ePerTutti


Appunti, Tesina di, appunto ECONOMIA

ECONOMIA

ricerca 1
ricerca 2

VALUTAZIONE DEL k AZIENDALE - CRITERI GUIDA DEL PERITO - METODI DI VALUTAZIONI TRADIZIONALI

VALUTAZIONE DEL k AZIENDALE Principi generali di valu’.(enunciati dalla commissione europea) 1)I come  entita’ unitariaà1 macchianario va visto xes nel complesso dell’att’e lo stesso macchinario puo’ avere V diverso in 2 I anche solo x p [...]


AZERBAIGIAN - POPOLAZIONE

AZERBAIGIAN CLIMA E PAESAGGI CLIMATICI Il territorio è una vasta depressione percorsa dal fiume Kura e affacciata sul mar Rosso. I bassi versanti delle montagne hanno clima continentale, con precipitazioni (da 600 a 10 [...]


Fusioni e acquisizioni (mezzi per strategie di dominanza ambientale) - Le motivazioni di un’acquisizione, Le implicazioni strategiche delle acquisizio

Fusioni e acquisizioni (mezzi per strategie di dominanza ambientale) La fusione è l’unione di due o più imprese, prima indipendenti, in un unico soggetto giuridico. Tale unione può attuarsi in due differenti modi: [...]


Le fiere della Champagne

Le fiere della Champagne Il commercio medioevale fu per molto tempo, almeno fino a tutto il Duecento, un commercio itinerante, caratteristica che in parte conservò anche successivamente. I mercanti (detti piedi polverosi), per pro [...]


OLIGOPOLIO

OLIGOPOLIO INTRODUZIONE Abbiamo finora analizzato due tipi di strutture di mercato: 1.La Concorrenza Perfetta =un mercato caratterizzato dalla presenza di molte imprese di piccole dimensioni; 2.Il Monopolio Puro =il caso in cui [...]


Alcuni schemi per l'analisi del comportamento d'acquisto

MARKETING - prof. Manaresi Alcuni schemi per l'analisi del comportamento d'acquisto [cap1] Aspetti cognitivi, atteggiamenti, comportamenti; apprendimento intellettuale/emotivo Molti modi per arrivare al comportamento à acquisti raziona [...]


L’OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO - Immobile - beni fungibili e beni infungibili

L’OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO   IL BENE Non ogni cosa è un bene; tale è solo una cosa che possa essere fonte di utilità e oggetto di appropriazione. È a questo concetto di bene che si riferisce l’art. 810 precisando, cor [...]


Determina l'equazione IS-LM

ESAME ECONOMIA POLITICA 1 (gruppo A-D) sessione Giugno 2000 Istituto Universitario Navale di Napoli 1.      Che cosa determina un eccesso di domanda di lire italiane sul mercato dei cambi? Come la poli [...]


IL FACTORING

IL FACTORING   Il factoring è un contratto mediante il quale un’azienda cede a una società di factoring i crediti che essa vanta presso la propria clientela; in pratica l’operazione di factoring si basa su un trasferimento [...]


La moneta

La moneta Metà del 600: cessa la coniazione aurea (abbandono del bimetallismo) e in Europa vede la luce una nuova moneta d’argento, il denarius. Importante riforma monetaria di Carlo Magno (fine VIII secolo): ³&nbs [...]


INTERMEDIARI FINANZIARI - FUNZIONI DELL’IMPRESA BANCARIA, TESTO UNICO BANCHE E CREDITO, SIST. UEROPEO BANCHE CENTRALI E BCE, AUTORITà CREDITIZI

INTERMEDIARI FINANZIARI Il credito è il diritto del creditore di ottenere una controprestazione futura. Ogni operazione di credito è basata sulla fiducia tra le parti e dal rischio: La prima è il presuppost [...]


DALLA LEGGE BANCARIA DEL 1926 ALLA LEGGE BANCARIA DEL 1936-1938

DALLA LEGGE BANCARIA DEL 1926 ALLA LEGGE BANCARIA DEL 1936-1938 3.1 I PROVVEDIMENTI MONETARI E DI TUTELA DEL RISPARMIO DEL 1926 Il 6 maggio 1926 si unificò l'emissione dei biglietti di banca riconoscendo la relativa facoltà [...]


ECONOMIA

ECONOMIA Prezzo d’equilibrio Si realizza quando al prezzo corrente la quantità domandata è uguale alla quantità offerta, ciò si realizza nel regime i concorrenza perfetta. Variazione dei prezzi Il prezz [...]


FLUSSI FINANZIARI

FLUSSI FINANZIARI ENTRATE                                          + 3.200 MLD                                                                                               ·      incassi vendite nazionali [...]


LE FASI DI UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

LE FASI DI UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE ➢identificazione degli obiettivi ➢studio del target obiettivo e sviluppo del messaggio ➢redazione del budget ➢scelta dei canali ➢scelta e gestione del [...]


Strutture organizzative e meccanismi di coordinamento - Il problema della complessità

Strutture organizzative e meccanismi di coordinamento   Sommario: 1.1  Il problema della complessità. – 1.2  L’organizzazione come macchina: la struttura [...]


Euro: moneta unica Europea - La politica monetaria - I vantaggi per cittadini

Euro: moneta unica Europea   Dal 1° gennaio 1999 con la determinazione delle parità fisse ed irrevocabili l'euro è diventata la moneta ufficiale dell'Unione Europea. Con l'entrata in vigore della moneta unica, è stata abbattuta una dell [...]


LA SOCIETÀ IN GENERALE

LA SOCIETÀ IN GENERALE La nozione di società La società è uno strumento per l’esercizio in forma collettiva di un’impresa. Il nostro ordinamento prevede due categorie di società: le società luc [...]


ORIGINE DEL LAVORO SOCIALMENTE UTILE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO: I CANTIERI SCUOLA

ORIGINE DEL LAVORO SOCIALMENTE UTILE NELL’ORDINAMENTO ITALIANO: I CANTIERI SCUOLA Il primo strumento attraverso il quale, nel nostro ordinamento, si è cercato di favorire l’occupazione di manodopera disoccupata nell’ambito di attivi [...]


La gestione delle risorse umane

La gestione delle risorse umane 1. Discutere i vantaggi e gli svantaggi di un approccio di tipo industriale alla produzione dei servizi Vantaggi ·      con la tecnologia (macchine e attrezzature) si ri [...]



1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28


Privacy

© ePerTutti.com : tutti i diritti riservati
:::::
Condizioni Generali - Invia - Contatta