GLI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA SISTINA
Una
delle opere più maestose e conosciute di Michelangelo sono gli affreschi
della Cappella Sistina in Vaticano, commissionate del 1508 da Giulio II.
La Volta venne organizzata fingendo delle membrature architettoniche
alle quali l'illusione prospettica conferisce un realismo sconcertante. Infatti
essa si presenta attraversata in senso trasversale da arconi che appoggiano su
una cornice corrente poco al di sopra delle vele triangolari e sorretta da
pilastri che affiancano i troni di sette Profeti e cinque Sibille. Gli arconi e la
cornice ripartiscono la superficie centrale in nove riquadri con scene tratte
dal libro della Genesi, cinque dei quali sono di dimensioni minori poiché
lasciano spazio a dieci grandi coppie di Ignudi che reggono altrettanti
medaglioni a monocromo con scene bibliche. Nelle vele e nelle sottostanti lunette sono
rafurate le quaranta generazioni degli Antenati di Cristo, e infine, nei
pennacchi angolari trovano posto le rafurazioni di quattro eventi miracolosi
fondamentali per la salvezza di Israele in pericolo (Giudittta e Oloferne,
Davide e Golia, il Serpente di bronzo, la Punizione di Amon)
L'intera
rappresentazione è caratterizzata da colori accesi e cangianti,
distribuiti con grande libertà di accostamenti. Inoltre, come già
detto precedentemente, la linea netta di contorno dei personaggi e
dell'anatomia dei corpi, studiata quasi perfettamente, che rende i personaggi
quasi aggettanti verso chi li guarda, come vere e proprie sculture.
La più giustamente famosa delle scene dipinte nei grandi riquadri
della volta è quella della Creazione di Adamo. A destra notiamo Dio
Padre in volo, sorretto da numerosi angeli ed avvolto da un manto rosa-violaceo
che si gonfia al vento, richiamando il contorno di un cervello, simbolo su
sapienza e razionalità. A sinistra Adamo, disteso, si solleva attratto
dalla potenza vitale che si sprigiona dalla mano destra di Dio. I due non si
toccano, solo le loro dita si sfiorano, al centro della composizione,
stagliandosi contro un cielo chiarissimo. Sia qui che
negli Ignudi, pare proprio che lo scopo dell'artista sia quello di dar vita al
suo ideale estetico; realizzare corpi perfetti, proporzionati, atletici e
maestosi nei quali si rifletta la bellezza stessa della divinità.
Affreschi
Cappella Sistina
Roma,
Vaticano
Cappella
Sistina
|
|