ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto storia dell arte

ROMANTICISMO CARATTERI GENERALI

ricerca 1
ricerca 2

ROMANTICISMO CARATTERI GENERALI


Il Romanticismo non è un movimento omogeneo ed è incerta anche la sua datazione: molto spesso lo si fa risalire al 1750, ma molti lo riducono al periodo tra il 1820 ed il 1850.


Certo è che le prime tematiche sono apparse nel 1750 ma, a causa dell'espansione del Neoclassicismo, sono rimasti silenti fino gli inizi dell' '800.


Anche l'origine del termine ha varie interpretazioni: potrebbe essere un termine proveniente dai romanzi cavallereschi del '500 oppure essere riferito ad una particolare condizione umana degli inizi del '700, caratterizzata dalla sfera dei sentimenti, dalla malinconia e dal senso di infinito.




Indipendentemente dalle origini, il movimento si sviluppa maggiormente in Inghilterra e in Germania e sarà un movimento non solo artistico, ma anche culturale e letterario.


Il movimento si definisce in forte contrapposizione al concetto di classico che, fino a quel momento, aveva caratterizzato il neoclassicismo; il Romanticismo infatti rivendicava:

la libertà nell'agire

l'irrazionalità

la totale ed assoluta indipendenza degli artisti


Sviluppa anche tematiche religiose che fino a quel momento non erano mai state prese in considerazione ed andava a sottolineare l'importanza dell'origine dei popoli rifacendosi al periodo storico del Medioevo, caratterizzato da una profonda spiritualità.


Si sviluppa anche una nuova idea di artista visto come un genio capace di avvicinarsi a Dio con la sua arte.


Fondamentale è il contesto politico nel quale si sviluppa il Romanticismo: l'Europa era appena uscita dalla Rivoluzione Francese che aveva sconvolto la società, le abitudini di vita e l'urbanistica provocando nella popolazione un crollo dei valori secolari.


Per questo motivo gli artisti operano al fine di recuperare le origini storiche e popolari andate perdute, prendendo a modello tutto ciò che era antico e spirituale.


Il Romanticismo è un movimento sfaccettato che ha saputo unire poli estremamente diversi come la sfera conservatrice e quella più progressista dell'Europa.


I romantici disdegnano l'uso della ragione e preferiscono guardare al mondo con gli occhi del sentimento che molto spesso è incontrollabile e selvaggio.

Sono insoddisfatti del presente e sentono il bisogno di fuggire dalla realtà andando alla ricerca di paesaggi esotici, fiabesche e leggendari.


Importantissimo, da questo punto di vista, è il concetto di Natura non più concepita in termini sterili e "scientifici" come facevano i neoclassicisti, ma vista come un essere vivente che rappresentava ciò grazie al quale l'artista era in grado di esprimere la sua personalità.


La natura era in grado di cogliere lo spirito del divino e questo aspetto spirituale si manifestava nella natura.


Fondamentale è anche il concetto di sublime che andava a contrapporsi al concetto di bello:

bello: misura, equilibrio, armonia

sublime: espressione di una dimensione selvaggia e libera dai limiti umani, che infonde un senso di attrazione e di paura


Il sublime nasce da una forte emozione, in presenza di un paesaggio selvaggio dal grande impatto emotivo, verso il quale l'uomo è inspiegabilmente attratto ma anche intimorito.


Prende piede anche il concetto di pittoresco applicato soprattutto all'arte dei giardini e che mirava a superare il rigido schematismo imposto dal neoclassicismo, andando a creare giardini dove la natura poteva agire incontrollata e libera sul paesaggio.


ROMANTICISMO TEDESCO


In Germania si afferma la concezione mistica della natura; il pittore deve cogliere attraverso essa la presenza di Dio.

Tramite la natura è possibile anche esprimere sentimenti forti ed importanti come la malinconia e la solitudine.


L'uomo è una presenza irrilevante davanti alla potenza della natura ed è proprio perché si sente insignificante in presenza di essa che percepisce un senso di infinito.


Lo spazio dipinto è illuminato, la visuale è ampia ed è totale la mancanza della prospettiva, che accentua la limitatezza dell'uomo davanti alla natura.


Opere di Friedrich


Abbazia nel querceto : il cielo appare livido, carico di neve che incombe sulle rovine di una abbazia gotica incorniciata da querce scheletriche. L'impatto visivo rende impercettibile un corteo funebre che si fa strada tra le lapidi.


Monaco in riva al mare : il senso della precarietà della vita è reso dalla solitaria ura del monaco che si distingue a fatica sulla spiaggia. Incombe su di lui la vastità del cielo, la cupezza del mare e la desolazione della spiaggia. Davanti a questa natura così imponente l'uomo capisce di essere nulla.


Viandante sopra il mare: viene riproposta la ura solitaria di un uomo che contempla la forza e la vastità del mare; la rappresentazione è essenziale e dà un senso profondo di malinconia, visibile nella ura dell'uomo.


ROMANTICISMO INGLESE


La pittura inglese è caratterizzata da una visione onirica, surreale e fantastica data dalle opere.

E' presente una nuova concezione di sensibilità che proviene in particolare da una matrice letterale a tratti anche visionaria.


I punti di riferimento fondamentali sono il grottesco ed il fantastico che prendono spunto dalle leggende popolari e dalle superstizioni nordiche.


Dato che la corrente inglese si caratterizza con una matrice letteraria, non è raro notare scrittori che si cimentano nella creazione di dipinti; è un esempio Blake  che privilegia nelle sue opere artistiche, la rappresentazione di scenari fantastici adatte ad esprimere le sue visioni interiori.



Opere di Fussli


L'incubo : può essere visto come la perfetta sintesi di tutti gli elementi tipici del Romanticismo inglese; l'opera ritrae una fanciulla addormentata che è tormentata dall'Incubo, il quale ha le sembianze di un "folletto" minacciosa chiamato Coboldo. Dietro le tende aperte vi è anche la presenza della Giumenta Infernale, destriero dell'Incubo.


Opere di Constamble


La sua produzione è ispirata al paesaggio della sua infanzia ed è per rendere la quiete e la calma di questo scenario che si concentra soprattutto sulla resa degli effetti atmosferici e luminosi; sono tuttavia presenti anche elementi drammatici ed inquieti riconoscibili dalla violenta stesura del colore fatta a colpi di spatola.


Alberi e sentiero vicino alla chiesa di Hampstead: l'opera ha un taglio molto particolare dato dagli alberi che si abbassano man mano, a mostrare un cielo limpido e terso, simbolo della mutevolezza della natura.


Il mulino di Flatford: il paesaggio viene trasurato in chiave romantica soprattutto nella resa del cielo.


Opere di Turner


Le caratteristiche fondamentali delle sue opere sono decisamente visionari e tra tutti spiccano:

forme che si dissolvono

spazi impercorribili

colori dal forte valore emotivo


I suoi dipinti si rifanno molto spesso a reali avvenimenti tragici del tempo, che hanno notevolmente colpito la popolazione, e che rappresentano dei momenti particolarmente cupi della vita dell'uomo.


Turner è inoltre influenzato dalla teoria sui colori di Goethe secondo il quale ogni colore suscita una particolare emozione nell'animo umano.


Luce e colore. Il mattino dopo il diluvio: Turer fa un ampio uso di tonalità come il rosso, il giallo ed il verde perché sono quei colori associati alla gioia e al calore. Il soggetto rappresentato è tratto da un brano biblico in cui viene descritto il Diluvio universale; Turner usa questi determinati colori proprio per rendere la gioia che invade il creato dopo il diluvio e rappresenta quindi la nuova luce che si affaccia sul mondo.


Ombra e oscurità: In questa opera sono presenti colori negativi come il blu ed il porpora, che simboleggiano l'imminente diluvio che si sta per abbattere sulla terra.










ROMANTICISMO FRANCESE


L'arte romantica francese è caratterizzata dal tema della storia contemporanea e si allontana dunque dalla pittura di paesaggio tipica della Germania e dell'Inghilterra.


Opere di Gericault


E' il pittore di passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo ed è per questo che le sue opere, soprattutto quelle giovanili, richiamano ancora delle ure appartenenti al mondo classico. Il pittore si stacca definitivamente dalle correnti precedenti soprattutto con due opere che si possono proprio definire di passaggio:

I dieci ritratti di alienati

La fornace di Gesso


Il naufragio della nave Medusa: questo è il dipinto più famoso ed importante di Gericault che scelse come soggetto un avvenimento tragico che aveva colpito la Francia: il naufragio di una nave e la disperazione dei superstiti su una misera zattera.

Al fine di rappresentare in modo più realistico possibile l'avvenimento, il pittore scelse di dare all'opera un taglio universale tentando quindi di rendere il dolore e la disperazione collettiva.

Nel dipinto si scorgono infatti sia il dolore fisico che l'angosci morale.

Lo stile è grandioso ed epico così da essere visto con forte impatto emotivo dalle persone.

L'opera è anche velata da una sottile denuncia politica che sottolineava il lento degrado della società francese e dei suoi valori.


Opere di Delacroix


La barca di Dante: opera d'esordio di Delacroix, ancora leggermente vincolata dai canoni neoclassici, ma che richiama in pieno quella che è la struttura e la composizione del "naufragio della Medusa". Nell'opera spiccano i nudi tipicamente classici, resi però romantici dall'uso di un colore acceso e da forme piene e sensuali.


La Libertà giuda il popolo: può essere considerato il primo quadro politico della modernità ed è questa sua caratteristica a renderlo il dipinto più importante della produzione dell'artista.

Il quadro diventa una sorta di simbolo per la popolazione che viene incoraggiata a rivendicare la propria libertà.

La struttura dell'opera è piramidale ed il punto più alto è rappresentato dalla mano della donna (la libertà)  che sventola la bandiera francese. La fanciulla è il centro dell'opera e la sua ura spicca sul cielo cupo e livido; pur essendo seminuda non suscita affatto scalpore perché rappresenta un valore collettivo e non una donna reale, pur avendo le fattezze di una comunissima donna.


Donne di Algeri nei loro appartamenti: il tema dell'esotico è presente in molti dipinti romantici per la loro grande suggestione visiva. L'opera ha una costruzione suggestiva e particolare perché sembra una visione sfuggevole, rubata dall'occhio dell'artista nel momento in cui si sposta una tenda. Le luci che caratterizzano l'opera sono effuse/diffuse, quasi come se fossero luci d'acquario e rendono particolarmente suggestiva l'inera opera.


ROMANTICISMO ITALIANO


L'Italia è il paese che meno risentì delle influenze romantiche del periodo; questo perché era ancora legata allo  stampo neoclassico ed anche perché non aveva la possibilità di esprimere liberamente le proprie opinioni dato che era sotto il potere dell'impero austro - ungarico.


Opere di Hayez


L'artista, pur avendo una formazione prettamente classica, è da considerasi il caposcuola della corrente romantica italiana che trova come centro di massima espansione la città di Milano.


Le peculiarità dell'artista sono:

ricerca del verosimile

propensione al sentimento

ricerca stilistica basata su valori cromatici/espressivi

grande significato politico che traspare dalle sue opere


Congiura dei Lampugnani: il dipinto è costruito come una grande scena teatrale e pone in isolamento le ure di alcuni uomini pronti a sfoderare il coltello e ad avventarsi contro il duca; ed è data anche dall'imponente corteo che è sullo sfondo, al seguito del nobile.


Il Bacio: l'opera rappresenta il caldo abbraccio di due innamorati; apparentemente sembra una tipica scena sentimentale, ma in realtà Hayez ha dato all'opera un forte significato simbolico. Il giovane può essere infatti visto come un cospiratore, un perseguitato, che saluta con un dolce bacio la sua amata, ed è per questo che il bacio è frettoloso, rubato al tempo; la fretta è anche resa dalla gamba leggermente piegata di lui che è pronta ad uno scatto veloce ed improvviso. L'opera è la 4^ versione del soggetto: la prima aveva suscitato scalpore perché ritraeva una tipica coppia dell' '800 riconoscibile dai vestiti e dall'ambientazione; Hayez la modifica ponendo sullo sfondo un castello medioevale e rendendo le ure degli amanti molto vicine all'epoca neoclassica.

In un primo momento il dipinto richiama alla mente un bacio tra Romeo e Giulietta ma, in realtà, è forse l'ultimo bacio che i due si possono scambiare a causa delle continue lotte del Rinascimento italiano.




Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta