Biografia di:
Aleksandr Borodin
Compositore russo(Pietroburgo 1833-l887).lio naturale di un
principe,studiò chimica in patria e in Germania richiamando ben presto
l'attenzione del mondo scientifico con le sue ricerche sulla proprietà
del benzolo;nel 1864 ottenne la cattedra di chimica organica a Pietroburgo.Si
accostò seriamente alla musica solo intorno al 1862,dopo aver stretto
amicizia con Balakirev,Musorgskij,Rimskij-Korsakov e Cui,con i quali
condivideva l'ideale di un linguaggio musicale schiettamente russo,vagheggiato
dal cosidetto "Gruppo dei Cinque",del quale Borodin fece parte.Il contributo
più importante dato da Borodin alla scuola nazionale russa fu,oltre allo
schizzo sinfonico Nelle steppe dell'Asia
centrale(1880),l'opera Il principe
Igor elaborata nel corso di 18 anni,ma rimasta incompiuta.
Molto nota e spesso seguita in patria,l'opera soltanto
tardivamente è entrata nel repertorio internazionale.Famosissime sono le
danze del secondo atto.Borodin scrisse anche musica da camera e tre sinfonie,di
essa la seconda è degna del migliore Schumann,dal quale il compositore
derivò il fervore romantico.