ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto letteratura

Italo Svevo - Descrizione, Software utilizzato, Gestione delle pagine

ricerca 1
ricerca 2



























Indice


1. Introduzione e obiettivi. . . . . . . 3

2. Descrizione . . . . .. 4

2.1 Argomenti trattati . . . 4

2.2 Utilizzatori del prodotto . .. . . .6

3. Software utilizzato . .. . . ..7  

3.1 Fronte 98 . . . . . .7

3.2 Paint Shop Pro . .. . . .. . . 8

3.3 Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . ..8

4. Gestione delle ine . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . .9

4.1 Fasi del lavoro . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . .9

4.2 Concetto di ipertesto . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . .9

4.3 Struttura del progetto . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . 10

4.4 Impostazione grafica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . .12

5. Conclusioni . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . .14

5.1 Limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..14

5.2 Considerazioni sul progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

5.3 Tempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . 14

5.4 Cd-Rom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

6. Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . 15


1. INTRODUZIONE


Questo ipertesto è stato costruito sulla ura di Italo Svevo con l'intenzione di fornire un quadro agile per quanto riguarda la vita, la formazione, l'ambiente culturale, le influenze letterarie e le opere, sull'autore studiato nel corso dell'anno scolastico.


Gli obiettivi specifici del progetto sono:

Stesura di un ipertesto su un argomento di letteratura.

Realizzazione Cd-Rom con inserimento di fotografie ed immagini in movimento.

Approfondire le conoscenze di letteratura e degli strumenti di sistemi.




2. DESCRIZIONE


2.1 Argomenti trattati


Il lavoro sull'autore è stato sviluppato sotto diversi aspetti, quali:

La vita: biografia, Trieste Mitteleuropa e anima ebraica

Influenze culturali: Schopenhauer, Positivismo, Naturalismo (Zola), Socialismo (Marx), Decadentismo (Flaubert , Nietzsche,Freud, Joyce)

Visione del mondo: Dal romanzo di formazione alla ura dell'inetto, Borghesia e letterati (successo), Ironia

Opere: Inetto (il singolo e la società, Alfonso Nitti, Emilio Brentani e Zeno Cosini)

Analisi dei testi (Una vita, Senilità, Coscienza di Zeno)

La critica: Montale

Sommario: Cronologia, Biografia e pensiero, Correnti letterarie


L'apertura dell'ipertesto presenta nella ina principale i quattro argomenti perno di tutto il lavoro: Biografia, Influenze Letterarie, Visione del Mondo, Opere.


Nella biografia, oltre ad aver preso in considerazione tutti gli avvenimenti che fanno riferimento alla vita dell'autore, abbiamo ritenuto importante sviluppare un'ampia ina sulla città d'origine del letterato.

Trieste, infatti, ebbe una particolare rilevanza sulla formazione culturale di Italo Svevo. La storia della formazione letteraria di Ettore Schmitz va ricondotta, insomma, da un lato all'ambiente familiare, borghese, mercantile e israelita da cui sarebbe poi uscito lo scrittore Italo Svevo, dall'altro alla particolare natura della sua città. Essa, difatti, era il luogo d'incontro e di confronto di civiltà e di culture molteplici in cui si respirava un clima quanto mai stimolante, perché soggetto alle più feconde e vivaci sollecitazioni intellettuali.

Oltre all'ambiente triestino nella biografia viene trattato il tema degli ebrei in quanto in ognuno dei tre romanzi si avverte, arcana e ad un tempo familiare, la presenza d'Israele.


Nelle influenze letterarie, oltre ad essere stati presentati i rapporti intercorrenti tra Italo Svevo e diversi filosofi e letterati raggruppati nelle diverse correnti, è stata dedicata un'intera parte sia alla spiegazione dei movimenti sia alla biografia e al pensiero di quest'ultimi, utili per avere una visione, speriamo significativa,

di ognuno.


Nella Visione del mondo è descritto il fondamentale passaggio dal romanzo di formazione alla ura dell'inetto che caratterizza le opere di Svevo. Il lavoro è stato costruito analizzando i personaggi di questo percorso. E' stato particolarmente importante sviluppare l'inetto in quanto è proprio l'autore in questione

che lo presenta per la prima volta alla letteratura.

Un altro aspetto particolare nel modo di scrivere sveviano è l'ironia, la quale ha una funzione essenziale

nel romanzo, perchè sopporta, per così dire, tutto il peso del piano del giudizio. Essa è lo strumento

retorico del quale lo scrittore si serve per afferrare in un giudizio complessivo di condanna il protagonista

e il mondo nel quale è invischiato.







OPERE.


I tre romanzi esaminati sono stati: "Una vita", "Senilità", "Coscienza di Zeno".

Scendendo nel dettaglio, le voci che sono state prese in considerazione sono diverse a seconda dell'opera.



'UNA VITA'.

Presentazione.

Trama.

Poetica del romanzo: in questa voce viene analizzata la poetica del romanzo, cioè i registri

narrativi utilizzati, tenendo in considerazione il determinismo ambientale ed il determinismo

della libertà. In pratica si sottolineano i tempi usati in base ai due registri, i colloqui che vi sono

all'interno del romanzo e l'attenzione ai particolari ambientali.

Cornice ambientale e conflitto personaggio-società: in questa voce viene fatta attenzione ai luoghi

che circondano il protagonista (l'ambiente lavorativo, domestico,..) e l'effetto che questi hanno su

di lui in quanto generano un rapporto tutt'altro che tranquillo con la società.

Fenomenologia dell'inettitudine: ossia il comportamento del protagonista rapportato alla ura

dell'inetto.

Dinamica del rifiuto e catastrofe del protagonista: un personaggio che tende a fuggire dinanzi agli

ostacoli, ma soprattutto dinanzi alle responsabilità. La fine del romanzo è, perciò, segnata da una

tragica fine: il suicidio.



'SENILITA''.

Presentazione.

Trama.

Toni psicologici, registro narrativo e moduli stilistici: vengono analizzati i registri narrativi quindi

tutto ciò che riguarda il ritmo, i dialoghi, ecc e lo stile portando degli esempi tratti del romanzo

stesso; la psicologia e i comportamenti che il protagonista assume di fronte alle varie circostanze e

la 'maturità' con cui le affronta; definizione del termine 'senilità'.

Policentrismo della vicenda e comine narrativa: viene sottolineato il fatto che, a differenza di

'Una vita' non c'è un unico protagonista, ma addirittura quattro nei primi moduli perciò la

vicenda non ruota attorno alle situazioni di un'unica persona. Abbiamo inserito pezzi di romanzo

significativi per far capire meglio quanto spiegato precedentemente.


'COSCIENZA DI ZENO'.

Presentazione.

Trama.

Nuclei tematici, momenti e sviluppi psicologici-narrativi: vengono trattati gli aspetti psicologici

derivanti da certe situazioni, l'attendibilità del protagonista ('falsa coscienza') e i temi sviluppati.

Struttura e stile recitativo: viene spigata la modernità del romanzo prendendo in considerazione la

struttura dell'opera e lo stile definito dai critici 'recitativo'.

Livelli d'interpretazione: oltre ad affrontare l'importante tema della malattia, in questa voce

vengono individuati e spiegati i tre livelli d'interpretazione ovvero quello autobiografico e

psicologico, quello sociale e quello ontologico-esistenziale.


L'ipertesto è completato da un'ulteriore ina che mette in relazione la vita di Ettore Schmitz con gli eventi storici del tempo: la Cronologia.



2.2 Utilizzatori del prodotto


L'ipertesto può essere utilizzato in generale da tutti coloro che possono avere interesse ad acquisire informazioni sull'autore.

Il lavoro infatti, oltre ad essere inserito in un Cd-Rom, sarà disponibile anche su Internet a disposizione di chiunque.

Riteniamo, comunque, che possa essere particolarmente utile agli studenti delle superiori e dell'università, in quanto l'elaborato fornisce una visione generale, suddivisa per argomenti, sulla vita e sull'ambiente culturale di Italo Svevo. Questa impostazione, quindi, può aiutarli a muoversi con facilità nello studio tenendo conto dei diversi aspetti che hanno condizionato l'esperienza dell'autore triestino.






















SOFTWARE UTILIZZATO.


I software utilizzati per poter realizzare il progetto in questione sono stati: Fronte98, Paint Shop Pro e altri strumenti.


3.1 FRONTPAGE 98.


Abbiamo optato per FRONTPAGE 98 di Microsoft perché questo e' uno strumento per la creazione e la gestione di siti web che , pur non richiedendo alcuna conoscenza specifica di programmazione, e' dotato di capacita' tali da soddisfare le esigenze degli sviluppatori più' esperti.

In Fronte 98 sono disponibili tutte le funzionalità' necessarie per creare e sviluppare in modo semplice e rapido un sito World Wide Web di aspetto professionale e facile da esplorare.

Fronte 98 comprende Fronte Explorer , da cui e' possibile creare, sviluppare e gestire l'intero sito Web, e Fronte Editor che consente di creare e modificare ine Web anche senza alcuna conoscenza della sintassi HTML (HyperText Markup Language).


In Fronte sono disponibili numerose caratteristiche che facilitano la creazione di un sito Web:

una raccolta di temi grafici di livello professionale;

un set completo di creazioni guidate e modelli ;

elementi della ina attivi che consentono di implementare funzionalità' complesse senza richiedere alcuna attivati' di programmazione ;

un elenco attivati' per tenere traccia delle attivati' da completare mentre si crea un Web


Utilizzando Fronte Explorer e' possibile :

creare la struttura o layout del sito Web ;

applicare temi grafici alle ine;

organizzare file e sectiunelle;

importare ed esportare file;

verificare e ripristinare collegamenti ipertestuali;

gestire privilegi di accesso ;

tenere traccia delle attività;

avviare Fronte Editor allo scopo di creare e modificare il contenuto delle ine Web;

Una volta completato il proprio Web di Fronte , sara' possibile utilizzare Fronte Explorer

per pubblicarlo nel proprio computer, sulla rete Intranet aziendale o su Worl Wide Web.


Fronte Editor consente di creare, sviluppare e modificare ine World Wide Web.

Man mano che si aggiungono testo, immagini, tabelle, campi modulo e altri elementi della ina, questo strumento consente di visualizzare come apparirà la ina di un browser Web.

Pur essendo uno strumento dotato di potenzialità , Fronte Editor e' semplice da utilizzare grazie all'interfaccia familiare simile a quella di un programma di elaborazione testi.

Non e' necessario conoscere la sintassi dell'HTML per utilizzare questo strumento, in quanto tutto il codice HTML viene creato automaticamente.








3.2 PAINT SHOP PRO.


Questo programma è stato utilizzato per realizzare la grafica del sito ovvero per creare le scritte ed il background. Esso fornice una shareware che dà la possibilità all'utente di provare il prodotto per un periodo di 30 giorni; allo scadere di esso l'utilizzatore può decidere di acquistarlo o meno. Dà quindi l'opportunità di valutare il programma prima di comprarlo.





3.3 ALTRI STRUMENTI


Altri strumenti utilizzati :


Text Bridge OCR per caricare testi e immagini dallo scanner;

Internet per recuperare testi, immagini e filmati;

Word 6 per scrivere questa relazione;





























GESTIONE DELLE PAGINE.


4.1 FASI DEL LAVORO.


Per poter realizzare quanto prefissato si è pensato di suddividere il progetto in diverse fasi in modo da avanzare progressivamente fino a giungere al termine di esso. Le fasi eseguite sono state le seguenti:


Decisione dell'argomento da sviluppare.

Raccolta del materiale.

Suddivisione dei compiti tra i diversi componenti del gruppo di lavoro.

Costruzione di uno schema completo di tutti i collegamenti ipertestuali.

Inserimento del materiale raccolto.

Verifica del funzionamento e produzione definitiva della documentazione.

Masterizzazione del lavoro.



4.2 CONCETTO DI IPERTESTO.


Perché è stato utilizzato?


Innanzitutto è bene fare una breve introduzione per cosa si intende per ipertesto e cosa esso fornisce agli utenti che lo utilizzano.

L' ipertesto e' uno strumento che ci dà l'opportunità di :

Favorire l'esperienza dell'informazione come parte di un contesto che ne modifica e completa il senso;

Coinvolgere contemporaneamente capacita' percettive diverse e differenti funzioni cognitive, data la presenza di documenti di diversa tipologia (Testi, immagini, animazioni e suoni);

Fornire un esempio/modello di organizzazione di informazioni con il quale interagire;

Aiutare lo sviluppo del pensiero critico, inteso come capacita' di operare connessioni e di individuare le diverse cause di un fenomeno, valutandone l'importanza relativa;

Sviluppare l'abitudine alla lettura non sequenziale, caratteristica di una evoluta metodologia di studio;

Dare la possibilità' di utilizzare materiali selezionati e strutturati in altri corsi;

Permettere di variare la connessione delle informazioni in relazione alle diverse strategie di lettura, al contesto analizzato, ai differenti punti di vista;

Consentire di seguire percorsi di lettura personali sulla base dei diversi interessi;

Rendere possibile accedere a materiali di differente complessità , utilizzabili in base al livello di conoscenza/competenza del lettore e alla sua curiosità, favorendo forme di apprendimento individualizzato (e dunque anche attivati di recupero).


Quasi tutto ciò che può essere fatto con supporti tradizionali, può essere realizzato in modo più facile, completo e rapido attraverso gli ipertesti , mentre molte cose che gli ipertesti possono fare non sono affatto ottenibili utilizzando supporti tradizionali.





4.3 IMPOSTAZIONE GRAFICA.


Per quanto riguarda la struttura della ina visualizzata, nonostante l'utilizzo dei frame sarebbe stata la scelta migliore sotto il punto di vista logico, abbiamo usato la seguente impostazione.

Questa consiste nell'impostare ciascuna ina inserendo una tabella con tre colonne: una dedicata all'indice principale (costantemente presente fatta eccezione della Home Page), una dedicata alla spaziatura ed una dedicata al testo relativo alla ina aperta.

Si può capire meglio quanto scritto osservando la rappresentazione grafica sotto riportata:






Indice principale

Spaziatura





Testo aperto




L'indice principale presenta le seguenti voci e , senza entrare nello specifico, ciascuna di esse contengono:

BIOGRAFIA.

Al suo interno è possibile "esplorare" la vita dell'autore, la spiegazione dell'importanza della sua città Trieste in rapporto con la Mitteleuropa e l'anima ebraica cioè la condizione dell'ebreo.

INFLUENZE LETTERARIE.

Al suo interno è possibile visualizzare tutte le informazioni relative al rapporto tra le correnti

letterarie (e non), come Positivismo, Naturalismo, Socialismo e Decadentismo, ed i più

importanti esponenti di esse con Italo Svevo.

VISIONE DEL MONDO.

Al suo interno è possibile visualizzare le informazioni riguardanti il concetto e la presenza    dell'ironia, il passaggio dal romanzo di formazione al disadattamento dell'inetto, il rapporto tra letteratura e borghesia ed il binomio salute-successo.

OPERE.

Al suo interno è possibile visualizzare tutte le informazioni relative ai tre romanzi "Una vita",

"Senilità", "Coscienza di Zeno" e alla ura dell'inetto.

In ciascun romanzo è stata introdotta la presentazione, la trama e un'analisi dettagliata

seguendo delle particolari voci; nell'inetto ci sono una introduzione che ne spiega il significato

e la presentazione dei singoli protagonisti dei romanzi.

SOMMARIO.

Al suo interno è possibile selezionare una delle seguenti possibilità: biografie e pensiero dei

personaggi che più hanno influenzato l'autore, spiegazione delle correnti letterarie, archivio

fotografico contenente alcune immagini relative a Svevo e alla sua città, documento (lettera di

Freud).

La scelta di utilizzare questa tecnica non è casuale in quanto sono stati presi in considerazione aspetti di una certa importanza.

Con essa si ha come risultato una simulazione dei frame ed in più garantisce una più che buona risoluzione grafica in quanto vengono a mancare le barre di scorrimento.

Una ulteriore motivazione che ci ha spinto ad optare per questa scelta è stato il risultato di un sondaggio fatto tra 'i navigatori di Internet' i quali ritengono che i frame siano troppo pesanti.

Ed infine, valutando la possibilità di "scaricare" il sito in Internet, sono stati valutati i tempi di caricamento di esso; troppo tempo potrebbe indurre il visitatore a non aspettare. E' per questo motivo che la grafica non è molto pesante.

5. CONCLUSIONI


5.1 Limiti


L'elaborato può risultare privo di alcuni riferimenti a fatti, storici o culturali, menzionati all'interno di argomenti più ampi dei quali sarebbe stato interessante ed utile vedere lo sviluppo.

Purtroppo, per questioni di tempo, non è stato possibile arricchire ulteriormente l'ipertesto.

Riteniamo che questo lavoro possa essere ripreso e ampliato con l'inserimento del contesto storico completo nel quale l'autore è vissuto e si è formato e con lo sviluppo di argomenti che possono sembrare meno rilevanti, ma che sono utili per approfondire sotto tutti gli aspetti l'elaborato.

Per quanto riguarda le immagini, il nostro lavoro presenta una carenza di materiale fotografico. Bisogna però considerare che dovendo metterlo a disposizione su Internet, un gran numero di fotografie implicherebbe una notevole attesa dovuta al trasferimento delle stesse e comunque, essendo un ipertesto, non sono essenziali per la comprensione.

Tenendo invece presente la possibile destinazione dell'ipertesto su Cd-Rom, sarebbe auspicabile la presenza di un maggior numero di immagini per rendere più gradevole la visione del tutto.

Sempre per questione di tempo e insufficienza di materiale a disposizione, mancano sia le immagini in movimento sia gli aspetti sonori.




5.2 Considerazioni sul progetto


Ci riteniamo soddisfatte del lavoro realizzato in quanto abbiamo gestito autonomamente un progetto dall'inizio alla fine raggiungendo gli obiettivi da noi prefissati ed inoltre questa esperienza ci ha permesso di accrescere le nostre conoscenze sia in ambito di sistemi di strumenti da noi già noti come Fronte 98 e di imparare ad utilizzarne altri quali scanner, programmi di grafica e masterizzatore sia in ambito di italiano-storia approfondendo gli argomenti proposti in classe.



5.3 Tempi


Per la realizzazione del progetto, oltre ad aver usufruito delle tre ore settimanali del laboratorio di sistemi, abbiamo dedicato molto tempo al lavoro a casa non solo alla stesura delle informazioni, ma anche alla struttura e alla grafica. Altre ore per il suo completamento sono state concesse da altri insegnanti.

Va inoltre sottolineato il fatto che abbiamo dovuto informarci sui possibili programmi per la grafica ed in base alla loro semplicità di utilizzo e reperibilità abbiamo scelto Paint Shop Pro tenendo presente che l'impostazione grafica da noi pensata non richiede strumenti particolarmente complessi.

Ogni componente del gruppo ha dedicato le seguenti ore:

- laboratorio di sistemi circa 40.

- altre materie circa 10.

- lavoro personale a casa circa 15.


5.4 Cd-Rom


Al termine della stesura dell'ipertesto è stato realizzato un Cd-Rom contenente tutte le informazioni.




Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta