ricerche |
|
|||||
Il colore e la luce
RIASSUNTO:
Colore e luce: i due fenomeni vengono considerati in opposizione, a volte uguali, ma sono sempre studiati congiuntamente.
Colore e luce: I due fenomeni sono talmente legati da dimenticare quanto siano distinti e quanto le loro relazioni siano cambiate nel corso della storia. Sarà pertanto utile ricostruire, attraverso alcune tappe storiche, l'evoluzione della dipendenza del colore dalla luce. La fisica servirà da filo conduttore , in effetti quando si cercano informazioni sul colore, le si trovano in genere negli studi sulla storia della luce. E' del tutto comprensibile, dirà qualcuno, visto che la luce è ciò che rende possibile il colore. Questa argomentazione ha una conseguenza importante: si può pensare che i colori risplendano solo nella luce del giorno e si "spengano" con il calar della notte; questa supposizione porta a pensare che i colori si estendano dal bianco al nero sulla scala di luminosità.
Nell'antichità tutti i grandi filosofi e sapienti consideravano il colore subordinato alla luce, il bianco ed il nero venivano considerati come colori anche se il ruolo di questi colori è particolare, non solo sono i termini estremi di tutta la serie di colori, ma soprattutto da essi scaturiscono tutti gli altri colori, che risultano una mescolanza di bianco e nero in diverse proporzioni.
Aristotele fa il paragone con l'armonia in musica per affermare che certe proporzioni semplici di bianco e nero producono colori più belli
I colori vennero ordinati in base alla chiarezza (il giallo è il colore più luminoso, quindi è il più vicino al bianco). Per essere più precisi ai nostri giorni i colori vengono analizzati per tre parametri (tinta, brillanza e saturazione), la tinta non è stata pensata in rapporto con la sua funzione, ma in funzione della brillantezza, ossia la tinta è sempre stata pensata in quanto tale(rosso, verde, giallo). In altre parole i colori vennero pensati e classificati in funzione di un criterio acromatico, quello della chiarezza.
Tutte queste credenze vennero sfaldate quando Newton nel 1672, separò un fascio di luce bianca in uno spettro di luce colorata. Altri esperimenti con prismi vennero anche effettuati in precedenza (sectiunesio 1637 -Francesco Maria Grimaldi 1665) e avevano permesso di stabilire che ogni colore avesse un angolo di rifrazione diverso.
L'intuizione geniale di Newton consistette nel considerare la luce non omogenea ma eterogenea ossia composta da raggi colorati dotati di angoli di rifrazione diversi. Questa concezione e la sua dimostrazione sperimentale comportano una profonda modifica di concetti di chiarezza e tinta: i colori possono essere quantificati, in quanto si caratterizzano per il loro grado di rifrangibilità.
Si dovette attendere il lavoro di Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz, alla meta delXIX secolo, perché fossero distinte chiaramente le regole della mescolanza di fasci luminosi (sintesi additiva) e le regole della mescolanza dei pigmenti (sintesi sottrattivi).
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta