ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto storia dell arte

LA FACCIATA DI S. MARIA NOVELLA

ricerca 1
ricerca 2

LA FACCIATA DI S. MARIA NOVELLA




Ricostruita su una preesistente, la facciata di S. Maria Novella che oggi noi vediamo è stata progettata nel 1456 da Leon Battista Alberti su commissione del mercante Bernardo Ruccellai. Egli era un ricco signore fiorentino e presentò il progetto all' Alberti per esaltare la propria famiglia e salvarsi dalla grazia divina, infatti fece incidere il nome del padre sulla facciata.

Rispetto alla facciata del tempio Malatestiano, creata ex novo, l'intervento a S. Maria Novella era più complesso,poiché andavano mantenuti elementi preesistenti: in basso le tombe inquadrate da archi a sesto acuto e i portali laterali; superiormente era già stabilita la quota di apertura del rosone. In basso, Alberti inserì al centro un portale classico, e pose una serie di archetti a tutto sesto a conclusione delle lunghe paraste addossate alla facciata; proseguì superiormente con un secondo ordine di paraste a sostegno di un frontone triangolare. Il problema era quello di legare le due parti, l'inferiore e la superiore, perché la prima risultava essere una commistione gotico-rinascimentale; adottò allora un altissimo attico liscio come cerniera che al contempo univa e separava le due parti e mascherava le eventuali contraddizioni ( per es. il fatto che le lesene esterne della parte superiore non hanno corrispondenza in quella inferiore ) e completò la composizione con incrostazioni a tarsia ispirate al proromantico fiorentino, come nella facciata di S. Miniato, che fusero ancor più le parti tra loro. Due eleganti volute colmavano gli angoli d' incontro dell'attico e dell'ordine superiore, mascherando gli spioventi del tetto. Ne risultò un'opera piena di armonia. ½ è infatti un gioco nascosto di proporzioni che razionalizzano l'insieme e anche se la decorazione a tarsie contraddice tale intelaiatura armonica, essa non inficia il risultato finale, anzi evita che una eccessiva regolarità possa dar luogo a un risultato monotono. Il segreto della bellezza e dell'armonia nella facciata di S. Maria Novella è rivelata dalla sottile rete di rapporti modulari che lega le parti tra loro e queste all'insieme. La facciata s'inscrive perfettamente in un quadrato avente un lato coincidente con la linea di base della chiesa. Dividendo in quattro tale forma di base si ottengono quattro quadrati minori equivalenti alle pareti fondamentali della facciata: due di essi, accostati, inquadrano la zona inferiore; in uno di essi si inscrive perfettamente l'ordine superiore. Aggiungiamo ancora che spartendo in quattro i quadrati minori si ottengono quadrilateri ancora più piccoli ( 1/16 del quadrato di partenza )che, a loro volta, determinano altre misure dell'edificio, per esempio quelle delle volute laterali dell'ordine superiore. Passando poi a esaminare altre parti della costruzione si possono stabilire ulteriori relazioni. Se analizziamo nel piano superiore la misura del rosone rispetto a quella dei tondi a intarsio che ornano il timpano e le volute laterali, vediamo che il diametro del tondo inscritto nel timpano corrisponde alla metà di quella del rosone sommato alla sua cornice. E ancora: la campata del portale è di altezza pari a una volta e mezzo la sua larghezza ( segue dunque un rapporto di 2/3 ).



I lati dei quadrati intarsiati sulla fascia-cerniera che separa gli ordini inferiore e superiore misurano un terzo dell'altezza della fascia stessa e corrispondono al doppio del diametro delle colonne che sostengono l'ordine inferiore. Si potrebbe proseguire in questo tipo d'analisi e si scoprirebbero così altri rapporti e corrispondenze, che permettono di concludere, con le parole dello storico dell'architettura Franco Borsi, secondo cui "l'esigenza teorica dell'Alberti di mantenere in tutto l'edificio la medesima proporzione, è qui stata osservata; ed è appunto la stretta applicazione di una serie continua di rapporti che denuncia il carattere non medievale di questa facciata pseudo-proto-rinascimentale, e ne fa il primogrande esempio di eurythmia del Rinascimento".








Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta