![]() |
storia dell arte |
|
|||||
|
Il Barocco nei Paesi Bassi
Il maggior pittore fu Rembrandt Van Rijn. Ebbe una vita lunga, diventa un famoso artista in poco tempo, diventa molto ricco, ha una vita molto movimentata, e investi in arte e collezioni i suoi guadagni. Ma a poco a poco le sue opere e il suo stile non piacquero più, e venne sempre meno ricercato, fini in miseria in un ospizio. Nel corso della sua vita si fa molti autoritratti, da giovane pieno di speranze fino agli ultimi anni dove è molto angosciato. Questi autoritratti rispecchiano la sua vita.
IL BUE SQUARTATO : in Olanda si diffonde il protestantesimo, che è una religione iconoclasta (no immagini sacre), di conseguenza per i pittori manca un'enorme fonte di reddito, quindi si dedicano soprattutto hai ritratti o alle vedute. Nel ritratto viene rappresentato un bue squartato, è una pittura drammatica e intensa, in realtà il bue rappresenta Gesù appeso alla croce, in modo simbolico, il bue è avvolto nell'oscurità, la luce viene dal bue stesso (luce teatrale>Caravaggio), dietro il bue c'è una donna ,Maria o la Maddalena, che assiste alla scena. Nel periodo di fama Rembrandt fa opere molto drammatiche, la sua pittura non è liscia al tatto ma granulosa, si vedono anche le pennellate di colore.
LA RONDA Dì NOTTE : un genere molto diffuso fu quello del ritratto di gruppo. Il quadro
è di grandi dimensioni, si trova ad Amsterdam e probabilmente era
destinato ad un luogo pubblico. Rappresenta un gruppo di uomini che girano di
notte per controllare che fosse tutto tranquillo. La ronda è formata da
soldati, la strada è buia, i soldati camminano e si guardano intorno,
però sono troppo armati, sono dotati di bandiere e tamburi, coloro che
devono punire sono loro stessi, per esempio un personaggio sulla sinistra mette
della polvere da sparo nel fucile, quindi ancora più rumore. I primi due
sono ex-soldati, quello vestito di nero è Cocq,
un soldato in pensione. Vicino a lui c'è il luogotenente, vestito di
bianco. Tra i soldati c'è anche una nana, vestita di bianco anche lei,
è avvolta da un bagliore di luce. Questa nana era la cuoca, con lei
infatti ci sono galline e polli, legato al suo vestito c'è una gallina
morta. Il significato simbolico dell'opera non si è ancora capito. La
luce teatrale viene dalla nana e dal luogotenente. La nana probabilmente
è un personaggio importante, per questo è illuminata.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta