letteratura |
|
|||||
RELAZIONE SUL SIMPOSIO di Platone
ANTEFATTO
Il simposio appartiene al genere che preferiva Platone:il dialogo narrato: nelle prime ine infatti Apollodoro riferisce all'amico Glaucone quello che Aristodemo gli ha raccontato sul banchetto offerto dal poeta Agatone nel 416 a.C. Il convivio era stato organizzato per festeggiare la vittoria di Agatone ottenuta al concorso tragico delle Grandi Dionisie. Questa occasione riunisce alcuni amici del poeta che sono espressione delle varie forme artistico-culturali dell'Atene del V sec.a.C. I personaggi in questione sono stati anche interpretati come delle maschere che esprimono non solo individualità ma correnti di pensiero dell' epoca di Socrate e di Platone. Essi sono: Fedro (simbolo di quel tipo di uomini che sanno provocare discorsi piuttosto che farne di propri), Pausania (maschera del politico), (rappresentante dell'ordine dei medici greci), Aristofane (simbolo della commedia greca), Agatone (maschera della tragedia), Socrate (maschera del filosofo greco, non parla in prima persona, ma assume la maschera della sacerdotessa Diotima, a cui affida l'esposizione del proprio pensiero); ed infine Alcibiade (rappresenta il giovane dotato, ma incapace di cogliere fino in fondo il senso e le finalità del discorso di Socrate). Durante il banchetto i partecipanti decidono di pronunciare a turno un elogio in onore del dio Eros. Si susseguono così una serie di discorsi circa le qualità e le caratteristiche di Amore che arrivano al massimo nel discorso di Socrate; la sua novità è mostrare non tanto pregi e difetti, quanto la natura di Eros arrivando ad una vera e propria confutazione di ciò che aveva detto in precedenza Agatone. L'opera si chiude con la sa finale di Alcibiade che pronuncia un discorso encomiastico nei confronti dell'amato Socrate.
DISCORSO DI FEDRO
Il primo a parlare tra gli invitati è Fedro che dice che Amore èè il dio che viene lodato da più tempo ed è anche il più antico, come attestano Esiodo e Acusilao, che all'origine del mondo pongono il Caos e la Terra e quindi anche Amore. Anche Parmenide ne è un esempio,infatti sostiene che la Giustizia "per primo, fra tutti gli dei, si prese cura di Amore". È amore a spingere amante e amato a gareggiare in coraggio, valore, nobiltà d'animo: gli eserciti, se costituiti da tutti amanti e amati, sono imbattibili: "Se vi fosse dunque qualche possibilità perché una città o un esercito fossero costituiti per intero da amatori e da amati, non vi è modo per cui potessero disporre meglio la propria esistenza tenendosi lontani da ogni bruttura e gareggiando tra di loro in desiderio di gloria, e combattendo insieme gli uni con gli altri, essi vincerebbero, anche se in pochi, per così dire, tutti gli uomini. Infatti l'uomo che ama sarebbe disposto ad essere visto da tutti gli altri mentre abbandona la posizione o getta via le armi più che dal proprio amato e sceglierebbe di morire più volte invece di questo. E quanto ad abbandonare l'amato o non portagli aiuto quando corre pericolo non c'è nessun vile a tal punto che amore stesso non lo renda pieno di ardore in valore, tanto da eguagliarlo anche a chi è valorosissimo in natura; . "
Ed ecco che Fedro porta alcuni esempi, primo fra tutti quello di Al cesti che superò in amore i genitori di Admeto, suo sposo, tanto da farli apparire estranei alla sua vicenda, e da suscitare l'ammirazione degli dei; cosa che non avvenne a Orfeo che tornò indietro dall'Ade senza risultato, poiché era apparso vile. Gli dei invece onorarono Achille che per sua scelta morì in aiuto e vendetta di Patrocolo, suo amante , riservando a lui l'Isola dei Beati.
Verso la fine del discorso si assiste a un rovesciamento del concetto greco secondo il quale l'amato è superiore all'amante, perché autosufficiente, non soggetto a urti e scossoni. Perciò il greco ama l'uomo, ritenendo la donna indegna di essere superiore. Qui invece la superiorità è dell'amante e perciò il merito maggiore è dell'amato che ama: Achille, mentre Al cesti non amata, ma amante.
L'ultima frase del discorso inoltre sottolinea l'importanza di Amore:
"Così io sostengo che Amore è il più antico fra gli dei, il più meritevole di onore e quello che è più padrone di spingere gli uomini, da vivi e da morti, all'acquisto della virtù e della felicità."
DISCORSO DI PAUSANIA
Imposta il suo discorso partendo dalla relazione esistente tra Afrodite ed Eros: infatti non c'è Afrodite senza Eros. Quindi come non esiste una sola Afrodite, non esiste un solo Eros, ma due: uno Pandemio, l'altro Uranio. Peculiarità del primo è l'essere volgare e senza ritegno, e agire alla cieca: è questo l'Eros che amano le persone di poco valore, quelle che si rivolgono tanto alle donne quanto ai ragazzi, indirizzandosi più al corpo che all'anima; il secondo poichè non partecipa della natura femminile ma solo di quella maschile è sublime e celeste, e ha come fine ultimo la virtù. Proprio di questo Amore è il rapporto onesto e consapevole che si instaura tra fanciullo e adulto ai fini di un percorso educativo
DISCORSO DI ERISSIMACO
Pronuncia un elogio a Eros basandosi sulla teoria precedentemente citata da Pausania, secondo cui Amore è scindibile in due parti; Eros non esiste solo nelle anime degli uomini, ma anche nei corpi di tutti gli animali e dei vegetali. E' rivolto verso quelli che sono belli, e pure verso altre cose e altre sedi.Ciò esplica come questo grande dio estenda il suo potere su ogni cosa sia umana che divina E' dall'Eros Uranio che deriva la felicità e l'armonia tra le varie parti del corpo e l'anima; invece dall'Eros Pandemio scaturiscono il disordine e la sofferenza.
DISCORSO DI ARISTOFANE
Propone una storia paradossale: un tempo gli uomini erano di tre sessi: maschile, femminile e androgino; avevano due volti, quattro braccia, quattro gambe e due apparati riproduttori ed erano dotati di una forza straordinaria assimilabile a quella dei Giganti. Zeus temendo la loro potenza decise di dividerli in due parti cosicché dall'androgino derivarono maschi e femmine che tendono alla ricerca della loro anima gemella attraverso l'amore eterosessuale. Al contrario i maschi e le femmine derivati dagli antichi maschi e dalle antiche femmine ricercano la loro metà nell'amore omosessuale.
DISCORSO DI AGATONE
Dopo la conclusione del discorso di Aristofane e dopo un breve scambio di
complimenti, comincia il suo discorso Agatone. Il suo elogio è di tipo
estetico, proprio perchè dichiara necessario definire prima di tutto le qualità
del dio Eros: egli è il più felice tra gli dei poichè è il più bello e buono; è
giovanissimo, delicatissimo, leggiadro ed è portatore di valori come la
temperanza, la giustizia e la sapienza e rende partecipi gli uomini di tutte
queste virtù. L'elogio di Agatone contiene accenti particolarmente lirici che
rivelano l'influsso della nuova poesia ditirambica.
DISCORSO DI SOCRATE
Il discorso di Socrate segna una netta cesura nello svolgimento del dialogo, sottolineata dallo stesso filosofo che si preoccupa di prendere le distanze dai contenuti dei precedenti discorsi e dai modelli encomiastici considerati dagli altri oratori. Socrate infatti riformula l'intera questione su un piano ontologico: è necessario chiedersi cosa sia Eros in verità, e quale sia la sua essenza; solo così è possibile determinare qual è il vero oggetto a cui l'amore deve volgersi. Le parole che egli dice però non gli appartengono, ma espongono la dottrina di una sapiente straniera, Diotima di Mantinea. Anzitutto Eros non ha il volto ed i tratti dell'amato, bensì va cercato dalla parte dell'amante: chi ama, ama ciò di cui è privo, ciò che ancora non possiede. L'amore è per sua natura segnato dalla povertà e dalla mancanza e costituisce per ogni uomo lo slancio verso qualcosa estraneo da sè; per questo Eros ha la ura di un povero lacero e scalzo. Eros non ha bellezza se dunque è vero che si desidera ciò che non si possiede: Eros è sempre amore e desiderio di eterno possesso del Bene coincidente con il bello. Se l'amore è brama di possedere il bene per sempre è necessario, come afferma Diotima che assieme al bene si desideri anche l'immortalità e che l'amore sia anche amore di immortalità. Ma per tutto ciò che è mortale l'unico mezzo per ottenerla è la procreazione e la generazione nel bello, sia nel corpo che nell'anima. La bellezza ha il potere di rasserenare la creatura gravida che le si accosta. Ogni essere gravido dunque cerca il bello; Diotima in seguito prende a delineare un itinerario iniziatico attraverso vari gradi che corrispondono ai vari modi di intendere l'Eros, che porta dall'apprezzamento delle bellezze terrene alla visione del Bello in sè. La prima fase dell'ascesa al bello è l'amore rivolto a un solo bel corpo e nella persona bella prescelta si generano bei discorsi. Il passo ulteriore viene dalla riflessione che la bellezza di un corpo amato è sorella di quella di molti altri corpi attraverso un procedimento di astrazione che porta dal particolare verso l'universale. Quindi l'iniziato riconosce che la bellezza ravvisata in un singolo corpo è identica a quella che è in tutti i corpi: in questo secondo stadio le realtà sensibili partecipano dell'unica ed assoluta idea di bellezza. Si procede poi nella direzione dell'intellegibile considerando la bellezza delle anime superiori a quella dei corpi. Al terzo stadio, dove l'esperienza pedagogica si distacca dal modello educativo pederastico del tempo, si arriva a contemplare la bellezza nelle istituzioni e nelle leggi, implicando anche un'azione educativa a livello morale e politico. Il quarto gradino prevede il passaggio alla scienza e segna il definitivo distacco dalle realtà terrene e sensibili..Chi ha seguito questo percorso è in grado di volgere lo sguardo su quello che Platone chiama 'il grande mare del bello': siamo giunti alla tappa finale dell'ascesa con la contemplazione della verità che consiste nell'idea del Bello in sè, il quale non nasce e non muore, è sempre se stesso in un'unica forma e di cui tutte le altre cose belle partecipano. L'ascesa intellettuale è presentata con la terminologia propria dell'iniziazione misterica.
COMPARSA FINALE DI ALCIBIADE
Dopo che Socrate ha finito il suo discorso e Aristofane sta per replicare, fa
la sua sa Alcibiade ubriaco; appena entrato comincia ad incoronare
Agatone con nastri e corone di fiori. Vedendo Socrate, e dopo aver ornato anche
lui, invita tutti a bere da una tazza enorme; allora Erissimaco afferma che nel
loro simposio si era convenuto di limitare le bevute e di fare, invece, a turno
l'elogio di Eros. Alcibiade rifiuta di mettersi in gara e propone di fare un
elogio a Socrate: egli dichiara che il filosofo è simile nell'aspetto al satiro
Marsia, un essere di natura ibrida con testa e tronco umano, zampe e coda
animalesche, che faceva parte del corteo di Dioniso. Inoltre riconduce la sua
ura a quelle dei Sileni, statuette vuote all'interno e apribili in modo da
riporvi immagini di divinità; egli è simile a loro sia nel comportamento che
nel resto. In primo luogo Socrate è un arrogante perchè non si è lasciato
sedurre dalla bellezza di Alcibiade, e nei confronti di Agatone perchè ha
ironizzato sulla sua sapienza; in secondo luogo è un abile auleta nel senso che
incanta gli uomini con la forza del suo ragionamento come le melodie di Marsia.
Alcibiade asserisce di fuggire via da Socrate tappandosi le orecchie per non
essere incantato dai suoi discorsi, ma per riuscirci deve farsi violenza; prova
vergogna davanti al filosofo, fatto unico per la sua proverbiale
spregiudicatezza sia nella vita privata che in quella pubblica; si sente
soggiogato da Socrate come uno schiavo dal padrone e desidera fuggire per
recuperare la sua libertà. A questo punto Alcibiade racconta come ha sempre
desiderato conoscere a fondo la sapienza del filosofo e confida che avrebbe
avuto piacere di essere sedotto da lui per poter avere in cambio il dono di
quella sapienza; quindi inizia a lodare le sue qualità in battaglia, la sua resistenza
alla fame e al freddo. Asserisce poi che anche i suoi discorsi sono simili ai
Satiri per la ripetitività e il riferimento continuo al lavoro degli artigiani
e alle tecniche: per questo potrebbero apparire ridicoli; ma Alcibiade passa
dall'esteriorità all'interiorità dicendo che per capire i discorsi di Socrate
occorre penetrarvi dentro. Infine lancia un monito ad Agatone: egli non deve
lasciarsi ingannare dal filosofo ma imparare dalla sua esperienza. Questo
elogio di Socrate si allinea con quelli precedenti rivolti a Eros. Mentre i
convitati ridono e discutono su ciò che è accaduto, un gruppo di ubriachi fa
irruzione nella sala travolgendo tutti nella confusione come in un finale da
commedia.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta