LA SACRA FAMIGLIA
Sempre
a Firenze, Michelangelo dipinse intorno al 1504 l'unica tavola finita che di
lui conosciamo, La Sacra Famiglia, ispirandosi anche un po' allo stile di
Leonardo e di Raffaello nelle loro Madonne, ovvero lo stile piramidale
centrale.
In
primo piano, infatti, possiamo notare che Michelangelo ha raggruppato,
saldandoli in un solo blocco, i componenti della Sacra Famiglia: Maria,
Giuseppe e il piccolo Gesù. Al di là del muretto, alle spalle di
Giuseppe, emerge, sulla destra, la ura di San Giovannino dietro il quale,
disposti a semicerchio su un rilievo roccioso stanno dei giovani nudi. A
Michelangelo interessa poco il paesaggio. Ciò che gli preme, infatti,
è la rafurazione del corpo umano: è l'uomo al centro della sua
attenzione e delle sue riflessioni. La scena familiare segue un andamento elicoidale, d'avviamento verso
l'altro, mentre i giovani nudi accennano, invece a dei movimenti orientati in
senso orizzontale. Le ginocchia di Maria in primo piano e il blocco compatto e
spinto indietro del lio e dello sposo conurano una superficie emisferica.
Una seconda emisfera è accennata in profondità dagli ignudi.
Complessivamente, il dipinto suggerisce uno spazio pittorico perfettamente
sferico contenuto entro la cornice circolare.
La
sacra famiglia rappresenta il mondo cristiano, i nudi al contrario quello
ano e San Giovannino costituisce l'elemento di mediazione fra l'uno e
l'altro, essendo colui che è chiamato a preparare la strada alla
predicazione del Cristo.
I colori sono vivaci e cangianti, i
corpi sono trattati in maniera scultorea, chiaroscurati e spiccati dal fondo
della tavola tramite una linea di contorno netta e decisa, il contrario di
quello che veniva fatto nei dipinti di Leonardo, che frantumava e sfumava il
contorno, qui invece i corpi sembrano quasi aggettanti verso l'osservatore.
D'altra parte Michelangelo pensava che la migliore pittura fosse quella che
maggiormente si avvicinava alla scultura, ovvero quella che possedeva un
maggiore senso di plasticità possibile.
|
|
La
Sacra Famiglia
Firenze
Galleria degli
Uffizi
|
|