LA
VENA RINNOVATRICE
Per molto tempo, storici ed artisti hanno visto una sola
dimensione del volto americano, quella sovrastrutturale. Se come riferisce
Giedion, già nel 1851, nella piena stagione del revival, gli europei che
visitavano l'esposizione di Londra erano fortemente meravigliati della
semplicità, della correttezza tecnica e della franchezza espressiva
degli utensili e dei mobili americani, ancor oggi la genialità della
"Balloon Frame", il sistema costruttivo più diffuso nell'edilizia degli
Stati Uniti, lascia stupiti. Consiste in assi lignee a sezione rettangolare che
formano pavimenti, coperture e pareti, ricoperte all'esterno da un doppio
strato di sottili tavole per garantirne la solidità. Pezzi
standardizzati prodotti in serie nelle segherie, facilmente trasportabili.
La casa americana al contrario di quanto avveniva in
Germania, la casa americana era costruita dal di dentro al di fuori. Questo
carattere come noto, impronta il movimento organico trovando in F.Ll. Wright.