Kirchner
Ernst Ludwig
Kirchner,
Ernst Ludwig (Aschaffenburg 1880 - Davos 1938), pittore tedesco. Esponente di
primo piano dell'espressionismo, cercò di rendere le forme naturali
attraverso semplificazioni radicali e talvolta brutali; in alcuni suoi dipinti,
quali Autoritratto con modello (1907 Kunsthalle, Amburgo), le linee marcate e i
colori contrastanti trasmettono una violenta emozione. Fu influenzato
dall'intenso cromatismo e dalle composizioni deformate del neoimpressionismo e
dall'espressività delle sculture lignee africane e dell'Oceania (vedi
Arte e architettura africana; Arte e architettura dell'Oceania). Fu il
principale promotore, nel 1905, del gruppo espressionista Die Brücke a Dresda.
Nel 1911 si trasferì a Berlino, dove realizzò alcune delle opere
più significative dell'espressionismo tedesco, soprattutto scene a
soggetto femminile, come Cinque cocottes (1913, Wallraf-Richartz-Museum,
Colonia), nelle quali la deformazione grottesca ridicolizza la manierata
artificiosità della società berlinese. A partire dalla fine degli
anni Venti, di pari passo con i tentativi di sciogliere alcuni nodi teorici, la
sua produzione si fece sempre più astratta. I nazisti lo considerarono
un artista degenerato e gli confiscarono un gran numero di dipinti. Un anno
dopo Kirchner morì suicida.