![]() |
letteratura |
|
Manilio
L'opera di Manilio, l'Astronomica, è iniziata sotto Augusto, viene esaltato il Capricorno, che è il segno di Augusto. Nel quarto libro c'è la Libra, il segno di Tiberio.
I rapporti tra astrologia e filosofia, in Grecia e a Roma sono difficile.
Pensatori come Pitagora e Platone, accettano le teorie che affermano l'influsso degli astri nella vita umana, ma molti altri filosofi negano questa possibilità.
Posidonio, pensatore stoico, rivaluta l'astrologia e recupera la teoria stoica della "simpatia cosmica", ovvero lo stretto legame tra il microcosmo (uomo) e macrocosmo (universo). Uomo e universo sono un unico organismo animato da un soffio vitale che gli stoici chiamano logos, che è presente in ogni parte del mondo, e che collega ogni oggetto del mondo alle altre cose, in un ordine razionale e provvidenziale. L'uomo può studiare e conoscere con la ragione, in quanto il suo logos, è parte del logos universale del mondo.
Gli astrologi sono presenti a Roma, e sono solitamente seguiti dalle classi sociali più basse, anche se altre personalità di spicco come Cesare e Augusto, facevano loro riferimento. Tiberio ad esempio, era molto interessato alla materia e aveva un astrologo personale.
Nel 16 a.C. vengono banditi da Roma tutti gli astrologi, perché gli oroscopi, talora fornivano strumenti validi agli oppositori politici, che facevano leva sul popolo e prospettavano un rivolgimento popolare.
La natura ha creato un ordine gerarchico, rigoroso, immutabile, che trova corrispondenza nelle strutture gerarchiche dello stato. I senatori sono superiori agli equites, il popolo è inferiore agli equites e ai patres, e poi c'è il vulgus iners et turba sine nomine.
![]() |
Senatori
Equites Ordine gerarchico immutabile
Popolo
Vulgus iners et turba sine nomine
L'astrologia diventa quindi uno strumento ideologico al servizio dell'ordine sociale e politico; l'autorità non può essere sovvertita e tutto è così per necessità naturale.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta