Patriottismo, passione politica e impegno civile nella figura e nella Commedia
di Dante.
Per Dante il senso di giustizia e l’impegno
civile sono sempre stati ideali molto presenti e ben saldi, nella sua vita, che
lo hanno co [...]
OLEANDRO BIANCO
1. PRESENTAZIONE
DELL’OPERA
TITOLO: Oleandro bianco
TITOLO ORIGINALE: White oleander
AUTORE: Janet Fitch
CASA EDITRICE:Il saggiatore
ANNO DI PUBBLICAZIONE:2000
GENERE: romanzo autobiografico [...]
PROBLEMI CRONOLOGICI
RELATIVI ALLA LETTERATURA CONTEMPORANEA
Di comune accordo
abbiamo scelto quest’anno di anticipare lo studio del decadentismo.E seguendo
il percorso dello sviluppo della lirica italiana, dopo avere studiato Pascoli [...]
CARATTERISTICHE
1.
Opere aperte: Il lettore partecipa
a concludere le storie
2. & [...]
ARGOMENTO:
Razze e razzismi
TITOLO:
Oltre il colore della pelle
DESTINATARIO:
Giovani (ad esempio giornalino scolastico)
Introduzione:
È molto tempo che si parla di
“tolleranza”, “rispetto” e “scambio culturale”, nel c [...]
TESTIMONIANZE
SECONDA GUERRA MONDIALE
Turi Gemmellaro:
quando Felice ritrovò suo padre militare yankee
"Avevo quattordici
anni e dunque, sebbene apprezzassi l’enorme gravità del momento, tutto
mi sembrava un'avven [...]
Il problema della tolleranza
Per la nostra cultura è ovvio considerare
l’intolleranza come un disvalore e un pregiudizio
negativo da superare. E’ un valore universale riconosciuto soprattutto nei
Paesi occidentali come base impre [...]
La vita politica di Dante
Negli anni che seguirono, Dante partecipò attivamente alla
turbolenta vita politica di Firenze. Documenti che risalgono al 1295 indicano
che in quell'anno egli ebbe vari incarichi
governativi locali: nel 1300, [...]
1. Biografia dell’autore:
Thomas Mann
Nato il 6 giugno 1875 a
Lubecca, frequenta il ginnasio nella stessa città ma con risultati non
certo brillanti. Nel 1894 si trasferisce a Monaco dove si iscrive
all'Università. Nel [...]
Nella
storia dell’umanità, la guerra ha fatto ben presto la sua comparsa,
accompagnando le vicende di gran parte delle società e degli stati. La
strategia militare (dal modo di armarsi a quello di condurre una battaglia) nel
corso d [...]
LA MORTE ROSSA di Fabio Giovannini
BIOGRAFIA AUTORE:
Fabio Giovannini, nato nel 1958, è laureato
in Filosofia. Attualmente è collaboratore del Centro di studi e
iniziative per la riforma dello Stato. Da alcuni anni si occupa [...]
Le ultime lettere di Jacopo
Ortis
1.Indicaziona bibliografiche
-Ugo Foscolo
-Le ultime lettere di Jacopo Ortis
-Mondadori 1986 Milano
2.Le soglie del testo
-L’immagine sulla copertina rappresenta il
[...]
NOTIZIE
SULL'AUTORE
Carlo Levi nacque a Torino nel 1902. Dopo
aver studiato medicina, si
unì al gruppo di giovani intellettuali riuniti intorno a Pietro Gobetti.
Dedicatosi alla pittura, espose per la prima volta a Torino nel 1923; nel
[...]
Intervista Immaginaria a Cristoforo Colombo
Spagna:1496
Ci troviamo in Spagna,
stiamo per incontrare Cristoforo Colombo; ha dapoco
scoperto delle nuove terre, è un grande onore parlare con l’ammiraglio.
Buongior [...]
RE
CLAUDIO E FLAMINIO SALVO
I
personaggi “vecchi” messi da noi a confronto sono: Re Claudio e Flaminio Salvo.
Il
primo è il fratello del re Amleto che, volendo a tutti i costi il trono
di Danimarca, commette un omicidio uccidendo i [...]
Giuseppe Verdi: la casa di Sant'Agata
Villa Verdi, a Sant'Agata, appartiene ai discendenti
di Filomena Verdi, nipote del compositore, da lui adottata proprio nella
bellissima residenza nel parco della villa. Angela ci guida tra le stanze di
cas [...]
Il problema della violenza nel mondo d’oggi.
Quale contributo possono dare le nuove generazioni alla
soluzione di questo problema?
L’uomo non è l’essere perfetto come si
è sempre creduto. In lui ci sono molti aspetti negativ [...]
TEMA
I punti cardine che
Machiavelli, considerato il fondatore della politica, sviluppa nel suo
trattato, “il Principe”, sono la realtà effettuale, l’amoralità,
il tema del consenso e la simulazione. Con l’utilizzo di questi topoi [...]
di Carlo Cassola.
PERSONAGGI PRINCIPALI
Mara, giovane rag [...]
Scheda libro “La tregua”
CITAZIONE BIBLIOGRAFICA
Primo Levi, La tregua, Einaudi editore, Torino, 1963.
CENNI SULL’ AUTORE
Primo
Levi, scrittore e testimone delle deportazioni naziste, non che sopravvissuto ai
campi d [...]