storia |
GUERRA FREDDA
La guerra mondiale ha visto come vincitori due potenze extraeuropee, gli Usa e l'Urss.
Ha evidenziato il carattere mondiale e globale come estensione, violenza e crudeltà ( genocidio, bombe atomiche . ).
Per punire questa violenza viene organizzato a Norimberga un processo da novembre del 1945 all'ottobre del 1946.
Si dimostra per la prima volta che esistono anche in guerra dei comportamenti criminosi. Fu un vero e proprio tributale per punire i criminali di guerra, soprattutto i grandi collaboratori di Hitler come Göring, Rosenberg,Von Ribbentrop, e l'obiettivo era la denazificazione.
Sempre nel dopoguerra, il 26 giugno 1945 viene creato l'ONU per preservare la guerra dalle generazioni future.
Presiede a New York ed ha diversi compiti:
salvaguardare la pace
garantire i diritti umani
promuovere sviluppi a livello economico ( come ad esempio l'OMS, FAO, UNESCO)
Gli organi fondamentali sono:
Consiglio di sicurezza: 10 stati membri eletti ogni due anni e 5 permanenti, USA, Gran Bretagna, Francia Russia e Cina.
Assemblea generale presieduta da Bankimun ed è composta da tutti gli stati aderenti
Segretario Generale
Corte internazionale di giustizia
Questa grande solidarietà internazionale ebbe breve durata perché c'erano interessi diversi a livello politico ed economico tra gli USA e l'URSS.
Viene definita Guerra Fredda proprio per indicare la grande tensione tra gli Usa e l'Urss ( scontro di tipo diplomatico ed ideologico).
Fra le due potenze c'era un grande divario.
Negli Usa il PIL era raddoppiato rispetto agli anni '40, hanno un territorio integro ed hanno il possesso della bomba atomica. Mentre l'Urss è un "gigante semidistrutto", sia per i numerosi morti avuti in guerra, sia per le distruzioni nel territorio.
Usa e Urss decidono la sistemazione dell'Europa dopo la guerra, assetto che era stata già proclamata nella conferenza avutasi a Yalta dal 4 all' 11 febbraio del 1945, il quale parteciparono Churchill, Stalin e Roosevelt.
In questa conferenza si decise quello che verrà poi confermato nella conferenza di Potsdam e nella conferenza di Mosca: l' idea della divisione d'Europa in zone d'influenza - politica d'equilibrio). Queste due zone nella guerra fredda diventeranno due blocchi contrapposti definiti da Churchill "cortina di ferro".
L'ultima collaborazione, tra USA e URSS, avvenne nella conferenza di pace a Parigi nel luglio del 1946.
Decisioni pratiche prese:
L'Urss acquisisce le repubbliche baltiche, una piccola parte della Prussia orientale, una parte della Romania e della Finlandia
L'Italia perde il Dodecaneso, assegnato alla Grecia, e l'Istria, comprese le città di Fiume e Zara, data alla Jugoslavia.Perde anche l'Albania
Trieste viene ritenuto un territorio libero e verrà dato all'Italia solo nel 1954.
La Germania viene divisa in quattro zone dell'occupazione, a vantaggio dell'Usa, Urss, Francia e Inghilterra. Nel febbraio del 1948 queste zone vengono unite e il 5 maggio1949 c'è la nascita di due Germanie:
occidentale : Capitale Bonne, presidente Adenauer definita Repubblica Federale Tedesca
orientale (RDT): Repubblica Germanica Tedesca con capitale Berlino, presidente Ulbrict.
Foibe
La parola Foiba è una "dialettazione" del termine latino che indica fossa, imbuto, creato dall'erosione dell'acqua. Questi "imbuti" arrivavano in profondità a 200 m ed erano diffusi in Istria.
Verso la fine della seconda guerra mondiale sono state utilizzate per infoibare gli italiani, colpevoli di aver ostacolato l'espansione territoriale comunista del maresciallo Tito. Il numero preciso di morti non si sa, però ci sono stime che parlano di 10-l5 mila persone.
SITUAZIONE STATI
L'Europa è divisa in due blocchi d'influenza: statunitense e sovietica.
Blocco occidentale : controllo Usa
Gli USA stabiliscono una serie di alleanze basate sulla subordinazione economica e anche militare.
Piano Marshall
Prende il nome dal segretario che propone questo piano , per la ricostruzione economica, aiutando anche i vari settori dell'occidente. Non arrivarono sovvenzioni in Sna, e in Svizzera.
Inizialmente nel 1947 vengono versati 400 milioni di dollari, mentre nei tre anni successivi vengono versati 14 miliardi di dollari.
A livello politico militare, il blocco occidentale culmina con il patto atlantico del 4 aprile 1949, un'alleanza politico militare difensiva, integrato sotto un unico comando della NATO perché era diffusa la minaccia comunista nel blocco occidentale e in USA. Questa paura dei comunisti,alimentò i sospetti e l'intolleranza, che culminò soprattutto in USA con quello che è stato definito "Maccartismo", un clima di sospetto diffuso in tutta la società, chiamato così perché Mccarthy inizia nel 1950 un'attività contro le spie comuniste ( ci furono molte persone accusate ingiustamente di essere comuniste).
Blocco orientale : dominio Sovietico
Vennero creati stati fantoccio , tra cui le repubbliche popolari strettamente controllate dall'Urss.
Nel '45 venne creata un'alleanza militare col Patto di Varsavia analoga e contrapposta alla Nato.
Per quanto riguarda la Jugoslavia, Tito assume una posizione di non allineamento, ovvero non si schiera da nessuna parte, nonostante fosse esponente di sinistra.
Stalin continua la ricostruzione del Paese, con i piani cinquennali con un potere assoluto di dittatura tanto che si parla di gulag anche dopo la II guerra mondiale. riprende la forma dittatoriale. Anche l'Urss crea la sua prima bomba atomica nel 1949,la bomba ad idrogeno (bomba H) nel 1953 e il primo missile a testata nucleare nel 1957.
Proliferano anche gli esperimenti sulle bombe atomiche nelle zone del mondo isolate e desertiche.
Al termine della guerra mondiale è importante ricordare la Rivoluzione in Cina, un grande conflitto tra i nazionalisti di Chiang Kai Shek aiutati dagli Usa e i comunisti di Mao Tze Tung, aiutati dall'Urss.
Fu una guerra civile che durò 2 anni. Il due settembre 1949 viene creata la repubblica comunista civile.
Inoltre, viene creata in questo periodo la riforma agraria e la rivoluzione culturale ( lettura libretto Rosso contenente i primi passi fondamentali del comunismo)
Fino agli inizi degli anni '70 , la Cina nazionalista era l'unica riconosciuta dall'Onu. Il primo scontro tra Usa e Urss avviene fuori dall'Europa, in Corea, la quale era divisa in due zone ( divise dal 38° parallelo).
Nord : Urss
Sud : Usa
Il 25 giugno 1950 l'Urss invade il sud, conquistandolo. Dalla fine di giugno inizia una guerra che durerà per ben 3 anni.
Nel 1953 avverrà la "Pace", così si ritorna alla situazione iniziale precedente.
Questo dimostrò l'inadeguatezza tra i due territori e l'utilizzo delle bombe "napalm" (esplosivi chimici) per la prima volta. (.370)
Gran Bretagna
è impegnata alla ricostruzione del Paese e in questo periodo regnava il Re Giorgio VI, il padre della regina Elisabetta.
Francia
Situazione disastrata, su 100 provincie e dipartimenti, 70 sono stati devastati dalla guerra. Ci sarà un contrasto interno tra i collaborazionisti ( 800 condanne a morte e lo stesso Petain morirà in carcere) e De Gaulle continua la III Repubblica "Restaurata", che inizia nell'ottobre del 1946, quando viene creata la nuova Costituzione.
I Repubblica : 1793
II Repubblica : 1848
III Repubblica : 1871
N.B. Nel resto del mondo si avverte il fenomeno della decolonizzazione, che per certi aspetti era già iniziato tra le due guerre (es. Gandhi). Ora iniziano ad essere più frequenti, appoggiate dagli Usa e Urss, come ad esempio l'Algeria dalla Francia. Importante è che alcuni stati si liberano dalla madrepatria inglese, anche se rimangono in stretto contatto per fini economici. .(Commonwealth)
ITALIA
Dal punto di vista fisico è una situazione disastrosa come quella della Francia, perché oltre ad una guerra mondiale contro gli stati stranieri, c'è stata anche una guerra civile, con distruzione complessiva di 1/5 del patrimonio pubblico.
Le ferrovie che collegavano il Nord e il Sud vengono rese agibili solo sei mesi dopo il termine della guerra. Gli indici di produzione del 1945 rispetto al 1938 erano calati del 70% nel settore secondario e del 40% nel settore primario.
Si è verificato una grande differenza tra il Nord e Sud dal punto di vista sociale, quest'ultimo non occupato dal nazifascismo nel periodo della guerra.
Di fronte a questa situazione grave, si cerca di ricompattare con una situazione politica del dopoguerra. Quando Roma viene liberata, segue a Badoglio il governo di Bonomi, dal 4 giugno 1944 al novembre del 1945, a cui succede il governo di Parri, leader della resistenza e del partito d'azione.
Parri presiede una coalizione di governo, fondata sulla democrazia antifascista.
Questo era composto da vari partiti, tra i quali:
-Democrazia cristiana : partito cattolico, interclassista (attento a tutte le classi,in particolare le più deboli), definito Balena Bianca.
Si articola in varie correnti ,Centristi, di cui Dorotei e Morotei(seguaci di Moro), Centro Sinistra e Centro Destra.
- Centrismo popolare, seguaci di Scelba, più legati al centro destra.
-Socialista Italiano (PSI) guidato da Nenni, formato da massimalisti e riformisti
-Comunista Italiano (PCI) : molto attivo, clandestino in epoca fascista, rafforzato durante la resistenza. È guidato da Togliatti, che voleva formare un partito nuovo meno di classe e più democratico.
-D'azione : corrente del centro sinistra, attivo durante la Resistenza, e che darà origine al partito repubblicano italiano.
A Parri, dal novembre del 1945 a luglio del 1946 c'è il governo presieduto da DE GASPERI, il quale si adopera per due grandi impegni dal punto di vista politico ed economico, riorganizzando l'Italia.
Il 2 giugno del 1946 avviene la 1° elezione a suffragio universale, che interesserà due tipi di votazione.
Referendum costituzionale
Scelta forma di governo, tra Repubblica e Monarchia, il quale vincerà la repubblica per più del 54% dei voti diversificati tra i voti del nord e sud.
Il re Umberto II salì al trono per poche settimane,perché il padre applica, a favore di suo lio, soprannominato Re di Maggio perché rimane in carica dal 9 maggio fino al 2 giugno.
Assemblea Costituente
Redigere una nuova costituzione, il quale un certo successo lo otterranno i partiti di massa. Vince una coalizione di 3 partiti : PCI (partito comunista), PSIUP (partito socialista), DC (democrazia cristiana). Il successo lo ottenne anche la lista dell' "Uomo Qualunque" di Giannini, che denigrava tutta la classe politica italiana.
Ci sono economicamente due movimenti, quello liberista che prevalse perché l'Italia è sponsorizzata dagli Usa e sostenuta dalla Chiesa. Ricordiamo Einaudi : libertà di iniziativa privata e quello della programmazione economica : ruolo direttivo dello Stato nella ricostruzione.
Nel maggio del 1947, c'è un governo di centro presieduto da De Gasperi, primo governo del dopoguerra dove non c'è la presenza del partito comunista. Governo quindi formato dalla Democrazia Cristiana, il partito repubblicano, il partito liberale, il partito socialdemocratico ( nato dalla scissione del partito socialista, con leader Saragat)
Il 1 gennaio 1948 entra in vigore la costituzione, composta da 118 articoli, che si basano sui diritti e doveri dei cittadini.
La costituzione ha un carattere democratico,è rigida perché sono immodificabili i primi 12 articoli definiti fondamentali e tutti quelli che riguardano la forma di governo.
ASPETTO POLITICO
In Italia, nelle elezioni della I° legislatura, si ha un trionfo della Democrazia Cristiana, col partito "Libero" di De Gasperi, il quale garantiva:
libertà proprietà privata
ordine sociale
libertà di espressione religiosa
contrarietà al marxismo e all'ateismo
Questi punti erano supportati da alcuni eventi:
ambito economico : piano Marshall
ambito religioso : sostegno della Chiesa
ambito disordine : i comunisti nel febbraio 1948 attuano un colpo di stato a Praga, appoggiato dall'Urss.
La democrazia Cristiana ottenne il 48 % circa dei voti.
Tra il 1948 e il 1958, la Democrazia Cristiana attua una politica centrista, ovvero rappresenta la mediazione fra le correnti della Democrazia Cristiana di sinistra e quella di destra clericale.
Verranno prese decisioni a livello politico sociale apparentemente contraddittorie:
Piano Casa
Lo stato si preoccupa di costruire abitazioni e di cederle a costi bassi per le popolazioni più bisognose
Cassa del Mezzogiorno
Viene istituita la tassa per il mezzogiorno, per finanziare la ricostruzione e costruzione di infrastrutture necessarie per il sud Italia, come strade, autostrade. Venivano anche concessi a tassi bassissimi dei prestiti alle imprese. Nel 1986 viene creata "l'Agenzia per la promozione e sviluppo del mezzogiorno", la quale sarà abolita nel 1993.
Riforma Agraria
Interessò soprattutto il sud e il centro, e riguardava il settore primario.Stabiliva che venissero espropriati 700mila ettari di latifondo incolto a vantaggio di famiglie contadine. È una riforma positiva perché permetteva il sostentamento di alcune famiglie, anche se vengono create piccole proprietà troppo piccole per essere meccanizzate.
Nelle elezioni degli anni 51-52 a livello amministrativo si ha una flessione/calo della Democrazia Cristiana, infatti si passa da un 45% ad un 36% dei voti, perché in questi anni viene criticata la politica troppo favorevole a quella americana.
De Gasperi, temendo una sconfitta nelle elezioni del 1953, attua una riforma riguardo il sistema maggioritario, definita dagli oppositori "legge truffa".
In pratica stabilivano un premio per i partiti che riuscivano ad ottenere da soli o con altri il 50%+1 dei voti. A questi partiti andava il 65% dei seggi.
Il suo obiettivo era di garantire la stabilità del partito di Democrazia Cristiana, che non superò però il 50% dei voti. È importante lo scalpore della legge, paragonata alla legge Acerbo, infatti secondo l'opposizione violava la caratteristica dell'uguaglianza del voto prevista dalla Costituzione ( il voto è libero, personale, segreto e uguale).
MIRACOLO ECONOMICO
Situazione Economica
In questi anni, a partire dagli anni '60, c'è il "miracolo economico", ossia il boom economico ( tra il 1958 e 1963).
Viene definito un boom perché iniziano a nascere degli oligopoli privati molto forti ad esempio Zanussi, Piaggio, Candy . Nascono anche i monopoli statali, come la Rai, l'Eni, la Stet (società telefonica telecomunicazioni). Si sviluppano molto alcuni settori, come quello metalmeccanico,chimico, tessile ed edile. Il decollo industriale è paragonabile a quello di Giolitti, che adesso interessa però anche la massa, non solo i ricchi.
In questi anni si rafforza anche il potere contrattuale dei sindacati, infatti aumentano i salari del 50%, migliorano le condizioni di vita del popolo rispetto al periodo della guerra (grazie anche alla diffusione della tecnologia, e ai vestiti e cibo più efficienti).
Con l'aumento di produzione è necessaria la manodopera che incrementa grazie alla migrazione interna dal Sud al Nord Italia.(ricordiamo anche le migrazioni verso la Francia e Svizzera).
Motivi di questo aumento produttivo furono:
endogeni , dovuti al basso costo della manodopera
abbondanza manodopera
governo interessato a sviluppare le industrie di base
esogeni, dovuti all'adesione nel 1957 al MEC, mercato europeo, secondo il quale le merci potevano circolare liberamente nei 6 paesi sottoscrittori: Italia, Germania, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Francia.
Limiti:
Produzione più quantitativa che qualitativa
Investe poco a livello tecnologico e scientifico
Si preoccupava di più al consumo dei privati più che a costruire beni pubblici
Divario tra Nord e Sud (avvertito già con l'unificazione dell'Italia)
Esiti fallimentari della Cassa del Mezzogiorno.
Dal punto di vista economico si ha un incremento industriale, infatti si passa da uno Stato basato principalmente sul settore agricolo, ad uno industriale.
Dal 1963 al 1972 si avrà una forma di rallentamento economico, dovuto alla richiesta di un aumento salariale da parte dei sindacati, provocando una diminuzione dell'utile delle aziende.
Nel nord Italia c'è lo sviluppo del cosiddetto "Triangolo Industriale" costituito dalle maggiori città industriali Milano,Torino e Genova.
In questo periodo si ha un'emigrazione della popolazione italiana dalle camne alle città, causando un sovraffollamento di quest'ultime, danneggiando il benessere istauratosi precedentemente ( infatti le città non avevano pensato di creare altre infrastrutture per dar disponibilità lavorative ai nuovi immigrati).
Situazione Politica
Nel 1958, l'anno delle elezioni, sale al trono pontificio papa Roncalli, il quale ribalta l'assetto ecclesiastico ( apertura tra Chiesa e il Mondo esterno). Rimarrà papa per 5 anni e applicherà una politica di collaborazione. Importante è che fu l'artefice del Concilio Vaticano II ( il primo era nella metà del 1500).
Dopo il 1958 si ha il governo di Tambroni, da marzo a luglio. Fu un personaggio profondamente criticato, perché fece votare la fiducia di ottenere un governo a Genova, l' MSI, per il quale si verificano contrasti duri e per la formazione di un nuovo governo venne incaricato Fanfani, esponente della democrazia cristiana, importante per le sue due riforme:
1- nazionalizzazione dell'energia elettrica (nel 1962 nacque l'Enel)
2- riforma scolastica ( scuola media inferiore unica e obbligo scolastico fino ai 14 anni)
Nel 1963 c'è la IV Legislatura, con a capo Moro, il quale vara un governo di tipo centro-sinistra. L'economia fu meno florida e il sindacato intervenne per i lavoratori, in quanto si verificò un aumento dei prezzi e di conseguenza una diminuzione degli acquisti.
Il centro sinistra ebbe un periodo di crisi perché la Democrazia Cristiana accettò l'annessione del partito comunista per isolare il socialismo.
La classe politica acquista sempre più potere e da questo momento si svilupperanno due fenomeni negativi:
CLIENTEISMO: Ricerca del consenso attraverso favori. Deriva dai Clientes dell'Antica Roma, ovvero i plebei che si appoggiavano ad un patrizio,ricco, concedendosi a vicenda favori.
LOTIZZAZIONE : Spartizione del potere tra i partiti della maggioranza
Nel 1968 si ha la V Legislatura che durò per 4 anni, caratterizzata da un grande successo del DC, un abbastanza successo dei comunisti, e un duro colpo per socialisti e socialdemocratici (con a capo Saragat),che si sono uniti in un nuovo partito, il PSU.
Nel 1968 si sviluppano degli eventi importanti:
CONTESTAZIONE STUDENTESCA ( continuerà nel 1969)
È una protesta per la situazione nell'Università. L'origine fu la grave situazione universitaria, infatti in questo periodo c'èra un incremento di giovani inscritti, ma non corrispondeva un adeguato ammodernamento degli strumenti e delle strutture d'insegnamento. Iniziò quindi il 1° novembre 1967 all'università di Psicologia di Trento.Queste proteste erano politicizzate, con orientamento marxista. Nasceranno da questo momento gruppi studenteschi che portarono allo sviluppo di partiti di estrema sinistra.
RIVOLTE DEI LAVORATORI (Autunno caldo 1969)
Agitazione dei lavoratori, e grazie a questo ci fu un ammodernamento delle strutture e del pensiero ( consente di manifestare il proprio pensiero sul posto di lavoro), ed emanazione dello Statuto dei lavoratori, pubblicato nel maggio del 1970 ( legge 300). Questo prevedeva la possibilità di assemblee e ci fu il rafforzamento ed avvicinamento dei sindacati. Vengono inoltre create confederazioni sindacali : CIGL, CISL, WIL.
TERRORISMO
A Milano, il 12 dicembre 1969, in piazza Fontana esplode una bomba che provoca circa 17 morti e 100 feriti. Lo stesso giorno esplodono altre bombe a Roma.
Con questo evento viene inaugurata la stagione del Terrorismo.
mentalità
Cambia la mentalità: l'Italia non è laico perché c'è la presenza dello stato del Vaticano, ma nonostante ciò nel 1974 venne indetto un referendum che fu favorevole al divorzio. Ci fu anche il referendum abrogativo relativo all'aborto nell' 1981.
Privacy
|
© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta