S. COSTANZA (ROMA)
La rotonda di S. Costanza,
del secolo IV , mausoleo costantiniano trasformato
poi in chiesa, può considerarsi il primo monumento paleocristiano giunto
integro fino a noi. ½ si attua pienamente il nuovo concetto di rendere
pittoreschi gli interni delle rotonde
mediante una navata divisa da un peristilio anulare a colonne gemine; concetto
che si opponeva all'antico rigore delle rotonde romane a interno semplice,
allargando gli spazi e sostituendo agli effetti plastici di massa effetti
luministici di atmosfera. Paleocristiana nella forma e nello spirito S.
Costanza applica tuttavia e sviluppa le più sonore eredità
dell'architettura romana in fatto di archi, volta a botte sulla navata anulare,
cupola di coronamento centrale, nicchie rettilinee e curvilinee nella parete
circolare.