ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto letteratura

NEOCLASSICISMO, PREROMANTICISMO, ROMANTICISMO, NATURALISMO, LA SCAPIGLIATURA, VERISMO, DECADENTISMO, EROE ROMANTICO, EROE DECADENTE, CREPUSCOLARISMO,

ricerca 1
ricerca 2

Ø  NEOCLASSICISMO (seconda metà del 1700)

Imitazione dei caratteri dei modelli classici dell'arte greca e romana

L'antica Grecia come culla di un modello di bellezza, in cui l'armonia e l'equilibrio erano frutto di un nobile dominio delle passioni

Winckelmann - Ercolano - Pompei



Ampio repertorio di miti, ambientazioni classicheggianti; moda dei temi tragici, epici, lirici.

ESPONENTI: Foscolo



Ø  PREROMANTICISMO

Poesia cimiteriale inglese e la poesia ossianica: gusto del cupo, del malinconico, del sepolcrale

L'opera di Rousseau, in particolare "La nuova Eloisa" che sviluppò i temi del sentimento, dei paesaggi solitari

Il "Werther" di Goethe che introdusse il tema di amore e morte

Il movimento dello Sturm und Drung tedesco



Ø  ROMANTICISMO (termine usato in senso dispregiativo già nel 1600 in Inghilterra)

Idea di nazione come insieme di persone unite nella storia, nella lingua e nella traduizione

Si contrappone alla razionalità ed al materialismo

L'arte come espressione, come esaltazione della soggettività

Rifiuto delle regole codificate dalla tradizione classica

Massima libertà espressiva

Esaltazione del sentimento, cioè libera attività creatrice dell'uomo

Rivalutazione della storia (storiografia), in particolare del Medioevo

Rifiuto della mitologia

Nuovi generi letterari: il romanzo storico, il teatro, le ballate, .

ESPONENTI: Leopardi, Manzoni



Ø  NATURALISMO

Atteggiamento sorto in Francia come applicazione del Positivismo che si propone di rappresentare la realtà conb gli stessi metodi usati dalle scienze naturali (da cui il nome)

Osservazione oggettiva della realtà

La rappresentazione dei fatti mediante leggi scientifiche (Positivismo)

La scrittura come documento oggettivo

TEMI PREDILETTI: la vita quotidiana, le passioni morbose, le condizioni di vita del proletariato urbano

ESPONENTI: Francia Þ Gustave Flaubert; Emile Zola "Teoria del romanzo sperimentale"



Ø  LA SCAPIGLIATURA (1860-l880)

Si sviluppa a Milano riprendendo i Bohemien francesi

Movimento di reazione contro la letteratura romantica

Il termine prende origine dal titolo del romanzo "La Scapigliatura"

Atteggiamento polemico e provocatorio contro la cultura del tempo

Si schierarono contro la società borghese

Proclamarono il culto del vero

Introdussero i temi del brutto, del deforme, dello sporco, .



Ø  VERISMO (1870)

Influenza del naturalismo francese

Canone dell'obiettività: il compito dello scrittore è di riprodurre il vero storico

Canone dell'impersonalità: lo scrittore non deve far trasparire nell'opera la sua presenza

Canone della scientificità: il vero va ritratto attraverso il metodo scientifico

Il linguaggio deve essere adatto alla vicenda stessa

Verismo italiano: carattere regionalistico e tono pessimistico

ESPONENTI: Luigi Capuana; Verga


Ø  DECADENTISMO (1880 )

A Rebours (A ritroso, o controcorrente) di J. K. Huysmans; Dorian Gray protagonista dell'omonimo di Wilde e Andrea Sperelli del Piacere di D'Annunzio

Il termine fu preso da un sonetto del 1883 di Paurl Verlain (un autore decadente) dal titolo Languore

L' estetismo e il simbolismo sono due manifestazioni del decadentismo: il primo riguarda soprattutto la narrativa italiana e inglese, il secondo la lirica francese.

I suoi presupposti filosofici vanno ricercati nei pensieri di Nietzsche e Bergson.

Estraneità dell'intellettuale: egli è quindi il poeta maledetto, uno sradicato, ma volutamente sradicato a differenza dell'eroe romantico che lo era per motivi indipendenti dalla sua volontà.

Rifiuto del metodo scientifico e razionale proposto dal positivismo, a favore di un approccio irrazionale che apre la via all'inconscio

Ribellione ai valori culturali della società borghese

Soggettivismo e individualismo: l'arte deve esprimere le sensazioni del soggetto, non è più mera imitazione della realtà come nel neoclassicismo o nel verismo

Inoltre i decadenti affermano l'autonomia e la superiorità dell'arte: sono assurde le pretese positivistiche di applicare la scienza all'arte, ma, al contrario, tutto deve essere subordinato all'arte.

Concezione del poeta come superuomo e profeta

Uso della parola poetica e del simbolismo: la parola non si esaurisce nel suo significato razionale, sintattico, ma ha un valore simbolico, recondito. Il simbolismo è uno dei tratti di più marcata innovazione rispetto al Romanticismo.

L'organo ufficiale del decadentismo fu la rivista Le Decadent

ESPONENTI: Pascoli, D'Annunzio



Ø  EROE ROMANTICO

Ispiratore e guida dei valori liberali

poeta-vate: interprete dei destini del popolo

rifiuta le regole

esalta il sentimento, il proprio popolo

lotta per l'indipendenza della nazione

lotta per la libertà

Ø  EROE DECADENTE

Chiuso in se stesso, sradicato

È un superuomo

È al di sopra delle masse

Non è a contatto con il popolo

È colui che crea la natura, non la imita più

Cerca di conoscere se stesso Þ inconscio Þ droghe



Ø  CREPUSCOLARISMO

Il termine Crepuscolare fu inventato da Borgese per definire una produzione lirica che sembrava spegnersi.

TEMI: la noia quotidiana delle città di provincia, giardini abbandonati

La poetica deriva da una sensazione di sconfitta nella vita e nell'arte

Incapaci di aderire a valori concreti, quali quelli dell'800 o ai miti dannunziani

Rinunciano alla lotta e alla polemica

Si rifanno ai scapigliati, alla poetica pascoliana, al simbolismo



Ø  FUTURISMO

Movimento d'avanguardia che propone una nuova concezione dell'arte, la quale si deve adeguare alla velocità del progresso della società industriale

Volontà di abolire ogni distanza tra arte e vita

Esaltazione della bellezza della civiltà delle macchine

Polemica contro il gusto tradizionale

Affermazione della guerra, dell'azione impetuosa, della violenza

Irrazionalismo (cfr.Decadentismo)




Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta