DAVID - "UN SIMBOLO CIVILE E DI FORZA"
Al suo ritorno a Firenze da Roma nel 1501
l'Opera del Duomo lo incarica di scolpire per la Cattedrale di Santa Maria del
Fiore una statua di David, ma in realtà fu deciso che per le sue
qualità morali che questo nudo incarnava, rappresentando pienamente quei
principi di libertà e di indipendenza che i Fiorentini stessi vedevano
nelle proprie istituzioni repubblicane, che la statua fosse collocata non
più in Duomo, ma dinnanzi a Palazzo Vecchio.
Il David rappresenta il giovane pastore,
futuro re d'Israele, colto nel momento che precede l'azione: la sua fronte
è leggermente aggrottata in un atteggiamento che indica allo stesso
tempo concentrazione e valutazione delle proprie forze rispetto a quelle
dell'avversario. I suoi muscoli sono in tensione e le mani nervose e scattanti,
con le vene in superficie, sono pronte a far roteare la fionda per dar luogo
all'azione. Il rapporto cistico delle membra è di ascendenza classica, e
in modo particolare ai Greci. La superficie della scultura è
perfettamente levigata.
David
1501-l054
Firenze
Galleria
dell'Accademia
|
|