L’ERMETISMO.
Ad
osservare sinteticamente lo sviluppo delle poetiche (e dell'arte) dal
romanticismo alle avanguardie storiche si deve constatare che un processo si
è compiuto: il processo di sperimentazione di nuove forme espressive, di
[...]
L’amico ritrovato
Di Fred Uhlmann
L’amico ritrovato è un romanzo ambientato nei primi anni della
Seconda Guerra Mondiale dallo scrittore ebreo tedesco Fred
Uhlmann.
Il romanzo narra la storia dell’amicizia tra Hans Schwarz,
gio [...]
Televisione, pubblicità e democrazia
Quando la
pubblicità iniziava nella televisione italiana correva l’anno 1957. Le
scenette di Carosello erano sicuramente le più amate dal pubblico. Si
interruppe bruscamente perché inter [...]
La linea che deve seguire un papa è
difendere la morale cristiana nell’ortodossia o avvicinare la morale cristiana
alla realtà sociale?
La linea che indubbiamente deve seguire un
papa è avvicinare la morale cristiana al [...]
LE AVVENTURE DI ARTHUR GORDON PYM, E.A.POE
Il suddetto romanzo è l’unico scritto da Poe,
che nel corso della sua carriera ha realizzato molti racconti e soprattutto
agli inizi, a moltissime poesie.
“Le avventure di A.G.Pym” nasce a caval [...]
I rapporti tra chiesa e stato
La Chiesa
cattolica era uscita dalla crisi teologica e organizzativa di giansenismo,
giurisdizionalismo e illuminismo del sec. XVIII e da quelle della Rivoluzione
francese e dalle secolarizzazioni, prima napoleonic [...]
I caratteri essenziali dell'illumismo
Rispetto alla razionalità moderna, impegnata nei grandi
problemi metafisici, la ragione illuministica è soprattutto rivolta allo
studio della realtà terrena e quotidiana, con un'attenzi [...]
RIASSUNTO DE "LA MORTE DI
BASTIANAZZO"
La domenica la Provvidenza parte con a bordo Bastianazzo, Menico (il figlio
della Locca) e un carico di lupini, impervia una violenta tempesta e nel paese
non si parla d'altro che del com [...]
PARAFRASI CANTO III PURGATORIO
Sebbene l'improvvisa fuga
sparpagliasse quelle anime per la pianura, verso il monte dove la giustizia
divina ci tormenta (per purificarci),
io mi accostai alla fedele compagnia: e come avrei potuto allontanarmi se [...]
Vita
e insegnamento di Gautama Siddharta detto il Buddha
1:
la nascita, storia e legenda
Gautama
Siddharta, detto il Buddha, nacque nel 560 a.C. a Lumbini.
Suo
padre era re dei Sakia e voleva che il figlio gli succedesse, divenendo [...]
Come si divertono i giovani durante l’estate.
Osservazioni e riflessioni
I giovani di oggi hanno molti modi per
divertirsi dato che in questo momento le nostre città offrono molte
varianti di svago. Specialmente d’estate quest [...]
Aristotele Detective
Di Margaret Dood
Il libro è
ambientato nella Grecia del 300 a.C circa, mentre
Alessandro Magno sottomette le città orientali.
Come tutti i
gialli, la narrazione inizia con un delitto: un importan [...]
Italo Svevo
Aron Ector Schmitz nacque il 19 dicembre 1861 a Trieste, da una
famiglia ebrea appartenente alla media borghesia.
Nel 1973 iniziò ad affrontare studi
commerciali in un collegio tedesco, ma finn da giovane si intere [...]
I personaggi dei promessi sposi
(Don) Abbondio:
Don Abbondio è un
curato di un non precisato paesino di Lecco, in cui vivono Renzo e Lucia. Egli
è un “uomo qualunque” che non si è mai sollevato all’altezza de [...]
LA GUERRA
La guerra è una drammatica
realtà che coinvolge migliaia di innocenti e che non aiuta a risolvere i
problemi, anzi li peggiora. Essa rappresenta una creazione irragionevole e
egoista dell’ uomo che, per cercare di tr [...]
Saggio breve - La
fede laica
Destinazione
editoriale: giornalino scolastico
Nel discorso, tenutosi a Ratisbona il 12 settembre,
Papa Benedetto XVI si è espresso sul rapporto tra ragione e fede, arrivando
alla conclusione che [...]
La vita di Dante Alighieri è strettamente legata agli
avvenimenti della vita politica fiorentina. Alla sua nascita, Firenze era in
procinto di diventare la città più potente dell’Italia centrale.
A partire dal 1250, un governo [...]
Produzione
del testo
Vi
sono cinque fasi:
1. Definire l'argomento, lo
scopo del testo e il pubblico.
2. Raccolta e organizzazione
delle idee.
3. Individuare nessi logici.
4. Stesura del testo.
5. Rev [...]
COMMENTO DI “UTOPIA” DI TOMMASO MORO
STRUTTURA DELL’OPERA
Il libro è suddiviso in due parti. La prima è in forma di
dialogo, sul modello platonico: il Socrate della situazione è un
personaggio inventato da Tommaso Mor [...]
La trama
Prologo
Ismaele
è un giovane ragazzo che decide di lasciare il suo mondo e partire per
mare su una baleniera; prima di salpare per la città da cui doveva
partire, incontra Quiqueg, un selvaggio ramponiere
che diventer [...]