ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto storia dell arte

Il Post-Impressionismo e Van Gogh

ricerca 1
ricerca 2

Il Post-Impressionismo e Van Gogh


A partire dal 1880 ci si pone il problema di come dare consistenza alla fugacità dell'impressione: Renoir la ricerca nel disegno raffaellesco, Degas nella sintesi della memoria, Cézanne nella forza strutturale. E' nell'ambito di questa crisi dell'impressionismo che si colloca la nascita del cosiddetto "puntillismo", o "neoimpressionismo", i cui maggiori esponenti sono Seurat, Gaugin, Signac e Van Gogh.

Ognuno propone un suo metodo per la rappresentazione dell'impressione: Seurat ad esempio usa il punto per rappresentarla. Seurat infatti crede, come gli impressionisti, che i colori non esistano da soli, ma solo se accostati ad altri: egli accosta quindi dei colori, facendo in modo che la fusione tra essi sia fatta nella retina. Alle linee, ai tratti egli sostituisce il puntino, da cui il termine "pointillisme".Caratteristica importante è quindi l'accostamento dei colori, e gli artisti che meglio rappresentarono questa esigenza furono Gaugin (con il suo "Cristo Giallo"), ma soprattutto Van Gogh.


Vincent Van Gogh apre un modulo nuovo nell'arte europea dopo la crisi dell'impressionismo.



lio di un pastore protestante, diventa anche luiun predicatore e fino all'età di 27 anni condivide con i minatori del Borinage le loro sofferenze e le loro fatiche. Accusato dalle autorità religiose di "follia mistica", egli abbandona tutto per dedicarsi, grazie anche alla spinta del fratello Theo che lavorava in una galleria d'arte di Parigi, alla pittura.

Da questo momento (1880) alla sua morte passeranno solo 10 anni, ma in questo tempo Van Gogh dipinse un numero enorme di quadri, ben oltre 850: questa è una delle sue principali caratteristiche. Anche gli impressionisti dipingevano velocemente per evitare che si perdessero i giochi di colore che li avevano colpiti; in Van Gogh invece questa è l'urgenza interiore di esprimersi, in assoluta libertà, obbedendo più al sentimento che alla ragione.

Van Gogh rispetto agli impressionisti, tende a proiettare nella realtà se stesso, e quindi tende a trasformarla, a trasurarla secondo i suoi sentimenti.

Anche Van Gogh, come Gaugin, usa la linea non come mezzo descrittivo, ma con funzione espressiva, trasformando il colore reale per renderlo suggestivo: il colore non è dunque quello reale, ma un colore che suggerisce l'emozione, un colore attraverso cui Van Gogh si esprime con più forza.

L'importante quindi non è descrivere dei fatti narrati in modo oggettivo, ma il significato umano di ciò che si rappresenta, così come lo si sente.

Nel 1886, (anno in cui si trasferisce a Parigi), vi è una svolta nella pittura di Van Gogh: egli infatti capisce appieno l'Impressionismo, schiarendo la sua tavolozza (fino ad allora scura e monotona), e viene a contatto con le teorie di Seurat, adottandole con grande entusiasmo. Qui però non si può parlare di puntillismo, ma di divisionismo, in quanto i puntini si trasformano in linguette di colore accostate, disposte coerentemente alla forma del soggetto (come si nota nel suo Autoritratto).

Nel 1888 si trasferisce ad Arles, nel sud della Provenza, regione ricca di colori e luminosità. Egli ha il progetto di aprire un "Atelier del Sud", un luogo in cui tutti gli artisti che avrebbero voluto cercare pace e tranquillità avrebbero potuto rifugiarsi: invece qui la sua situazione mentale peggiora, ed è costretto a ricoverarsi diverse volte in case di cura. Nonostante tutto in questo periodo dipinge circa 200 opere di altissimo livello.

Nella "Camera da Letto" egli vuole rappresentare il senso di riposo assoluto, ma invece rende l'angoscia della camera, rappresentando tutto in modo traballante. Ilquadro esprime tensione angoscia soprattutto per mezzo delle linee prospettiche del pavimento spezzate da oggetti disposti trasversalmente e in modo deciso come il letto, le sedie, il tavolino, dai quadri sopra il letto messi obliquamente, e dai colori, senza ombre e accostati l'uno all'altro.

Tornato a Parigi, dopo 3 giorni si trasferisce nel paese di Auvers-sur-Oise, dove il 27 Luglio 1890 si toglie la vita con un colpo di rivoltella al cuore. In questi due ultimi mesi di Auvres nascono capolavori che rappresentanto la carica interiore con il quale il pittore trasura la realtà.

Nella Chiesa di Auvres ad esempio, la chiesa si flette, la linea non è retta (tranne quella verticale). L'artista vuole esprimere nel quadro la propria ansia, il proprio stato d'animo, facendo vivere drammaticamente alla chiesetta la sua stessa vita. La costruzione barcolla angosciosamente, mentre il movimento è accentuato dalla divergenza delle due stradine e dalle molteplici pennellate che le striano continuamente. Il colore ha un ruolo primario denso di significato.

L'angoscia, la tristezza e la solitudine estrema sono ancora più evidenti nel "Campo di grano con volo di corvi".

Questa tela è composta con autentico furore creativo, a colpi di pennello, le cui direzioni seguono i piani prospettici, o si scontrano e si accavallano come ondate in tempesta. I colori sono senza mezze tinte, essenziali (3 primari e uno secondario). Qua e là svolazzano i corvi, linee nere zigzaganti, come presenze minacciose. Il movimento anche qui è espresso dal divergere dalle stradine, dalle pennellate intense che formano il campo di grano e il cielo vorticoso, creando quasi uno stato di angoscia. La natura si deforma secondo lo stato d'animo dell'artista, quell'angoscia e quella tristezza che 20 giorni dopo lo porteranno al suicidio.

Per molto tempo Van Gogh è stato studiato in chiave psicanalitica, cercando di capire quanto le sue turbe psichiche abbiano potuto influire sul suo modo di esprimersi. Quello che è importante non è questo, ma che le opere di Van Gogh appaiono come l'espressione dell'angoscia esistenziale dell'uomo moderno in un momento di crisi dei grandi valori tradizionali che lo avevano rassicurato nel corso dell'ottocento.




Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta