![]() |
ricerche |
|
|||||
|
ARTE ROMANICA
Sviluppo XI-XII sec, periodo della ripresa economica e culturale dell'Occidente cristiano.
Durante l'inizio del millennio Europa:
XI secolo
Sviluppo nuova struttura economica (agricoltura)
Crescita
demografica si ripopolano le
città
riprendono le attività artigianali e commerciali
grandi imprese
collettive (crociate)
conquiste
aggregazioni monastiche (Cluny)
viaggiatori (mercanti, pellegrini, maestranze artistiche)
ripresa grandi costruzioni
risorgere della
chiesa che ha il massimo apogeo nel 1077 (a Canossa), questo avviene per il
sempre maggiore frazionamento dell'Impero
Il termine "romanico" venne dato da Arcisse de Caumont a metà dell'800 per:
Oggi
determinare la produzione artistica
di una determinata epoca, senza una così netta contrapposizione con il
gotico.
PREROMANICO: X - XI sec
PROTOROMANIO O PRIMO ROMANICO: fino alla metà del XI sec
ROMANICO MATURA: fino la metà del XII sec
TARDO ROMANICO: fino gli inizi del XII sec
Si possono riconoscere tre principali influssi:
Il termina indica
svariati stili, che hanno tratti comuni, ma anche grandissime differenze
Riflettono
la ssa dell'unità politica europea
Diff tra l'arte in Germania, in Francia, in Italia, . .
Diff tra vari stili regionali (Francia 16 - 17 div. stili)
Vi sono alcuni caratteri constanti dell'arte romanica:
REGIONALISMO
impiego di materiali del luogo;
adattamento delle piante dei chiese, monasteri . . alla loro funzioni particolari
creazioni di nuove tecniche (arte vetrata, con diversi colori e forme)
CARATTERE INTERNAZIONALE
per le grandi correnti umane che si trovano lungo il percorso dei pellegrinaggi (verso Santiago di Compostela, Roma, . .)
FORTE
SENTIMENTO RELIGIOSO
ARTE ROMANICO = ARTE SACRA
ARCHITETTURA manifestazione più
imponente, più complessa del romanico per:
molteplicità soluzione adottate nelle diverse aree dell'Occidente cristiano
innesti di diverso tipo con le culture precedenti
diversa disponibilità di mezzi e maestranze
SCULTURA molto meno importante
stretto rapporto con architettura
invade gli elementi architettonici (timpani, capitelli, architravi, archivoltati dei portali)
PITTURA illustra sulle pareti, sui
pilastri e nelle vetrate le vicende narrate dalla Bibbia.
Fiorisce la miniatura dei libri liturgici
L'architettura si sviluppa soprattutto nel tessuto urbano, nella nuova vita collettiva del Comune:
Le case adibite ad abitazione sono a più piani, con laboratori artigianali al piano terreno.
È il monumento tipico, il centro della comunità, qui si svolgono:
Ma non è un edificio puramente ecclesiastico, ma anche del popolo che qui s riunisce per:
trattare propri affari
deliberare
sancire solennemente gli eventi più importanti della sua storia: stipulazione delle paci, giuramento dei Consoli, .
Complesso organismo funzionale costruito su tre livelli:
Generalmente è a croce
latina suddivisa in tre navate, più
raramente cinque
Nella
zona absidiale si aprono ampie cappelle
Nell'incontro
tra il transetto e le navate si eleva a volte una cupola a volte
Elementi
caratteristici sono i matronei, corridoi collocati sulle navate laterali e
aperti verso la navata centrale, chiamati così perché riservati alle
donne
L'illuminazione
è ottenuta con finestre a strombatura (apertura più larga verso
l'esterno, a forma di tromba) semplice o doppia ed è rinforzata
dall'ampio rosone in facciata
Arco a tutto sesto: di forma semicircolare
la campata: spazio individuato da quattro pilastri che sostengono una volta a crociera
volta a botte: costituita da una struttura semi cilindrica poggiante su due muri paralleli
volta a crociera: derivante dall'intersezione di due volte a botte
pilastro composito: pilastro più massiccio, che permetteva il sostegno delle arcate sulle quali si innestavano le volte
Problema
maggiore: sostituzione delle coperture lignee con volte in muratura
costruzione di volte, nelle navate laterali, di più modeste dimensioni rispetto alla navata centrale: riducendo le dimensioni, si facilitava la costruzione di volte.
Le pareti in muratura crebbero in spessore per sopportare il peso dei nuovi elementi di copertura. Le colonne vennero sostituite dal pilastro composito.
Decisiva l'adozione della volta a crociera, sorretta da quattro archi a tutto sesto ai lati e da due archi lungo le diagonali. Gli archi poggiavano su pilastri cruciformi o poliscili.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta