S. FELICE A CIMITILE
Nelle basiliche campane si
afferma uno spirito diverso da quello semplice e solenne delle chiese romane :
il gusto scenografico locale, derivato dall'architettura pompeiana, dura anche
nelle nuove costruzioni cristiane, e si esprime per mezzo di arcate e movimenti
nella struttura, che consentono pittoreschi colpi d'occhio e giochi di luce. La
basilica di S. Felice, di recente ripristinata, fu costruita in periodo
pre-paoliniano, e completata fra il 394 e il 402 da Paolino, il santo bordolese
animatore dell'edilizia di Cimitile, che la magnificò nei suoi carmi.