Gli animali sono migliori degli uomini
Gli uomini hanno
bisogno di una parola che li esorti e che li convinca di essere valorosi, che
scacci via la viltà, che renda coraggiosi gli atleti verso gli stadi e i
soldati verso le armi; gli animali invece non hanno bisogno di un
incoraggiamento dal di fuori, che inciti la forza in loro e che li risveglia e
li fa alzare in piedi. Per esempio il maiale, quando sta per dirigersi verso il
combattimento, affila i denti presso lisce rocce: anche Omero, infatti, testimonia
chiaramente all'animale questo comportamento. Il leone raccoglie le forze
sferzandosi con la coda, e non si permette di essere codardo o di restare
immobile: ben sapendolo, il poeta racconta ciò riguardo il leone. Gli
elefanti si percuotono con la proboscide in una lotta quando si infervorano,
qualora ci sia l'occasione, e non hanno bisogno di qualcuno che gli parli e gli
dica: "Non c'è opera di inattività e di indugio"; né aspettano i
versi di Tirteo.