ricerche |
Un sismografo si basa sull'inerzia d una massa sospesa,che tende a rimanere immobile anche quando il supporto comincia a tremare durante un terremoto. Un pennino scrive su di un rullo il movimento, il sismografo può agire sulla verticale o sulle 2 orizzontali perpendicolari tra loro. In questo rullo viene impresso il movimento sismico (sismogramma). Se confrontiamo un sismogramma preso a 40 km dall'epicentro con uno a 400 km di distanza il primo sarà molto confuso; invece il secondo sarà molto più leggibile perché più ci si allontana dall'epicentro più sarà maggiore l'intervallo di tempo tra le onde (che giungono in questo ordine,p,s,lunghe). Allontanandoci dall'epicentro però possiamo registrare le onde riflesse o rifratte (I fattori che li influenzano sono La temperatura, pressione, composizione chimica, stato fisico, densità).
In base all'intervallo di tempo tra la prima onda p e la prima onda s è possibile misurare la distanza dall'epicentro,ma non la direzione(è come se tracciasse una circonferenza),per questo è necessario 3 rilevazioni su 3 stazioni sismiche.Se utilizziamo almeno 10 stazioni saremo anche in grado di calcolare la profondità dell'ipocentro.
MAGNITUDO
La magnitudo misura la forza di un terremoto
E si misura:M=logA-logA0
Dove A è l'ampiezza massima del terremoto sconosciuto e A0 l'ampiezza massima del terremoto standard,naturalmente alla stessa distanza.Max magnitudo=9,min=-3
La magnitudo è messa su una scala,detta Richter,ma viene usata anche un'altra scala,detta Percalli che invece misura i danni.Va dal numero 1 al numero 12.Ricordiamo che la magnitudo dipende dall'oscillazione delle onde nel sismografo ed è sempre uguale per un terremoto,dovunque si prenda la misura,mentre l'intensità(danni) cambia a seconda del luogo e della profondità dell'ipocentro.
Magnitudo=energia
Intensità=danni
Distribuzione terremoti
I fenomeni sismici sono distribuiti in alcune fasce sismiche,che corrispondono alle fasce vulcaniche
Sismicità
dorsali oceaniche=2%
Fosse oceaniche dell'Oceano Pacifico=80%(diversa profondità
dell'ipocentro)
Catene montuose recenti(Europa del sud)=18%
Terremoti vulcanici=vibrazioni determinate dalla risalita della lava in superficie di un vulcano(detti anche tremori)
L'INTERNO DELLA TERRA ED I TERREMOTI
Grazie all'analisi delle onde i sismografi sono riusciti a capire la composizione dell'interno terrestre;le onde cambiavano intensità o direzione o velocità a seconda del materiale attraversato.In teoria in un corpo omogeneo le onde dall'epicentro dovrebbero raggiungere la superficie perpendicolarmente invece esse compiono un moto curvo;questo ci ha fatto capire oltre che la terra è composta di strati di materiale diverso anche che al centro di essa c'è un nucleo che,la cui forza le ha allontanate curvandola e formando una zona d'ombra.Inoltre è stato scoperto che la parte esterna del nucleo è composta da un fluido perché le onde S non riescono a passare.Grazie a questi studi è stato possibile calcolare il limite tra mantello e nucleo fluido(2900 km) e tra nucleo fluido e nucleo solido(5170 km)
L'INTERNO DELLA TERRA
Volume =1,083 x 10^21 m^3
Massa=5,976x10^24 kg
Densita=5,52 g/cm^3
Visto che le rocce che costituiscono la Terra hanno una densità media di 3,l'interno del pianeta deve essere formato da materiali ad alta densità per bilanciare la densità.la terra è formata da una crosta (spessa qualche decina di km) da un mantello(fino a 2900 km) e un nucleo(esterno ed interno).Lo studio del proarsi delle onde sismiche ha determinato la presenza di superfici di discontinuità sismiche,superfici che separano materiali di diverse caratteristiche.
La crosta è eterogenea la superficie di discontinuità che la divide dal mantello è detta di Moho. Il mantello si estende per 2900 km fino alla superficie di gutemberg.Alla moho corrisponde un brusco aumento della velocità di proazione delle onde sisimiche,questo perché le rocce del mantello sono più rigide
Astenosfera=fascia tra 70 e 250 km di profondità nella quale le onde sismiche si proano più lentamente(per poi riaccellerae) per la presenza di materiale fuso
Litosfera=crosta+mantello
Nucleo:la temperatura va dai 3000 ai 4000 °C a pressione da 1400 kbar a 3600 kbar e la densità da 5,6 a 13 g/cm3
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta