesa, mentre nella seconda questa situazione meteorologica assume un significato più profondo, il significato del mistero della vita. Infatti dal mare di nebbia che nasconde la valle, emergono scheletri di alberi o grida di uccelli. All'improvviso, dalla nebbia, un'ombra solitaria si avvicina ma, nel momento stesso che compie questo gesto, svanisce. E dietro questa ura fanno seguito il latrato di un cane e versi di uccelli. E' il simbolo dell'umanità che viene immersa nel mistero della vita e, per il Pascoli, l'uomo passa sul mondo come quell'ombra della poesia in un attimo, sfuggente, senza poter dare un senso alla propria esistenza. Questo denota l'ateismo del poeta. Nella terza poesia, 'Nebbia', la nebbia viene invocata dal Pascoli per esser aiutato da questa a celare uno spazio troppo illimitato e impreciso per se stesso, ma, anzi, con l'aiuto della nebbia si vuole ripiegare nella sua intimità, delimitata dal muro dell'orto, dove si disegnano presenze famigliari: le sue mura, i suoi alberi ed il suo cane (da notare che è l'unica presenza viva in tutta la poesia, dove il tema della morte è presente piuttosto intensamente).
Infine, possiamo trovare altri fenomeni atmosferici descritti nella poesia 'La mia sera' (Canti di Castelvecchio), ma soprattutto nelle poesie, che si possono definire 'impressionistiche' per il fatto che sembrano disegnate con veloci pennellate di colori accesi, come 'Il tuono', 'Il lampo' o 'Il temporale', dove il poeta presenta tali fenomeni come un qualcosa di pauroso anche per la Terra stessa. Infatti per il poeta il mondo fuori dal nido familiare è incerto, pericoloso e indefinito, e questo suo stato d'animo lo riflette nelle poesie nelle quali descrive fenomeni atmosferici estremi, come il fulmine, evidenziando la sua paura verso il mondo esterno e, nel contempo, in senso opposto, l'affiatamento con il suo ambiente familiare. I colori sono accesi, le immagini sono fuggenti, veloci, come se fossero pennellate date da un pittore impressionista, ma che rendono la scena ancora più concitante e veritiera.
Il Pascoli ripone una profonda attenzione alla natura, che ritiene madre benigna, al contrario del Leopardi, il quale, invece, vedeva la natura come un soggetto maligno. Questo attaccamento verso alla natura è, come già stato detto, dato dalla sfiducia dei decadenti nel progresso e nella modernità dai quali si sento esclusi e, per questo, una parte di loro, cerca di ritrovare la semplice bellezza della natura.




Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta