![]() |
storia dell arte |
|
|||||
|
IL RINASCIMENTO
Il Rinascimento lo si può suddividere in tre periodi:
Nel Rinascimento spiccano tre grandi personalità dominanti:
la composizione è dominata da una costruzione a pianta centrale, con un porticato, la cupola e le due porte opposte aperte: lo spazio circola e avvolge l'architettura attraversandola in tutte le sue parti. Da essa parte una scala poligonale e una pavimentazione a quadrati prospetticamente accorciati che introducono alla scena in primo piano: un sacerdote sta unendo in matrimonio la Vergine con Giuseppe, accomnati rispettivamente da un gruppo di donne e di uomini.
In quest'opera Raffaello riesce a realizzare una composizione organizzata in senso circolare e non in piani paralleli e orizzontali: in essa fa da perno il tempio a sedici lati, quasi un cerchio. L'aria circola in tutta la scena, attraversando i vari accorgimenti prospettici, uniformandola in senso armonico. Architettura e pittura si identificano al punto che i personaggi diventano parte di un'intelaiatura geometrica che crea un ritmo continuo.
o LA SCUOLA DI ATENE:
realizzata da Raffaello, si tratta di una delle opere più armoniche e significative del rinascimento, la quale celebra la ricerca razionale del vero.
Numerosi personaggi dell'antichità, filosofi, astronomi, matematici, sono all'interno di un solenne edificio dalla grandiosa architettura classicheggiante. Nelle costruzione si rivive l'idea della filosofia, dominato a destra e a sinistra dalle statue di Apollo e Minerva con due rilievi: una "Lotta di ignudi" e un "Tritone che rapisce una nereide", i quali simboleggiano la violenza che domina la parte inferiore dell'animo umano e che deve essere guidata dalla ragione, cioè Apollo.
Molto importante al centro, sulla sommità della scalinata, Platone che punta il dito verso il cielo, cioè al mondo delle idee, con la mano in avanti divide la terra dal cielo ad indicare che ogni idea non ha consistenza se non nella realtà; Aristotele invece punta il dito verso il basso, cioè al mondo della realtà,dell'esperienza. I due filosofi, sormontati dall'arco principale della sala, sono il fulcro principale della composizione, e racchiudono in sé i valori spirituali e morali dell'esistenza.
Nella ura di Platone è riconoscibile, fra l'altro, il ritratto di Leonardo. Anche negli altri personaggi che compongono la scena ci sono ure dell'antichità e personaggi contemporanei. All'estrema sinistra, coronato da bambini è Epicero, alle cui spalle c'è Federico Gonzaga, fanciullo.
In primo piano c'è Eraclito, con le sembianza di Michelangelo, che appoggia il gomito su un grande blocco. A destra Euclide, con i tratti di Bramante, si china a disegnare con un compasso su una tavoletta. I due giovani all'estrema destra sono Raffaello e l'amico Sadonna. La scena si svolge all'interno di un'architettura a croce greca, all'interno di un deambulatorio quadrato con cupola centrale. Le volte dei piani, disposte una in seguito all'altra, creano profondità e spazialità.
o LIBERAZIONE DI SAN PIETRO DAL CARCERE:
Raffaello in quest'opera, seguendo fedelmente "Gli Atti degli Apostoli", accosta, secondo il procedimento della narrazione continua, due momenti successivi dell'azione: al centro, oltre le grate della prigione di Gerusalemme, l'angelo sfolgorante di luce appare al santo; a destra lo conduce per mano fuori dal carcere, superando le guardie assopite, che appaiono, dall'altro lato, nello sbigottimento del risveglio, illuminate dalla fredda luce notturna, dal bagliore delle fiaccole, dai riflessi sulle corazze. La luce è la grande protagonista della scena, infatti ce ne sono cinque di fonti: nel cielo, un quarto di luna fra le nuvole, l'aurora all'orizzonte, la fiaccola in primo piano e al centro e a destra l'angelo circondato da un alone dorato.
o RITRATTO DI LEONE X CON DUE CARDINALI:
nel ritratto Leone X si trova con i due cardinali Giulio de'Medici e Luigi de'Rossi. Il colloquio che si sta svolgendo privatamente è tra Leone X e Giulio, il quale mostra un'espressione del viso incerta e ansiosa, mentre il papa è calmo e pensieroso.
Il cardinale Luigi de'Rossi è l'unico in posa di fronte al pittore, sembra quasi al di fuori del discorso che si sta svolgendo tra i due.
Quest'opera è giocata sui toni caldi che si richiamano tra di loro: il rosso della mantella, della poltrona e del tappeto e il color oro del pomello, della campanella, della lente e del libro.
I personaggi sembrano fissati per forza di luce nell'equilibratissimo impianto; l'assenza di azione accentua, anziché attenuare, il carattere "storico" del triplice ritratto.
La complessità dell'azione, pur nella sua immobilità, rende chiaramente visibile la diversità dei tre personaggi, sia quella interiore che esteriore, dove si può anche notare la differente psicologia interiore dei personaggi ritrovatesi nello studio papale.
o AGNOLO DONI E MADDALENA STROZZI:
Il quadro ritrae di tre quarti, sullo sfondo di un paesaggio, un giovane uomo con indosso un abito elegante, ma sobrio che rivela la sua elevata posizione sociale. Si tratta di Agnolo Doni, fiorentino, mercante di stoffe, che si fece ritrarre da Raffaello insieme alla moglie Maddalena Strozzi, rafurata in pendant in un'altra tavola della galleria Palatina.
In entrambi i dipinti, Raffaello si mostra attento alla resa dei dettagli, siano essi i tratti del volto, i tessuti, le mani segnate dalle vene azzurrine, così come nel ritratto di Agnolo. In questa descrizione dettagliata Raffaello risulta influenzato da pittori fiamminghi come Membling, oltre che dal Perugino un tempo suo maestro; Raffaello va,comunque, oltre a questi modelli.
Grazie alla luce calda e a un senso di ampiezza e profondità, l'artista fonde armoniosamente i suoi personaggi con l'ambiente circostante: significativa fu per Raffaello la lezione di Leonardo tanto che la Maddalena è una brillante citazione della Gioconda.
Dell'opera, infine, si può dire che la stupenda sicurezza e monumentalità del taglio, si accomnano per accentuare l'espressione che dà certezza "storica" all'immagine e preziose ricerche sia nei particolari della ura, che nello sfondo.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta