storia |
|
|||||
GIULIO CESARE
Caio Giulio Cesare non fu formalmente Imperatore di Roma (come sarà per il successore Augusto), ma è comunemente considerato il primo Imperatore dell'Urbe. Con lui Roma entra nella terza fase della sua storia.
Dalla fase monarchica dei sette Re, durata 244 anni, con una media di 35 per ciascun Re, si era passati a quella repubblicana, ormai in atto da quattro secoli. Con lui inizia la fase imperiale della storia della Città.
Anche la vita di Cesare può essere suddivisa in tre fasi.
La lunga fase iniziale, caratterizzata sia da
riprovevoli vicende personali (quali l'adulterio e l'omosessualità) sia
da un'ostinata formazione e preparazione per gli eventi futuri. Solo a 42 anni,
nella fase intermedia della vita, appare in lui il grande Generale; il
conquistatore che sottomette
Come Napoleone 18 secoli dopo, Cesare era un patrizio diventato democratico che si batteva per il popolo cercandone l'appoggio. Il nemico del Còrso era la monarchia incipriata della fine Settecento, il suo nemico fu l'oligarchia senatoriale egoista e rapace. Ma, a differenza di Napoleone, Cesare aveva contro anche sentimenti repubblicani tanto radicati e diffusi. E fu sconfitto solo da questi ultimi!
Entusiasmanti le sue vittorie, non meno cocenti le sue sconfitte. Fu necessario il trionfo di Alesia per riscattare lo smacco di Gergovia, Farsalo per annullare Durazzo.
Fu uomo poliedrico con grandi qualità positive e negative. Affascina il suo genio, l'eleganza, la temerarietà, la clemenza. Ma c'è anche chi vede in lui l'adultero, l'omosessuale, l'epilettico, il tiranno, l'uomo spietato.
Per tutta la vita aveva operato con gran determinazione e tensione per piegare gli eventi alla propria volontà. Ma una volta assunta la dittatura perpetua appare dominato da un certo fatalismo. Presunzione od inconscio desiderio di vedere esaltata, attraverso le 23 pugnalate finali, una vita da gigante?
Era nato nel
La sua grande passione era la poesia, ma questo non lo teneva lontano dalle esercitazioni militari. Suo grande maestro fu lo zio Mario, Generale e Console per sei volte, che in quegli anni deteneva il potere a Roma. Attraverso un severo e continuo addestramento rafforzò il suo fisico che appariva troppo delicato e quasi femmineo.
Ebbe quattro mogli (Cossuzia, Cornelia, Pompea e Calpurnia), sposate per la dote o per opportunità politiche.
Alla morte dello zio Mario, nell'86, proprio per questa parentela, fu incluso nelle liste di proscrizione compilate dal dittatore Silla e dovette scappare da Roma. Ma, grazie ad alcuni amici (le raccomandazioni esistevano già allora), Silla lo escluse dalle liste di proscrizione salvandogli la vita. Lo fece esclamando "Sia fatta la vostra volontà .. tenetevelo pure questo ragazzo. Ve ne pentirete .. Io vedo molti Marii in un solo Cesare". Come avrà fatto Silla ad intuire tutto questo in un fanciullo di 14 anni?
La sua fu una giovinezza "chiacchierata". Come quando fu incaricato di portare al re di Bitinia la richiesta del concorso di una flotta. La missione ebbe esito felice, ma si mormorava, con maldicenza, che ormai lui era diventato "la regina di Bitinia" (sarà questa un'accusa frequentemente formulata nel corso di tutta la sua vita).
Ma vi furono anche episodi da cui emergevano doti di fermezza e di carattere. Come quando, durante un viaggio in mare, fu rapito da una banda di corsari e tenuto in ostaggio due mesi fino al amento del riscatto. Dopo il rilascio riuscì a farsi dare una flotta. Improvvisatosi Ammiraglio, ricercò i pirati nei loro covi. Li sorprese, li catturò e li fece impiccare tutti. Aveva appena 22 anni!
Pur essendo di origine patrizia abbracciò la causa dei "populares" ed anche per questo dovette fare tanta "gavetta" per proseguire nella carriera. La scelta politica non poteva essere diversa. Era nato nella Suburra, il quartiere proletario, il "buco nero" della Città splendida, il ghetto ove era racchiusa una plebe povera e fannullona, il luogo d'origine di ogni rivolta popolare. E' stato accusato di una scelta politica di opportunismo e demagogica. Ma ebbe la coerenza di esservi sempre fedele anche in un periodo in cui i "ribaltoni" non facevano sensazione come oggi.
A 31 anni, raggiunse il primo grado del suo cursus honorum. Fu eletto Questore e destinato alla Sna Ulteriore. Qui visitò la statua d'Alessandro il Grande a Cadice. Arse di rabbia e scoppiò a piangere. Alla sua stessa età Alessandro aveva esteso il proprio dominio sull'intero mondo orientale. Decise di riguadagnare il tempo perduto. E mantenne l'impegno.
Fu poi Edile ed, a 37 anni, pontefice Massimo, suprema carica vitalizia dell'ambito sacrale.
Nel 61 tornava in Sna da Propretore, cioè da Governatore con poteri di Comandante militare. Combatté e sconfisse i popoli delle regioni montuose della Lusitania e della Galizia, dediti a scorribande e ruberie nella vicina provincia romana. Lo fece con rapide ed audaci manovre condotte anche per mare. I Soldati romani percorrevano, per la prima volta, le acque dell'Atlantico e la notizia entusiasmò l'Urbe.
Stipulata un'alleanza con il Generale Pompeo e con
il capitalista Crasso (intesa nota come il primo triumvirato), divenne Console
per l'anno
Aveva 41 anni e non era trascorso un decennio da quando, davanti alla statua d'Alessandro a Cadice, aveva deciso di bruciare le tappe della carriera.
Da allora tutti i suoi atti furono rivolti contro l'oligarchia e tendenti a guadagnarsi il favore dei 'populares'. Una delle prime iniziative fu di portare a conoscenza del pubblico quanto avveniva in Senato ed in tutta l'estensione del dominio romano. Introdusse due mezzi d'informazione 'Acta diurna' e 'Acta senatus', gli antesignani delle odierne Gazzette Ufficiali.
Essi rappresentano, in un certo modo, anche l'origine del giornalismo perché contenevano notizie relative a morti, nascite, matrimoni, divorzi etc. Erano pubblicati ogni giorno e si può comprendere come potessero interessare e compiacere il popolo. Presentò poi una legge di riforma agraria che prevedeva, anche mediante l'esproprio forzato, la distribuzione di terra ai più poveri proletari urbani che avessero almeno tre li. Il Senato si oppose decisamente, ma la legge fu approvata dall'Assemblea popolare. Cesare aveva vinto il primo braccio di ferro con il Senato!
Ma questo supremo organo dello Stato romano cercò di rifarsi subito. Era tradizione che dopo l'anno di servizio, ai Consoli non più in carica fosse assegnata una Propretura. Il Senato ipotizzò di affidargli quella competente per il demanio, i parchi e le foreste. Ma, grazie al suo operato, non solo ebbe l'incarico di comando più prestigioso: il governatorato della Gallia Cisalpina e dell'Illiria con tre Legioni, ma fu anche deciso che il suo mandato sarebbe durato cinque anni invece che uno solo.
Successivamente gli fu assegnata anche
La fase del condottiero militare (58-45)
La regione di cui era Governatore controllava il lato settentrionale della potenza romana. Una regione a contatto con tribù turbolenti, come i Galli, i Germani ed i Belgi. Era la stessa frontiera settentrionale da cui, secoli prima, erano transitati quei Galli giunti quasi alla conquista del Campidoglio.
Le turbolenti provincie gli dettero l'occasione di mettere in luce le sue capacità di condottiero militare con una serie di otto camne che si protrarranno per nove anni.
Nei successivi quattro anni sarà impegnato nella guerra civile contro Pompeo.
Richiederebbe troppo spazio un'analisi dettagliata delle singole camne. Spigolando quà e là saranno riportati i tratti salienti della sua arte militare ed i principali eventi.
Splendido fu il rapporto con i suoi Soldati. Ancora oggi può essere considerato il perfetto esempio di governo del personale e di arte del comando.
Primaria importanza avevano la forma e l'esempio. Curava in modo particolare l'abbigliamento militare perché considerava l'eleganza come un vessillo ed un messaggio di potere. Anche alla sua truppa imponeva armature finemente cesellate. Si può pensare, con i termini d'oggi, che era un perfetto formalista, ma con ripetuti comportamenti, anche in situazioni difficili, dimostrò come sotto quei formalismi ci fosse anche sostanza. E quanta sostanza! Questo formalismo, nelle circostanze importanti, fu esaltato anche dal valore dell'esempio. Come quando, durante la battaglia di Bibracte, Cesare rinunciò ad utilizzare il cavallo ed impose altrettanto ai suoi Tribuni, convinto che Soldati ed Ufficiali dovessero essere eguali nel pericolo.
Parlava sempre con i suoi Soldati prima di una battaglia o di un evento importante. Lo faceva per esaltarne lo spirito e per spiegare dettagliatamente lo svolgimento dell'imminente lotta. Anche in occasione della grave decisione di iniziare la guerra civile contro Pompeo, si determinò all'impresa solo dopo "aver conosciuto la volontà dei Soldati".
Con i suoi uomini fu generoso, ma da loro pretese molto. Ne raccolse la fedeltà e la devozione in lunghi anni di serrato impegno. I suoi famosi Veterani marciavano e brontolavano. Come fanno tutti i bravi e disciplinati Soldati. Come faranno i "grognards" di Napoleone. Quanta differenza fra lui ed il suo nemico, il "Magno" Generale Pompeo, che viveva in un distaccato olimpo aristocratico che gli faceva perdere ogni contatto con la realtà.
La vita dei suoi uomini gli fu sempre cara, pur trascinandoli in imprese eroiche, disperate e rischiose. Affermò: "E' dovere di un Capo vincere non meno col senno che con la spada". Impressiona la limitata entità delle sue perdite anche nelle battaglie più difficili. A Farsalo, la sua vittoria più amara, ebbe 200 morti a fronte dei 15.000 morti e 24.000 prigionieri delle truppe pompeane. A Munda, in Sna, la sua ultima vittoria, ebbe 1000 morti a fronte dei 30.000 caduti pompeani.
Altra sua caratteristica primaria fu la velocità di pensiero e d'azione, assolutamente sorprendenti. Ciò, unitamente alla costante ricerca della sorpresa, disorientò tutti i suoi avversari. In un periodo in cui le guerre si svolgevano, prevalentemente, di giorno e, sicuramente, nella bella stagione, si mosse più volte in pieno inverno per attraversare il Mediterraneo, le Alpi innevate, il Canale della Manica. In qualche caso, come a Munda, in Sna, fu addosso all'avversario prima ancora che questi venisse a conoscenza della sua partenza da Roma.
Alla costante ricerca della sorpresa, si accoppiò la sua capacità d'inventiva. Come quella delle lunghe falci con cui i Soldati romani tagliarono le vele delle navi dei Veneti (tribù della Bretagna) per immobilizzarle ed assaltarle.
Aveva poi un intuito ed un colpo d'occhio particolari nell'individuare il punto focale per l'applicazione dello sforzo. Tentò sempre di trascinare l'avversario nel luogo da lui prescelto. Fu questa la trappola che scattò con Vercingetorige quando, dopo la ritirata di Gergovia, lo portò a rinchiudersi in Alesia. E con lo stesso intendimento, dopo aver abbandonato l'assedio di Durazzo, si fece inseguire da Pompeo fino alla piana di Farsalo ove lo annientò.
E' ricorrente nella concezione cesariana della guerra, l'individuazione dell'obiettivo strategico nella distruzione delle forze avversarie piuttosto che con la conquista del territorio. Questa ultima può essere conveniente solo nel caso di azioni a finalità dimostrative. In tal senso vanno lette le sue due spedizioni in Britannia e le due incursioni al di là del Reno.
Sua preoccupazione costante fu poi l'addestramento. Il Legionario romano doveva essere un formidabile camminatore ed un eccezionale zappatore. Solo così furono possibili movimenti a velocità doppia rispetto all'avversario e lavori di fortificazione campale che assomigliano ad opere d'ingegneria militare.
I Pontieri dovrebbero considerarlo socio d'onore della loro specialità. Fu il primo a gettare un ponte di legno fisso sul Reno, opera mai tentata in precedenza. Fu una realizzazione immane, completata in soli 10 giorni. Era lungo oltre mezzo chilometro e spaventò i Germani convincendoli che la potenza di Roma era tale da superare anche il grande fiume. Quando non poteva gittare ponti, deviava il corso di fiumi o scavava canali per ridurre il livello delle acque e rendere possibile il guado.
Anche i Marinai dovrebbero riservargli un posto d'onore. Fu il primo romano a condurre una battaglia navale nell'Atlantico e fu il primo a condurre una flotta oltre il Canale della Manica per un'azione deterrente nei riguardi di tribù della Britannia.
Cesare fu poi moderno anche per l'estrema importanza da lui attribuita alla proanda ed all'immagine. Durante le sue camne, nelle brevi e convulse soste, riusciva a scrivere od a dettare ad un suo liberto il resoconto delle operazioni che poi faceva giungere rapidamente a Roma. Talchè i suoi Commentari costituivano, in un certo senso, la 'cronaca in diretta' di quegli eventi. In pratica, fu il primo corrispondente di guerra, il corrispondente della 'sua' guerra.
Infine, stupisce, nelle battaglie di Cesare, la sua quasi costante inferiorità numerica.
Le vittorie trovano spiegazione nell'estro e nella capacità del grande Condottiero.
In gran parte, anche se non sempre, sarà così per Napoleone.
Cesare trova sempre, nella fertile fantasia, nell'ingegnosità dei lavori di zappatore e di pontiere, nel colpo d'occhio da sagace schermidore, nel fascino di suscitatore di entusiasmi, la chiave per vincere.
Fra le numerose battaglie combattute meritano una breve descrizione Alesia, la vittoria più bella, e Farsalo, la vittoria più amara.
La battaglia di Alesia si svolse nel 52 durante le camne di Gallia. Era stata preceduta dal fallito assedio di Gergovia in cui Cesare, per la prima ed unica volta, fece l'errore di dividere l'esercito in due parti.
Nella conquista di quella roccaforte dall'apparenza
inespugnabile si rivelerà, invece, la genialità militare di
Cesare che vi impiegò una nuova strategia, circondando la città
con due colossali anelli di controvallazione e di
circonvallazione, lunghi ciascuno circa
Si realizzava così un doppio fronte, uno rivolto all'assedio della città e l'altro destinato a resistere agli attacchi esterni. Il tutto fu completato in 40 giorni sotto i continui attacchi nemici. In questa gigantesca opera di fortificazione campale trovarono sistemazione 75.000 legionari e 6.000 cavalieri.
I due anelli erano raccordati da bretelle di collegamento per manovrarvi adeguatamente le forze. Trovava così piena attuazione il principio della manovra (per linee interne) anche in un'azione prevalentemente statica come un assedio.
Per alleggerire la pressione Vercingetorige tentò varie sortite. Giunsero anche soccorsi dall'esterno di grande consistenza, pari a circa 250.000 uomini. Vercingetorige tentò più volte attacchi congiunti (dall'esterno e dall'interno) contro i romani. Ma Cesare muoveva i suoi uomini con perfetto tempismo sfruttando l'ingegnoso lavoro realizzato con un senso topografico di rara lucidità e perspicacia.
Alla fine Vercingetorige dovette arrendersi.
Dalle vittorie di Cesare cominciava anche la romanizzazione della Gallia.
La battaglia di Farsalo ebbe luogo nel 48, nel quadro della guerra civile. Per questo fu la vittoria più amara. Ancora una volta, la brillante vittoria seguiva ad una sconfitta. Cesare aveva assediato le forze pompeane rinchiuse a Durazzo, ma queste erano riuscite a rompere l'assedio. Anche in questo caso, Cesare si fece inseguire fino a raggiungere il punto prescelto per la decisione finale.
Aveva 22.000 fanti e 1000 cavalieri. Pompeo aveva 45.000 fanti e 7000 cavalieri.
Il rapporto di forze era di due a uno per i fanti e sette a uno per i cavalieri, tutto a favore di Pompeo.
Cesare capì subito che Pompeo avrebbe sfruttato la sua superiorità in termini di Cavalleria ed inventò uno schieramento assolutamente nuovo. Per contrastare il prevedibile attacco della Cavalleria avversaria schierò non solo i suoi mille Cavalieri, ma mescolati ad essi inserì centinaia di fanti e, cosa più importante, schierò sei coorti scelte (circa 3000 uomini) per impedire l'avvolgimento della Cavalleria nemica.
Lo sviluppo della battaglia fu esattamente quello
ipotizzato di Cesare. Dopo lo scontro delle masse di fanteria centrali,
Munda, in Sna, fu la sua ultima battaglia. Avvenne nel 45. Il fato aveva voluto che ciò avvenisse a poca distanza da Cadice, la città in cui 24 anni prima aveva pianto davanti alla statua di Alessandro il Grande ed aveva giurato di cambiare vita. La promessa era stata mantenuta!
Durante i quattro anni della guerra civile (49-45) Cesare, pur essendo impegnato quasi costantemente in attività bellica, dovette, comunque, provvedere alla cura dello Stato. In questi quattro anni fu a Roma soltanto due o tre volte, per periodi non superiori ai 10-l5 giorni, adottando provvedimenti di grande importanza..
Fu estesa la cittadinanza romana alla Gallia Cisalpina. Per la prima volta, tutti gli abitanti della Penisola avevano un comune vincolo giuridico. Questo può portare ad affermare che Cesare sia stato non solo un grande romano, ma anche il primo italiano.
Attuò una serie di provvedimenti riordinativi fra cui quello relativo al Senato i cui componenti furono aumentati inserendovi anche uomini provenienti dalla Gallia e dalla Sna. Fu questa una misura che denotava come Cesare, in anticipo rispetto a tutti, cominciava ad intravedere la missione internazionale e imperialistica dell'Urbe.
La situazione economica e sociale richiedeva interventi strutturali. Roma distribuiva gratuitamente razioni di grano ad una determinata massa di cittadini nullatenenti e fannulloni. Si contavano in 360.000 quelli che usufruivano di queste 'frumentationes'. Cesare fece fare accertamenti ed emerse che non tutti ne avevano bisogno (come si vede anche allora vi erano 'pensioni false'). Il numero delle persone inserite nelle liste frumentarie scese a 150.000.
Per liberare
Cercò di frenare la cupidigia dei governatori delle provincie limitando la durata dell'incarico a due anni.
Promosse l'incremento delle nascite dando premi alle famiglie numerose.
Due provvedimenti svelavano la natura del nuovo ordine cesariano: la confisca totale dei beni di chiunque attentasse alla sicurezza dello Stato e l'abolizione delle associazioni a sfondo politico.
Segno di grande apertura verso il nuovo furono le direttive impartite nell'attività amministrativa che tendevano alla equiparazione dei diritti fra cittadini romani e provinciali abbandonando i vecchi criteri repubblicani che riservavano i maggiori diritti ad una ristretta minoranza. Mirava, così, a porre su larghissime basi le fondamenta del nuovo Stato. L'edificio politico repubblicano romano si era realizzato e consolidato all'insegna del 'divide et impera'. La nuova impostazione imperiale cesariana rovesciava invece questo concetto: 'unire, non dividere' era il nuovo motto cui far riferimento per una nuova società imperiale.
Cesare varò anche una riforma del calendario che durerà fino al successivo aggiustamento del 1582 con Gregorio XIII. Considerava, infatti, anche il calendario come simbolo del potere. La riforma aveva un fondamento scientifico perché raccordava i cicli lunari e solari. Il precedente calendario risaliva a Numa Pompilio e prevedeva 355 giorni e l'inserimento (non regolato da norme precise) di un mese intercalare. Cesare introdusse l'attuale anno di 365 giorni e ne impose l'adozione in tutti i possedimenti romani, in sostituzione dei tanti e bizzarri calendari locali.
Non vi è chi non veda il valore unificante di un tale provvedimento cui si accomnò anche il riordino della monetazione.
La coniazione della moneta d'oro divenne sistematica e non occasionale come in precedenza. Fu fissata una parità fissa fra la moneta d'oro (aureo) e quella d'argento (denaro). Entrambe le monete furono imposte nella circolazione in tutto l'Impero, eliminando, a poco a poco, tutte le altre specie monetarie. La coniazione di pezzi d'argento era tollerata negli Stati sovrani alleati; quella dell'oro era riservata a Roma.
Come si può notare anche in questo Cesare fu un anticipatore dei tempi individuando chiaramente l'importanza, sia sotto il profilo sociale sia sotto quello economico, della moneta unica. E' singolare la similitudine non solo funzionale, ma anche fonetica, fra l'Euro e l'Aureo.
A Cesare dobbiamo anche un altro provvedimento singolare. Fino a quei tempi i papiri erano arrotolati intorno a bastoncini d'avorio o di legno ed avevano una lunghezza variabile in relazione al contenuto, Cesare inaugurò un nuovo metodo che consisteva nello scrivere su fogli di papiro tutti delle stesse dimensioni, sovrapposti l'uno all'altro e quindi rilegati. Era nato il libro!
E chi sa se quest'invenzione non sia stata concepita durante una delle sue numerose camne quando, muovendosi a piedi od a cavallo, era seguito da carri su cui erano stipati all'inverosimile i numerosi papiri in bianco per compilare i suoi Commentari, i suoi versi, le sue poesie ed altri papiri scritti con opere greche e latine. Sicuramente i papiri arrotolati dovevano occupare un grande spazio. Forse proprio l'esigenza di ridurre il volume di quei papiri fece sorgere l'idea di sistemarli a libro!
Ai primi d'ottobre del 45, al termine della guerra civile, tornò a Roma e si gettò con fervore febbrile a realizzare i tanti progetti che affollavano la sua mente.
Un'ansia di realizzare lo divorava come un presentimento.
Gli rimanevano sei mesi di vita e furono gli unici in cui dominò davvero incontrastato su Roma. Anche aumentando le cariche, posizionò i suoi uomini nei posti chiave dello Stato.
Ma la congiura cominciava a prendere corpo nell'ombra. Pompeiani e repubblicani cominciavano ad influire su una latente e diffusa ostilità verso il potere assoluto.
Cesare, a differenza di Napoleone, non era stato sconfitto sul campo di battaglia, ma stava prendendo corpo il suo vero nemico: quello spirito repubblicano che si era consolidato nelle difficili situazioni dei cinque secoli precedenti della storia di Roma. E Cesare, abbagliato dallo splendore della gloria e dei trionfi, stordito dalle adulazioni e dalle piaggerie, non riuscirà a vedere quel piccolo cancro nero che crescerà, in pochi mesi, con la velocità di un bubbone.
Ebbe anche il titolo di Imperatore, ma non nel senso pieno come sarà poi per Augusto, ma soltanto a maggiore sottolineatura delle sue gloriose azioni di guerra.
Il nome stesso di Cesare diventerà sinonimo di potestà imperiale. Ad esso risalgono etimologicamente successive denominazioni come Kaiser e Czar. Così come fu sempre indicata con il nome di 'cesarismo' qualunque monarchia non legittima sostenuta dalle armi e dal popolo.
Il potere personale di Cesare urtava profondamente col migliore spirito repubblicano, con quello spirito che sebbene quasi sso in una repubblica moribonda, avvicinava, comunque, fortemente coscienze ed idee.
Cesare, che durante tutta la sua azione politica non si era distaccato dagli ideali della democrazia, ora cominciava a comportarsi da sovrano assoluto. Ciò urtava sempre più coloro per i quali non poteva essere accettata una forma di governo di uno solo.
Questi sentimenti di intransigenza trovavano nuovi stimoli in avvenimenti quotidiani sgradevoli e mortificanti. La generosità e la signorile umanità che un tempo erano tratti caratteristici della sua personalità, la sua nobile amabilità avevano lasciato il posto all'irascibilità, alla vanagloria, alla sgarberia.
Forse le tare epilettiche, latenti negli anni precedenti, si erano fatte più gravi.
Cesare era anche impegnato nella messa a punto di una nuova impresa bellica. Era un progetto grandioso, superiore ad ogni immaginazione ed oscurava anche la fertile fantasia di Alessandro. Si proponeva di marciare contro i Parti e vendicare la sconfitta di Carre in cui aveva trovato la morte Crasso. Vinti i Parti, attraverso il Caucaso avrebbe raggiunto, da Oriente, i territori dei Germani per sottometterli definitivamente. Una manovra grandiosa per spazi dell'ordine delle decine di migliaia di chilometri che avrebbe oscurato le gesta di Alessandro. Sostanzialmente è la stessa manovra che, in senso inverso, tenterà Hitler nella seconda guerra mondiale con l'invasione della Russia.
Si era giunti alle Idi di marzo del 44. Durante una riunione del Senato un gruppo di congiurati lo ammazzò con 23 pugnalate. Morì, per ironia del destino, sotto la statua di Pompeo, l'uomo che più di ogni altro aveva attraversato la sua vita.
Ma il grande obiettivo politico, l'opera di cui il dittatore aveva gettato le basi lungi dal perire con il suo ideatore, si realizzerà con l'uomo che egli stesso aveva designato a succedergli: Ottaviano Augusto. Lo aveva indicato quale suo erede anche se era giovanissimo. Vedeva in quel giovane, fragile e malaticcio, doti eccezionali che erano sfuggite a tutti. Così come Silla aveva visto nello sguardo di Cesare il futuro dittatore, così questi riuscì a vedere nello sguardo di Augusto il futuro Imperatore.
Fu ucciso con l'accusa di essere un dittatore. Vi era giunto dopo 55 anni di lotte politiche e militari e non lo era ancora diventato definitivamente. Quanta differenza con il nipote e successore Augusto che giungerà al potere in brevissimo tempo, da giovanissimo, e saprà mantenerlo, senza scrupoli e con avvedutezza, per 44 anni. Cesare, dittatore abortito, muore con 23 pugnalate. Augusto, che fu veramente Imperatore, quasi facendo in modo che i Romani non se ne accorgessero, morirà, invece, di vecchiaia nella sua quiete villa di camna. L'Impero avviato da Cesare e realizzato da Augusto sopravviverà per 5 secoli in Occidente e 14 secoli in Oriente. In questo Cesare superava Alessandro.
Alle Idi di marzo del 44 si chiudeva la sua vicenda
umana. Con la migliore sceneggiatura che
Mattia
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta