IL '600(o Barocco)
BERNINI Apollo e
Dafne .725
Se il Manierismo
esprime la crisi della società rinascimentale per la riforma
protestante, il Barocco è l'arte del trionfo della controriforma
cattolica e dell'assolutismo, ma è anche l'arte dell'introspezione
psicologica dell'uomo. La parola Barocco
è stata inventata nel secolo successivo per contrapporre l'enfasi,
l'esagerazione del '600, che appariva esteriore e vuoto di contenuti alla
razionalità illuminista. La sua origine è italiana e il suo
centro maggiore è Roma da dove si irradia in Italia e in Europa. Gian
Lorenzo Bernini è il più importante scultore del '600 e le
sue opere più importanti sono Apollo e Dafne e il David. Apollo e Dafne
è una rafurazione mitologica: secondo il mito la ninfa Dafne per
sottrarsi alla violenza di Apollo, ottiene da Zeus di essere trasformata in
alloro. C'è il tema della metamorfosi molto comune in quell'epoca ed
è un'opera apprezzata perché molto teatrale, e per la sua finzione.
Anche qui come nel David c'è energia e movimento che, però, si esprime non in un atteggiamento drammatico, bensì elegante,
quasi un balletto; prevale la linea obliqua che parte dalla gamba ancora sollevata del dio fino al braccio teso e
già trasformato in fronda di Dafne. Per quanto riguarda l'architettura
Bernini fece l'intervento interno ed esterno della basilica di S.Pietro a Roma.